Tavola rotonda nel palazzo della Provincia su neuroscienze e società
Nell’ambito del convegno internazionale The Blind Brain, organizzato dall’Unità operativa di Psicologia clinica dell’Aoup diretta dal professor Pietro Pietrini, sabato 19 ottobre 2013 (inizio alle 10.00) nella sala consiliare del palazzo della Provincia di Pisa (piazza Vittorio Emanuele) si terrà la tavola rotonda dal titolo: ‘Neuroscienze e società. La ricerca sul cervello del non vedente incontra l’esperienza dei privi di vista: risultati e prospettive’, con la partecipazione di studiosi e rappresentanti locali e nazionali dell’Uic-Unione italiana ciechi (U.I.C.) e dell’Univoc-Unione nazionale italiana volontari pro ciechi.
“E’ importante che le nuove conoscenze scientifiche sullo sviluppo e funzionamento del cervello umano in assenza della vista possano tradursi anche in un messaggio concreto per le persone non-vedenti - spiega Pietrini, presidente del convegno - Questo è lo scopo dell’incontro di sabato mattina, aperto a tutti coloro che sono interessati ai temi della disabilità percettivo-sensoriale e della riabilitazione in ambito educativo e sociale”. Lo studio dei meccanismi cerebrali della percezione visiva e non-visiva ha permesso di realizzare sofisticati sistemi computerizzati per tradurre immagini visive in altro genere di informazioni utilizzabili dalle persone non-vedenti. “Si pensi - aggiunge il dottor Emiliano Ricciardi, responsabile scientifico del convegno - che con l’impiego di una piccola telecamera è possibile tramutare le immagini in impulsi tattili o sonori che permettono alle persone prive di vista di muoversi in un ambiente sconosciuto".
Parteciperanno all’incontro Massimo Diodati (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Lucca), Barbara Leporini (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Toscana; Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione, Cnr, Pisa), Pietro Pietrini (Università di Pisa), Antonio Quatraro (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Firenze), Paolo Recce (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti), Davide Ricotta (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Pisa), Vito Romagno (Unione nazionale italiana volontari pro viechi; Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti), e altri studiosi e rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali.
Per la rilevanza sociale dei temi trattati il convegno ha ricevuto il sostegno della Fondazione Iris-Istituto per la riabilitazione e l’integrazione sociale) di Castagneto Carducci, dalla Fondazione Arpa, della Regione Toscana, dell’Università di Pisa e il patrocinio della Provincia di Pisa, dell'U.N.I.V.O.C., del Comune di San Giuliano Terme.
Fonte: AOUP - ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro