l nuovo libro di Maurizio De Giovanni in anteprima nazionale al Book Festival

La prima giornata del festival

L'ultimo giorno in programma anche l’incontro con Carmine Abate e Jan Peter Bremer, le presentazioni di Giorgio Todde e dell’illustratore tedesco Philip Waechter e la musica dei Virginiana Miller


Domenica 17 novembre il Pisa Book Festival ospiterà l’anteprima nazionale del nuovo libro di Maurizio De Giovanni “Buio. Falsi eroi per i bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi). Alle 16 nella sala Fermi l’autore napoletano incontrerà il pubblico per anticipare la trama del libro in uscita il 26 novembre 2013. Neanche il tempo di festeggiare il successo nel loro primo caso, che i Bastardi di Pizzofalcone - il raccogliticcio gruppo di investigatori comandato dal commissario Palma - si trovano di nuovo a fronteggiare un crimine commesso nell'alta società. Un bambino di otto anni, figlio di un ricco imprenditore, è stato rapito. Delle indagini sono incaricati gli agenti Romano e Aragona, mentre Lojacono, l'uomo di punta della squadra, è già impegnato con la collega Di Nardo a risolvere il mistero di un furto in casa del proprietario di un centro benessere. Intanto, nel commissariato più chiacchierato di Napoli, i rapporti di lavoro e quelli personali si approfondiscono e si complicano, in particolare quelli tra Palma e il vice sovrintendente Calabrese, e il vecchio Pisanelli prosegue la sua battaglia solitaria contro un serial killer alla cui esistenza nessuno vuole credere. Anche quest’anno De Giovanni ha scelto il Pisa Book Festival per presentare in anteprima nazionale il nuovo libro; infatti nel 2012 aveva scelto Pisa per parlare di “Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi” (Einaudi).

L’incontro “Fuoriclasse” alle 17 nella sala Fermi vedrà protagonisti gli scrittori Carmine Abate e Jan Peter Bremer. Scritture e mondi a confronto con l’introduzione di Andrea Di Consoli e la presentazione dei libri Il bacio del pane (Mondadori) e L’investitore americano (L’Orma Editore). Traduzione di Soledad Ugolinelli. Il nuovo libro di Carmine Abate è un intenso romanzo di formazione che si svolge nel tempo di pochi mesi e insieme racconta il senso racchiuso in una vita intera. L'uomo "selvatico" del Giglietto sopra il paese di Spillace, in Calabria, sarà per i protagonisti il testimone più alto della dignità, del rifiuto della prepotenza, della solidarietà che rendono grande ogni esistenza, e restituiscono a ogni luogo la sua bellezza. Valori che si incarnano nel gesto antico e attuale di baciare il pane, per celebrarne il dono e il mistero. Jan Peter Bremer, classe 1965, è nato a Berlino dove lavora come scrittore freelance. Asceticamente dedicato alla sua arte, abita nell’appartamento di Kreuzberg di cui parla tanto nel libro L’Investitore americano, che presenterà al festival. Recentemente tradotto in italiano dalla casa editrice L’Orma, Bremer affronta questioni esistenziali da un punto di vista comico ed è stato paragonato a Kafka e a Robert Walser.

Ai racconti del fondatore del genere poliziesco giapponese Okamoto Kido, tradotti per la prima volta in italiano, sarà dedicata la presentazione dellle 15 nella sala Fermi: “Detective Hanshichi. I misteri della città di Edo” (Obarrao Edizioni), Intervengono Ikuku Sagiyama, docente di lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze, e Giuseppe Previti, Club Amici del giallo di Pistoia.

Alle 17 nella sala Pacinotti Giorgio Todde presenta “Lettera ultima” (Rizzoli), un libro e una riflessione sul processo italiano con Nicola Pisano, presidente della Corte d’Assise del Tribunale di Firenze. Coordina Marilù Chiofalo, assessora alla legalità del Comune di Pisa. Todde, medico oculista, vive e lavora a Cagliari. È autore di diversi romanzi, tra i quali la serie noir che ha come protagonista il medico imbalsamatore Efisio Marini. I suoi libri sono tradotti in Olanda, Francia, Spagna, Germania, Brasile e Russia. Nel suo nuovo libro “Lettera ultima” il protagonista ha una certezza: l’abitudine intossica l’amore. Per questo motivo Ermanno Dick non ha voluto donne e vive da solo in una villa di tufo bianco dove dedica sentimenti e pensieri al suo harem botanico di rose. Un giorno, all’aranceto comunale, una giovane donna gli sorride. Un incantesimo che muta l’ordine inattaccabile delle sue giornate.

“La pagina illustrata” è il tema dell’incontro in programma alle 15 nella sala Pacinotti a cui parteciperanno l’illustratore tedesco Philip Waechter, Ilaria Tontardini di Hamelin, Alessandro Tosi (direttore del Museo della Grafica di Pisa) e Cosimo Bracci Torsi (presidente della Fondazione Palazzo Blu). Traduzione Soledad Ugolinelli. Philip Waechter è uno dei più interessanti talenti dell’illustrazione tedesca contemporanea e in occasione del Pisa Book Festival Palazzo Blu ospita la mostra “Io sono io”: 40 tavole originali selezionate dai libri illustrati Der Krakeeler, Rosi in der Geisterbahn, Io, Diventare Famoso e da altri volumi e fumetti di Waechter. Il tema delle storie è quello della ricerca dell’identità dei protagonisti, dove gli animali prendono spesso il posto degli umani, incarnandone vizi e virtù. Philip Waechter è nato nel 1968 a Francoforte. Figlio del noto illustratore per bambini Friedrich Karl Waechter, segue le orme del padre studiando Design della Comunicazione e specializzandosi in illustrazione all'Università di Scienze Applicate di Mainz. Nel 1999 ha fondato con altri disegnatori lo studio Labor.

La musica alternative rock dei Virginiana Miller sarà protagonista della presentazione del libro “Sul Lungomai di Livorno” (Laterza) di Simone Lenzi alle 18, nella sala Pacinotti. Lenzi, frontman e autore dei testi dei Virginiana Miller, dice “Ne ho conosciuti a decine di sprecati in questa città. Sprecarsi a Livorno è la cosa più facile del mondo. Tutto ti aiuta a farlo. La retorica impone che si dia prima la cattiva notizia: i livornesi vogliono avere a che fare soltanto con i livornesi. La buona è invece che diventare livornesi non è affatto difficile: siamo tutti pronti a darvi una mano. Perché è bene si sappia subito che a noi, di voi, di chi siete e del luogo da cui provenite, francamente non ce ne importa nulla. Se però, dichiarando la vostra apostasia, professerete adesione alla livornesità, non solo sarete i benvenuti, ma faremo di tutto per farvi sentire a casa, visto che, per la vostra intelligenza, avete saputo vedere quel che gli altri (si pensi ai disgraziati che si ostinano a vivere a Parigi, Milano, New York o Roma) non vedono”. L’evento organizzato da Repubblica delle idee sarà condotto da Fabio Galati, giornalista di Repubblica.

 

Spazio alla storia con l’evento “Riflessioni” delle 10 nella sala Pacinotti dedicato a “Sant’Anna di Stazzema – 12.08.1944. Lo hanno fatto anche a te” (Dissensi Edizioni) di Enio Mancini, sopravvissuto alla strage. Intervengono Paolo Pezzino, storico dell’Università di Pisa e accademico dei Lincei, Dario Danti, assessore alla cultura del Comune di Pisa e la giornalista Candida Virgone.

Alle 11.30 nella sala Pacinotti l’appuntamento “Riflessioni” sarà invece dedicato al volume “La ballata di Corinna” (BookSalad Edizioni), un libro testimonianza. Intervengono Beppino Englaro e Mariella Immacolato, medico della commissione regionale toscana di bioetica. Conduce la giornalista Candida Virgone.

Alle 10 nella sala Fermi è in programma “Piero Nissim. 100 scambi di coppia” (Felici Editore), un gioco di parole sorprendente. Cambia una lettera e la frase, un titolo di un film, un libro, una fiaba, si trasforma. Con ironia e arguzia e un pizzico di sconsolazione, come quando al passo con i tempi si dice Morire per un’Ikea. Con l’autore intervengono Davide Guadagni e Silvano Rocchi.

“Editori e librai insieme” sarà il tema dell’incontro previsto alle 11 nella s Fermi con il premio alla carriera a Carlo Cherici, direttore della PDE, e il Premio Montescudaio a Giannozzo Pucci, editore e libraio. Intervengono Franco Ferrucci e Tamara Guazzini. Coordina Titina Maccioni.

Il Pisa Book Festival ospita la nascita di una nuova collana. Alle 12 nella sala Fermi ci sarà la presentazione di Feltrinelli Indies, un laboratorio permanente di ricerca letteraria per fare emergere le voci più nuove e interessanti della narrativa contemporanea e internazionale. Intervengono Gianluca Foglia, direttore editoriale di Feltrinelli, Giulio Milani, editore di Transeuropa, Ginevra Bompiani, editrice di Nottetempo, Daniela Di Sora, editrice di Voland, Isabella Ferretti, editrice di 66thand2nd, e Andrea Palombi, editore di Nutrimenti. Coordina Fabio Galati, giornalista di Repubblica.

Inoltre sarà presente al festival il caso letterario del 2013: alle 14 nella sala Pacinotti Sebastiano Mondadori presenta Vanessa Roggeri, autrice del romanzo Il cuore selvatico del ginepro (Garzanti), una storia che trabocca di passioni: amore, rabbia, disperazione e speranza.

E alle 14 nella sala Fermi sarà la volta dell’incontro “Il mondo gira intorno alle parole?” Promuovere la lettura in modo creativo: lettori, librari, biblioteche e editori senza freni. Intervengono: Dario Danti, assessore alla cultura del Comune di Pisa, Marco Zaparoli, Marcos y Marcos/Letteratura Rinnovabile, Maria Stella Rasetti, Biblioteca San Giorgio di Pistoia, Patrizio Zurru, Piazza Repubblica/Letteratura Rinnovabile e Simone Sacco, Letteratura Rinnovabile.

Alle 16 nella sala Pacinotti sarà presente Nello Scavo con “La lista Bergoglio. I salvati da papa Francesco” (EMI), la presentazione del libro-inchiesta del giornalista dell’Avvenire. Con l’autore interviene Paolo Toccafondi, caposervizio del Tirreno Pisa.

L’appuntamento “Per non dimenticare” alle 18 nella sala Fermi prevede una conversazione con la filosofa ungherese Agnes Heller sulle ideologie che hanno costruito e sconvolto il Novecento (Edizioni Il Margine).

Per quanto riguarda le novità presentate dagli editori presenti al Pisa Book Festival, alle 11 nella sala Business sarà la volta del volume “La casa del sorbo selvatico” (Ericksonlive) con un ping pong letterario a cui partecipano Alessandro Scarpellini, scrittore, Barbara Pianadei, educatrice, Sissi, la disegnatrice, e gli abitanti di Ugliancaldo in Lunigiana. In contemporanea nella sala Blu alle 11 sarà presentato Giallo Pisano 4: quattordici racconti e altrettanti autori sotto la stella del giallo/noir di matrice pisana con il curatore Renzo Zucchini e i 13 autori (Felici Editore). E nella sala Arancio alle 11 ci sarà la presentazione di “Manuale del Giovane Precario. Esperienze personali e consigli utili”: come vive il precariato un giovane è uno di quegli argomenti su cui solo chi vive il problema può dire e scrivere qualcosa. E la Pagano, quasi trentenne, è una precaria DOC dalla lunga esperienza. Il libro interessa tutti coloro che operano nel mondo del lavoro (mancante). Con l'autrice Laura Pagano e l'editore Leonardo de Sanctis (Fefè Editore). Nella sala Blu alle 12 sarà presentato “Il tempo è un'invenzione” di Barbara Goti, il libro che inaugura la nuova collana di Homo Scrivens dedicata ai racconti. Interviene con l’autrice David Di Luca. Modera Aldo Putignano. Letture di Luca e Sara Dieci (Homo Scrivens). Sempre alle 12 nella sala Arancio si svolgerà l’evento “Le bellezze del parco”: conoscere il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli attraverso le pubblicazioni sulla flora e la fauna. Con Fabrizio Manfredi, Presidente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli (Pacini Editore). Alle 13 nella sala Arancio per la sezione “Nuove proposte” saranno presentati i libri Tutti mi dicon Maremma di Francesco Tenucci, Domati di Claudio Trobiani, L'ultima guerra di Toni Boggian, Lenzuolandia di Silvia Barbieri (Edizioni Leucotea). Alle 14, nella sala Blu sarà presentato “I luoghi magici di Pisa” di Ernesto Fazioli. Così in alto come in basso… una costellazione diviene la Piazza dei Miracoli con le sue geometrie segrete. Dalla magia dell’Orto Botanico alla Scienza della Domus Galileiana. Dalla Corte dell’alchimista ai Templari di Pisa. La Chiesa di San Francesco racconta storie tra fede ed eresia. Leonardo Fibonacci, il genio dei numeri sacri… insieme a mille altri incanti, in un itinerario misterioso e segreto per scoprire la magia di Pisa (Museodei). E nella sala Arancio alle 14 ci sarà la presentazione di “Natura, medicina e scienza dell'uomo. Il vento è un'autostrada per pollini” di Renato Ariano e “Dizionario delle cose segrete” di Karl Matsime (Edizioni Leucotea). Alle 15 nella sala Blu ci sarà la presentazione di “Il Fruscio dell’aquilone” di Lio Attilio Gemignani, una raccolta poetica nella quale l’aquilone diventa emblema della memoria, dei ricordi legati a un luogo ben definito, un mondo che è sorvolato dall’aquilone e percorso dal suo fruscio, un suono indefinito che stimola l’avvento del momento evocativo, il riemergere di frammenti erranti nella mente, il susseguirsi d’immagini di limpida bellezza (Marco Saya Edizioni). Mentre nella sala Arancio alle 15 sarà la volta di “Ucraina terra di confine. Viaggi nell'Europa sconosciuta”. L’autore, facendo propria la lezione di grandi narratori di viaggio come Chatwin, Kapuscinski e Terzani: attraversa l’Ucraina dai Carpazi alla Crimea, incontra gli ex dissidenti che hanno lottato per l’indipendenza dall’URSS, gli scrittori e la gente comune; ci conduce nei caffè asburgici di Leopoli, nei luoghi letterari di Gogol e Chekhov e nelle miniere del Donbas; ci fa ammirare i monasteri ortodossi di Pochayiv e di Kyiv, le spiagge di Yalta e i villaggi hutsul di Yaremche. Con l'autore Massimiliano Di Pasquale, ucrainista e giornalista esperto di politica internazionale (Editrice il Sirente). Alle 16, nella sala Blu sarà presentato “Mai come prima”. Una giovane donna si ritrova coinvolta per puro caso in un’operazione di spionaggio internazionale e si innamora perdutamente dell’affascinante agente americano che la salva da morte certa. Con l'autrice Simona Catola e il giornalista Patrick Poini (Giovane Holden Edizioni). E nella sala Arancio alle 16 si svolgerà la premiazione del vincitore e dei finalisti del Premio John W. Polidori per la Letteratura Horror. Intervengono gli autori finalisti e la redazione dell'Associazione Culturale Nero Cafè, che ha curato l'organizzazione del concorso (Nero Press Edizioni). Alle 17 nella sala Blu sarà la volta di “Galileo vs Modì. L'eterna lotta tra Pisa e Livorno in 20 derby letterari”: venti autori da Livorno e venti autori da Pisa schierati gli uni contro gli altri. La lotta è fatta di frasi, periodi vincenti, dribblingdi idee. Galileo scarta Modigliani, la Torre Pendente entra sul Marzocco, l'Arno entra in mare e… rete! A cura di Federico Guerri e David Marsili (Historica Edizioni). E nella sala Arancio alle 17 ci sarà “Verso il mare che tace”, una lettura poetica sulle libertà delle donne, sul silenzio cui sono costrette e sull’universo dei sentimenti che le abita. Con Giuseppe Goffredo, poeta lettore (Poiesis Editrice). Alle 18 nella sala Business è in programma “Chi è Mayor von Frinzius? Una storia (Edizioni Erasmo): Marianna Sgherri, ex attrice ed aiuto regista, esplora la storia di questo gruppo teatrale attivo sin dal 1997 insieme a Lamberto Giannini, regista e fondatore della compagnia, affiancato da alcuni attori disabili e non. Nella sala Blu alle 18 ci sarà la presentazione di “Macchie d'acqua”, una antologia che raccoglie le opere letterarie (fiabe, racconti, poesie) che hanno partecipato al concorso e tutti gli acquarelli che sono stati esposti al pubblico in occasione del Festival La Versiliana e nelle sale espositive di Villa Paolina a Viareggio. Con l'editore intervengono gli autori dell'antologia (MdS Editore). Infine nella sala Arancio, alle 18, sarà presentato “Pisa all'uscio. 28 autori raccontano la pisanità” con gli autori Fabrizio Bartelloni e Ilaria Mainardi e l'editore Matteo Chiavarone (Edizioni Ensemble).

Il programma degli incontri di Repubblica Caffè con Fabio Galati e Gianluca Monastra, giornalisti di Repubblica, avrà come protagonisti alle 10.30 Alberto Prunetti con “Amianto - Una storia operaia” (Agenzia X), alle 15 Stefano Amato con “Il 49esimo Stato” (Feltrinelli - Transeuropa) e alle 16.30 Matteo Marchesini con “Atti mancati” (Voland).
Il PBF in numeri
3 giorni
1 location, il Palazzo dei Congressi di Pisa
150 editori indipendenti
Oltre 200 eventi
4.000 mq di superficie espositiva

Il programma completo sul sito www.pisabookfestival.it
Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2013, dalle 10:00 alle 20:00.
Ingresso: venerdì gratuito - sabato e domenica 4 euro - abbonamento valido per due giorni 5 euro - bambini gratis fino ai 12 anni - persone con disabilità gratis
Fino al 2 febbraio 2014 i possessori del biglietto d'ingresso avranno diritto a uno sconto di 2 euro sul costo della mostra Andy Warhol. Una storia americana a Palazzo Blu di Pisa.

Il Pisa Book Festival è promosso e sostenuto dalla Fondazione Pisa, dal Comune di Pisa, dalla Provincia di Pisa, dalla Camera di Commercio di Pisa, dalla SAT Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei spa, dal Goethe Institut e dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia.

Fonte: Pisa Book Festival - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina