Si tratta dell’evento italiano sulla responsabilità sociale e la sostenibilità delle imprese
Kiss (Keep it Shiny and Sustainable) è, come detto, un progetto attivato nel 2013 al Mugello, con l’apporto determinante di Marco Riva di Yamaha Motor Racing, nato con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata e la sostenibilità dell’evento sportivo. Il successo registrato e l’affinamento progettuale e concreto hanno permesso che l’evento del Mugello sia diventato un format esportato in tutto il mondo. Del resto l’attenzione all’ambiente da sempre rappresenta un asset per l’Autodromo fiorentino, in primis per lo straordinario contesto ambientale nel quale l’impianto sportivo Ferrari. Il Mugello è stato primo circuito al mondo ad aver conseguito il FIA Achievement of Excellence, massima certificazione ambientale rilasciata dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile). E’, inoltre, in possesso della registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), le certificazioni ISO 14001 e 18001.
