Doppio libretto per gli studenti universitari transgender a Pisa

Il senato accademico ha finalmente approvato l’istituzione della carriera alias (“doppio libretto”) per studenti transgender, in attivazione già dal nuovo anno accademico 2017/2018. Un provvedimento fortemente voluto dalle associazioni Sinistra Per… e Glauco – Associazione Universitaria LGBTQI* che già nel 2013 avevano ottenuto dal Senato Accademico parere favorevole all’avviamento dei lavori, un lavoro ingiustificatamente bloccato […]


Leggi tutto

Dipartimento di Informatica a Pisa: il seminario sui primi calcolatori

Riscoprire e raccontare i luoghi di Palazzo Matteucci, oggi sede del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, dove nacquero i primi calcolatori italiani. Mercoledì 26 aprile alle 14,15 al dipartimento di Informatica (Largo Bruno Pontecorvo, 3) Giovanni Cignoni, Nicolò Pratelli ed Emanuela Colazzo terranno il seminario ‘La storia delle CEP e il […]


Leggi tutto

Incubatore d’Impresa del Polo Tecnologico di Navacchio alla ricerca di nuove idee

E’ di nuovo possibile entrare a far parte dell’Incubatore d’Impresa del Polo Tecnologico di Navacchio. Grazie infatti al naturale evolversi del processo di incubazione, le imprese arrivate al  termine loro percorso devono lasciare il posto alle nuove ed avviarsi autonomamente sul mercato. Ecco quindi riaprirsi l’opportunità di entrare a far parte della struttura  del Parco […]


Leggi tutto

Novità nella fisica: l'Università di Pisa si avvicina all'accensione dell’acceleratore SuperKEKB

Laboratorio KEK, Giappone: lo scorso 11 aprile è stato completato con successo il posizionamento del rilevatore di particelle Belle II sull’acceleratore SuperKEKB. È stata così ultimata una tappa fondamentale che nel 2019 porterà all’accensione dell’acceleratore di più alta intensità al mondo dando il via ad un esperimento che potrebbe rivoluzionare la fisica moderna. “Il nostro […]


Leggi tutto

Ecologica e a bassa emissione di rumore, la nuova pavimentazione sarà testata in Toscana

Dalla gomma dei pneumatici riciclati nasce un nuovo conglomerato bituminoso a bassa emissione di rumore che sarà testato per la prima volta in Toscana. Entra così nel vivo il progetto europeo LIFE NEREiDE coordinato dal dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa. Il nuovo conglomerato bituminoso sarà messo in posa nell’estate 2017 in […]


Leggi tutto

Trasformare idee in impresa, al via il corso PsD+ all'UniPi

È una partenza da record quella della settima edizione del PhD+, il programma dell’Università di Pisa che insegna a valorizzare la ricerca, fare innovazione e sviluppare lo spirito imprenditoriale tra i giovani. Sono 187 gli iscritti del 2017, in gran parte laureandi, laureati e dottorandi, provenienti da tutte le aree disciplinari, non solo Ingegneria e […]


Leggi tutto

Matrimonio e famiglia: si apre il seminario al Sant'Anna di Pisa

Venerdì 21 aprile alle 17 presso la Scuola Superiore Sant’Anna si terrà il seminario promosso con il Servizio Cultura e Università della Diocesi di Pisa. L’evento sarà moderato dal giurista Francesco Donato Busnelli. L’argomento sarà su matrimonio e famiglia, tra diritto canonico e civile secondo Papa Francesco: seminario sull’esortazione apostolica Amoris Laetitia. Dopo il grande […]


Leggi tutto

Gli architetti Friso e Lepore incontrano gli studenti al Polo Carmignani di Pisa

Venerdì 21 aprile, alle ore 16, al Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, Simone Friso e Massimo Lepore, dello studio di architettura TAMassociati, terranno una conferenza sulla genesi del progetto architettonico. L’incontro fa parte del ciclo di lezioni di architettura ‘Genesis’, organizzato da studenti e professori del corso di laurea in Ingegneria edile Architettura dell’Università […]


Leggi tutto

Pisa, incontro con Piercamillo Davigo per il master di prevenzione e contrasto alla corruzione

Venerdì 21 aprile, alle ore 15, nell’Aula Magna del dipartimento di Scienze politiche, in via Serafini 3, Piercamillo Davigo, presidente della II sezione penale della Corte di Cassazione, terrà una lezione sul tema “Evoluzione della corruzione: studi di caso, esperienze, testimonianze”. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dal master in Analisi, prevenzione, contrasto della criminilaità organizzata […]


Leggi tutto

Controllo sulle zanzare, importante premio per Giovanni Benelli di Unipi

Giovanni Benelli, assegnista di ricerca del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha vinto il premio della Fondazione Maria Teresa e Alessandro Ghigi bandito dall’Accademia delle Scienze di Bologna in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna. La cerimonia di consegna si è svolta il 3 aprile a Bologna […]


Leggi tutto

La Cappella Sistina com'era prima del Giudizio Universale di Michelangelo

Consulente scientifico per un’impresa del tutto inedita, ricostruire la Cappella Sistina così come appariva prima che Michelangelo vi dipingesse il Giudizio Universale. E’ appena uscito nei cinema italiani “Raffaello – il Principe delle Arti – in 3D”, la prima trasposizione cinematografica mai realizzata sull’artista urbinate. Un film prodotto da Sky, in collaborazione con Musei Vaticani […]


Leggi tutto

Sant'Anna, due assegni di ricerca per l’Assistive Robotics Lab

La Scuola Superiore Sant’Anna ha bandito due posizioni per altrettanti assegni di ricerca di durata annuale all’Assistive Robotics Lab, con sede a Peccioli (Pisa), dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Possono candidarsi coloro che hanno conseguito una laurea in Ingegneria, Informatica o una laurea in discipline simili, nei campi dei sensori indossabili per le […]


Leggi tutto

Premio 'Barsanti e Matteucci', riconoscimento all'E-Team Squadra Corse

In occasione del XVII Premio Barsanti e Matteucci, le associazioni Rotary Club Viareggio Versilia, Rotary Club Lucca e Fondazione Barsanti e Matteucci di Lucca hanno conferito all’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa un premio “per i brillanti risultati raggiunti coniugando passione, impegno e capacità tecniche e competenze di progettazione e pianificazione”, come recita la targa. […]


Leggi tutto

Pianeta Galileo: al via il ricco programma dell'edizione 2017

Parte l’edizione 2017 di Pianeta Galileo, il progetto di divulgazione scientifica che il Consiglio regionale della Toscana promuove dal 2004, per avvicinare i giovani al mondo della scienza e della ricerca. Questa edizione vede un ricco programma di incontri in 129 scuole della Toscana. Il primo, dal titolo ‘Primo incontro con la scienza’, sarà mercoledì 12 […]


Leggi tutto

Dal 13 aprile aprono le iscrizioni agli asili nido

Il Comune di Cascina informa che a partire da giovedì 13 aprile e fino al 28 aprile 2017, sarà possibile iscrivere i propri figli ai servizi di asilo nido comunali. Tutte le informazioni utili per l’iscrizione sono disponibili sul relativo avviso pubblico, sulla scheda informativa e sul modulo di domanda pubblicati a partire da oggi, […]


Leggi tutto

Incontro con Gaetan Hains di Huawei al dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa

Avvicinare università e imprese del settore ICT. Il 10 aprile alle 15 nell’Aula Gerace del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa (Largo Bruno Pontecorvo 3) Gaetan Hains di Huawei parlerà di “Data intensive computing”. L’incontro è il primo di un ciclo di seminari che coinvolgerà vari rappresentanti di imprese ad alto contenuto tecnologico. L’obiettivo è […]


Leggi tutto

Quote rosa: alla Gipsoteca un convegno internazionale del dipartimento di Economia

Venerdì 7 aprile, a partire dalle ore 10, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, si terrà il convegno internazionale dal titolo “Women on Italian Corporate  Boards: four years after the introduction of the ‘quota rosa’. Academic, professional and institutional perspectives”, una giornata di riflessione sulle quote di genere, uno dei temi più […]

Leggi tutto

Central European University, l'Oxford dell’est a rischio chiusura

La Scuola Superiore Sant’Anna esprime forte preoccupazione per l’emendamento alla normativa universitaria approvato dal parlamento ungherese, che costringerebbe la Central European University (CEU) di Budapest a chiudere. Numerosi allievi ed ex allievi della Scuola Superiore Sant’Anna hanno avuto l’opportunità di conoscere la Central European University, uno dei centri di ricerca più importanti dell’Europa orientale, e […]


Leggi tutto

Lotta biologica e biopesticidi, ricerca dell'università su 'Natural Product Research'

La sempre maggiore resistenza agli insetticidi rappresenta una minaccia per le produzioni agricole e la salute pubblica. In questo scenario, i prodotti naturali di origine vegetale sono alleati preziosi per invertire questa tendenza negativa. Un aiuto in questo senso viene dall’olio di neem, estratto dalla pianta asiatica Azadirachta indica, sul quale il gruppo di ricerca […]


Leggi tutto

Il polpastrello bionico Made in Italy nasce alla Sant'Anna

Una ricerca congiunta tra Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Facoltà di Medicina dell’Università di Lund (Svezia), pubblicata oggi 4 aprile sulla rivista Scientific Reports, svela un meccanismo fondamentale per l’elaborazione degli stimoli tattili nel cervello. Le potenziali future applicazioni biomedicali di questa scoperta sull’uomo vanno dallo sviluppo di più sofisticate […]


Leggi tutto

Due kiwi al giorno per aiutare a prevenire la parodontite: lo studio dell'Università di Pisa

Per prevenire la malattia parodontale basta assumere due kiwi al giorno. Lo dice uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Pisa che ha recentemente ottenuto il prestigioso HM Goldman Prize 2017 assegnato dalla Società italiana di Parodontologia e Implantologia. Il lavoro scientifico “The effect of twice daily kiwifruit consumption on periodontal and systemic conditions before […]


Leggi tutto

Quando l'orecchio aiuta le persone amputate: lo studio dalla Sant'Anna

Com’è possibile aiutare le persone che hanno subito un’amputazione a percepire di nuovo le sensazioni tattili, ad avvertire stimoli quando afferrano un oggetto o camminano su un terreno scosceso? La risposta innovativa arriva grazie allo studio pubblicato su “Scientific Reports” di Nature e condotto dal ricercatore italiano Francesco Clemente (Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore […]


Leggi tutto

Un biomarker osservando il cuore: pubblicato uno studio UniPi

È un potenziale indicatore di salute fisiologica in grado di individuare la presenza di una patologia cardiovascolare, neurologica o psichiatrica… osservando il cuore. Un team internazionale di scienziati, di cui fa parte anche Gaetano Valenza, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e del Centro Piaggio dell’Università di Pisa, è riuscito a definire un nuovo “biomarker” […]


Leggi tutto

RoboCup Junior, alla Sant'Anna si sfidano 200 studenti

Dovranno orientarsi in labirinti, saper ballare e perfino recitare, sfidarsi a calcio e ovviamente andare in rete: sono i robot progettati e costruiti da 200 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana che giovedì 30 marzo a Pontedera si affronteranno nelle prove di qualificazione toscana per la RoboCup Junior, in programma a […]


Leggi tutto

Nasce Jobot, il robot pensato per gli uffici

Al MECSPE, la fiera Italiana dell’industria manifatturiera che si è appena conclusa a Parma, quest’anno è sbarcato Jobot, un robot pensato e progettato per trasportare autonomamente oggetti in diversi punti di ambienti, come gli uffici, o le fabbriche, che sono complessi per la presenza in uno spazio relativamente ristretto, di tante cose e persone. Lo […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina