Tornano gli 'Innovation Lab', le palestre dell'innovazione che si ritrovano alla Sant'Anna

Ritornano gli “Innovation Lab”, le palestre dell’innovazione dove gli allievi del Master Mains (Management, innovazione, ingegneria dei servizi) e i manager delle grandi aziende lavorano insieme per costruire un futuro smart Ritornano venerdì 14 marzo, dalle 11.00 presso l’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, gli “Innovation Lab”, le “palestre dell’innovazione” dove gli allievi […]


Leggi tutto

Istituto di biorobotica Sant'Anna e azienda ospedaliero universitaria, una collaborazione per unire ricerca e pratica clinica

Le tecnologie robotiche possono migliorare la qualità della vita delle persone che hanno subito una lesione midollare e, per raggiungere questo importante obiettivo, il Ministero della Salute ha finanziato il progetto di ricerca triennale che sancisce una nuova tappa nella significativa collaborazione fra l’Azienda ospedaliero – universitaria pisana e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, […]


Leggi tutto

Istat e ateneo per verificare l'alfabetizzazione statistica degli italiani

Stabilire le linee guida di un progetto per valutare il grado di alfabetizzazione statistica degli italiani. E’ questo uno degli obiettivi della lettera di intenti siglata da Pier Mario Pacini, direttore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e da Bianca Maria Martelli, dirigente sede territoriale Istat Toscana Umbria. I primi ad essere […]


Leggi tutto

Università, al via una ricerca internazionale sulle carriere femminili. Partecipano gli atenei di Londra, Parigi, Madrid e Praga

Una ricerca internazionale per approfondire gli studi di genere riferiti alle carriere femminili e ai processi culturali, rivolgendo una specifica attenzione al mondo della ricerca e ai contenuti delle discipline. Lo studio, iniziato nelle scorse settimane, è finanziato dall’Ue, coordinato dal dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio e vi partecipano le Università […]


Leggi tutto

Convegno sul 'Food Design': non solo estetica e marketing, ma "disegno, progetto, costruzione del cibo"

“Food Design. Come “disegniamo” il nostro cibo. Creatività a più voci” è il titolo del convegno che si volgerà il 7 marzo al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa in via del Borghetto 80. L’inizio dei lavori è previsto alle 9.00 e dopo i saluti istituzionali del Rettore dell’ateneo pisano Massimo […]


Leggi tutto

Festa della donna: convegno sull'uguaglianza di genere e le donne in Iran. Ospite il Nobel Shirin Ebadi

La Scuola Superiore Sant’Anna celebra la ricorrenza dell’8 marzo in una prospettiva internazionale, promuovendo – con il patrocinio del Comune di Pisa – il convegno a cui parteciperà come relatrice principale Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace di origine iraniana. La giornata di studio sarà intitolata “Civil Society and Feminist Movement in Iran” (Società […]


Leggi tutto

Piante resistenti alla sommersione e all’allagamento dei terreni grazie a un enzima. Scoperta della Sant'Anna

Uno studio guidato da ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna e appena pubblicato su Nature Communications rivela l’esistenza di un enzima che mette in relazione la stabilità delle proteine con la concentrazione di ossigeno nell’ambiente, aprendo strade importanti per capire la risposta delle piante ad eventi come la sommersione che, a seguito di mutamenti climatici, provocano […]


Leggi tutto

Dibattito sulla crisi italiana con Dosi, Salvati, Lippi, Pianta e Nuvolari. Austerità versus politiche espansive?

Origine della crisi, specificità di quella italiana, austerità come strumento efficace per combatterla: su queste e su altre domande si concentreranno i relatori della tavola rotonda organizzata dal Laboratorio Lem dell’Istituto di Economia della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, in programma giovedì 6 marzo (inizio ore 14.30 in aula magna) e intitolata “La sinistra, la […]


Leggi tutto

Dall’idea all’impresa: 126 nuovi allievi per il PhD plus: inaugurata la 4a edizione del percorso formativo

Sono 126 gli allievi con idee da trasformare in impresa che hanno inaugurato la quarta edizione del PhD plus, il programma dell’Università di Pisa dedicato allo sviluppo dello spirito imprenditoriale, alla promozione dell’innovazione e alla valorizzazione delle proprie idee e dei risultati della ricerca. Ideato nel 2011 come percorso extra curriculare dedicato esclusivamente ai dottorandi […]


Leggi tutto

L'ambasciatrice svedese visita la Sant'anna prima del taglio del nastro di Ikea

Il legame fra Toscana, Pisa in particolare, e Svezia non passa soltanto attraverso IKEA, che oggi ha inaugurato il punto vendita nella città della torre pendente, ma è reso più forte grazie anche a brevetti congiunti, progetti di ricerca (essenzialmente europei), collaborazioni (alcune più recenti, altre in corso da anni) fra la Scuola Superiore Sant’Anna […]


Leggi tutto

Esternalizzazione dei servizi scolastici, l'Rsu contro il Comune: "In 6 anni i nidi sono passati da 10 a 8. Le educatrici da 85 a 63"

“Da Settembre a Dicembre 2013, le strutture educative hanno funzionato in condizioni di grande precarietà e sotto organico, per le scelte organizzative fatte in modo unilaterale dalla Giunta Comunale. Ci saremmo aspettati dal nuovo bilancio 2014 scelte a sostegno della gestione diretta di nidi e scuole comunali, ma ciò non è avvenuto Dal bilancio quindi […]


Leggi tutto

Con il laboratorio Lem di economia della Sant'Anna si parla di “Liberté, égalité fraternité ai tempi della crisi: formiche o cicale per uscire dalla recessione?”

Origine della crisi, specificità di quella italiana, austerità come strumento efficace per combatterla: su queste e su altre domande si concentreranno i relatori della tavola rotonda organizzata dal Laboratorio Lem dell’Istituto di Economia della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, in programma giovedì 6 marzo (inizio alle 14.30 in aula magna) e intitolata “La sinistra, la […]

Leggi tutto

Giornate di orientamento alla Sant'Anna, si parta il 10 marzo

Riprendono le giornate tematiche di orientamento per far conoscere l’offerta formativa della Scuola Superiore Sant’Anna agli studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori, entrando in contatto con docenti e ricercatori e conoscendo “in diretta” gli allievi che hanno superato il concorso di ammissione e che possono, a loro volta, presentarne le caratteristiche e […]


Leggi tutto

I rettori valutano il settore della ricerca. L'assessore regionale Bobbio: "La Toscana può essere una guida per formare talenti"

I rettori dei tre atenei generalisti della Toscana e il nuovo assessore regionale all’Università e alla Ricerca, Emmanuele Bobbio, si sono riuniti a Pisa nell’ambito della Giornata di studio sulla valutazione della ricerca, organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con quelle di Firenze e Siena. Oltre ai rettori Massimo Augello, Angelo Riccaboni e Alberto Tesi, […]


Leggi tutto

Gli studenti di teza media vestono i panni di capi di Stato e di governo di vari Paesi europei e simulano un verice UE in Provincia

La sala consiliare della Provincia di Pisa torna a farsi “officina” della futura classe dirigente della Comunità. L’aula simbolo del palazzo in piazza Vittorio Emanuele si appresta ad accogliere, da martedì 4 a lunedì 10 marzo, le fasi conclusive del percorso didattico sperimentale “Un giorno in consiglio”, organizzato dalla stessa Provincia con il proprio Centro Europe […]


Leggi tutto

Avvio al primo open day: presentato un robot in grado di operare negli scenari domestico, condominiale ed esterno

Il governante della casa e dell’intero condominio è affidabile, sicuro, non dimentica un appuntamento. Aiuta le persone anziane nei compiti e nelle incombenze di ogni giorno, come consegnare la spesa a domicilio, portare via i rifiuti, allertarsi quando arriva l’ora per assumere le medicine e, se desiderano compiere una passeggiata, si mostra sempre disponibile ad […]


Leggi tutto

L'ordinario di politica economica della Sant'Anna, Giovanni Dosi, è commendatore al merito della Repubblica italiana

Arriva un nuovo riconoscimento per Giovanni Dosi, Ordinario di Politica economica e Direttore dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana. La comunicazione è stata ufficializzata dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Donato Marra. Per Giovanni […]


Leggi tutto

Università, l’Ateneo sale al 24esimo posto al mondo nella Fisica

Nell’anno del 450° anniversario dalla nascita di Galileo, per l’Università di Pisa arriva un riconoscimento internazionale proprio nella disciplina in cui lo scienziato pisano ha dato i contributi più significativi. Nelle classifiche Top 200 appena pubblicate dal “QS World University Rankings by Subject”, l’Ateneo sale al 24° posto nel mondo proprio nella Fisica, scalando ben […]


Leggi tutto

Al Polo Tecnologico l'agenzia Performat organizza un terzo convegno di Neuroscienze, Neuropsicologia e Piscoterapia

Sabato 1 Marzo e Domenica 2 Marzo presso il Polo Tecnologico di Navacchio, PerFormat, agenzia di alta Formazione e Scuola di specializzazione di psicoterapia, organizza il terzo convegno di Neuroscienze, Neuropsicologia e Piscoterapia dal titolo “COMPETIZIONE E COOPERAZIONE – DALL’OBBLIGO BIOLOGICO AL PROCESSO DECISIONALE”. Come ogni anno, esperti delle diverse discipline porteranno il loro contributo […]

Leggi tutto

Robot come compagni di vita degli anziani. Giovedì 27 l' open-day di presentazione a cura della Sant'Anna di Pisa

Da Robot-Era, progetto europeo coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, arriveranno sistemi robotici avanzati, integrati alla perfezione negli ambienti domestici e in grado di migliorare la qualità della vita delle persone anziane: per presentarne lo stato di avanzamento è ormai prossimo l’ “open day” in programma giovedì 27 febbraio, dalle ore […]


Leggi tutto

L'ateneo parte del progetto della Commissione Europea per realizzare applicazioni informatiche più veloci ed energetiche

La Commissione Europea ha approvato il progetto di ricerca REPARA (http://www.repara-project.eu) finanziandolo con 2.6 milioni di euro su un costo totale di 3.6 milioni. Il progetto, a cui partecipa anche anche l’Università di Pisa, avrà  3 anni per raggiungere un obiettivo molto ambizioso: fornire strumenti e metodologie per lo sviluppo di nuove applicazioni capaci di […]


Leggi tutto

Un simulatore per scoprire i talenti della chirurgia: ecco il robot da Vinci

L’abilità per una qualunque attività, sia essa sportiva, artistica o altamente qualificata, è una dote che si riceve alla nascita o che si sviluppa nella prima infanzia e che non tutti possiedono allo stesso livello. Come nello sport i fuoriclasse sono delle eccezioni, così anche gli studenti di medicina particolarmente dotati per la chirurgia sono […]


Leggi tutto

Torna il master intensivo in comunicazione, impresa, banche e assicurazioni

Sabato 22 febbraio alle ore 11 presso la Sala Conferenze dell’Hotel Royal Victoria, si aprono i lavori della XXI Edizione del Master Intensivo in Comunicazione ,Impresa,Banche e Assicurazioni (CIBA) organizzato dall’Associazione Culturale Eraclito 2000. Si tratta di un appuntamento annuale nella città di Pisa per 30 giovani laureati, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, […]


Leggi tutto

Nuovo indicatore di qualità delle acque studiato da biochimici dell'Unipi coordinati dal prof. Mura

Si chiama “Indice di Impatto sulla Funzionalità Enzimatica” (Indice-IFE) ed è un innovativo indicatore di qualità delle acque ottenuto attraverso l’uso di enzimi. E’ questo il risultato di uno studio finanziato dalla Regione Toscana e condotto da un gruppo di biochimici coordinato dal professore Umberto Mura del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa impegnato da […]


Leggi tutto

Servono 3 ingegneri per contribuire allo sviluppo dell’innovativa protesi della falange di un dito. In campo la Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ricerca tre ingegneri (informatici, delle telecomunicazioni, elettronici, meccanici, robotici, dell’automazione) attraverso una selezione per titoli e per eventuale colloquio, per procedere all’assegnazione di altrettanti (tre) assegni di ricerca nel settore scientifico disciplinare della Bioingnegneria. Coloro che verranno selezionati, saranno impegnati nell’ambito del progetto per lo sviluppo della protesi della […]


Leggi tutto

Robot domestici per migliorare la vita delle persone anziane, ecco 'RobotEra' con la Sant'Anna

Da “RobotEra”, progetto europeo coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, arriveranno sistemi robotici avanzati, integrati alla perfezione negli ambienti domestici e in grado di migliorare la qualità della vita delle persone anziane: per presentarne lo stato di avanzamento arriva l’ “open day” in programma giovedì 27 febbraio, dalle ore 10.00 alle […]


Leggi tutto

Riparte la stagione di 'Cherubina': il team vela dell’Ateneo cerca collaboratori per progettare la nuova imbarcazione

Riparte anche quest’anno l’attività del Team Cherubina, lo skiff dell’Università di Pisa che parteciperà il prossimo autunno alla sfida della 1001VelaCup. I ragazzi della squadra vela cercano studenti che collaborino alla progettazione e alla realizzazione della nuova deriva dell’Ateneo pisano. Dopo la bella prova in regata lo scorso ottobre, il team, insieme agli altri atenei […]


Leggi tutto

Chiusura della Sapienza, il Consiglio di Giurisprudenza: "Siamo senza una sede centrale"

Dopo la lettera aperta scritta dai professori Umberto Breccia,
 Virginia Messerini, 
Alessandro Pizzorusso ed
 Eugenio Ripepe, anche il Consiglio di dipartimento di Giurisprudenza si è espresso per la prima volta in maniera ufficiale sulla questione del Palazzo della Sapienza, approvando all’unanimità il testo che pubblichiamo di seguito. “Di fronte alla persistente chiusura della Sapienza, a […]


Leggi tutto

Università, presenze da tutta Italia per gli Open Days dell'Orientamento

Sono più di 9.000 gli studenti delle scuole medie superiori che hanno partecipato agli Open days dell’orientamento, organizzati dall’Università di Pisa tra il 12 e il 20 febbraio 2014. Iscritti in larga parte alle ultime classi, i ragazzi provengono dal tradizionale bacino d’utenza dell’Ateneo pisano, che comprende quasi tutta la Toscana e la provincia de […]


Leggi tutto

Università, presentate le attività del Servizio d’ascolto d’Ateneo

Uno staff potenziato con tre psicologi e nuove attività pensate per andare sempre più incontro ai bisogni e alle esigenze degli studenti. Mercoledì 19 febbraio, in occasione degli Open days dell’Orientamento, è stato presentato il programma delle iniziative del Servizio d’ascolto d’Ateneo, lo sportello dell’Università di Pisa dedicato agli studenti che incontrano difficoltà nell’affrontare la […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina