La firma è avvenuta all’interno della scuola primaria Balducci, i sindaci pranzano assieme ai bambini delle scuole
Legati da un Patto di amicizia. Il Comune di Sesto Fiorentino e quello di Finale Emilia rafforzano ulteriormente i rapporti che risalgono al 2009, e che si sono ulteriormente rinnovati nella primavera del 2012 quando l’amministrazione comunale sestese ha attivato diverse azioni di solidarietà e sostegno alle popolazioni colpite in quel periodo dal sisma, firmando un Patto di amicizia. Il documento, sottoscritto oggi dal sindaco Gianni Gianassi e dal sindaco di Finale Emilia Fernando Ferioli, sancisce l’impegno delle due amministrazioni a stabilire vincoli duraturi di amicizia e solidarietà, valorizzare il legame tra le due comunità, promuovere lo scambio di informazioni e conoscenze sui rispettivi territori e sulle buone pratiche amministrative e a ribadire il sentimento di vicinanza che lega i due Comuni.
La firma è avvenuta all’interno della scuola primaria Balducci, dove i due sindaci hanno prima pranzato insieme agli alunni della classe 5° A della scuola primaria Castelfranchi di Finale Emilia (plesso reso inagibile dal terremoto del maggio 2012) e della classe 5° A della scuola primaria sestese e successivamente hanno firmato il Patto davanti ai giovani studenti. Il sindaco Gianassi ha sottolineato come il forte vincolo di amicizia tra le due amministrazioni sia nato nel 2009 quando il personale della Polizia Municipale dei due Comuni collaborò in occasione del sisma che colpì le popolazioni dell’Abruzzo e si è rafforzato appunto nel 2012 in seguito al tragico evento che ha colpito il territorio emiliano.
“Sarà un patto che durerà per sempre- ha aggiunto Gianassi- attraverso una continua collaborazione e confronto sotto i tanti aspetti del vivere civile per mantener vivo un senso di collaborazione solidale fra i cittadini e le comunità”. Il sindaco di Finale Emilia Ferioli ha ringraziato l’amministrazione comunale sestese spiegando come l’aiuto fornito in quei drammatici giorni del maggio 2012 per loro sia stato di fondamentale importanza per poter andare avanti nell'opera di ricostruzione. Il Patto è stato firmato alla scuola Balducci perché il legame di amicizia coinvolge anche le due classi in questione: i bambini delle due scuole sono infatti in contatto fin dai mesi immediatamente successivi il terremoto e oggi hanno trascorso una giornata insieme, visitando la città di Firenze ma anche i luoghi della loro quotidianità, contribuendo così a rafforzare ulteriormente i legami tra le due comunità.
Fonte: Comune di Sesto Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Sesto Fiorentino
<< Indietro