Ambasciatori del vino, nuova edizione del master alla Sant'Anna

Formare una nuova figura professionale per aumentare la conoscenza dei vini italiani all’estero, nei paesi dove la loro diffusione è consolidata e soprattutto in quelli dove la vendite e il consumo dei vini sono in crescita: è l’obiettivo del master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università […]


Leggi tutto

Scoperto il meccanismo per incrementare l'assorbimento di fosforo nelle piante

Combattere le carestie e aumentare la produzione di cibo a livello mondiale, in particolare nei paesi africani. Un aiuto in questo senso arriva dalla ricerca: un team internazionale, coordinato dalla professoressa Manuela Giovannetti dell’Università di Pisa e dal professore Iver Jakobsen dell’Università di Copenhagen, ha scoperto il meccanismo attraverso il quale alcuni batteri benefici associati […]


Leggi tutto

Uno studente dell’Università di Pisa selezionato per le Universiadi estive di Taipei

Gabriele Cimini, studente del secondo anno di Scienze motorie dell’Università di Pisa e atleta del Gruppo Sportivo Esercito nella sezione scherma, specialità spada, è stato scelto dalla Federazione Italiana Scherma per far parte della squadra italiana che parteciperà alle prossime Universiadi estive che si terranno a Taipei (Taiwan) dal 19 al 30 agosto Gabriele, che […]


Leggi tutto

Al via al Conservatorio di Livorno arriva il master in 'Musicoterapia'

Il Conservatorio di Livorno “Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni”, in convenzione con l’Università di Pisa, ha lanciato un master AFAM biennale di primo livello in “Musicoterapia”. Il corso partirà nell’anno accademico 2017/2018 e le iscrizioni sono già aperte. Qual è la rilevanza di questa iniziativa? «Nell’ultimo ventennio il panorama nazionale della musicoterapia è […]


Leggi tutto

Asili nido, il Paritto Democratico: "I nuovi amministratori fanno sprofondare qualità e servizi"

I nuovi amministratori fanno sprofondare qualità e disponibilità dei servizi. Una nuova prova è arrivata con la graduatoria di accesso ai nidi, che ha lasciato fuori decine e decine di bambini. I genitori, senza possibilita di accesso ai servizi comunali, non hanno certezze e si preparano, loro malgrado, a sobbarcarsi il costo del nido senza […]


Leggi tutto

Industia 4.0, due workshop alla scuola di Ingegneria di UniPi

Il 21 e il 25 luglio, alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, due workshop avranno come protagonisti i rappresentanti di quelle che sono tra le principali imprese in ambito ICT dialogare e discutere con il mondo della ricerca sulle tecnologie per Industria 4.0, alla presenza dei rappresentanti della Regione Toscana che stanno seguendo più […]


Leggi tutto

Agricoltura, dalla sapienza dei contadini etiopi il segreto per produrre un grano migliorato

La chiave per continuare a nutrire un pianeta sempre più popolato, velocizzando lo sviluppo di colture di grano migliorate in grado di contribuire alla sicurezza alimentare – in particolare del sud del mondo – e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, risiede nella sapienza dei contadini etiopi. Ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola […]


Leggi tutto

Giovani università, Sant'Anna di Pisa undicesima tra le cinquanta migliori al mondo

Nuova affermazione per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in una classifica delle migliori università al mondo, questa volta dedicata esclusivamente ai “giovani atenei”, ovvero a quelli che non hanno ancora compiuto i 50 anni dalla fondazione. Secondo il QS World University Rankings 2018 (una delle più note classifiche universitarie al mondo, diffusa dalla società inglese “Quacquarelli & Symonds”) che ha indicato le […]


Leggi tutto

Certificazione ambientale Emas, la commissione europea ne valuta il funzionamento

La Commissione Europea si affida agli studi condotti all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per valutare il funzionamento e i risultati del regolamento europeo di politica ambientale EMAS e per deciderne il suo futuro. Il regolamento EMAS rappresenta uno standard di riferimento per ottenere da parte delle imprese una certificazione ambientale di […]


Leggi tutto

Certificazione EMAS: la Commissione Europea si affida agli studi della Sant'Anna

La Commissione Europea si affida agli studi condotti all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per valutare il funzionamento e i risultati del regolamento europeo di politica ambientale EMAS e per deciderne il suo futuro. Il regolamento EMAS rappresenta uno standard di riferimento per ottenere da parte delle imprese una certificazione ambientale di eccellenza oltre che essere uno […]


Leggi tutto

Lo zafferano come strumento per contrastare i tumori

Lo zafferano, molto apprezzato in ambito culinario, può avere anche un importante ruolo in campo medico, in particolare nell’ambito della lotta ai tumori. Uno studio coordinato dal professor Filippo Minutolo del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, ha identificato il meccanismo con cui un metabolita attivo presente nello zafferano, la crocetina, riesce a ridurre l’aggressività […]


Leggi tutto

Sant’Anna, ecco il bando per due borse di studio annuali

Opportunità per laureati con due borse di studio al Sant’Anna di Pisa. Il Laboratorio Management e Sanità – Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna ha pubblicato un bando per attribuire due borse di studio post lauream per attività di ricerca sul tema “Attività di ricerca nell’ambito della valutazione dei percorsi assistenziali complessi”. Le due […]


Leggi tutto

Reattore nucleare di Aix-en-Provence, progetto di ricerca di UniPi

Il gruppo di ricerca del professor Donato Aquaro, docente di Impianti nucleari al dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, ha vinto un bando di ricerca internazionale per lo studio in scala reale del principale sistema di sicurezza del reattore a fusione nucleare, ITER, in costruzione in Francia nei pressi di Aix-en-Provence. L’attività di ricerca, con un budget […]


Leggi tutto

UniPi e Scuola Tessieri: una lectio magistralis dal sapore particolare

I giovani partecipanti al campo estivo “Piccoli Chef Summer School” organizzato da Scuola Tessieri hanno assistito alla loro prima lezione universitaria. In cattedra la professoressa Lucia Guidi del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e la professoressa Manuela Giovannetti, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutrafood – Nutraceutica e Alimentazione per la Salute dell’Università di Pisa. Come in un grande arcobaleno […]


Leggi tutto

Il dipartimento di Scienze agrarie protagonista alla manifestazione 'Cervia-Città Giardino'

Anche quest’anno, come avviene ormai da oltre un decennio, il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa ha partecipato all’iniziativa internazionale “Cervia Città Giardino-Maggio in fiore”, la mostra d’arte floreale più grande d’Europa. L’evento accoglie oltre 70 gruppi partecipanti, tra municipalità, enti, associazioni e aziende, provenienti da tutto il continente, e […]


Leggi tutto

Orientamento per la scelta degli studi universitari: ecco la testimonianza dell’ex atleta Andrea Zorzi

Si conclude sabato primo luglio alle ore 12.00 a Pisa con la testimonianza dell’ex azzurro di volley Andrea Zorzi, il corso di orientamento per la scelta degli studi universitari, promosso in maniera congiunta dalla Scuola Superiore Sant’Anna, insieme alla Scuola Normale Superiore e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Da lunedì 26 giugno, la sede storica […]

Leggi tutto

Collaborazioni al via fra l’Ateneo, la Troy University dell’Alabama e il Comune di Pietrasanta

Un campus dell’Università di Pisa a Pietrasanta per ospitare gli studenti stranieri che arrivano in Toscana grazie ad accordi e gemellaggi. E’ questo uno dei progetti futuri che sono stati discussi in un incontro che si è svolto lo scorso 28 giugno all’Università di Pisa fra il rettore Paolo Mancarella, il sindaco di Pietrasanta Massimo […]


Leggi tutto

La robotica e le sue implicazioni etiche, giuridiche, economiche: a Pisa si apre la summer school internazionale

Lo sviluppo e la regolazione della robotica portano implicazioni di carattere giuridico, etico, economico che saranno approfondite durante la seconda scuola estiva internazionale “The regulation of robotics in Europe: legal, ethical and economic implications”, dedicata a questi temi e promossa in Italia, alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie a un progetto formativo “Jean Monnet”, finanziato dalla Commissione […]


Leggi tutto

Master Marketing Management di UniPi, partnership con il Web Marketing Festival

Il Master Marketing Management dell’Università di Pisa ha siglato una partnership con il Web Marketing Festival, l’evento più grande d’Italia dedicato al web marketing. Il festival, giunto alla sua quinta edizione, si è svolto il 23 e 24 giugno a Rimini accogliendo circa 6.000 visitatori e oltre 200 relatori. L’evento riminese prevede momenti di intrattenimento […]


Leggi tutto

Teen Zone, arrivano i corsi intensivi di lingua inglese

L’Istituto Antonio Pesenti organizza “Teen Zone”, un corso intensivo di lingua inglese rivolto agli studenti che a settembre frequenteranno il primo anno di scuola superiore e il terzo anno della scuola media. Il corso, tenuto da docenti madrelingua e articolato su 20 ore di lezione, si svolgerà in cinque mattine con orario compreso tra le […]


Leggi tutto

Next Generation Internet approda al Polo Tecnologico di Navacchio: la rete del futuro

L’11 luglio il Polo Tecnologico di Navacchio ospiterà la tappa italiana del roadshow organizzato dalla Commissione Europea per discutere del Next Generation Internet. Ricercatori, startup, PMI, innovatori sociali, studenti e cittadini sono invitati a presentare le loro idee alla Commissione Europea per contribuire a dare forma all’Internet del futuro. Il workshop si terrà il pomeriggio […]


Leggi tutto

Don Luigi Ciotti all’Università di Pisa con una lectio magistralis su 'Mafie e corruzione'

Giovedì 29 giugno alle 17, al Polo Carmignani dell’Università di Pisa in piazza dei Cavalieri, Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, terrà la lectio magistralis dal titolo “Mafie e corruzione: la sfida del noi”. La conferenza si pone come momento di riflessione per far comprendere come la lotta al malaffare non […]


Leggi tutto

A Pisa il Contamination Lab dell’Università: conoscere ambiti culturali diversi dal proprio corso di studi

Nuovi modelli di apprendimento, progetti di innovazione e promozione della cultura d’impresa a beneficio di studenti e studentesse di tutte le lauree magistrali e corsi di dottorato. Sono questi gli ingredienti del Contamination Lab (CLab) che nascerà a Pisa su iniziativa dell’Università e grazie a un finanziamento di 300mila euro appena vinto del Ministero dell’Istruzione, […]


Leggi tutto

Orientamento per la scelta degli studi, corso alla Sant'Anna. Andrea Zorzi ospite speciale

Primo contatto con il mondo dell’università e della ricerca per 100 studenti provenienti da tutta Italia, che hanno appena concluso il quarto anno delle scuole superiori e che sono stati selezionati per partecipare al corso di orientamento per la scelta degli studi universitari, promosso in maniera congiunta dalla Scuola Superiore Sant’Anna, insieme alla Scuola Normale Superiore […]


Leggi tutto

Mobilità internazionale, Erasmus approva la proposta di UniPi

Si rinnova per il biennio 2017-2019 la mobilità internazionale KA107, il programma dell’Erasmus+ che apre le porte per i Paesi “oltre l’Europa”. L’Agenzia Nazionale Erasmus+ ha appena approvato la proposta dell’Università di Pisa con alcune novità importanti, tra cui l’apertura verso nuove mete, come Georgia, Thailandia, Etiopia e Tunisia, che si aggiungono a Cambogia, Laos, […]


Leggi tutto

Geotermia, all'UniPi la prima summer school italiana

Parte all’Università di Pisa la prima summer school italiana di alta formazione in geotermia. Il corso si svolgerà dal 26 giugno al 14 luglio al dipartimento di Scienze della Terra ed è finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Agenzia Italiana Cooperazione Sviluppo e dalla stessa Università. Saranno tre settimane di formazione […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina