Il Comics aiuta chi ha bisogno. Nel corso della kermesse raccolti ventimila euro

La consegna del maxi assegno: ci sono il presidente Caredio, il prof. Domenici, il sindaco Tambellini e la senatrice Giannini

Da quest’anno i fondi saranno destinati a nuovi progetti di solidarietà in favore di enti e associazioni no-profit, per sensibilizzare sulle tematiche della salute, del risparmio energetico e dell’uguaglianza sociale


Lucca Games, la sezione dedicata al gioco intelligente di Lucca Comics & Games ha raccolto 20 mila euro da destinare in beneficenza. A conclusione del festival internazionale, anche quest'anno, attraverso l'Area Performance Onlus ha raccolto i fondi con l'asta delle opere originali che 20 artisti di tutto il mondo hanno realizzato dal vivo: un totale di 61 quadri messi a disposizione del pubblico raccogliendo la cifra record di 20.115 euro.

Alla presenza della senatrice Stefania Giannini, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, del presidente di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del coordinatore dell'area Games Emanuele Vietina, il primario della pediatria dott. Raffaele Domenici ha annunciato che grazie ai fondi raccolti lo scorso anno, sarà acquistato un nuovo macchinario utile proprio al reparto pediatrico lucchese, grazie all’eredità delle raccolte fondi 2008/2012, oltre a consentire, per i prossimi 3 anni,  l’annuale pubblicazione sviluppata con la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze di un fumetto di consapevolezza informata “Bolliti dai bulli” (sceneggiato da Manfredi Toraldo e illustrato da Laura Romiti), destinato ad aiutare i bambini.

Da quest’anno i fondi raccolti sulla base dell’attività degli artisti di Lucca Games saranno destinati a nuovi progetti di solidarietà in favore di enti e associazioni no-profit (borse di studio o pubblicazione di materiali educativi), utili a sensibilizzare sulle tematiche della salute, del risparmio energetico e dell’uguaglianza sociale. Su invito e riflessione della senatrice Giannini e del sindaco Tambellini si è sottolineato quanto sarebbe importante che questo notevole ricavato fosse investito in azioni volte alla valorizzazione dei nuovi talenti, creando occasioni d’eccellenza per coloro che provengono da fasce sociali meno agiate.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

torna a inizio pagina