
Si tratta di un banco multimediale che ha l'obiettivo di abbattere le barriere con i compagni di classe, facilitando l'autonomia dell'alunno con problemi e la sua capacità di partecipazione
Nell’epoca dell’inutilità e del moltiplicarsi di oggetti e tecnologie spesso inutili o accessorie, uno strumento multimediale al servizio della disabilità è certamente un esempio del corretto uso delle innovazioni per scopi realmente utili.
Nell’Empolese-Valdelsa si è fatto un deciso passo avanti in questa direzione. Ieri, martedì 19 novembre, è stato presentato allo staff del Centro Risorse Ausili lo ‘SmarTrek’, un banco multimediale che ha come obiettivo quello di abbattere le barriere tra il bimbo con problemi di disabilità e i suoi compagni di classe, facilitando la sua autonomia e la sua capacità di partecipazione.
La riunione è servita a spiegare il funzionamento agli operatori che potranno a loro volta mostrare i benefici per i soggetti in didifficoltà. La riunione si è tenuta all'interno dei locali della scuola elementare Leonardo da Vinci ad Empoli.
'SmarTrek' ha visto il sostegno del Cespro dell’Università di Firenze e il contributo della Regione Toscana ed è stato ideato, progettato e realizzato dal gruppo Ceam di Simone Campinoti, un' azienda empolese che opera nel settore della progettazione di tecnologie avanzate per l’industria e la ricerca da più di quarant'anni.
Alcuni prototipi di 'SmarTrek' erano stati già testati per alcuni mesi in tre scuole di Firenze, Barberino del Mugello e Capannoni ottenendo ottimi risultati, ma adesso il progetto, che sta avendo anche una eco nazionale, sbarca anche a Empoli. All'iniziativa erano presenti il presidente Simone Campinoti, la dirigente scolastica e direttore del Centro Risorse Ausili Barbara Zari e la coordinatrice Conny Leporatti.
Uno strumento tecnologico che vuole abbattere il gap e rendere più facile l’inserimento del bambino all’interno della classe coniugando tecnologia e didattica. "Si tratta di un banco ergonomico - spiega Conny Leporatti - e utilizzabile da tutti le tipologie di disabilità grazie alla possibilità di cambiare posizione e grazie all'accessibilità della piattaforma"
'SmarTreck' è dotato di un tablet con Windows 8 e uno speciale software Ceam progettato per l'inclusione e sarà collegato direttamente alla Lim, la lavagna interattiva multimediale che permetterà un dialogo diretto con l'insegnante.
"Il banco è in realtà - spiega Simone Campinoti - una tecnologia completa di inclusione scolastica che permette di interagire con lavagna LIM, con i professori e con i compagni, ma anche un sistema per migliorare l'autostima e non sentirsi emarginati"
Il bambino avrà la possibilità ad esempio, grazie ad una piattaforma intuitiva, di registrare le parole dell'insegnante o chiedere la parola durante la lezione, cosa che a causa di difficoltà fisiche potrebbe essere impossibile da fare. Attraverso semplici icone il bambino potrà quindi sentirsi al centro dell'attenzione e superare le sue difficoltà fisiche e psicologiche.
Uno strumento che può essere indispensabile anche in casi di ospedalizzazione o di necessità di permanenza domiciliare, che costringerebbe il bambino a interrompere il rapporto con la classe: grazie a 'SmarTrek' il bambino potrà invece continuare a essere partecipe della didattica.
"Il banco - conclude Simone Campinoti - sta riscuotendo un consenso internazionale ed è stato recensito da mezzo mondo. Un progetto che può essere un punto di partenza per lo sviluppo ulteriore di queste tecnologie".
- La presentazione di ‘SmarTreck’ (gonews.it)
- La presentazione di ‘SmarTreck’ (gonews.it)
- La presentazione di ‘SmarTreck’ (gonews.it)
- La presentazione di ‘SmarTreck’ (gonews.it)
- La presentazione di ‘SmarTreck’ (gonews.it)
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro