La medicina spaziale che aiuta a curare le malattie terresttri: riapre il Sant'Anna Science Cafè

Al Sant’Anna Science Café, ciclo di seminari divulgativi in programma Scuola Superiore Sant’Anna, promossi per contribuire a una corretta divulgazione scientifica, giovedì 8 giugno alle ore 21.15 nella sede di piazza Martiri della Libertà 33 a Pisa, è il turno della “medicina spaziale” grazie all’intervento di Debora Angeloni, ricercatrice in biologia molecolare all’Istituto di Scienze […]


Leggi tutto

Nuovo laser Terahertz: un progetto realizzato in tandem tra Università di Pisa e CNR

Un innovativo laser in grado di emettere un fascio molto focalizzato è stato ottenuto grazie alla duplice natura delle onde Terahertz. Lo studio è stato pubblicato su Light: Science & Applications da un gruppo di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) e dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola normale superiore […]


Leggi tutto

Si laurea la prima studentessa 'federata' tra la IUSS e Sant’Anna: complimenti a Angela Mazzeo

Una laurea che vale doppio – o quadruplo, quattro sono infatti gli atenei coinvolti in questa storia di talento e merito – durante un percorso di studi caratterizzato dalla frequenza di corsi delle scuole universitarie superiori federate IUSS Pavia e Sant’Anna e delle Università di Pisa e Pavia e che segna un primato. Angela Mazzeo, […]


Leggi tutto

La Sant’Anna sempre più cardioprotetta grazie a due nuovi defibrillatori

Poche condizioni mediche sono più traumatiche della morte cardiaca improvvisa, la ricerca conferma che la rianimazione cardiopolmonare e la disponibilità diffusa di defibrillatori esterni semiautomatici potrebbero prevenire circa un quarto delle morti improvvise pediatriche e giovanili. Per questi motivi la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa aumenta la disponibilità dei defibrillatori semiautomatici disponibili nelle sue strutture […]


Leggi tutto

I cavalli sanno riconoscersi allo specchio? Lo studio dell'Università di Pisa pubblicato su PlosOne

Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una capacità che presuppone una coscienza di sé e specifiche competenze cognitive e percettive. Il comune denominatore di queste specie è un cervello complesso, che spesso corrisponde a un sistema sociale altrettanto complesso. […]


Leggi tutto

Festa dei Leoni a Riglione: ultimo appuntamento del progetto ludico-didattico

Sabato 3 giugno si svolge a Riglione la prima edizione della Festa dei Leoni. Promossa dal CTP3 e dalla Magistratura dei Leoni, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo ‘Gamerra’ e l’Associazione Amici di Pisa, con il patrocinio del Comune di Pisa. Ultima tappa del progetto ludico didattico svolto nelle quattro scuole primarie e due secondarie in […]


Leggi tutto

La vera storia della stazione Marconi a Coltano: una ricerca dell'Università di Pisa

Siamo nel 1902 quando Guglielmo Marconi, l’inventore della radio, decide di costruire in Italia una stazione radiotelegrafica ultrapotente con l’intento di effettuare collegamenti con le Americhe e con le colonie italiane in Africa Orientale. Si sarebbe trattato della prima stazione intercontinentale in Italia e di una delle primissime al mondo. La scelta cadrà sul sito […]


Leggi tutto

Collaborazione Italia-Camerun al Sant'Anna: il corso di formazione sui diritti umani

Proseguono le attività di alta formazione sui diritti umani, condotte in Camerun dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, destinate all’aggiornamento di giudici e di magistrati che operano nello stato africano. Dal 5 al 7 giugno si terrà un nuovo corso a Yaoundé, promosso in collaborazione con il Ministero della Giustizia del Camerun e ospitato da […]


Leggi tutto

Le regole della robotica: il Sant'Anna promuove la scuola estiva

Lo sviluppo e la necessità di dare regole di carattere normativo alla robotica portano implicazioni di carattere giuridico, etico, economico che saranno approfondite durante la scuola estiva internazionale ‘The regulation of robotics in Europe: legal, ethical and economic implications’, dedicata a questi temi e promossa in Italia, alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie a […]


Leggi tutto

Pisa, un presidio in piazza Garibaldi organizzato dagli 'Studenti per il diritto allo studio'

Lunedì 29 maggio si è riunita a Pisa un’assemblea studentesca per parlare delle problematiche relative alla situazione emergenziale che sta minacciando il diritto allo studio.  Il DSU Toscana, come la maggior parte delle Aziende per il diritto allo studio, ha detratto l’IVA durante gli ultimi anni per tutti i beni e servizi relativi a vitto e […]


Leggi tutto

Attivato gruppo di lavoro per gestire il patrimonio verde dell'ateneo

L’università di Pisa ha attivato un gruppo di lavoro per la gestione delle proprie aree verdi. Ne fanno parte il professore Walter Salvatore, prorettore per l’Edilizia e il Patrimonio, l’ingegnere Simona Burchi, il geometra Federico Soldani e tre docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Cristina Nali, Giacomo Lorenzini e Damiano Remorini. “E’ […]


Leggi tutto

Dipartimenti di eccellenza, la Normale e la Sant'Anna in pole position per i fondi del Miur

La Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa vedono una nuova conferma per l’elevata qualità della ricerca e si trovano già in pole position per l’assegnazione dei fondi che saranno erogati dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) ai 180 “dipartimenti di eccellenza” delle università italiane. Grazie agli ottimi risultati conseguiti nella […]


Leggi tutto

PhD+ al traguardo: quattro idee d’impresa alla Silicon Valley

Sono 22 le idee di impresa nate dalla settima edizione del PhD+, il programma dell’Università di Pisa che, attraverso seminari, attività di coaching e incontri con mentors, insegna a valorizzare la propria ricerca scientifica, fare innovazione e sviluppare lo spirito imprenditoriale tra i giovani. Degli allievi iscritti a questa edizione del PhD+, 22 hanno presentato […]


Leggi tutto

Arriva un convegno sulla responsabilità professionale in diagnostica per immagini

Si svolge domani 27 Maggio in Aula Magna “Mario Campa” (Scuola medica) un convegno sulla responsabilità professionale in diagnostica per immagini. Il convegno analizzerà le problematiche di rischio clinico e medico legale che interessano la professione del medico radiologo e del personale paramedico coinvolto nell’attività di diagnostica per immagini. Durante il convegno l’On. Dott. Federico […]


Leggi tutto

Un giorno da ricercatore, tra i vincitori una livornese. Per lei una giornata ai laboratori della Scuola Normale

Il lavoro di ricercatore raccontato direttamente sul luogo di lavoro, i laboratori della Scuola Normale. Lunedì 29 maggio sarà “Un giorno da ricercatore” per sette studenti provenienti da tutta Italia. Di età compresa tra 15 e 18 anni, hanno vinto la possibilità di una visita sul “campo” per capire in cosa consista la professione di […]


Leggi tutto

Uomo di Altamura: al via gli studi UniPi dopo il finanziamento Prin

Damiano Marchi e Giovanni Boschian, docenti del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, in collaborazione con antropologi della Sapienza Università di Roma, tra cui Giorgio Manzi, e dell’Università di Firenze, hanno ottenuto un finanziamento di 398.000 euro per il progetto “Rediscovering Altamura: advanced multidisciplinary investigations on the skeleton from the Lamalunga cave, Italy. The KARST […]


Leggi tutto

Science Café alla Sant'Anna: ricercatori contro le fake news. Apre Marco Malvaldi

Agricoltura, genetica e biotecnologie, medicina “spaziale” utile per curare malattie comuni sulla terra, treni che sfrecciano a mille all’ora e, in apertura, una discussione sugli “usi perversi della statistica”, affidata a un ospite esterno, lo scrittore Marco Malvaldi. Da mercoledì 31 maggio e fino a giovedì 22 giugno, a cadenza settimanale, tornano i seminari divulgativi […]


Leggi tutto

'Impresa in Azione', in finale istituti di Pistoia e Piombino

Una folla di studenti ha invaso questa mattina Piazza Vittorio Emanuele II a Pisa. Più di mille ragazzi provenienti da 7 province della Toscana, 55 gruppi-classe-impresa (imprese JA) appartenenti a 26 istituti scolastici si sono sfidati per aggiudicarsi la Finale Regionale di Impresa in Azione: un programma didattico promosso da Junior Achievement Italia, prima associazione […]


Leggi tutto

Inaugurazione delle nuova Galleria Storica del Museo di Storia Naturale

Venerdì 26 maggio alle 17 si inaugura la nuova Galleria Storica al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Via Roma, 79, Calci), una riapertura che è stata possibile grazie al contributo della Fondazione Pisa. Ai saluti del direttore del Museo professor Roberto Barbuti seguirà la presentazione “La storia del Museo in una Galleria: tradizione, […]


Leggi tutto

Festival della canzone europea dei bambini, gli alunni cascinesi vincono il concorso

I bambini e le bambini delle classi seconda A e seconda B della scuola primaria “Don Gnocchi” di San Lorenzo alle Corti” hanno vinto il concorso internazionale “Un testo per noi” scrivendo il testo della canzone “L’inverno cerca moglie”. Il testo è infatti tra gli undici vincitori delle 14esima edizione del concorso, indetto dall’Associazione coro […]


Leggi tutto

Follow your Passion: al Polo Fibonacci l’U-PHOS team racconta la sua esperienza spaziale

Cosa hanno in comune un gruppo di giovani studenti dell’Università di Pisa, recentemente protagonisti di un esperimento scientifico nella base spaziale di Kiruna in Svezia, eKristian Ghedina, il discesista italiano più premiato nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino? La risposta è la “passione”, quella che sarà raccontata giovedì 25 maggio, a partire […]


Leggi tutto

Michele Prestipino all’Università di Pisa per una lezione su mafie e corruzione

Giovedì 25 maggio alle 15,30 a Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2, Pisa) Michele Prestipino, procuratore aggiunto della Procura di Roma, terrà una lezione su “Mafie, corruzione e corruzione organizzata: una questione di metodo”. L’obiettivo dell’incontro è di spiegare, in una prospettiva comparata, gli elementi di similitudine e divergenza del metodo mafioso utilizzato dalle diverse organizzazioni […]


Leggi tutto

Casciavola, restano chiuse le scuole 'Gianburrasca' e 'Russo'

Il Comune di Cascina, in accordo con la dirigenza scolastica, ha disposto la chiusura della scuola d’infanzia comunale Gianburrasca e della scuola secondaria di primo grado “Russo” per la giornata di giovedì 25 maggio 2017. La chiusura è stata decisa dopo che Acque Spa ha comunicato che nella stessa giornata sarà interrotta l’erogazione dell’acqua a […]


Leggi tutto

Premiate le ricerche pisane sulle rilevazioni radar a Seattle con il Barry Carlton Award

Lo scorso 10 maggio a Seattle, nell’ambito della conferenza internazionale ‘IEEE Radar Conference’, una delle più importanti del settore, il prestigioso Barry Carlton Award è stato assegnato a una ricerca frutto della collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università di Pisa e il Georgia Tech Research Institute (GTRI) di Atlanta, che ha fatto […]


Leggi tutto

I tre studenti vincitori del concorso fotografico su 'Piante e animali'

Serena Molla, Luca Gorreri e Linda Rossi sono i tre studenti dell’Università di Pisa vincitori del contest fotografico indetto dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Il concorso, riservato agli studenti di agraria, quest’anno era dedicato al tema “Piante e animali”. La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 19 maggio al dipartimento di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina