
Alessio Colomeiciuc ha consegnato al direttore generale Roberto Abati la targa che ricorderà alla cittadinanza questa importante donazione
Le ludoteche per bambini e ragazzi nella pediatria del nuovo ospedale San Jacopo di Pistoia saranno realizzate anche grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. Stamani il Presidente Alessio Colomeiciuc ha consegnato al direttore generale Roberto Abati la targa che ricorderà alla cittadinanza questa importante donazione.
“Un sorriso può diventare terapeutico, il sorriso di un bambino è una gioia contagiosa. Quando la ASL di Pistoia ci ha coinvolto per sostenere questo progetto, abbiamo raccolto l’invito senza esitare – ha detto Alessio Colomeiciuc, presidente di Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia -. La sala giochi dovrà diventare veramente a misura di bambino e dare valore aggiunto ad un reparto che costituisce un’eccellenza per il nostro sistema ospedaliero cittadino. Ben venga quindi la collaborazione tra pubblico e privato quando riesce a raggiungere livelli di servizio come quello della Pediatria dell’Ospedale S. Jacopo”.
Nella fase di realizzazione del progetto della pediatria del San Jacopo rendere più accoglienti e a “misura dei bambini e dei ragazzi” gli ambienti ha rappresentato un obiettivo irrinunciabile sia per il responsabile dell’area materno infantile dottor Rino Agostiniani sia per la direzione aziendale e sanitaria del presidio ospedaliero. In particolare Agostiniani, insieme ai suoi collaboratori, medici e infermieri, ritiene necessario allestire due ludoteche: una per i degenti più piccoli e l’altra per gli adolescenti, il cui numero di ricoveri è in costante aumento. Il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia concorrerà a realizzare spazi dedicati al divertimento e allo svago, con giochi e biblioteche, ma anche con computer e tutti gli strumenti informatici necessari e fondamentali ai ragazzi per restare oggi in contatto con il mondo esterno, anche durante il ricovero: con gli amici ma anche con la scuola. Le ludoteche, insieme alle aree di soggiorno dotate di TV dovranno contribuire a creare un ambiente il più possibile meno medicalizzato al fine di ridurre, soprattutto nei più piccoli, l’impatto negativo con la struttura sanitaria.
“Oltre all’attenzione dei professionisti –ha evidenziato Abati- vogliamo che i bambini ricoverati da noi siano circondati anche da ambienti il più possibile vicini alla loro realtà domestica e cogliamo con piena soddisfazione e gratitudine la donazione della Cassa di Risparmio e della Lucchesia che ci aiuterà proprio a favorire questi aspetti di accoglienza non secondari alle cure”.
La pediatra del San Jacopo è situata al primo piano del nuovo Ospedale, insieme ad ostetricia, al blocco parto, alla patologia neonatale e agli ambulatori. La contiguità di tutti i servizi dell’area materno infantile e le varie dotazioni strumentali hanno comportato un salto di qualità notevole rispetto alla vecchia struttura ospedaliera. Le camerette, singole o doppie, sono tutte dotate di televisione, gli arredi sono colorati e pensati per i bambini e i ragazzi. Le stanze sono state strutturate anche per consentire il riposo alle madri accompagnatrici e ai babbi.
“Il percorso di allestimento non si è concluso con l’apertura dell’ospedale tre mesi fa –ha fatto osservare Giacomo Corsini, della direzione sanitaria- proprio nell’ottica di migliorarlo ulteriormente negli aspetti di dettaglio e anche per cogliere opportunità come quella offerta dalla Cassa”.
Fonte: Azienda Usl 3 Pistoia
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pistoia
<< Indietro