Non conosce sosta la crescita del bikesharing in città: più di 500 utilizzi al giorno


Sarebbero già 1.200 gli abbonati. In arrivo un nuovo furgone di bici e un operaio in più


Un nuovo furgone capace di trasportare quindici biciclette in funzione già da questo pomeriggio (giovedi 24 ottobre) a supporto di quello a disposizione. A cui dal primo novembre si aggiungerà pure un operaio in più, in aiuto dei due già impegnati dall’apertura del servizio. Non conosce sosta la crescita dei fruitori di “Ciclopi”, il servizio di bici pubblica del Comune di Pisa che conta su quattordici stazioni dislocate in altrettanti differenti punti della città per un totale di circa duecento biciclette, che ad oggi ha superato la soglia dei 1.200 abbonati per una media di circa cinquecento utilizzi giornalieri, dall’inizio del mese ad oggi (ieri il picco massimo con 560 noleggi).

Conseguentemente, amministrazione comunale e Pisamo si attrezzano potenziando e ampliando in particolare il cosiddetto “riequilibrio”, ossia quel servizio fondamentale nella gestione delle stazioni di bikesharing che assicura una  equilibrata distribuzione delle bici fra i diversi punti di consegna facendo attenzione a che vi siano sempre qualche bici da noleggiare e anche qualche “aggancio” libero dove poterla lasciare: proprio a questo, infatti, sono destinati il nuovo mezzo e l’unità di personale aggiuntiva grazie ai quali, dall’inizio del mese prossimo, sarà possibile estendere questo servizio dalle 17 fino alle 19.30 della sera venendo incontro ad alcune richieste fatte recentemente da alcuni cittadini.

La decisione è stata presa in mattinata, nel corso di una riunione fra l’Assessore comunale alla Mobilità David Gay, il responsabile dell’Ufficio Biciclette di Pisamo Marco Bertini e Pietro Drago, nuovo amministratore delegato della “Bicincittà”, l’azienda piemontese cui è affidata la gestione del progetto. Nel corso della quale si è discusso anche della realizzazione della quindicesima stazione. «La certezza – spiega Gay – è che la faremo a breve: nelle prossime settimane, infatti, sono in programma tutti gli approfondimenti e le verifiche tecniche per capire quale potrebbe essere la collocazione migliore».

Ad oggi le stazioni più utilizzate in assoluto sono quelle della Stazione Centrale e del Polo Marzotto, con circa un centinaio di utilizzi giornalieri ciascuno. In coda, invece, ci sono quelle più lontane dal centro storico (Cisanello, Nuova Biblioteca di San Michele degli Scalzi e Aeroporto) con al massimo una ventina di noleggi quotidiani e in mezzo tutte le altre con una cifra che oscilla fra i 40 e i 60 viaggi quotidiani.

 

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina