
Si rinnova l'iniziativa promossa dal Gruppo giovani conciatori per spiegare alle nuove generazioni le caratteristiche dell'industria conciaria in modo interattivo. Incontri previsti anche a Castelfranco, Fucecchio e Ponte a Egola
Riparte il progetto “Amici per la Pelle” con il suo carico di curiosità e nozioni legate all’industria conciaria, rivolto agli studenti delle classi seconde medie delle scuole del Comprensorio del cuoio. Nato nel 2010 per iniziativa del Gruppo Giovani Conciatori, con la partecipazione di Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, Amici per la Pelle, edizione 2013\2014, ha preso il via ufficialmente lunedì 14 ottobre presso l’Istituto Comprensivo Statale “Banti” di Santa Croce sull’Arno alla presenza degli allievi della scuola accompagnati dalla dirigente scolastica dell’Istituto Tonella Cenci e dagli insegnanti Claudia Agostini (2ᵃA), Cecilia Pittelli (2ᵃB), Manuela Ceccotti(2ᵃC), Silvia Ricci(2ᵃD), Maria Grazia Caponnetto(2ᵃE) e Daniele Serrano(2ᵃF). Nelle prossime settimane Amici per la Pelle farà tappa nelle altre scuole del territorio coinvolte, gli Istituti Comprensivi di Castelfranco di Sotto, Fucecchio e Ponte a Egola interessando un totale di 450 alunni.
«Anche quest’anno-spiega il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni- proveremo a spiegare alle nuove generazioni coinvolte nell’iniziativa l’importanza e la straordinarietà dell’industria conciaria in un modo divertente e interattivo». Studio, svago e ricerca si confermano per l’edizione in corso di “Amici per la Pelle” i caratteri che ne faranno insieme un percorso didattico in grado di stimolare i ragazzi e far comprendere loro le risorse connesse alla locale industria conciaria, reso ancora più interessante dalle numerose visite che gli allievi faranno presso concerie e negli impianti del distretto che hanno confermato il sostegno all’iniziativa, POTECO, Aquarno e Cuoiodepur.
Conciati nel mondo
Nell’ambito di Amici per la Pelle gli studenti parteciperanno inoltre al concorso “Conciati nel mondo” che li vedrà realizzare, in pelle, opere ispirate alla geografia dei diversi Paesi del mondo: le opere verranno esposte nell’edizione primaverile della fiera Lineapelle, dove verrà decretato il lavoro più rappresentativo tra quelli realizzati dagli studenti dei tre distretti conciari italiani coinvolti nel progetto, quello veneto e quello campano, oltre al distretto toscano.
Sponsor di Amici per la Pelle è anche in questa edizione la Banca di Credito Cooperativo di Signa.
Fonte: Associazione Conciatori Santa Croce sull'Arno - ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro





