Un fiore d’autunno per contrastare il declino delle api: ecco una ricerca di un team dell'Università

  Un fiore d’autunno per contrastare il declino delle api: il team di Apidologia e Apicoltura del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa ha recentemente evidenziato la possibilità di coltivare a ridosso degli apiari strisce di Cephalaria transsylvanica, una specie popolarmente conosciuta come “Vedovina maggiore” che fiorisce durante l’autunno, stagione normalmente […]


Leggi tutto

Salone del mobile di Milano, il 'Well - Tech award' premia il progetto della Sant'Anna 'Robot - Era'. E' firmato dal direttore Paolo Dario

Arrivano nuovi, importanti riconoscimenti per il progetto “Robot-Era”, coordinato da Paolo Dario, direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e per i suoi tre robot destinati all’assistenza personale. “Robot-Era” si è infatti classificato primo per un premio collegato al “Salone del mobile” di Milano, il “Well-tech award 2014”, per essere stato giudicato […]


Leggi tutto

Arriva il Manifesto per un’Europa di progresso: "Scienziati unitevi"

Martedì 8 aprile, nella sede del CNR di Roma, un gruppo di scienziati italiani ha presentato il “Manifesto per un’Europa di progresso”, un documento che ha l’obiettivo di “risvegliare dal torpore” gli scienziati di tutto il continente per rilanciare il progetto di un’Europa unita e democratica, costruita sulla base dei principi di libertà, democrazia, conoscenza […]


Leggi tutto

Si parla di orizzonti in medicina e biologia alla Sant'Anna il direttore Zamboni dell'università di Ferrara

L’11 aprile il Direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara al Sant’Anna di Pisa per uno dei seminari “Orizzonti in medicina e biologia” dove presenterà in anteprima i più recenti sviluppi delle sue ricerche; il ricercatore Vincenzo Lionetti, coordinatore del ciclo di incontri: “Non deve scandalizzare il continuo porsi domande sulla verità, purché avvenga […]


Leggi tutto

Dal 10 aprile, in vendita il pomodoro nero. Ricco di antociani, nasce da una ricerca del Sant'Anna con l'Università della Tuscia

Dopo la firma del contratto di licenza con l’azienda “L’Ortofruttifero” www.lortofruttifero.it  di San Giuliano Terme (Pisa) dal 10 aprile inizia la commercializzazione del “SunBlack”, il “pomodoro nero” ad alto contenuto di antociani – sostanze dal fortissimo e riconosciuto potere antiossidante – sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca “Tomantho”, coordinato proprio dal Sant’Anna e portato avanti […]


Leggi tutto

Sant'Anna, progetto di Barbara Henry su 'Partecipare, mediare e deliberare'. Se ne parla il 9 aprile

Vecchie e nuove forme di esclusione sociale in Italia, processi di partecipazione e di consultazione sulla costruzione di nuovi edifici religioso (moschee, ad esempio) buone pratiche sul confronto creativo e sulla gestione partecipata dei beni comuni. Anche questi temi saranno affrontati durante la giornata di studio a carattere seminariale “Partecipare, mediare, deliberare. Modelli e visioni […]


Leggi tutto

Un robot per aiutare i pazienti con lesioni midollari a muoversi. Presentato il progetto della Sant'Anna

Un robot indossabile, un esoscheletro, per agevolare il percorso riabilitativo dei pazienti che hanno subito lesioni midollari e che permetterà loro di iniziare a camminare in piedi, grazie al suo ausilio, e di non muoversi soltanto su una carrozzina, superando così alcune barriere architettoniche e altri “impedimenti fisici” che popolano il centro storico di numerose […]


Leggi tutto

Corsi di laurea ad accesso programmato: si parte con medicina. Ci sono 1803 candidati per 250 posti

Debutta ad aprile il concorso di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato e per gli aspiranti medici, veterinari e architetti dell’Università di Pisa sta per arrivare il giorno della prova. Si inizia martedì 8 aprile con il concorso per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria che, come l’anno scorso, si terrà presso il “Pisa […]


Leggi tutto

L'associazione allievi della Sant'Anna incontrano l'ambasciatore Guido Lenzi. Il tema è 'Ucraina tra Mosca e Bruxelles'

“Ucraina tra Mosca e Bruxelles” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per mercoledì 9 aprile (alle 17.00, aula magna storica) per approfondire le vicende che, dalle proteste di piazza Maida, hanno condotto all’attuale crisi diplomatica in Crimea Interverranno diplomatici e ricercatori del Sant’Anna, per offrire un’analisi dei profili […]


Leggi tutto

Business e strumenti per migliore la qualità della vita: prosegue il master in partnership fra Telecom Italia e scuola Sant'Anna

Per il secondo anno consecutivo Telecom Italia finanzia il progetto che, rivolto ai residenti nei paesi della Comunità Europea, sarà realizzato in inglese e in partnership con la Scuola Superiore Sant’Anna Anche il Master diventa “smart”, proprio come il Master universitario di secondo livello “Smart Solutions – Smart Communities”. Il progetto nasce per formare venti […]


Leggi tutto

Mensa universitaria di via dei Martiri, pubblicato il bando per riqualificarla. 3 milioni di euro l'importo complessivo

L’Azienda DSU Toscana comunica che è stata indetta la gara per i lavori di rinnovo degli impianti e riqualificazione delle aree distributive della Mensa Martiri a Pisa. E’ l’intervento più importante all’interno degli spazi dedicati alla ristorazione collettiva universitaria, che ospita ogni giorno dai 2300 a 3800 Studenti. Dalla data di apertura di questa Mensa, […]


Leggi tutto

Sant'Anna e Telecom insieme per affidare borse di studio ai laureati in ingegneria

Anche il Master diventa “smart”, proprio come il Master universitario di secondo livello “Smart Solutions – Smart Communities”. Il progetto nasce per formare venti giovani talenti residenti nei paesi dell’Unione Europea, laureati in ingegneria, i quali avranno la possibilità di raggiungere una preparazione di eccellenza, in particolare nel settore delle nuove tecnologie per il business […]


Leggi tutto

Ogm: esperta dell'Università di Pisa, selezionate 5 specie di insetti super resistenti. Incontro in attesa della sentenza del Tar

  Le colture con semi Ogm hanno causato la selezione di insetti nocivi e piante infestanti resistenti a insetticidi ed erbicidi. Lo ha denunciato da Manuela Giovannetti (Università di Pisa) a un incontro promosso da 39 associazioni aderenti alla ‘Task Force per un’Italia libera da Ogm’, a un anno da Expo 2015, il cui tema […]

Leggi tutto

L'Università presenta 'Idintos', l'idrovolante innovativo toscano. Appuntamento al 2 aprile, Polo Etruria

Mercoledì 2 aprile nell’aula F6 del polo Etruria in via Diotisalvi, Aldo Frediani, professore ordinario di strutture aerospaziali presso il dipartimenti di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, e gli ingegneri Vittori Cipolla, Fabrizio Oliviero ed Emanuele Rizzo presenteranno il progetto IDINTOS (Idrovolante Innovativo Toscano) che ha portato per la prima volta alla realizzazione […]


Leggi tutto

Scuole d'infanzia, c'è la graduatoria provvisoria. Ricorsi da presentare entro il 12 aprile

Il Comune di Cascina informa che è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per le scuole dell’infanzia comunali e per la scuola dell’infanzia statale “Il Panda” di Cascina. Gli interessati potranno prenderne visione sui siti internet dell’Amministrazione comunale (www.comune.cascina.pi.it) e dell’istituto comprensivo scolastico “Falcone” (www.comprensivofalconecascina.it) o recandosi presso l’ufficio scuola o l’ufficio relazioni con il pubblico […]


Leggi tutto

Alla Scuola Superiore Sant’Anna primo meeting plenario di 'RoboSoft'. Al centro il lavoro di 'Octopus' e 'Poseidrone'

La robotica si evolve e diventa soft. L’evoluzione naturale della robotica verso molte sue applicazioni di servizio è rappresentata dalla “soft robotics”, che prevede l’utilizzo di materiali non rigidi ma soft, per sviluppare una nuova generazione di robot. Proprio alla “soft robotics” e in particolare al progetto “RoboSoft” è dedicato il primo meeting di due […]


Leggi tutto

Il sindaco sui bimbi rom che non venivano mandati a scuola: "Situazione inaccettabile che non può essere tollerata"

Così il sindaco Filippeschi su sulla denuncia dei carabinieri nei confronti di 55 genitori che colpevoli di non mandare a scuola i figli minori: “E’ inaccettabile, non si può in alcun modo tollerare una situazione del genere, a danno di bambini e bambine». E’ duro il commento del Sindaco Marco Filippeschi alla notizia della denuncia di […]


Leggi tutto

Sicurezza internazionale, c'è anche la Sant'Anna con una delegazione di 3 allievi in una simulazione

Si apre una crisi internazionale – ovviamente si tratta di una simulazione – e gli Stati Uniti devono affrontarla, prevedendo il coinvolgimento degli organi in cui si articola l’apparato interno della sicurezza. Le decisioni devono essere rapide e precise, il potere civile e quello militare sono chiamati a cooperare per risolvere la crisi al più presto, ma […]


Leggi tutto

Il polo tecnologico visto dagli studenti del Buonarroti di Pisa

Questa settimana al Polo Tecnologico di Navacchio è partito il progetto di alternanza scuola-lavoro organizzato dall’Assefi Pisa. Otto studenti del Liceo F. Buonarroti di Pisa, delle classi 3C e 3B sezione- Scienze Applicate, conosceranno “da vicino” il mondo del lavoro. Obiettivo fargli acquisire competenze e informazioni che potranno sicuramente rivelarsi utili in futuro. Sei ragazzi […]


Leggi tutto

L’Europa premia ancora la robotica italiana: Manuel Catalano vince il prestigioso Georges Giralt Award

È l’italiano Manuel Catalano il vincitore del prestigioso Georges Giralt Award 2014, con cui ogni anno la EuRobotics AISBL (l’associazione di industrie e centri di ricerca Europei del settore) premia la migliore tesi didottorato in Robotica in Europa. Catalano ha ricevuto il premio durante l’European Robotics Forum, svoltosi a Rovereto dal 12 al 14 marzo. […]


Leggi tutto
pisa_sant_anna_radar_fotonico_nature_2014_03_19_1

Il radar dal 'cuore fotonico' della 'Sant'Anna' arriva su Nature: laser e lettori di luce per garantire sicurezza, rapidità e incremento dei traffici

Arriva oggi su Nature il radar con il “cuore” fotonico, caratterizzato da un innovativo sistema di generazione e di acquisizione dei segnali, basato su laser e “lettori” di luce, che può garantire maggiore sicurezza e rapidità nella gestione del traffico aeroportuale e marittimo, anche in condizioni meteo non ottimali, ed è in grado di permettere […]


Leggi tutto

Venerdì 21 giornata di studio sull'acqua e le sue proprietà con medici e giuristi. Introduce Emanuele Rossi ed Enrico Pè

L’acqua è un elemento fondamentale per la vita ma è anche un formidabile argomento di ricerca interdisciplinare: è un alimento di grande interesse per i nutrizionisti, la sua pubblicità può nascondere “mezze verità”, presentate sotto forma di suggestioni, coinvolgendo addirittura i giuristi, può servire ad agevolare lo stato di salute del cuore, aprendo prospettive interessanti […]


Leggi tutto

Studiare le lingue attraverso le clip dei film, c'è l'accordo Università - Berkeley

Il Centro Linguistico dell’Università di Pisa potrà avvalersi degli strumenti e del materiale dal Centro Linguistico dell’Università di Berkeley, contribuendo a sua volta con la produzione di percorsi didattici specializzati. Il Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI) ha recentemente firmato un accordo con il Centro linguistico dell’Università di Berkeley, California, per la collaborazione allo sviluppo […]


Leggi tutto

'Innovation Labs', si presentano i temi di ricerca di quattro gruppi di allievi del Master Mains

Il mondo sarà sempre più connesso e integrato, gli smartphone diventeranno utili per chattare ma anche per trovare con semplicità il parcheggio libero, far scoprire beni culturali nascosti, guidarci verso il dentista reperibile oppure agevolare la messa a punto di piccole reti energetiche – molto “smart” e altrettanto “green” – magari lanciate da imprese innovative, […]


Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per i nidi comunali e privati da lunedì 17. Sabato 22 aperte ai genitori tutte le strutture

Il Comune di Cascina informa che da lunedì 17 marzo e fino all’11 aprile 2014, saranno aperte le iscrizioni ai servizi nido comunali e privati convenzionati della rete educativa 0 – 3 anni per l’anno educativo 2014/2015. I moduli di iscrizione potranno essere scaricati dal sito del Comune (nella categoria “Scuola”) o, in alternativa, ritirati […]


Leggi tutto

Il consiglio regionale della Toscana premia l'Università per 'Impresa + Innovazione + Lavoro'

Il progetto “Semplice” coordinato scientificamente dall’Ateneo pisano ha vinto il premio “Impresa + Innovazione + Lavoro” promosso dal Consiglio Regionale della Toscana in collaborazione con la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione. La cerimonia si è svolta lo scorso 7 marzo a Firenze e ritirare il riconoscimento è andata l’azienda capofila, la 01S, una delle […]


Leggi tutto

Continuano le giornate di orientamento alla Sant'Anna. Si inizia con scienze politiche e giurisprudenza

“Scienze politiche e giurisprudenza, ovvero idee e strumenti per contribuire a cambiare il mondo”: con l’appuntamento di lunedì 17 marzo (inizio ore 10.00) proseguono, soffermandosi su questi due settori, le giornate tematiche di orientamento tematiche per far conoscere l’offerta formativa della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa agli studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole […]


Leggi tutto

Amistà, nuovo coordinatore regionale di FI Giovani: "Costruire il proprio futuro premiando impegno e merito"

Francesco Amistà, da pochi giorni nuovo Coordinatore Regionale di Studenti per le Libertà Toscana, Movimento Universitario di Forza Italia Giovani, rilascia la seguente dichiarazione: “Non appena ho ricevuto, pochi giorni fa, dal Coordinatore regionale della Toscana di Forza Italia Giovani Luca Cuccu, la nomina a guidare il Movimento Universitario, ho ritenuto opportuno dare nuovo slancio […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina