
I valdarnesi impegnano la capolista ma alla fine i valdelsani la spuntano
Certaldo-Synergy San Giovanni Valdarno 75-66 (17-15; 29-32, 49-44; 75-66)
Basket Certaldo: Livi, Rossi n.e., Cantini 11, Pucci 12, Spampani 14, Barbieri 6, Crocetti n.e., Fimia 21, Righi 10, Lazzeretti. All.re Baldini. Staff: Gori, Barbieri e Mantia.
Synergy Basket Valdarno: Norci 2, Basilicò 9, Falsini 12, Malacario 2, Innocenti n.e., Mascherini 14, Bucciolini n.e., Tello 14, Brandini 4, Pavese 9. All.re Pescioli. Staff: Prisinzano e Vannelli.
Niente da fare: il campo di Certaldo è out per la Synergy. Per molti minuti la squadra sangiovannese aveva coltivato la speranza di potersela giocare fino in fondo con la capolista, ma a metà ultimo quarto Pavese e compagni non sono riusciti ad esprimersi al meglio ed hanno subito il break decisivo da parte dei padroni di casa.
Nelle previsioni, la sconfitta della Synergy ci poteva stare (viste anche l’impossibilità di utilizzare gli acciaccati Stagi, Nesterini, Bucciolini e Innocenti) ma per come la gara si era messa, forse la truppa di Pescioli avrebbe potuto anche meritarsi qualcosa di diverso.
L’impressione è che alla Synergy, nel momento clou, siano mancati un atteggiamento difensivo più attento ma anche una maggiore concretezza offensiva. Quest’ultima forse figlia dell’incapacità del team di appoggiarsi con costanza sul suo uomo di maggiore efficacia offensiva, Tello, apparso in questo scorcio d’annata meno coinvolto dagli schemi d’attacco arancio-verdi, in vece di una maggiore distribuzione di responsabilità sull’intero quintetto.
Di positivo, c’è da dire che la Synergy ha avuto il suo miglior momento nel secondo quarto, con i campo contemporaneamente i giovani virgulti Brandini, Norci e Mascherini (quest’ultimo autore di un’eccellente prestazione in punti ed assist, ben 7!), segnale importante per il futuro della squadra arancio-verde.
La cronaca.
Cantini e Tello aprivano le danze, ma la Synergy era meno efficace e doveva incassare un piccolo parziale sfavorevole per mano di Fimia e del solito Cantini. Falsini e Mascherini rendevano comunque pan per focaccia e portavano la Synergy fino al 17 a 15 del 10’.
Nella seconda frazione, la Synergy diventava sempre più bella e passava a condurre con i canestri di Basilicò e del bravo Mascherini. Malacario, Brandini e Pavese ci mettevano del loro e Certaldo appariva frastornata finendo a -9. Nonostante la zona dispari voluta da Pescioli, la squadra di casa riusciva, però, nell’ultimo minuto del quarto, a recuperare con Fimia e Righi e ad andare al riposo lungo sul 29 a 32.
Nel terzo tempino, Certaldo entrava in campo con maggiore determinazione ma la Synergy era più che viva. Dopo due tempini abulici, si metteva in moto Pucci ma dall’altra parte Mascherini, Tello e Falsini (imbeccato alla grande da Mascherini) non permettevano alcuno strappo mantenendo la Synergy avanti di 7. Ci volevano le due triple consecutive di Righi e Fimia per dare alla squadra di coach Baldini la convinzione dell’effettiva rimonta. Pavese e Norci segnavano punti preziosi ma l’infinita serie di tiri liberi dei padroni di casa ribaltava il punteggio fino al 49-44 del 30’.
Ultimo quarto. La Synergy subiva oltremodo l’arguzia di Spampani nel colorato e di Fimia (il migliore tra i suoi) da ogni dove, scivolando a -11. Pescioli provava a scuotere il team ed otteneva subito il risultato che con Tello, Mascherini e Basilicò la Synergy si riportava a contatto (-4).
A metà tempino, la partita si spaccava, con il contributo dell’arbitro Bertuccelli. Dopo una serie di decisioni discutibili, casualmente tutte a sfavore dei sangiovannesi, il “grigio” di Agliana decideva di punire con un fallo tecnico un’innocua esclamazione del pivot Malacario. Pescioli si infuriava e si beccava un’altra sanzione. I tiri liberi a segno di Cantini ributtavano nuovamente giù dalla torre la Synergy, che si disuniva in difesa e si imballava in attacco con gli arrembaggi poco redditizi di Pavese, Basilicò e Norci. Dall’altro lato, invece, Fimia, Spampani, Barbieri mettevano altri punti a referto mentre Mascherini non era più preciso come in precedenza e Tello era un po’ dimenticato nei giochi. Il risultato era che la Synergy affondava definitivamente sul -16. Il finale scoppiettante degli ospiti era tardivo e serviva solo a ridimensionare un distacco più equo (75-66 al 40’) rispetto ai valori visti complessivamente in campo.
Fonte: Ufficio Stampa Synergy Basket Valdarno
Notizie correlate
Tutte le notizie di Basket
<< Indietro