Nasce FantaPix!: l'incontro tra fantacalcio e Instagram creato dai due ex allievi del Sant'Anna

Dall’incontro tra fantacalcio e Instagram nasce FantaPix!, la piattaforma di gioco creata da due giovanissimi ex allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che debutta oggi in anteprima per l’Italia all’indirizzo www.fantapix.com. La piattaforma è subito operativa per permettere agli utenti di sfidarsi nella scelta dei profili più popolari su Instagram, uno dei social network […]


Leggi tutto

Arriva a Pisa il XV convegno della Società Italiana di Fitochimica

Dal 28 al 30 giugno al Polo Piagge dell’Università di Pisa (Via Giacomo Matteotti) si svolgerà il XV Congresso della Società Italiana di Fitochimica. Nell’occasione si terrà anche il I Congresso sulle piante alimentari, medicinali e aromatiche (ICEMAP 2017). Tra i relatori i professori Maria Perla Colombini, Lorenzo Peruzzi per l’Università di Pisa, Enrico Bucci, […]


Leggi tutto

A Pisa la lectio magistralis di Don Luigi Ciotti

Il 29 giugno alle 17, all Polo Carmignani, Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, terrà la lectio magistralis dal titolo “Mafie e corruzione: la sfida del noi”. Sarà un momento di riflessione per comprendere come la lotta al malaffare non sia solo una questione di repressione, ma come ciascuno possa assumersi […]


Leggi tutto

Innovazione nelle materie scientifiche: vince il progetto di Unione Valdera, Sant'Anna e Istituto Montale

L’Unione Valdera, quale ente locale responsabile della governance sul territorio in ambito educativo, ha presentato e vinto, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e all’Istituto Statale E. Montale, un finanziamento per la realizzazione di un progetto incentrato sull’innovazione didattica nel campo delle materie scientifiche, a valere sul programma Erasmus Plus – KA2 Nei giorni scorsi, si […]


Leggi tutto

Studenti-attori in una lezione-teatro: si parla di crisi economica

Studenti attori protagonisti di una lezione-spettacolo sulla crisi economica per un’esperienza pilota di teatro didattico all’Università di Pisa. A conclusione del corso di Economia politica, un gruppo di otto ragazzi e ragazze ha messo in scena una pièce a partire dal libro “Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica” di Mario […]


Leggi tutto

Ingegnere dell’Università di Pisa vince il premio Springer per giovani ricercatori

L’ingegnere Virginia Mamone, borsista di ricerca presso il Centro EndoCAS per la Chirurgia Assistita dal Calcolatore dell’Università di Pisa, ha vinto il premio Springer per il miglior articolo scientifico nella categoria giovani ricercatori. La cerimonia di consegna si è svolta nel corso della conferenza internazionale AVR (Augmented Virtual Reality) che si è svolta in Salento […]


Leggi tutto

Lago di Massaciuccoli: giornata di studio promossa dal Sant’Anna di Pisa

Nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 ‘Freewat – Free and open Source Software Tools for Water Resource Management’ coordinato da Rudy Rossetto, ricercatore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, lunedì 26 giugno alle ore 9.30, presso l’antico opificio ‘La Brilla’ in Località Quiesa (Comune di Massarosa, provincia di Lucca) si […]


Leggi tutto

Impresa sociale e codice del terzo settore, la Sant'Anna invia un parere alle commissioni parlamentari

Evitare la fuga dal nuovo registro unico nazionale del terzo settore a causa di adempimenti troppo onerosi, rispetto alle agevolazioni concesse sul piano amministrativo o fiscale, soprattutto da parte delle organizzazioni di dimensioni ridotte e meno strutturate a livello organizzativo. E’ uno dei suggerimenti, tutti espressi con spirito costruttivo e propositivo, che la Scuola Superiore […]


Leggi tutto

Il Cinema della Normale, ogni sera pellicole di fantascienza presentate da un ospite speciale

La Scuola Normale “occupa” Piazza dei Cavalieri per 5 serate con la proiezione di cinque film in collaborazione con il Cinema Arsenale. Da venerdì 23 a mercoledì 28 giugno (con l’eccezione di sabato), la visione di 5 perle del genere fantascienza si alternerà nella Piazza su cui si affaccia la Normale. Prima dell’inizio, alcuni scienziati […]


Leggi tutto

La molecola della felicità e la scoperta dei ricercatori dell'Università di Pisa

La serotonina, un neurotrasmettitore conosciuto anche con il nome di “molecola della felicità”, è essenziale per ‘preservare’ i circuiti neuronali, sia durante lo sviluppo, che è notoriamente un periodo in cui il cervello possiede una spiccata plasticità, sia nel corso della vita adulta. La notizia giunge dall’Università di Pisa ed è pubblicata sulla rivista eNeuro […]


Leggi tutto

Premio Tito Maiani a Francesco Di Renzo per la sua tesi di laurea in fisica

In occasione della cerimonia di chiusura dell’anno accademico dell’Accademia dei Lincei, è stato assegnato a un dottorando dell’Università di Pisa il premio “Tito Maiani” per la tesi di laurea in Fisica. Francesco Di Renzo è stato premiato al cospetto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la tesi “Detecting a stochastic background of gravitational waves with non-standard polarizations”, uno studio “di […]


Leggi tutto

L'appello dell'associazione 'Rinascita Pisana': "Salviamo il liceo classico Galileo Galilei"

“Fondato nel 1853 dal Granduca di Toscana Leopoldo II, il Liceo Classico Galileo Galilei ha offerto, per oltre un secolo, una solida formazione culturale e multidisciplinare ai cittadini pisani, di tutte le classi sociali, garantendo l’accesso anche ai meno abbienti, con l’istituzione di borse di studio. Nel corso della sua lunga storia, il Liceo Galilei, […]


Leggi tutto

Viaggiare in modo rivoluzionario con Hyperloop: ultimo appuntamento con Sant'Anna Science Café

Il Sant’Anna Science Café, ciclo di seminari promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per contribuire a una corretta divulgazione scientifica, si conclude con uno sguardo sulla rivoluzione dei trasporti, lanciata dall’imprenditore visionario Elon Musk con le ‘navicelle’ di Hyperloop che correranno a mille chilometri all’ora. Giovedì 22 giugno (ore 21.15, sede storica della Scuola […]


Leggi tutto

Lo scienziato dei dati si forma a Pisa, varato il corso di dottorato in 'Data Science'

A Pisa nasce il Corso di Dottorato (Ph.D) in Data Science. Scuola Normale, Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca e CNR, rilasceranno il massimo titolo accademico universitario, il diploma internazionale di Ph.D (equivalente a quello italiano di Dottore di Ricerca) nella disciplina che studia i “Big Data” e l’impatto che la […]


Leggi tutto

Convegno di Etologia con UniPi alla Certosa di Calci

Dal 18 al 21 giugno il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita il XXVII convegno nazionale della Società Italiana di Etologia, il più importante appuntamento in Italia per parlare di animali e del loro comportamento. Circa 130 studiosi ed esperti si riuniranno nella Certosa di Calci, sede del Museo, per discutere sui temi […]


Leggi tutto

Science camp: la scienza come gioco all'Università di Pisa

Dopo il successo dello scorso autunno, ripartono con l’inizio della stagione estiva i science camp organizzati al Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa. Quest’anno con la possibilità di stare fino alle 16.15 invece che solo fino alle 14.15. Partenza alle 9.00, con accoglienza fin dalle 8.15. Una immersione totale nella scienza, nella quale mettersi […]


Leggi tutto

Le scienze della vita si proiettano nell’universo dei 'big data', così la ricerca in biologia si avvicina all’informatica

  Proseguono i seminari del ciclo “Scuole allo specchio”, organizzato dalle Classi accademiche della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna, per affrontare temi specifici con uno sguardo interdisciplinare. Giovedì 15 giugno alle ore 18.00 tocca alla Scuola Superiore Sant’Anna ospitare l’incontro intitolato “Next Generation Biology”, con la partecipazione di Mario Enrico Pè, docente […]

Leggi tutto

Agricoltura, in Etiopia alla ricerca del grano 'perduto' che contribuirà a nutrire il pianeta

  Agricoltura, tradizione dei contadini etiopi e contributo della ricerca scientifica, in particolare di biotecnologie e genomica vegetale per contribuire a sfamare il mondo. Al Sant’Anna Science Café, ciclo di seminari divulgativi a Pisa per contribuire a una corretta divulgazione scientifica, giovedì 15 giugno (ore 21.15, sede storica della Scuola Superiore Sant’Anna, piazza Martiri della […]


Leggi tutto

Serata musicale interattiva alla Gipsoteca di Arte Antica

Giovedì 15 giugno alle 21 la Gipsoteca di Arte Antica (Piazza S. Paolo All’Orto, 20) ospita una serata musicale interattiva a ingresso libero come evento conclusivo dell’installazione “Pixel a 45 giri”. Nel corso della serata saranno suonati i brani protagonisti dell’installazione, proposti dagli autori oppure scelti e suggeriti dal pubblico. “Pixel a 45 giri” di […]


Leggi tutto

L'economia della Toscana: alla Gipsoteca la presentazione del rapporto della Banca d’Italia

Mercoledì 14 giugno, alla Gipsoteca di Arte Antica, in Piazza San Paolo all’Orto, si terrà la presentazione del Rapporto della Banca d’Italia sull’Economia della Toscana. L’evento è organizzato dall’Università di Pisa e dalla Banca d’Italia, in collaborazione con il dipartimento di Economia e Management. La giornata si aprirà alle 10.30 con i saluti di Nicoletta […]


Leggi tutto

Sanità, a Milano la presentazione dei risultati 2016 del 'Network delle Regioni'

Il sistema di valutazione delle performance sanitarie, adottato in maniera volontaria e condiviso da 11 Regioni e due Province autonome nel “Network delle Regioni”, giunge alla presentazione dei dati 2016 con contenuti e approcci innovativi per rispondere alle sfide e ai bisogni dei sistemi sanitari regionali. Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Province autonome di Bolzano […]


Leggi tutto

Simposio Galilei, ecco l’incontro tra dermatologi italiani e americani

Il Simposio Internazionale Galilei di Dermatologia promosso dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Miami, si terrà dal 15 al 16 giugno a Pisa nella splendida cornice della Normale Superiore di Pisa. Il simposio vedrà riuniti dermatologi americani e italiani per confrontare e discutere le più avanzate metodologie di cura e di ricerca scientifica […]


Leggi tutto

UniPi, dottorato honoris causa a John Paul Bilezikian

Mercoledì 14 giugno, alle ore 16.30, nell’Aula Magna della Scuola medica, in via Roma 55, si terrà la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa in Scienze cliniche e traslazionali al professor John Paul Bilezikian, capo della Divisione di Endocrinologia e direttore del programma di Malattie metaboliche delle ossa alla Columbia University di New York, […]


Leggi tutto

Il momento populista: due giorni di dibattiti a La Normale

Lunedì 12 e martedì 13 giugno si svolgerà a Pisa, alla Scuola Normale, una due giorni dedicata al tema: “Il momento populista: politica popolare e politica plebea”. Organizzato dal Roberto Esposito, ordinario di Filosofia teoretica alla Normale, il convegno vede partecipare storici, sociologi, linguisti, filosofi dall’Italia e dal mondo per una discussione approfondita sul fenomeno […]


Leggi tutto

Proseguono i seminari 'Scuole allo specchio' alla Sant’Anna con 'Next Generation Biology'

Proseguono i seminari del ciclo “Scuole allo specchio”, organizzato dalle Classi accademiche della Scuola Normale Superiore e dellaScuola Superiore Sant’Anna, per affrontare temi specifici con uno sguardo interdisciplinare. Giovedì 15 giugno alle ore 18.00 tocca alla Scuola Superiore Sant’Anna ospitare l’incontro intitolato “Next Generation Biology”, con la partecipazione di Mario Enrico Pè, docente di Genetica […]


Leggi tutto

La squadra dei 'Cipollini' vince le Olimpiadi nazionali di Problem Solving

Nel cortile della Scuola Primaria Cipolli di Cascina si è tenuta la cerimonia di premiazione della squadra ‘Cipollini’ vincitrice delle prestigiose Olimpiadi nazionali di Problem Solving, composta dagli alunni Alessi Filippo, Bertelli Lorenzo, La Gioia Maira e Pinizzotto Samuele. Alla cerimonia, che ha visto la numerosa presenza dei genitori degli alunni delle classi quinte, hanno […]


Leggi tutto

Studentessa dell’Università di Pisa vince il premio letterario e scientifico nazionale "Lo SCRITTOio”

Eleonora Cattafi, studentessa dell’Ateneo pisano, ha vinto il premio letterario e scientifico nazionale “lo SCRITTOio” aperto a tutti gli iscritti delle università italiane associate alla Conferenza dei Rettori. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 giugno all’Università La Sapienza di Roma dove le verrà consegnata una targa di riconoscimento da parte della Fondazione Roma […]


Leggi tutto

Università, 4 italiane tra le prime 200 al mondo: ci sono anche la Normale e la Sant'Anna

Per la prima volta quattro università italiane sono tra le prime 200 al mondo secondo una delle più note classifiche internazionali, il QS World University Rankings: sono il Politecnico di Milano, che si posiziona al 170/o posto guadagnando 13 posizioni e confermandosi la prima università Italiana; segue l’università di Bologna (188/a, sale di 20 posizioni) […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina