Cultura tra Italia e Stati Uniti: un convegno a Washington

Il persistente fascino degli artisti americani e italiani per la cultura dell’antica Roma e del Rinascimento è il tema del convegno internazionale The Course of Empires che si svolge il 19-20 ottobre 2017 allo Smithsonian American Art Museum di Washington DC. Fra i curatori scientifici dell’evento, come unico storico dell’arte italiano nel comitato organizzatore, c’è Sergio […]


Leggi tutto

La Normale inaugura un nuovo anno accademico, presenti Ozpetek e Cacciari

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2017 / 2018 SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA in occasione del 207° anniversario del decreto napoleonico di fondazione MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE Sala Azzurra, Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri 7, Pisa 15.30 VINCENZO BARONE, Direttore Scuola Normale Superiore Prolusione 16.00 Tavola rotonda INSIEME DIVERSI L’era delle differenze, il tempo della inclusione: contaminazione […]


Leggi tutto

A Pisa il quarto convegno nazionale dell'olivo e dell'olio

 L’Italia mantiene un ruolo di primo piano nella coltivazione dell’olivo e nella produzione dell’olio, grazie a una indiscussa qualità del prodotto, ma per consolidare questa posizione – nonostante la crisi – è fondamentale il ruolo delle innovazioni proposte dal mondo della ricerca scientifica. Con queste premesse si annuncia il quarto convegno nazionale dell’olivo e dell’olio, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari […]


Leggi tutto

Pisa dedica un convegno al sociologo Durkheim a 100 anni dalla scomparsa

Il 19 e il 20 ottobre l’Università di Pisa ospiterà il convegno “La sociologia come scienza aperta. Émile Durkheim (1917-2017)”, una due giorni di seminari e incontri dedicati al sociologo francese Émile Durkheim in occasione del centenario della sua morte. Il convegno è organizzato da Vincenzo Mele, docente del dipartimento di Scienze politiche, Giovanni Paoletti, […]


Leggi tutto

Coolsun: in Toscana il progetto dedicato all'isolamento termico

È ai nastri di partenza il progetto COOLSUN (“coating organici riflettenti”), che mira a creare prodotti innovativi per la realizzazione di un coating per l’isolamento termico, permettendo un significativo risparmio energetico e insieme la diminuzione dell’utilizzo di cromo e di diverse sostanze pericolose per l’ambiente. Al progetto lavora un gruppo di ricerca del dipartimento di […]


Leggi tutto

A Pisa si laurea il primo 'ingegnere bionico' d’Italia

Corona d’alloro per il primo “ingegnere bionico” d’Italia che si è laureato a Pisa venerdì 13 ottobre nell’aula magna Ulisse Dini della Scuola di Ingegneria dell’Università. Nato a Barletta nel 1983, Francesco Lanotte ha discusso la tesi sullo sviluppo di un nuovo algoritmo di controllo per un esoscheletro robotizzato per il supporto lombare, ottenendo la […]


Leggi tutto

Università di Pisa, il professor Franceschini ambasciatore del cinema italiano in Sud America e Israele

Ambasciatore del cinema italiano in Sud America e Israele per parlare della lingua italiana dei film. Nel quadro della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il professore Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa è stato invitato dagli Istituti Italiani di Cultura di vari paesi a tenere un ciclo di lezioni e conferenze. Gli appuntamenti in […]


Leggi tutto

La stabilità delle proteine? Questione di Fisica. La ricerca dell'Università di Pisa

Le proteine hanno una dinamica molecolare simile a quella dei solidi cristallini. E, proprio come accade per i cristalli, la loro stabilità è legata all’ampiezza delle fluttuazioni locali.  È questa la scoperta di un team internazionale di ricercatrici e ricercatori delle università di Pisa, Perugia, Verona, Paris Diderot Sorbonne-CNRS e del CNR-IPCF che emerge da […]


Leggi tutto

Sant'Anna, lo studio sull'empolese Giuliano Vanghetti sulla copertina di 'Neurology'

Per la prima volta un team di bioingegneri e neurologi rende omaggio al medico italiano Giuliano Vanghetti, vissuto in Toscana tra Ottocento e Novecento, precursore a tutti gli effetti delle moderne tecniche di neuroprotesica. Lo studio pubblicato oggi in copertina da “Neurology”, prestigiosa rivista della “American Academy of Neurology”, nella sezione dedicata alle ricerche sugli […]


Leggi tutto

Cybersecurity, seminario gratuito al Polo Tecnologico di Navacchio

Le nuove tecnologie informatiche pervadono le nostre giornate, portandosi con sé numerosi vantaggi, ma anche alcune problematiche, che richiedono l’attenzione dei decision-maker, soprattutto a proposito dei temi di cybersecurity. Spesso sembra che la questione sia solo di interesse delle grandi aziende, ma sono in realtà le piccole e medie imprese quelle che spesso si trovano […]


Leggi tutto

Francesca Liva si laurea con lode a Pisa con una tesi sulla 'fisiologia del gusto'

Francesca Liva è dottoressa magistrale con 110 e lode in Scienze della Nutrizione Umana. Grande soddisfazione per uno dei primi laureati con lode di questo nuovo corso di laurea magistrale del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, che comprende una profonda formazione che spazia dalla chimica farmaceutica alla fisiologia umana, e che Francesca ha affrontato […]


Leggi tutto

Dai robot al mondo vegetale, a Pontedera open day del Polo Sant’Anna Valdera

Dai robot al mondo vegetale: giovedì 12 ottobre a Pontedera ritorna l’open day degli Istituti di BioRobotica e di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna che hanno sede al Polo Sant’Anna Valdera (viale Rinaldo Piaggio, 34), in occasione della ricorrenza di San Faustino, il patrono della città che si festeggia proprio giovedì 12 ottobre. […]


Leggi tutto

Chiara Magliaro e Mimma Nardelli premiate per le due tesi di ricerca al Centro Piaggio

Pisa si conferma una delle capitali di eccellenza per gli studi della bioingegneria, aggiudicandosi due dei premi di dottorato conferiti annualmente dal Gruppo Nazionale di Bioingegneria alle tesi di ricerca più meritevoli. Tra i lavori premiati infatti ci sono anche quelli di Chiara Magliaro e Mimma Nardelli, studentesse e poi dottorande al dipartimento di Ingegneria […]


Leggi tutto

Incontri con aziende del settore ICT per laureati e studenti Unipi

Il Career Service dell’Università di Pisa organizza un ciclo di incontri per laureati e studenti con aziende del settore ICT. L’appuntamento è il 9 ottobre alle 10 nell’aula magna Ulisse Dini della Scuola di Ingegneria (Largo Lucio Lazzarino, Pisa). La mattina sono previste delle brevi presentazioni da parte delle aziende (20 min. ciascuna), che illustreranno […]

Leggi tutto

Economia e Management, consegnati i diplomi ai 228 allievi dei master

Si è svolta al Polo Piagge la cerimonia di consegna dei diplomi ai 228 allievi dei master del dipartimento di Economia e Management dell’anno accademico 2015-2016. I master sono Finanza e Controllo di Gestione, Management delle Aziende Sanitarie, Economia Aziendale e Management, Auditing e Controllo Interno, Auditing Finanza e Controllo, Food Quality Management and Communication, […]


Leggi tutto

'La ricerca in ambito spaziale come opportunità di carriera': conferenza con Asi a Pisa

“La ricerca in ambito spaziale come opportunità di carriera” è il titolo della conferenza del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), professore Roberto Battiston, che si svolge venerdì 6 ottobre alle 9 al dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa (Largo Lucio Lazzarino). Nel corso della mattinata verranno inoltre […]


Leggi tutto

Maculopatia, un 'occhio bionico' testerà farmaci e terapie

  Realizzare un occhio bionico con materiali bioattivi micro e nanofabbricati per testare l’efficacia dei farmaci e sviluppare terapie personalizzate contro la maculopatia. E’ questo l’obiettivo di Biomembrane, un nuovo progetto europeo coordinato dal Centro di Ricerca “E. Piaggio”  dell’Università di Pisa appena finanziato con circa 500mila euro sino al 2020 e di cui fanno […]


Leggi tutto

Cromology e Università di Pisa assieme per 'Coolsun'

È ai nastri di partenza il progetto COOLSUN (“coating organici per superfici NIR riflettenti”). Protagonista Cromology Italia che, in collaborazione con l’Università di Pisa e il gruppo coordinato dal professor Fabio Bellina, e altre due aziende toscane, Iexi e Tecnochimica, consentirà lo sviluppo di una nuova tecnologia per produrre, con minori costi, vernici ad elevato […]


Leggi tutto

Scoperta una nuova area visiva nel cervello umano

Grazie alla risonanza magnetica funzionale (fMRI), la tecnica che ha rivoluzionato le ricerche in neuroscienze dell’uomo negli ultimi 25 anni, un team italiano di neuroscienziati ha scoperto una nuova area visiva nel cervello umano. La ricerca, guidata dalla dottoressa Kyriaki Mikellidou e dalla professoressa Maria Concetta Morrone, del dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università di Pisa, […]


Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, a Didacta il Pesenti di Cascina presentato come eccellenza regionale

L’alternanza scuola-lavoro dell’Istituto Antonio Pesenti presentata come eccellenza regionale alla fiera Didacta di Firenze. La scuola cascinese, unica tra tutti gli istituti superiori della provincia di Pisa, è entrata a far parte del ristretto lotto di scuole selezionate in tutta la regione per relazionare su stage e tirocini lavorativi degli studenti. “È stato un appuntamento […]


Leggi tutto

Associazione Internazionale Docenti di Tedesco, Marianne Hepp nuovo presidente

La professoressa Marianne Hepp del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa è stata eletta per il quadriennio 2017-2021 presidente dello IDV (Internationaler Deutschlehrerverband), l’Associazione Internazionale Docenti di Tedesco. Il nuovo mandato conferma la carica che Marianne Hepp ricopre dal 2009 al vertice di un’istituzione che riunisce attualmente 104 associazioni nazionali di docenti […]


Leggi tutto

Alla Gipsoteca la presentazione del libro di Maria Chiara Carrozza 'I Robot e noi'

Venerdì 29 settembre, alle 21.00, in occasione di BRIGTH, la Notte dei ricercatori, presso la Gipsoteca di Arte Antica, si terrà la presentazione del libro “I robot e noi” di Maria Chiara Carrozza. Modera Paolo Maria Mancarella, rettore dell’Università di Pisa. Oltre all’autrice Maria Chiara Carrozza, professoressa di bioingegneria industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna e […]


Leggi tutto

Combattere i tumori con le molecole del luppolo: lo studio dell'Università di Pisa

“Affamare il tumore”: è questa la parola chiave di uno studio coordinato dal professor Armando Rossello, del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, basato sulle proprietà antiangiogeniche di un fitocomposto, lo Xantumolo (XN), un flavonoide presente in discrete percentuali nel luppolo e nella birra e dotato di numerose proprietà benefiche. Questa ricerca ha permesso di scoprire nuove piccole […]


Leggi tutto

'Depositi di carbonio nella geosfera e impatto sull'agricoltura', giornata studio a Pisa

L’influenza dei cambiamenti climatici e delle attività agricole sui depositi di carbonio nella geosfera sono oggi al centro di un ampio dibattito per comprenderne e definirne l’ampiezza, le variazioni, l’influenza sui cambiamenti climatici e sulle attività agricole e industriali. Al momento il suolo rappresenta il maggior deposito di carbonio, superiore alla somma dei depositi di […]


Leggi tutto

Le scuole pisane visitano i murales con il progetto 'Welcome to Pisa'

La prima edizione del festival di arte pubblica “Welcome to Pisa” è iniziata a luglio in concomitanza con la parte conclusiva dei lavori per l’apertura dell’incile ai Navicelli. Questa iniziativa, curata da Gian Guido Maria Grassi in collaborazione con l’assessore alla cultura del Comune di Pisa Andrea Ferrante, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa e con […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina