Maltempo, la situazione è critica. Scuole evacuate anche a Incisa

foto d'archivio

Nella notte caduti 120 millimetri di pioggia con la tracimazione del torrente Ponterosso in località Stecco. Desta anche forte preoccupazione il Cesto


Maltempo: a Figline e Incisa situazione critica
Scuole quasi tutte vuote. Il Ponterosso sta rientrando ma sulle strade situazione difficile

Resta critica la situazione su torrenti e strade sia a Incisa che a Figline, dove dalle 5 di stamani sono caduti 120mm di pioggia (circa 90mm dalle 8 alle 10) provocando la tracimazione del torrente Ponterosso in località Stecco e destando forte preoccupazione per il torrente Cesto.

 

Al momento i torrenti sembrano rientrare anche per la tregua della pioggia, ma la situazione resta critica.

 

Si segnala che alle scuole medie “Da Vinci” di Figline tutti gli alunni sono usciti, così come si stanno svuotando gli asili nido: stamani, nelle ore di massima intensità del temporale, 14 bambini sono stati portati per precauzione al terzo piano di una abitazione privata ma dopo qualche ore sono potuti rientrare a scuola.

 

Intorno alle 15,30 di oggi è inoltre prevista la partenza degli scuolabus per accompagnare a casa gli alunni delle altre scuole. Si informa inoltre che in tutti i plessi scolastici è stato effettuato il servizio di mensa.

Riguardo alla viabilità, a Figline stanno riaprendo i sottopassi di via Fratelli Cervi e via Pertini, mentre si registrano difficoltà per il transito in via Fiorentina, via Argini Arno e altre strade nella zona di San Biagio. Si consiglia comunque di non mettersi alla guida se non in caso di estrema necessità.

 

Il sindaco di Figline e l’assessore alla Protezione Civile, Carlo Simoni, hanno appena concluso una riunione tecnica con i responsabili dei servizi; un nuovo incontro è fissato per le 17 di oggi.

A Incisa invece sono sempre chiuse la S.R. 69 tra le località Focardo e Massa, e la strada tra via Castellanna e San Vito.
In entrambi i Comuni non si sono registrati incidenti stradali.
Il Comune di Figline chiederà lo stato di calamità naturale.

 

AGGIORNAMENTO ORE 19.20

 

Si è appena conclusa la riunione tecnica tra il sindaco di Figline Nocentini, l’assessore Simoni e i responsabili dei servizi tecnici. I problemi principali riguardano ancora le zone limitrofe al torrente Ponterosso e al borro di Cerviano: nel primo caso stamani intorno alle ore 10 si è registrata una tracimazione all’altezza della località Stecco a causa della presenza di infrastrutture private che hanno impedito il normale deflusso delle acque e dei detriti, creando di fatto una diga che si è riversata sulla strada impedendo anche l’attivazione della cassa di espansione che si trova più a valle. Sul borro di Cerviano pare invece abbia creato problemi il cantiere edile per la realizzazione del collegamento tra le strade provinciali 16 e 56. In entrambi i casi sono in corsi gli accertamenti della Polizia idraulica.

Al momento il torrente Cesto resta sorvegliato speciale (il Gaib presidierà l’area per tutta la notte), ma già da domattina la Provincia inizierà i lavori per la realizzazione di una scogliera per mettere in sicurezza l’argine. Su tutti i torrenti è comunque in corso dalle prime ore del pomeriggio la ripulitura dai tronchi di albero e dai vari detriti trascinati a valle dalla furia delle acque. Anche sulle strade e sulle caditoie domattina riprenderanno le operazioni di pulizia, che coinvolgeranno le squadre comunali, gli operatori di Aer, di Publiacqua e la Polizia Municipale.

Nelle prossime ore saranno attivati altri interventi su via Argini Arno, al cimitero comunale di Figline e al Poggio alla Croce (qui domani Publiacqua sostituirà una pompa dell’acqua).

L’allerta meteo (che per la giornata di oggi era stata classificata di intensità moderata) proseguirà fino alle 12 di domani 22 ottobre. Si ricorda che la stazione pluviometrica del Palagio (zona a monte di Figline, dove nascono il Ponterosso e il Cerviano) ha rilevato la caduta di circa 120mm di pioggia in 6 ore, circa 90 dalle 8 alle 10.

Si conferma che nelle prossime ore il Comune di Figline Valdarno richiederà lo stato di calamità naturale.

Fonte: Comune di Figline e Incisa Val D'Arno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Figline Valdarno

<< Indietro

torna a inizio pagina