
Nello stesso periodo le trasfusioni sono salite a 6.445. Rispetto al 2012 calo del 5,5%, accolti 94 volontari in meno nelle associazioni
Ognuno di noi può contribuire a salvare una vita e non bisogna essere eroi per farlo, ma solo uomini di buona volontà.
Il suggerimento proviene dagli amministratori dell’unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e della zona del Valdarno Inferiore (sindaci, assessori, consiglieri), che questa mattina (martedì 15 ottobre) si sono recati al centro trasfusionale dell’ospedale “San Giuseppe” di Empoli per dare il loro personale contributo al fabbisogno di sangue e di emocomponenti.
L’iniziativa è stata anche l’occasione per ricordare il sindaco di Castelfranco di Sotto Umberto Marvogli, deceduto quattro mesi fa, apprezzato anche per il suo impegno nel sociale e nel volontariato, tanto da essere egli stesso donatore di sangue e tra i più attivi volontari del locale gruppo donatori di sangue Fratres.
Il buon esempio è stato dato anche dal direttore generale dell’Asl 11 Monica Piovi e da numerosi volontari delle Associazioni donatori di sangue il cui impegno in tale ambito non è mai venuto meno.
L’Asl 11 ha, inoltre, promosso al proprio interno progetti di sensibilizzazione alla donazione, inviando anche, nella giornata di ieri, una lettera appello alle Forze dell’ordine perché sostengano l’azienda in questa campagna di solidarietà.
Nell’Asl 11, la propensione per le donazioni di sangue, plasma e piastrine rimane alta, anche se suscettibile di miglioramento, soprattutto nell’ottica di stimolare un’offerta che segua l’andamento della domanda di queste preziose sostanze.
Nei primi 9 mesi del 2013 sono state effettuate 11.437 donazioni (7.301 di sangue intero e 4.136 di plasma e piastrine) a fronte di un aumento del numero delle trasfusioni che nello spesso periodo sono state 6.445, ma anche rispetto alle richieste di sangue e di emocomponenti, che sono aumentate per un totale di 5.023, e del numero dei pazienti trasfusi pari a 1.499.
I numeri, confrontati con i risultati del 2012, mostrano una tendenza peggiorativa: ci sono state 667 donazioni in meno (-5,5%) di cui 396 sacche di sangue intero in meno (-5,1%) e 271 sacche di plasma e piastrine in meno (-6%).
Da gennaio a settembre 2013 sono stati accolti 764 nuovi donatori ovvero 94 donatori in meno (-11%) rispetto al 2012.
Al tempo stesso, però, il trend del consumo di sangue e di emocomponenti è cresciuto. Nell’Asl 11, nei primi 9 mesi di quest’anno, sono state necessarie 378 trasfusioni in più (+6,2%), si sono registrate 488 richieste in più (+10%) di questi materiali e 36 pazienti trasfusi in più rispetto al 2012 (+2,4%).
Presso il servizio trasfusionale dell’Asl 11 vengono effettuate anche le donazioni del sangue cordonale, del sangue midollare e del latte materno.
Da gennaio 2013 a settembre 2013 sono state effettuate 222 visite per l’idoneità alla donazione del cordone ombelicale (31 in più rispetto al 2012) e 7 visite di follow-up. Per quanto riguarda la donazione del sangue dal midollo osseo sono state effettuate 87 visite per l’idoneità di cui 34 donatori sono stati reclutati per l’iscrizione al registro ADMO Toscana. Nei primi 9 mesi del 2013, infine, sono state eseguite 7 visite per l’idoneità alla donazione di latte materno.
Fonte: UOS Ufficio Stampa - AUSL 11 Empoli
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro