
Il presidente della Lega Empolese-Valdelsa: "I criteri di assegnazione differiscono tra singoli municipi. Necessario introdurre dei regolamenti uniformi per l'assegnazione dell'impianto"
"Affinchè l'attività sportiva amatoriale continui ad esistere è fondamentale che le società siano in grado di accedere a tariffe accessibili per l'utilizzo degli impianti". Il Presidente della Lega Calcio UISP di Empoli Roberto Cellai affronta l'argomento dei costi della pratica sportiva per le numerose società dilettantistiche ed amatoriali presenti nel circondario Empolese – Valdelsa.
"E' utile e produttivo tornare ad affrontare il tema dei costi degli impianti. Si parla spesso di gesta tecniche, di imprese dei singoli giocatori o delle società di calcio, trascurando argomenti come questi che sono connessi alla sopravvivenza stessa dell'attività amatoriale. Le società affiliate ad associazioni come la nostra sopravvivono soltanto se possono usufruire di tariffe sostenibili per l'uso dei campi di gioco – dice Roberto Cellai – è vero che le tariffe imposte dall'amministrazione di Empoli ai gestori degli impianti sono le più basse di tutto il circondario, ma in realtà come Certaldo e Cerreto Guidi il costo dei campi è di almeno quattro-cinque volte superiore. L'auspicio è che l'Unione dei Comuni del Circondario, da poco introdotta, possa finalmente offrire una risposta univoca su un tema di pubblico interesse che è fortemente sentito da tutti cittadini che praticano lo sport sul nostro territorio. Sarebbe altrettanto importante che anche le tariffe degli impianti della zona del Cuoio venissero uniformati a quelli della nostra area per una più equa distribuzione dei costi" – spiega il Presidente della Lega Calcio UISP. "I campi sportivi di proprietà comunale vengono assegnati dalle amministrazioni alle società secondo criteri che differiscono da un Comune all'altro – continua Cellai – è necessario introdurre dei regolamenti uniformi per l'assegnazione dell'impianto. I gestori devono essere sostenuti per i costi di manutenzione delle strutture e del terreno di gioco ma devono, nello stesso tempo, rivelarsi capaci di offrire un servizio di pubblica utilità efficace e decoroso".
Fonte: Ufficio Stampa UISP Empoli – Valdelsa
Tutte le notizie di Calcio Uisp
<< Indietro