'Fede, ragione ed economia. Le vie per il bene comune'. All'ombra della Rocca un convegno che guarda al futuro pensando al presente

Promosso dalla Centesimus Annus, si svolgerà a Palazzo Grifoni l'11 e il 12 ottobre con il sostegno della Fondazione Crsm e della Cassa di Risparmio. Tra i relatori economisti di fama internazionale


Venerdì 11 e sabato 12 ottobre a San Miniato si svolgerà il convegno annuale dei soci italiani della Fondazione Centesimo Annus Pro Pontefice, dedicato quest'anno al tema "Fede, Religione ed economia. Le vie per il bene comune". Il programma e le finalità di questo importante appuntamento sono stati presentati questa mattina (mercoledì 2 ottobre) dal referente di zona per la Centesimus Annus Paolo Giani, dal presidente della Cassa di Risparmio di San Miniato Alessandro Bandini, da don Francesco Zucchelli in rappresentanza del Vescovo di San Miniato Fausto Tardelli e dal presidente della Fondazione Crsm Antonio Salini Guicciardini. La Fondazione, come è noto, è socia fin dal 1999 della Centesimus Annus.

I lavori del convegno si svolgeranno sabato 12 ottobre a partire dalle 9, 45 a Palazzo Grifoni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Relatori del convegno saranno gli economisti Alberto Quadrio Curzio, Fabio Pommolli e Giovanni Marseguerra. Previsti anche gli interventi del Vescovo di San Miniato Fausto Tardelli e - a chiusura del convegno - di Monsignor Caludio Maria Celli, assistente ecclesiastico internazionale e presidente del Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali nonchè presidente del consiglio d'amministrazione del Centro Televisivo Vaticano. Relatori di grandissimo livello quindi, che fanno di questo convegno un appuntamento di rilievo nazionale.

"La Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice trae origine e nome dalla lettera Enciclica promulgta da Papa Giovanni Paolo Ii il 1 maggio 1991 - spiega Paolo Giani - tale riferimento ne indica l'idea ispiratrice e lo scopo: una particolare adesione all'insegnamento pontificio in campo sociale ed un convinto sostegno alle numerose iniziative cartitative del Santo Padre. Al convegno che si svolgerà a Ssn Miniato - sottolinea Giani - possono partecipare solo  i soci della Fondazione Centesimus Annus ma sarà aperto alla stampa, visto che il messaggio che vogliamo lanciare vuole essere un contributo, anche se piccolo ma speriamo significativo, all'interno del dibattito sul bene comune che ora come ora ci sembra più che mai attuale".

"Appuntamento indubbiamento importante - dice don Francesco Zucchelli - perchè andrà a rimarcare quando la dottrina sociale della chiesa ha da insegnare sul ruolo sociale dell'uomo. Tuttavia la stessa dottrina sociale della chiesa non indica delle soluzioni pratiche ma piuttosto il cammino da seguire secondo tre coordinate: Dio, l'uomo e le relazioni tra loro. Poi con l'aiuto delle scienze umane - rileva don Zucchelli - si possono trovare quelle soluzioni pratiche di cui si parlava in precdenza"

"Il titolo di questo convegno, vista la situaizone che sta caratterizzando il nostro paese, mi sembra quanto mai significativo - dice il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Alessandro Bandini - la strada deve essere quella del conseguimento del bene comune. La banca è sempre stata aperta a tutti, convinta che tutte le opinioni vadano rispettate ma nei momenti di difficoltà come questo deve prevalere il cosiddetto senso dello stato".

"La Fondazione della Cassa di Risparmio di San Miniato non è a caso socia, a partire dal 1999, della Centesimus Annus - sottolinea il presidente della Fondazione Crsm Antonio Salini Guicciardini - la banca infatti, di cui la Fondazione è socio di riferimento, ha ben presenti le radici cristiane che ne caratterizzano l'azione fin dalla sua fondazione. Questo convegno, come ha già detto il presidente Bandini, sembra essere fatto apposto per discutere e confrontarsi su un tema che dovrebbe essere sempre ben presente nell'animo di tutti noi italiani".

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina