Giornata di approfondimento alla Fortezza Orsini. Beni culturali e archeologia per la fruizione del patrimonio culturale

La Fortezza Orsini di Sorano

L’appuntamento, promosso anche dalla Provincia di Livorno, fa parte del progetto europeo Accessit


L’accessibilità vista sotto il profilo dell'archeologia e più nello specifico dei casi complessi di questa stessa. Le aree archeologiche vengono rese accessibili grazie alla mediazione tra normative e buon senso, si tende a cercare un compromesso per la fruizione totale della cultura, dei siti archeologici e delle zone inaccessibili già per natura. Su questo particolare aspetto analizzato dal progetto europeo Accessit si incentrerà il seminario in programma il 6 novembre alla Fortezza Orsini di Sorano a partire dalle ore 09:30.

Il seminario, intitolato “Archeo-logiche: per la fruizione del patrimonio culturale”, è il quarto dei cinque laboratori (seminari e workshop) promossi dal progetto strategico Accessit - Itinéraires des Patrimoines Accessibles il quale vede tra i suoi partner la Regione Toscana e le Province della fascia costiera toscana (Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara) in collaborazione con il Ministero dei beni culturali e del turismo. Il ciclo è iniziato il 1 ottobre a Lucca e si concluderà il 13 novembre a Pisa.

Il seminario, preceduto da un workshop destinato agli addetti ai lavori e a quelle figure professionali che si confrontano quotidianamente con il tema in oggetto, sarà aperto al pubblico e vedrà la partecipazione dei rappresentanti di vari enti, pubblici e privati ma anche di scuole e università che hanno una formazione compatibile con le finalità dell'argomento.

La giornata – moderata dalla Dott.ssa Ciacci – vedrà tra i relatori Maria Gatto e Anna Patera del MiBACT, Franco Nicolis della Provincia Autonoma di Trento che illustrerà i casi di accessibilità ai siti archeologici in quota; Maria Grazia Filetici della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma; Diodato Angelaccio, Stefania Poesini e Lucia Sarti dell'Università di Siena che riporteranno le metodologie di valutazione e le proposte di interventi in aree archeologiche toscane; Patrizia Pisino della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto e Maria Angela Turchetti della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana tratteranno infine i vari interventi nell'ambito del Progetto Accessit.

La sessione si concluderà con la visita guidata all'area archeologica di Sovana a cura di Lara Arcangeli del Comune di Sorano.

Nell’ambito della giornata sarà infine organizzato un laboratorio a cura dell'Associazione Cittadinanze-Turismo senza Barriere, per sperimentare dal vivo le nuove modalità di approccio al bene culturale.

Info e prenotazioni: accessit.segreteria@itinera.info tel. 3923869002 www.accessit-git.eu

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Sorano

<< Indietro

torna a inizio pagina