L’Autodromo del Mugello protagonista alla Bocconi di Milano

Si tratta dell’evento italiano sulla responsabilità sociale e la sostenibilità delle imprese, per portare a un nuovo modello di sviluppo e alla creazione di valore condiviso. L’edizione 2016 si è caratterizzata per la capacità di coniugare teoria e pratica, offrendo contenuti di alto livello in differenti sezioni. Una ha visto protagonista l’Autodromo del Mugello ed il suo Amministratore Delegato Paolo Poli con la best practice “Kiss Mugello” ospitata per la prima volta al mondo nel 2013 sul circuito toscano in occasione del Gran Premio d’Italia di moto e che è stata presentata ad un’ ampia platea formata da imprese, associazioni non profit, esperti, studenti, docenti ,  già  protagonisti del futuro della sostenibilità,

Kiss (Keep it Shiny and Sustainable) è, come detto, un progetto attivato nel 2013 al Mugello, con l’apporto determinante di Marco Riva di Yamaha Motor Racing,  nato con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata e la sostenibilità dell’evento sportivo. Il successo registrato e l’affinamento progettuale e concreto hanno permesso che l’evento del Mugello sia diventato un format esportato in tutto il mondo. Del resto l’attenzione all’ambiente da sempre rappresenta un asset per l’Autodromo fiorentino, in primis per lo straordinario contesto ambientale nel quale l’impianto sportivo Ferrari. Il Mugello è stato primo circuito al mondo ad aver conseguito il FIA Achievement of Excellence, massima certificazione ambientale rilasciata dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile). E’, inoltre, in possesso della registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), le certificazioni ISO 14001 e 18001.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scarperia

<< Indietro
torna a inizio pagina