Si presentano le iniziative pisane di 'BRIGHT - La Notte dei ricercatori in Toscana'

Saranno presentate lunedì 25 settembre, alle ore 11, nella Sala dei Cherubini del Rettorato, le iniziative pisane di “BRIGHT – La Notte dei ricercatori in Toscana”, promosse da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, INFN, INGV. Il programma pisano – che avrà importanti appendici a Lucca, Calci, Viareggio e Pontedera – fa parte della […]


Leggi tutto

Inaugurato all'Università il simposio 'The Mindscience of Reality' alla presenza del Dalai Lama

È stato inaugurato mercoledì 20 settembre il simposio internazionale “The Mindscience of Reality”, organizzato dall’Università di Pisa e dall’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. Ospite d’onore è il Dalai Lama, che il 21 mattina riceverà la laurea magistrale honoris causa in Psicologia clinica e della salute da parte dell’Ateneo pisano. La due giorni di studio […]


Leggi tutto

Linguisti e informatici si incontrano a Pisa in due convegni organizzati da Ateneo e CNR

La linguistica computazionale sarà protagonista in due convegni internazionali a Pisa: il 18 e il 19 settembre si terrà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci Depling 2017, IV International Conference on Dependency Linguistics”, e dal 20 al 22 settembre si terrà presso la Sala Gerace di Largo Pontecorvo, IWPT, XV International Conference on Parsing Technologies, […]


Leggi tutto

Il cioccolato all’olio di oliva fa bene alcuore: lo dimostra una ricerca dell’Università di Pisa

Il cioccolato fondente all’olio extravergine di oliva toscano è un vero e proprio toccasana per il cuore, un rimedio naturale per combattere l’invecchiamento dell’apparato cardiovascolare. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Pisa presentata a Esc 2017, il congresso della Società europea di Cardiologia che si è svolto a Barcellona dal 24 al 30 agosto. […]


Leggi tutto

Scienze veterinarie, a Pisa il nuovo corso 'Curare con l’aiuto degli animali'

Curare con l’aiuto degli animali: il dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa ha attivato quattro nuovi percorsi formativi rivolti a operatori con il cane, medici veterinari e quanti, anche non laureati, vogliano avvicinarsi a questo modo con serietà e professionalità. “Nel 2015 sono state emanate le linee guida nazionali che definiscono la formazione di […]


Leggi tutto

Il 29 settembre la scienza protagonista della Notte dei ricercatori

Torna venerdì 29 settembre l’affascinante viaggio nel mondo della ricerca con “Bright 2017”, la Notte dei ricercatori in Toscana giunta alla sesta edizione. Anche quest’anno la grande festa dedicata alla ricerca porterà i suoi protagonisti nelle strade e nelle piazze del centro storico di tutte le città coinvolte, e aprirà le porte dei laboratori ai […]


Leggi tutto

Dall'Università di Pisa in Cina per un simposio internazionale sull’allevamento degli asini

Una delegazione di esperti del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa è stata invitata in Cina al primo simposio internazionale sull’allevamento degli asini. Unici italiani presenti, i professori Mina Martini e Francesco Camillo e il dottor Duccio Panzani hanno parlato delle qualità nutrizionali e nutraceutiche del latte d’asina, dei sistemi di riproduzione e della […]


Leggi tutto

La Normale ricorda Carlo Azeglio Ciampi a un anno dalla scomparsa

Carlo Azeglio Ciampi è stato uno degli allievi di cui la Scuola Normale Superiore va più fiera. Il suo attaccamento alle istituzioni repubblicane; la dedizione e la competenza che tutti gli riconoscono nello svolgimento degli incarichi ricoperti prima in Banca d’Italia e successivamente come Presidente del Consiglio e Presidente della Repubblica, sono stati sempre accompagnati […]


Leggi tutto

Da Pisa ad Aix-en-Provence per conseguire il doppio titolo in Linguistica e traduzione

Sarà una laurea che varrà il doppio quella che Giulia Ferrari, Rebecca Mori e Serena Monachesi conseguiranno il prossimo anno accademico, al rientro dal loro periodo di studio in Francia. Grazie all’accordo con l’Università di Aix-Marseille, infatti, le tre studentesse dell’Università di Pisa otterranno la laurea magistrale in “Linguistica e Traduzione” e parallelamente in “Traduction […]


Leggi tutto

Industria 4.0, confronto a Pisa al Polo Piagge

Accademia e aziende si confrontano a Pisa sul tema dell’Industria 4.0. Dal 11 al 13 settembre al Polo Didattico “Piagge” (via Matteotti 11) dell’Università di Pisa si svolge Aitem 2017, il XIII Convegno dell’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica che dal 1992 rappresenta il punto di riferimento in Italia sui sistemi di produzione manifatturieri. “Il convegno […]


Leggi tutto

Dal GPS a Tolomeo: esce il libro di Sergio Giudici, ricercatore UniPi

“Fare il punto, una storia a ritroso della localizzazione dal GPS a Tolomeo” è l’ultimo lavoro a carattere divulgativo di Sergio Giudici, ricercatore di Fisica sperimentale all’Università di Pisa, un libro uscito per Mondadori Università con la prefazione di Roberto Casati dell’Ecole Normale Supérieure di Parigi.  Il volume cerca di raccontare a livello divulgativo come […]


Leggi tutto

Proteina contro l’alzheimer, Gelli: “Il professor Ghetti un’eccellenza pisana”

La ricerca del professor Bernardino Ghetti, che lo ha portato alla scoperta della proteina contro l’alzheimer, di cui gonews.it ha parlato  in questo articolo, gli vale le congratulazioni del capo dipartimento sanità del Pd Federico Gelli. “Mi congratulo con il professor Bernardino Ghetti per il suo grande lavoro di ricerca contro l’Alzheimer”. Così il deputato […]


Leggi tutto

Modartech al Festival della Robotica con gli abiti del futuro

Anche i robot hanno un’anima glamour. Nell’ambito del Festival Internazionale della Robotica (7-13 settembre) da venerdì 8 a domenica 10 settembre la Stazione Leopolda di Pisa ospita “Fashion Forward – Waiting for Robotics Atelier”, esposizione della collezione moda realizzata dagli studenti dell’Istituto Modartech di Pontedera, nell’ambito di un progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. […]


Leggi tutto

Vino italiano, ecco il master universitario per gli 'ambasciatori'

Formare una nuova figura professionale per aumentare la conoscenza dei vini italiani all’estero, nei paesi dove la loro diffusione è consolidata e soprattutto in quelli dove la vendite e il consumo dei vini sono in crescita: è l’obiettivo del master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università […]


Leggi tutto

Alzheimer, un ex allievo dell'Università di Pisa protagonista dell'ultima ricerca

“La Scuola medica dell’Università di Pisa? Una delle più prestigiose d’Italia”. Con queste parole il professore Bernardino Ghetti ricorda gli anni della sua formazione pisana. Una vita spesa al servizio della ricerca la sua, con riconoscimenti e scoperte che hanno avuto risonanza a livello internazionale. Ultimo, in ordine di tempo, uno studio appena pubblicato su […]


Leggi tutto

Progettazione meccanica e costruzione di macchine: ricercatori italiani al convegno UniPi

Da mercoledì 6 a sabato 9 settembre, presso la Camera di Commercio di Pisa, si terrà il 46° Convegno Nazionale AIAS, evento annuale di riferimento per l’Associazione Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine. L’Associazione, recentemente costituitasi come Società Scientifica, raggruppa i docenti e i ricercatori afferenti al settore scientifico disciplinare di Progettazione Meccanica e Costruzioni […]


Leggi tutto

Lo studio del DNA rivela l'imprevedibilità dell'evoluzione: l’Università di Pisa partner di una ricerca internazionale

Cosa succederebbe se potessimo riavvolgere e far ripartire il nastro dell’evoluzione? Le forme di vita primordiali si svilupperebbero comunque nello stesso modo? E la vita sulla terra, come noi la conosciamo, sarebbe la stessa? Per la prima volta una ricerca internazionale a cui hanno partecipato i biologi dell’Università di Pisa descrive un processo evolutivo che […]


Leggi tutto

'Geoscienze': appuntamento al Polo Piagge per geologi e studiosi di Scienze della Terra

Appuntamento a Pisa per geologi e studiosi di Scienze della Terra provenienti da tutta Italia. Dal al 3 al 6 settembre al Polo Piagge dell’Università di Pisa (Via Giacomo Matteotti, 11) si svolge “Geoscienze: uno strumento in un mondo in trasformazione”, il congresso congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrografia, Società Geologica Italiana, Associazione […]


Leggi tutto

Studio UniPi sui 'segreti' del Qibla Finder medievale

Non un porta-lanterne pensile come si era ritenuto fino ad oggi, ma un fine “strumento matematico” per la determinazione della Qibla, la direzione verso la quale i musulmani si rivolgono per la preghiera, definito Qibla Finder (QF). Il misterioso manufatto di ferro di forgiatura accuratissima, tornato alla luce dall’andito segreto di un palazzo medievale di Verona […]


Leggi tutto

Piante spontanee, l'Università di Pisa fa il primo censimento per l'Italia

Grazie agli sforzi congiunti di una quarantina di botanici è stato realizzato il primo censimento in Italia delle località tipiche, cioè i luoghi dove sono state descritte per la prima volta le circa 1.400 piante endemiche italiane, quelle che nascono spontanee solo nel nostro Paese. I ricercatori hanno così individuato e geo-riferito circa 1.500 “loci […]


Leggi tutto

L'Università di Pisa testimonial nei video spot di Intel e Dell

La partnership è ad altissimi livelli, da un lato ci sono Intel e Dell EMC, dall’altro l’Università di Pisa che sperimenta in anteprima delle tecnologie prodotte dai due colossi leader nel settore dell’informatica per portare avanti ricerche d’avanguardia. Un incontro che sono le stesse multinazionali a raccontare e a documentare in occasione del lancio sul […]


Leggi tutto

Altro che Fantacalcio: da Pisa torna il 'Ruzzino'

Invece del solito Fantacalcio è pronto a partire anche per l’edizione 2017-18 del Campionato di calcio di Serie A il gioco del “Ruzzino”, gioco a pronostici sul calcio inventato da tre ingegneri pisani e presente sul web da alcune stagioni. Diventato un piccolo caso della rete, questo giochino – un “ruzzino” appunto, in vernacolo – […]


Leggi tutto

Università di Pisa: immatricolazioni 2017/18 al Polo Tecnologico Magona

Consorzio Polo Tecnologico Magona ospita da sempre una sede distaccata della segreteria studenti dell’Università di Pisa presso l’edificio “Torre dell’Orologio”, in Via Ferdinando I dei Medici a Cecina. Questo servizio è di fondamentale importanza per tutti gli studenti della Costa degli Etruschi e della Val di Cecina che così possono trovare un comodo e vicino […]


Leggi tutto

Smart Grid per energia più efficiente: UniPi partecipa a Connect

Realizzare Smart Grid capaci di distribuire in modo sempre più efficiente l’energia di numerosi piccoli produttori che eccede l’autoconsumo. E’ questo l’obiettivo del progetto CONNECT al quale partecipa il gruppo di ricerca guidato dal professore Giuseppe Iannaccone del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa attraverso il Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica (IUNET). Appena finanziato all’interno […]


Leggi tutto

Terapia antitumorale, ricerca UniPi premiata dalla Glaxo

Un nuovo riconoscimento per l’Università di Pisa nell’ambito della ricerca. Il progetto “Melanocortin receptor 4 (MC4R) as a novel therapeutic target in glioblastoma (GBM)” del professor Guido Bocci, associato di Farmacologia del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, si è aggiudicato la challenge Discovery Partnerships with Academia (DPAc) promossa dall’azienda farmaceutica Glaxo Smith Kline. Si tratta di […]


Leggi tutto

Segnali 'calmanti' dei cani, studio UniPi pubblicato sul Journal of Veterinary Behavior

Girare la testa, leccarsi il naso, immobilizzarsi, farsi piccoli o sollevare la zampa anteriore: sono questi alcuni dei segnali calmanti che i cani domestici si scambiano fra loro per inibire eventuali comportamenti aggressivi. Ad individuarli in modo specifico attraverso uno studio sperimentale pubblicato sul “Journal of Veterinary Behavior” è stato un gruppo di ricercatori del dipartimento di […]


Leggi tutto

Con 'Impresa Giovani' gli under 29 vanno a lezione per trasformare la loro idea imprenditoriale in azienda

Un corso di formazione gratuito, rivolto a 16 aspiranti imprenditori, di età non superiore ai 29 anni, per acquisire le nozioni necessarie ad avviare un progetto d’impresa o un attività di lavoro autonomo, insieme agli strumenti per gestire l’attività imprenditoriale, attraverso formazione in aula, consulenza e affiancamento nella fase di start up: sono le possibilità offerte dal […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina