Agricoltura, progetto didattico finanziato dalla Provincia

Al via il nuovo progetto didattico “Agricoltura Ambiente Prodotti Locali” a.s. 2013/14, promosso, coordinato e finanziato dalla Provincia di Pisa — Assessorato alla Programmazione territoriale, Sviluppo Rurale, Forestazione e Difesa Fauna, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, rivolto gratuitamente a tutte scuole del territorio provinciale. “Nonostante il quadro di incertezza istituzionale e di difficoltà economica– afferma […]


Leggi tutto

La Scuola Normale Superiore dialoga con Giuseppe Morbidelli, presidente della Cassa di Risparmio di Firenze

Gli “Incontri in Normale” dedicano una conferenza pubblica al sistema bancario per una possibile ripresa dell’economia. Giovedì 20 febbraio alle ore 17 alla Scuola Normale Superiore, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli analizzerà il sistema italiano dei prestiti alle imprese e alle famiglie. Percepite ormai come un sistema lontano dalla società reale, le banche e le […]


Leggi tutto

Interagire con i quadri per scoprire dettagli che l'occhio nudo non potrebbe cogliere. La Sant'Anna sbarca a Venezia

Il connubio fra tecnologie innovative e beni culturali conquista il pubblico alla “vernice” nella città di San Marco: grande attenzione per l’applicazione sviluppata dal gruppo del professor Massimo Bergamasco che permette di “interagire” con i quadri, scoprendo particolari e dettagli che l’occhio nudo non potrebbe cogliere L’arte di Viktor Popkov, acclamato artista russo, si fonde […]


Leggi tutto

Mezz'ora di lezione al 'Pesenti' per Enrico Rossi: "Fare il possibile per lavoro e occupazione, ma servono politiche nazionali"

Da signor Rossi a professor Rossi, sia pure per trenta minuti. Tanto è durata la “lezione” che il presidente della Regione ha svolto di fronte agli studenti delle ultime classi dell’Istituto Pesenti di Cascina durante il primo degli appuntamenti della tredicesima tappa del suo “Viaggio in Toscana”, che lo ha impegnato per l’intera giornata. Accompagnato […]


Leggi tutto

Elezioni europee di primavera: votare per contare di più nell’Ue. Incontri nelle scuole superiori, i primi a Pontedera e Cascina

“Choose, vote. Elect!”. Con questo titolo (“Scegli, vota, Eleggi”) ha preso il via l’annunciata campagna di sensibilizzazione e di “mobilitazione” dei giovani del nostro territorio, in vista delle prossime consultazioni (22-25 maggio) per il Parlamento Europeo. Diretta in particolare ai ragazzi delle classi quinte, che eserciteranno per la prima volta i loro diritti politici attivi, […]


Leggi tutto

Università, un master per preparare i professionisti delle smart cities

Lunedì 17 febbraio si è inaugurato, presso l’Area della ricerca di San Cataldo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pisa, il master di II° livello “Smart Cities” promosso dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dall’Istituto di Informatica e Telematica (Iit) del CNR, con il patrocinio del Comune di Pisa e del Registro […]


Leggi tutto

Con BESOS CAP l’elettroencefalogramma diventa un gioco: ecco l'idea di uno studente d'ingegneria

Pensato per i ricercatori e per i “makers”, BESOS CAP è un “caschetto” che oltre a permettere di rivelare i segnali EEG – quelli dell’elettroencefalogramma – può essere smontato e trasformato in piccoli carrarmati con cui giocare. L’ha inventato Luigi Cerfeda, 25 anni, studente di Ingegneria biomedica dell’Università di Pisa di origini salentine, che con […]


Leggi tutto

Somaliland, a Hergeisa un corso sul mantenimento della pace e diritti umani con Andrea de Guttry

Dopo 23 anni il nuovo progetto italiano per un corso di formazione nella capitale dell’autoproclamato stato indipendente del Somaliland, nel Corno d’Africa, sul tema del mantenimento della pace, appartiene alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie al prof. Andrea de Guttry, docente di diritto internazionale: il 16 febbraio 2014 inizieranno le lezioni del corso “Introduction […]


Leggi tutto

Studio della Sant'Anna: la canna permette di produrre biogas a basso impatto ambientale e con potenzialità pluriennale

“Siamo alla canna… per il biogas”. Non è un’espressione ironica, ma il risultato di una ricerca condotta dal Land Lab (Agricoltura, ambiente, territorio) dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha dimostrato come la biomassa della canna, proprio la canna comune, possa dimostrarsi un’eccellente soluzione per produrre biogas a basso […]


Leggi tutto

Istituto di Scienze della Vita, la biomassa come una eccellente soluzione 'low cost' rispetto al mais per ricavare biogas

“Siamo alla canna… per il biogas”. Non è un’espressione ironica, ma il risultato di una ricerca condotta dal Land Lab (Agricoltura, ambiente, territorio) dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha dimostrato come la biomassa della canna, proprio la canna comune, possa dimostrarsi un’eccellente soluzione per produrre biogas a basso […]


Leggi tutto

Vigneti della Napa Valley, l'Università chiamata in America per difenderli dalla temibile tignoletta della vite

In un’intervista comparsa recentemente su un giornale californiano, Dave Whitmer, capo storico dell’Agricoltura della Contea di Napa, ha ringraziato sentitamente Andrea Lucchi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, per l’aiuto fornito nella difesa dei vigneti di Napa e di altre 9 Contee della California dalle temibili infestazioni della tignoletta […]


Leggi tutto

Alla 'Fibonacci' si va a scuola con la guardia di finanza. Lezione con i bambini della primaria 'Chiesa'

Oggi, presso l’Istituto Scolastico Comprensivo “L. Fibonacci” del Comune di Pisa, alla presenza degli alunni della Scuola primaria “D. Chiesa” si è tenuto il primo incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della seconda edizione del Progetto. È un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra […]


Leggi tutto

La robotica per lo sviluppo del territorio.La Sant'Anna scelta per verificare l'applicabilità di un progetto europeo

Anche l’agricoltura e la logistica, come numerosi altri settori, possono trarre vantaggio concreto dagli sviluppi della robotica grazie al progetto europeo ECHORD++, che vede in prima linea l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie a una serie di significativi finanziamenti, che potrebbero essere erogati portando beneficio anche al “sistema Toscana” e, in […]


Leggi tutto

E' il momento della consegna dei diplomi di licenza, dottorato e PhD per gli allievi e allieve della Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna consegna i diplomi di licenza, di licenza magistrale e di dottorato e PhD alle allieve e agli allievi che hanno completato il percorso di studio. La cerimonia si tiene sabato 15 febbraio dalle 9.30 in aula magna. Il programma prevede i saluti del rettore Pierdomenico Perata, dei presidi della classe di […]


Leggi tutto

Maltempo, tutti a scuola. Lo decide la prefettura al termine del tavolo di coordinamento provinciale

Dalle ore 17 alle ore 18:30 i componenti del Centro di Coordinamento Soccorsi si sono riuniti nuovamente in Prefettura per fare il punto di situazione. Presenti tra gli altri all’incontro, il Presidente della Provincia Andrea Pieroni, il Vice Sindaco Paolo Ghezzi, nonché il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Marco Frezza ed i rappresentanti delle […]


Leggi tutto

Dal liceo 'Galilei' al Senato per la commemorazione della 'Giornata del ricordo'

Tanta emozione questa mattina (lunedi 10 febbraio) al Senato per i ragazzi della 2a B del Liceo Classico “Galilei” di Pisa che hanno preso parte alla celebrazione del “Giorno del Ricordo”, la solennità nazionale e civile istituita nel 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, accompagnati anche dal Sindaco Marco Filippeschi […]


Leggi tutto

L’Università insegna a fare impresa: al via il PhD plus

Sta per partire la quarta edizione del PhD plus, il programma dell’Università di Pisa dedicato allo sviluppo dello spirito imprenditoriale, alla promozione dell’innovazione e alla valorizzazione delle proprie idee e dei risultati della ricerca. Ideato nel 2011 come percorso extra curriculare dedicato esclusivamente ai dottorandi e dottori di ricerca, da cui trae il nome, il […]


Leggi tutto

Il ministro Orlando e l'assessore regionale Bramerini alla Sant'Anna per parlare di ambiente e risorse

“Strumenti economici e tariffa puntuale nella gestione integrata dei rifiuti” è il titolo della lectio magistralis che il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Andrea Orlando terrà lunedì 10 febbraio, con inizio alle 10.00 in aula magna, nell’ambito del Master in gestione e controllo dell’ambiente – Management efficiente delle risorse promosso […]


Leggi tutto

Università, pieni voti all'Ateneo nella 'Bussola della trasparenza'

L’Università di Pisa ottiene pieni voti nella “Bussola della trasparenza” (http://www.magellanopa.it/bussola), il portale realizzato dal dipartimento della Funzione pubblica per misurare il livello di trasparenza dei siti delle pubbliche amministrazioni italiane. L’Ateneo pisano soddisfa infatti tutti i 66 indicatori presi in esame, risultando al vertice della classifica riservata agli atenei, insieme ad altri 24, su […]


Leggi tutto

Nuovi libri per variazioni, ecco la collana delle edizioni della Normale

Il centro editoriale della Scuola Normale Superiore diretto da Michele Ciliberto prosegue nel progetto di divulgazione scientifica. Pubblicati scrittori classici come Racine e Swift; contributi di storici, filosofi e critici come Cantimori, Labriola, Contini e di un giovanissimo studioso di Giordano Bruno: Salvatore Carannante. Pisa, 4 febbraio 2014. Ristampa di libri vitali nel dibattito culturale […]


Leggi tutto

Con Pitagora la gestione degli aeroporti si fa smart. Un progetto cofinanziato dall'Europa e con partner l'ateneo

Si chiama Pitagora il progetto che mira alla creazione di una piattaforma per la gestione ottimale e integrata delle infrastrutture aeroportuali e che lavora in stretto contatto con gli scali toscani, Pisa in primis. Partito nel 2012, Pitagora è stato selezionato nel quadro del Programma operativo CReO FESR della Regione Toscana e cofinanziato con oltre […]


Leggi tutto

Mappato il genoma del Nothobranchius da parte della Normale. Si tratta dell'animale vertebrato dalla vita più breve

Un Simposio alla Scuola Normale da giovedì 6 a sabato 8 febbraio analizzerà le più recenti acquisizioni scientifiche sul Nothobranchius furzeri, un pesce con l’aspettativa di vita più breve al mondo (3 mesi). La sua aspettativa di vita è limitata: meno di 3 mesi in Natura, che ne fanno tra i vertebrati l’animale con il […]


Leggi tutto

Letture di autori di origine ebraica in memoria della Shoah. Tra i presenti Nissim e Ravà

Per commemorare la Shoah la Scuola Normale Superiore e la Comunità Ebraica di Pisa organizzano, martedì 4 febbraio, alle ore 17 nella Sala Azzurra della Scuola, una serie di letture pubbliche. Studenti pisani e allievi della Scuola Normale, insieme ad alcuni esponenti della Comunità Ebraica di Pisa, leggeranno alcuni brani tratti da opere di autori […]


Leggi tutto

Progetto GraWIToN: 13 ricercatori europei formati nella ricerca sulle onde gravitazionali grazie all'esempio di Virgo

E’ partito il 1 febbraio 2014 il progetto GraWIToN, un initial training network grazie al quale tredici giovani ricercatori europei saranno formati nel campo della ricerca sulle onde gravitazionali con interferometri, come ad esempio Virgo, l’esperimento nato a Cascina dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il francese CNRS. E’ quanto rende […]


Leggi tutto

Un robot 'indossabile' per muoversi nella realtà virtuale: la Sant'Anna presenta 'Alex'

Rendere la realtà virtuale così “reale” al punto da lasciare credere ad una persona che il suo corpo si stia muovendo attraverso le strade di una città, nonostante resti immobile e si trovi all’interno di un laboratorio di ricerca: è una delle sfide lanciate dal progetto VERE (acronimo di Virtual Embodiment and Robotic re – […]


Leggi tutto

Università, gli studenti di Ingegneria partecipano ad una missione spaziale: l'obiettivo è testare un tipo di 'termosifone'

Si sono guadagnati un posto a bordo del razzo sonda che l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancerà nello spazio a Kiruna, in Svezia, a marzo 2015, dove potranno montare il loro “termosifone spaziale” da testare in condizioni di assenza di gravità. Sono i componenti del team “PHOS Project”, studenti e docenti di Ingegneria dell’Università di Pisa […]


Leggi tutto

Università, un gruppo di ricercatori smentisce la teoria classica dell’ipnosi

L’ipnosi rimane nel senso comune qualcosa di un po’ misterioso e inquietante. Secondo la teoria finora comunemente accettata, la risposta alle suggestioni, che caratterizza il comportamento ipnotico, è dovuta a particolari capacità di attenzione che dipenderebbero da una variazione genetica che rende meno efficace la degradazione della dopamina cerebrale. Questa teoria è stata smentita dalle […]


Leggi tutto

Scoperta in Italia una nuova specie di fiore: è la Campanula martinii. Tra i protagonisti Lorenzo Peruzzi, ricercatore dell'ateneo

Ha un colore fra il viola e il blu ed è diffusa nel Nord Italia, nelle prealpi Bresciane e in altre aree lombarde e trentine. Si tratta di Campanula martinii, appena scoperta e così chiamata in onore di Fabrizio Martini, noto studioso della flora delle Alpi. La ricerca che documenta il ritrovamento è stata recentemente […]


Leggi tutto

Sant'Anna e Valagro, c'è l'accordo per la genomica applicata

Firmato il nuovo accordo strategico tra Valagro spa e Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito della genomica applicata, porterà a tecnologie innovative per gestire gli stress ambientali, nutrire le piante, garantire la qualità delle produzioni agricole Valagro spa, azienda leader mondiale nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti speciali, ha stipulato un nuovo accordo di collaborazione scientifica con […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina