Dal Comune 17 progetti per rilanciare il turismo: pronti 100mila euro

I fondi provengono dalla tassa di soggiorno e sono stati messi a disposizione associazioni che operano sul territorio


Sono 17 i progetti finanziati  dall’amministrazione comunale per promuovere la città e il territorio pisano nel settore del turismo attraverso un bando pubblicato la scorsa primavera e venuto a scadenza in questi giorni. Per il secondo anno consecutivo 100.000 euro di  risorse,  provenienti dalla tassa di soggiorno, sono stati messi a disposizione di fondazioni e associazioni , che operano sul territorio pisano,  quale contributo a progetti ed iniziative che promuovano la città, soprattutto in bassa stagione e che siano in grado di attirare nuovi flussi turistici, oltre quelli tradizionali del Giugno pisano.

Il bando, emesso per il secondo anno consecutivo,  ha riscosso molto favore tra le associazioni locali, che hanno presentato ben    59  progetti, contro i 28 dello scorso anno. Nella scelta dei vincitori sono stati premiati quei progetti  che propongono iniziative da svolgersi  nei periodi di bassa stagione, quindi da ottobre a marzo e che presentano la capacità di attirare turisti, italiani e  stranieri, con particolare attenzione alle offerte per  famiglie con bambini. Altro criterio di valutazione è stata inoltre   la  qualità e l’originalità delle proposte e la capacità di valorizzare luoghi meno conosciuti della città. Infine è stata apprezzata la qualità della comunicazione e l’utilizzo di strumenti e tecnologie di nuova generazione insieme al la capacità di autofinanziarsi

Tra i progetti troviamo quindi la NotteBianca in Blu, proposta da Confesercenti , appuntamento autunnale con eventi, parate e spettacoli di strada che spaziano dalla musica al teatro, all’arte dei giocolieri e dei teatranti, con lo scopo di valorizzare anche i luoghi  meno conosciuti della città  e PisaFolk Festival autunno 2013 (Pisa Folk), con tre giorni dedicati alle tradizioni delle regioni Italiane. Poi ci sono progetti che puntano sulla musica come vettore di promozione della città, come il Festival delle orchestre (Aics) o il Giovane Jazz europeo ( Pisa Musica 2000), altri sul cibo,la qualità e  il mangiar sano come il premio enogastronomico internazionale “Piazza de’ Cavoli”proposto dall’Associazione cuochi pisani, “ Dolcemente”, dedicate ai dolci tradizionali della cucina italiana, organizzato dalla Stazione Leopolda e Corso di cucina toscana con prodotti della filiera corta per turisti russi (Giovani Persone), Pisa food wine festival (CNA) ;  altri ancora sullo sport come il progetto  Gran Fondo Città di Pisa (Federalberghi) che presenta un’interessante proposta di turismo sportivo legata al ciclismo amatoriale.  Alcuni progetti puntano sull’innovazione, come Pisa Blog tour 2013 di Federalberghi che presenta un’interessante proposta su come meglio “vivere e raccontare Pisa attraverso i social network ,” altri come “Show Pisa” di Confcommercio sulla presentazione della città ad alcune  grandi fiere internazionali, altri ancora sull’aspetto ludico, del gioco o con iniziative mirate per bambini come Festival dei Cartoons: le giornate dell’Amore …per i bambini”(Confcommercio), “Crescere in città” (Federalberghi) che propone un “diverso modo di viaggiare che tenga conto dell’esigenza dei bambini”,  Pisacon2014: tutto un’altro gioco (La tana di Goblin Pisa), altri rivolgendosi ad un target  giovanile come Pisa tattoo Convention (CNA).

 

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina