
Coinvolte Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Castelfiorentino, Empoli, Firenze (due scuole), Scandicci, Campi Bisenzio, Figline Valdarno, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa. Presentazione all'istituto 'Compagni-Carducci'
“KidSmart” è un programma internazionale di IBM, sviluppato nel nostro paese dalla Fondazione IBM Italia con l’obiettivo di avvicinare i bambini in età prescolare a una tecnologia facile da usare, facendo leva sul gioco e sulla creatività.
Il progetto promosso nella città di Firenze prevede la donazione di 11 postazioni multimediali ad altrettante scuole dell’infanzia, e un percorso di formazione per gli insegnanti coinvolti.
La postazione multimediale Young Explorer è stata progettata per un utilizzo facile e sicuro da parte dei bambini fin dalla più tenera età: si tratta di una struttura in plastica colorata, dalle forme arrotondate, che contiene un computer ed è dotata di un seggiolino bi-posto per permettere ai piccoli di sedersi in coppia davanti al video, condividendo giochi e scoperte.
Oggi, all’Istituto Comprensivo “Compagni-Carducci” di Firenze la consegna di una delle 11 postazioni, con evento coordinato dagli studenti dell’Istituto alberghiero Saffi di Firenze che hanno presentato il programma della mattinata e i loro compagni del laboratorio di musica di insieme del Liceo Ginnasio Dante di Firenze a indirizzo musicale che hanno dato vita a due intermezzi musicali. Gli studenti delle classi V della scuola primaria “Compagni-Carducci” hanno invece illustrato alcune curiosità di Firenze agli intervenuti alla presentazione del progetto KidSmart, che è stato illustrato da Angelo Failla, direttore della Fondazione IBM Italia; Simone Bettini, presidente Confindustria Firenze; Angela Palamone, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana; Paola Castellacci, consigliere delegato Var Group Spa.
Partecipando a questo progetto i docenti delle scuole coinvolte possono sperimentare nuovi modelli d’insegnamento basati sull’utilizzo della tecnologia informatica, integrata con le attività tradizionali.
Inoltre, la vicinanza territoriale tra le scuole favorisce la collaborazione e lo scambio di esperienze tra insegnanti per un reciproco confronto su questa nuova esperienza.
Questi istituti scolastici entrano a far parte di un’ampia rete di scuole - distribuite su tutto il territorio nazionale - che hanno aderito anni fa o di recente al progetto. Dal 2000, anno di avvio del programma in Italia, sono state coinvolte più di 400 scuole dell’infanzia a cui sono state donate oltre 720 postazioni.
“Questo programma vuole essere un contributo concreto al miglioramento dei processi d’insegnamento e apprendimento, valorizzando il ruolo degli insegnanti come elemento essenziale per il successo di ogni iniziativa d’innovazione nella scuola” ha sottolineato Angelo Failla, direttore della Fondazione IBM Italia.
“La partecipazione al progetto KidSmart in Toscana, è una ulteriore testimonianza del nostro impegno a fornire gli ‘attrezzi giusti’ alle giovani e giovanissime energie del Paese: sono loro il nostro futuro. E in un mondo che viaggia al ritmo di un click imparare ad usare correttamente gli strumenti opportuni fin dalla più tenera età, è un investimento sul proprio futuro di crescita. Il dialogo fra imprese e universo scolastico e territorio da sempre risultati straordinari” ha aggiunto Simone Bettini, presidente di Confindustria Firenze.
“E’ una grande soddisfazione per me– ha detto Angela Palamone, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana -, aprire questa seconda edizione di Kidsmart per la scuola dell’infanzia dopo la prima edizione del 2003. Il progetto è in linea con le indicazioni ministeriali, accogliendo sia la direttiva sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sia, in particolare, quella sull’informatizzazione del sistema educativo e si inserisce tra quelle iniziative, quali l’introduzione delle Lim, Scuola 2.0, Classi 2.0, che puntano ad un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie a scuola. Voglio ringraziare i partner del progetto, Fondazione IBM Italia, Confindustria Firenze e Var Group, e ricordare che l’Università Bicocca di Milano curerà la formazione dei docenti tutor per il programma Kidsmart nelle scuole che riceveranno la postazione.”
“Le caratteristiche che più contraddistinguono Var Group sono la continua ricerca dell'innovazione e l’attaccamento al nostro territorio. Qui abbiamo sempre cercato di portate i vantaggi della spinta tecnologica, grazie anche alla partnership estremamente consolidata con IBM, che da sempre è attenta ad iniziative socio culturali innovative. In questa occasione, grazie al prezioso contributo della Fondazione IBM Italia, abbiamo dato la possibilità alle scuole locali di utilizzare l’informatica per arricchire l’insegnamento e la didattica fin dalla primissima infanzia”, ha concluso Paola Castellacci, consigliere delegato Var Group Spa e vice presidente di Confindustria Firenze con deleghe alla formazione, innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico.
Le scuole dell’infanzia coinvolte si trovano a Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Castelfiorentino, Empoli, Firenze (due scuole), Scandicci, Campi Bisenzio, Figline Valdarno, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa.
Fonte: Confindustria Firenze
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro