Due giorni di 'FET and the city': viaggio nel futuro sulle nuove tecnologie e l'impatto sui cittadini

“Ritorno al futuro” nella “full immersion” di due giorni, il 30, con inizio alle ore 09.00, in aula magna, e il 31 gennaio alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie alla conferenza FET and the city (FET è l’acronimo che, in italiano, corrisponde a Tecnologie Emergenti Future) dove si daranno appuntamento docenti universitari, ricercatori, scienziati, […]


Leggi tutto

Simulazione di emergenza chimica, biologica, radioattiva, nucleare. La Sant'Anna coordina un progetto finanziato dalla Commissione Europea

Scatta un’emergenza chimica, biologica, radiologica o nucleare: tutti gli “attori” sono pronti a giocare la propria parte. Ovviamente, nessun pericolo si è manifestato e questi rischi sono stati corsi in maniera del tutto virtuale, durante una simulazione, ospitata nei giorni scorsi dal Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Pisa, alla presenza del Prefetto Francesco […]

Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al Master in Management e Sanità dal Laboratorio Mes

La sanità pubblica ha bisogno di manager e di figure professionali che sappiano gestire con efficacia, con efficienza e con appropriatezza strutture complesse, garantendo performance adeguate unite a una continua e forte attenzione alle esigenze dei cittadini. Il Master in Management e Sanità (“Master MeS”), aperto a un massimo di 25 persone e promosso dal […]


Leggi tutto

Villa Letizia, master di secondo livello sulle innnovazioni nell'edilizia. Iscritti da tutta Italia

Il 24 gennaio si è svolta la lezione inaugurale del Master Universitario di 2° Livello “Soluzioni Innovative nell’Ingegneria Edile”, organizzato dal Polo Universitario Sistemi Logistici dell’Università di Pisa nella sede di Villa Letizia a Livorno, via dei Pensieri 60. Il master vuole diffondere le recenti innovazioni tecniche e normative che stanno riguardando il mondo delle […]


Leggi tutto

Raimondo Ricci, ex deportato, presenta il suo libro in occasione della Giornata della Memoria

La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa alle celebrazioni del “Giorno della memoria” presentando il volume con le memorie di un suo ex allievo, poi diventato Presidente nazionale dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, Raimondo Ricci, deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. “Io, Raimondo Ricci. Memorie di un altro pianeta” è il titolo del libro curato dai giornalisti […]


Leggi tutto

Più facili gli scambi di allievi e ricercatori, ecco l'accordo Sant'Anna - St.Boniface Hospital Research Center

Sottoscritta la convenzione tra l’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna e il canadese St. Boniface Hospital Research Center; da oggi diventano più facili gli scambi di allievi e di ricercatori e lo sviluppo comune di nuove linee di ricerca Medicina e agrobioscienze allargano le relazioni internazionali: inizia la collaborazione con il St. Boniface Hospital […]


Leggi tutto

Dall'Università un collegamento specifico fra le due patologie come l'obesità e i disturbi bipolari

C’è un collegamento specifico fra l’obesità e i disturbi bipolari. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista internazionale “Journal of Affective Disorder” firmato da quattro ricercatori del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Ateneo pisano, Giulia Vannucchi, Cristina Toni, Icro Maremmani e Giulio Perugi. La ricerca è stata condotta su un campione […]


Leggi tutto

Giorno della memoria, ciclo di eventi e incontri con gli studenti per ricordare la Shoah

“Cultura, potere, sterminio”. Questo il titolo che il Comune di Cascina ha dato quest’anno al ciclo di eventi che, da lunedì prossimo, 27 gennaio 2014, Giorno della memoria, ricorderà lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte nei campi di sterminio. Il programma delle […]


Leggi tutto

Partnership tra la Sant'Anna e il canadese St. Boniface Hospital per la ricerca in medicina e agrobioscienze

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e uno dei più importanti centri di ricerca del Nord America, nato dal più antico ospedale del Canada occidentale, avviano una collaborazione sul versante della medicina e delle agrobioscienze. La partnership ha preso avvio dalla convenzione di durata quinquennale, appena stipulata, tra l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola […]


Leggi tutto

Mappatura del genoma del girasole, i risultati dei ricercatori dell'Università pubblicati nella rivista BMC Genomics

Un team internazionale di ricercatori sta lavorando alla mappatura del genoma del girasole e uno dei contributi fondamentali per arrivare al traguardo è arrivato dall’Università di Pisa grazie a Lucia Natali, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali che ha coordinato il gruppo di genetica molecolare. Lo studio, i cui risultati sono stati […]


Leggi tutto

Le prospettive di sviluppo della Versilia, se ne parla alla Sant'Anna con Nicola Bellini, Raffaello Ciucci e il senatore Pieraccini

“Viareggio e la Versilia: prospettive di sviluppo” è il titolo degli atti dell’omonimo convegno che saranno presentati venerdì 24 gennaio alle 17.00 nella sala di rappresentanza del Comune di Viareggio. Gli atti prendono il titolo dall’omonimo convegno promosso durante la primavera 2013 dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Versilia Unita ed il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di […]


Leggi tutto

E' ufficiale il passaggio di consegne: la residenza studentesca di via Da Buti è ora proprietà del Dsu

Da oggi (martedi 21 gennaio) la residenza studentesca di via Francesco Da Buti, a Porta Fiorentina, è ufficialmente nelle mani dell’Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario. Finiti gli ultimi lavori ed effettuati i collaudi statici, questo pomeriggio, i rappresentanti e i funzionari del Dsu hanno preso ufficialmente in consegna la struttura, che ospiterà […]


Leggi tutto

Contrasto alla mafia e alla corruzione, ecco un Master universitario. Dalla regione 2 borse di studio

Master APC, acronimo per ‘Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione’. Il corso post universitario di I e II livello, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa con il sostegno della Regione, che metterà a disposizione 2 borse di studio da 2 mila euro l’una, prenderà il via a fine […]


Leggi tutto

Tour ebraico per gli studenti della scuola media "Fibonacci" di Pisa

I ragazzi della 3A e 3B  della scuola media Fibonacci di Pisa domani, martedì 21 gennaio, dalle 9,30, parteciperanno al progetto didattico “Saperi e Sapori nella Livorno ebraica”. Il progetto è curato dalla Cooperativa Amaranta Service in collaborazione con il Comune di Livorno (in particolare con la Direzione Comunale del Mercato Centrale e con il […]


Leggi tutto

Università, immatricolazioni in crescita di quasi il 4%. Nelle magistrali + 7%

Sono in crescita di quasi quattro punti percentuali le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico dell’Università di Pisa. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio programmazione, valutazione e statistica dell’Ateneo, i nuovi iscritti all’anno accademico 2013/2014 sono 8.199 contro i 7.915 registrati l’anno passato. La differenza è dunque di 284 immatricolati, pari a […]


Leggi tutto

Giornata della memoria, il 22 gennaio l'Università inaugura gli appuntamenti

L’Università di Pisa dà il via agli gli appuntamenti dedicati alla Giornata della Memoria. Il 22 gennaio alle 16.00 nell’Aula Magna del Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica (piazza Torricelli 2, Pisa) si svolgerà l’incontro “Figure della Memoria, Momenti della Storia”. L’iniziativa, aperto al pubblico, è organizzata dall’Ateneo pisano e dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici […]


Leggi tutto

Le spin off della Sant'Anna arrivano a Milano per 'la giornata di consapevolezza europea'

La “Giornata di Consapevolezza Europea”, il nuovo modo di comunicare l’Europa e di fare educazione civica, rivolto soprattutto a studenti e insegnanti e sviluppato da “CesUe”, azienda spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, arriva a Milano il 24 gennaio, dopo il successo raccolto nelle numerose tappe e nelle due edizioni in Toscana e dopo il “tutto […]


Leggi tutto

Al Sant'Anna 'scuola di sicurezza' per il personale EU e ONU impegnato in Libia

Filo diretto fra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,  la Libia e il personale degli stati membri dell’Unione Europea nonché delle Nazioni Unite che lì opererà sul campo, a vario titolo, per prendere parte alle missioni di stabilizzazione del paese, di supporto alla sicurezza, di vigilanza dei suoi confini per aria, per terra e per […]


Leggi tutto

Le spin off del Sant'Anna raccontano i successi: 34 imprese, 180 addetti e 13 milioni di euro di fatturato

34 imprese attive, circa 180 addetti qualificati e 13 milioni di euro annui come fatturato: questi dati scattono una fotografia dai contorni già nitidi, suppure a livello macro, sulle imprese spin off che la Scuola Superiore Sant’Anna ha contribuito a far nascere dal 1991 a oggi. Il racconto per immagini delle sfide, dei successi, dei […]


Leggi tutto

Banca dati digitale del patrimonio toponomastico della Toscana, in campo anche la Regione Toscana

La ricerca co-finanziata dalla Regione Toscana è condotta dal Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio (CIST) insieme al Leonardo IRTA di cui fa parte l’Università di Pisa. E fra i toponimi riscoperti non mancano le sorprese. Realizzare entro il 2014 un archivio digitale storico-comparativo completo del patrimonio toponomastico della Toscana. E’ questo l’obiettivo del progetto […]


Leggi tutto

Italia, primo posto per varietà genetica. Indagine di un ricercatore finanziata dalla National Geographic Society

Uno studio condotto da un consorzio di ricercatori degli atenei di Pisa, Bologna, Cagliari e Roma La Sapienza ha quantificato la diversità genetica degli Italiani. E’ risultato che, in quanto a differenze tra comunità storicamente residenti, l’Italia è al primo posto in Europa. Solo per i caratteri trasmessi lungo la linea materna, cioè le variazioni […]


Leggi tutto

Ritorna la sfida tra robot progettati dagli studenti, ecco Robofesta: in campo l'Ipsia Fascetti e la Sant'Anna

Gare tra robot ideati e costruiti dagli studenti di tutta Italia, incontri con giovani ricercatori per comprendere come la robotica possa contribuire al miglioramento della qualità della vita e l’annunciata presenza del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza, che già aveva seguito la manifestazione come docente di Biorobotica e come rettore della Scuola […]


Leggi tutto

Palazzo della Sapienza, definite le fasi iniziali delle attività

In accordo con gli impegni assunti nella riunione del 20 dicembre 2013 alla presenza dei ministri Massimo Bray e Maria Chiara Carrozza, si è tenuto a Pisa un incontro operativo finalizzato a dare inizio alle attività di consolidamento e di risanamento del Palazzo della Sapienza, così come risulta dall’approfondito studio realizzato dai tecnici dell’Università e […]


Leggi tutto

Nuova collaborazione con il MIT di Boston: ecco quattro progetti di ricerca

Insieme ai colleghi statunitensi condurranno ricerche nelle varie aree scientifiche, lavorando a progetti con le finalità più diverse: dallo studio del modellamento delle rocce costiere, alla conservazione della biodiversità degli ecosistemi; da nuovi materiali di notevole interesse tecnologico, all’analisi del comportamento di costruzioni in muratura soggette ad azioni sismiche. Si è conclusa la valutazione dei […]


Leggi tutto

Al polo Sant'Anna della Valdera ecco l'anteprima del video sulle aziende spin - off rivolto a dottorandi e studenti

Venerdì 17 gennaio alle 12.30 presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna al Polo Sant’Anna Valdera di Pontedera (via Rinaldo Piaggio 34) si terrà la proiezione in anteprima del video sulle aziende spin – off della Scuola Superiore Sant’Anna, durante l’inaugurazione del corso “High technology business venturing”, rivolto a dottorandi e studenti per fornire […]


Leggi tutto

Yves Mény nominato presidente della Scuola Superiore Sant’Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna da oggi ha il suo nuovo Presidente: si tratta del francese Yves Mény, docente di Scienze Politiche, considerato uno dei maggiori studiosi a livello internazionale sull’evoluzione delle istituzioni pubbliche, sulla riforma e sulla modernizzazione degli Stati. La sua nomina è stata ratificata dal Senato Accademico, nella seduta odierna, su proposta del […]


Leggi tutto

Università, il professor De Siervo apre il corso sui diritti inviolabili

È stata inaugurata lunedì 13 gennaio 2014 la terza edizione del corso di alta formazione in “Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti”, organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa con il coordinamento scientifico del professor Roberto Romboli. La lezione inaugurale è stata tenuta nella Sala dei Cavalieri dell’omonima Piazza, dal professor Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina