E' il 3 Ottobre. Visto il bel cielo sereno via in escursione nella Media valle del Serchio: obbiettivo raggiungere il monte Bargiglio.
Alle otto in punto ci mettiamo in cammino da Borgo a Mozzano, subito visita al convento di San Francesco e subito in salita verso Oneta, un borgo storico molto antico. Lo attraversiamo e si continua in salita sino a Cune, bel paese le cui origini risalgono al 1200 e qui grande arrampicata per la mulattiera verso l'eremo di San Bartolommeo. Prima ben conservata, poi più si saliva era sconnessa.
La mulattiera finiva poco distante dalla strada che sale al romitorio San Bartolomme.
Arrivati al romitorio, anche dopo altre visite, si rimane scioccati da tanta bellezza del luogo e della chiesa del 1200, costruita su una rupe e circondata da una lecceta stupenda.
Dopo la visita a San Bartolommeo siamo saliti in cima al Monte Bargiglio dove in vetta ci sono i ruderi di una torre di osservazione della repubblica di Lucca. E qui siamo in cielo: si vede tutta la Garfagnana, le vette appenniniche avevano il cappello di nuvole bianche. Poi la piana di Lucca, il Serra, e giù in mare fino alla Gorgona, a ovest le maestose Panie...
Pranzo in vetta, un riposino e via di nuovo in cammino verso il lancio dei deltaplani.
Discesi dalla vetta abbiamo preso il sentiero per la zona lancio deltaplani, da li siamo calati al borgo abbandonato di Vetriano e in due ore dalla vetta Bargiglio siamo ritornati a Cune e dopo lunga discesa- 5 km siamo ritornati a Borgo a Mozzano.
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
- Verso il Monte Bargiglio (foto Maresco Martini)
Maresco Martini