Solidarietà del Consorzio di Bonifica Auser-Bientina alle popolazioni sarde

Un frame del video da YouReporter

“Questo episodio, l’ennesimo, ci dimostra una volta di più quanto ormai l’eccezionalità sia diventata quasi la quotidianità"


“Piena solidarietà e vicinanza alle popolazioni sarde, che in queste ore stanno affrontando l’ennesima drammatica emergenza che si abbatte sul territorio del nostro Paese”. Così il commissario del Consorzio di Bonifica Auser-Bientina, Ismaele Ridolfi, a proposito del fenomeno alluvionale che sta sconvolgendo la Sardegna.

“Questo episodio, l’ennesimo, ci dimostra una volta di più quanto ormai l’eccezionalità sia diventata quasi la quotidianità – sottolinea Ridolfi – Gli esperti ci dicono che in una piccola porzione di territorio di Olbia è precipitata, in meno di 24 ore, la stessa quantità di pioggia che fino a pochi anni fa cadeva in media in sei mesi sull’intera Penisola italiana.

Segno evidente che, come diciamo ormai da tempo, gli stravolgimenti meteorologici non sono un fenomeno futuro da scongiurare, ma qualcosa di tragicamente attuale. Di fronte a dinamiche tanto violente non si può continuare a pensare di poter operare con mezzi che si stanno rivelando ormai ampiamente superati e insufficienti.

Come dice giustamente il presidente della Regione Enrico Rossi, servono risorse continue e adeguate per risolvere il problema del dissesto idrogeologico, da individuare al di fuori dei vincoli del Patto di stabilità.

Tali investimenti, oltre ad essere fondamentali per la sicurezza del territorio, possono inoltre essere importanti per far ripartire il buon sviluppo del nostro Paese. In tal senso, la Legge regionale 79 del 2012, che dopo le elezioni consortili di sabato 30 novembre porterà alla costituzione di sei nuovi Consorzi in Toscana (tra cui il nostro Consorzio Toscana Nord) potrà fare molto, per assicurare stanziamenti periodici e importanti per tutti i nostri corsi d’acqua. Ma non basta.

Quando si parla di sicurezza idraulica, è indispensabile cambiare il punto di vista di 360 gradi, mettendo il rio al centro di tutte le scelte che vengono compiute sul territorio in ambito ambientale e urbanistico. Solo invertendo la scellerata tendenza degli ultimi decenni potremmo pensare di superare un’emergenza che, evento dopo evento, sta assumendo caratteristiche sempre più gigantesche”.

Fonte: Consorzio di Bonifica Auser Bientina

Notizie correlate


<< Indietro

torna a inizio pagina