Anche le due ricercatrici pisane premiate a Chicago

  Saranno intervistate anche loro, Carlotta Antoniotti, 29 anni, e Marta Schirripa, di 31, entrambe specializzande in Oncologia medica all’Università di Pisa e in forze al Polo oncologico dell’Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana diretto dal professor Alfredo Falcone, nella trasmissione “La vie en rose” che andrà in onda sabato 25 giugno su Canale 5 in seconda serata […]


Leggi tutto

Scuola estiva della Sant'Anna, l'orientamento diventa social

Si apre la nuova edizione della Scuola estiva di orientamento, la diciottesima in assoluto e la seconda promossa dalla federazione tra Scuola Superiore Sant’Anna e Iuss Pavia, suddivisa in due moduli didattici e caratterizzata da tante novità anche sul versante della comunicazione e della sede, che – per la prima volta – coincide con quella […]


Leggi tutto

Mancarella nuovo rettore, Filippeschi: "In bocca al lupo, farà crescere l'Università"

«Ho rivolto il mio “in bocca al lupo” al professor Paolo Mancarella e gli ho fatto i complimenti per il brillante risultato nelle elezioni. Sono sicuro che continuerà e crescerà ancora la collaborazione fra il Comune e l’Università. Il futuro della città è in ogni dimensione legato alla cultura, allo sviluppo dell’alta formazione e della […]


Leggi tutto

'Ariete' : primo corso di alta formazione in medicina subacquea e iperbarica

Parte a Pisa il primo corso di alta formazione in Medicina subacquea e iperbarica dedicato ai medici specializzandi delle Scuole italiane di specializzazione in anestesia e rianimazione. A lanciarlo è l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc) del Cnr di Pisa. L’inizio del corso di […]

Leggi tutto

Università: corso di laurea per i futuri climatologi, è il primo in Italia

Prima in Italia, l’Università di Pisa formerà i futuri climatologi. Dal prossimo anno accademico 2016-17 sarà attivato uno specifico “Curriculum Climatologico” nell’ambito del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali a cui gli studenti possono già iscriversi. “Con questa iniziativa intendiamo colmare una lacuna formativa in ambito accademico dato che attualmente in Italia, al contrario […]


Leggi tutto

Metabolismo cardiaco: un docente italiano scelto dalla American Heart Association per scriverne lo “stato dell’arte” e indicarne le prospettive nella ricerca

La ricerca italiana si afferma con un docente italiano – Fabio Recchia del settore di Scienze Mediche dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – scelto dalla Commissione internazionale che ha redatto lo “Statement”, lo “stato dell’arte” nella ricerca sul metabolismo cardiaco, per l’American Heart Association, considerata l’organizzazione scientifica di maggior […]


Leggi tutto

Quattro borse di studio agli studenti dei licei dal Rotary Club

I Rotary Club di Cascina, Castelfranco di Sotto-Valdarno Inferiore, Pisa, Pisa Galilei, Pisa Pacinotti, Pontedera e Volterra, appartenenti all’Area Tirrenica 2 coordinata dal dott. Pietro Pescatore, hanno consegnato il 27 maggio a Pisa quattro borse di studio, per un valore complessivo di 4.000 euro, a due studenti dei licei e due studenti degli istituti tecnici […]


Leggi tutto

Nata la prima palestra mondiale dei robot indossabili

Nasce in Italia, a Pisa, la prima palestra mondiale dei robot indossabili, uno spazio dove i pazienti affetti da patologie neurologiche gravi come l’ictus, potranno seguire programmi personalizzati per riabilitare gli arti superiori. E’ l’obiettivo di un nuovo progetto di ricerca – il suo nome è “Ronda” – coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore […]


Leggi tutto

La studentessa dell'Enriques' Ginevra Isolani selezionata dalla scuola Sant'Anna

Ginevra Isolani, studentessa della 4^ A del Liceo Scientifico “F. Enriques” di Castelfiorentino, è una dei 192 alunni che, a livello nazionale ed internazionale, sono stati selezionati dalla prestigiosa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per partecipare al Corso Residenziale di Orientamento. Ginevra è stata indicata per merito dal Liceo Scientifico che frequenta ed è riuscita […]


Leggi tutto

Due pisane fra le quattro migliori giovani ricercatrici italiane in campo oncologico: il “Merit Award” a Chicago

Sono Carlotta Antoniotti, 29 anni, originaria di Podenzana (Massa Carrara), e Marta Schirripa di 31 anni, viterbese, entrambe specializzande in Oncologia medica all’Università di Pisa e in forze al Polo oncologico dell’Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana, due delle quattro ricercatrici italiane (le altre sono Emanuela Palmerini, del Rizzoli di Bologna e Caterina Fontanella, dell’Università di Udine) premiate […]


Leggi tutto

Nuova opportunità per laureati dalla Sant'Anna, borse di studio sulla valutazione delle performance dei sistemi sanitari

Nuova opportunità per laureati dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che indice un concorso, per titoli e colloquio, con il quale assegnare una borsa post lauream per attività di ricerca della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, nell’ambito del “Sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari e competenze in management sanitario”. Le domande di […]


Leggi tutto

Prospettive Digitali, incontro con gli Alumni della Scuola Sant'Anna

Venerdì 20 maggio 2016, si è svolto a Torino l’incontro “Prospettive Digitali: startup e grandi aziende a confronto – tecnologie per innovare”. organizzato da AMMISA, l’associazione degli ex allievi del Master in Management e Innovazione della Scuola Sant’Anna di Pisa. La prima iniziativa dell’associazione al di fuori dalle mura pisane si è svolta in una […]

Leggi tutto

Università, a Roma si presenta il volume del prorettore della Sant'Anna Rossi

Proseguono gli incontri per presentare “Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale”, il volume del prorettore vicario e docente di diritto costituzionale all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Emanuele Rossi, appena pubblicato dalla Pisa University Press. Tra gli appuntamenti di maggior interesse spicca quello di martedì 7 giugno […]


Leggi tutto

Il direttore dei Musei Vaticani Paolucci terrà una conferenza alla Normale

“La Cappella Sistina al tempo del turismo dei grandi numeri” è l’argomento che Antonio Paolucci ha scelto per la sua conferenza all’interno del ciclo Incontri in Normale. Una “lezione” più che mai attuale sul fenomeno della fruizione di massa dei grandi capolavori dell’arte con uno dei massimi esperti in Italia, attualmente Direttore dei Musei Vaticani. […]


Leggi tutto

Jessica Benjamin della New Hork University ospite alla Sant'Anna

Una delle più note psicoanaliste e filosofe sociali al mondo, Jessica Benjamin della New Hork University, sarà ospite lunedì 6 giugno (ore 11.00, aula 6 della sede centrale) alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito delle attività didattiche dell’Integrated Graduate Program in International Studies and Transnational Governance e del Ph.D. Politics Human Rights and Sustainability. […]


Leggi tutto

'Sguardi sul Medio Oriente' all'Università: c'è anche Zerocalcare

Un documentario, un momento di confronto, ma soprattutto un libro: l’ultimo di Zerocalcare, noto fumettista romano appena tornato nelle librerie con “Kobane Calling”, il lavoro che racconta il suo viaggio fra Iraq, Siria, Turchia e Rojava, l’area a maggioranza curda della Siria. E’ il cuore dell’iniziativa “Sguardi sul Medio Oriente”, prevista sabato 11 giugno presso […]


Leggi tutto

Collaborazione tra Università e Normale: nasce il corso di laurea in neuroscience

Frutto della collaborazione fra Università e Scuola Normale Superiore, con il contributo dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, nasce a Pisa un nuovo corso di laurea magistrale in Neuroscience. Primo in Toscana e quasi un unicum in Italia, questo corso, tenuto interamente in inglese, sarà attivo dal prossimo anno accademico 2016-17 (per chi volesse iscriversi c’è […]


Leggi tutto

Inventata un'app per affrontare al meglio la menopausa

Arriva una app per aiutare le donne ad affrontare la menopausa. E’ questo l’obiettivo di Vita Nova, un progetto biennale appena finanziato dalla Regione Toscana con oltre un milione di euro su fondi FAR-FAS e reso possibile grazie alla collaborazione fra l’Università di Pisa, l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR e tre imprese toscane, […]


Leggi tutto

Fotonica applicata: accordo tra Scuola Sant’Anna e divisione Microtech di Linkra

Un accordo quadro di durata biennale è stato firmato tra Giancarlo Prati, direttore dell’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Michel Delagarde, amministratore delegato di Linkra, consolidata azienda lombarda con sede in Brianza, per avviare una collaborazione nel campo della fotonica applicata. La divisione Microtech di Linkra fornisce un ampio spettro […]


Leggi tutto

Borse di studio per attività di ricerca di 12 mesi dalla Scuola Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna indice un concorso, per titoli e colloquio, per assegnare una borsa post lauream per attività di ricerca della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, sulle “Attività di ricerca per rilevare i comportamenti e l’esperienza degli utenti dei servizi pubblici”. Tale attività rientra nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero della Salute “CCM […]


Leggi tutto

Ottantamila bambini coinvolti. Bilancio esaltante di 'Sport e scuola compagni di banco'. A Tirrenia anche la Saccardi

Un bilancio positivo, quello del primo anno del progetto “Sport e scuola compagni di banco” che si è concluso oggi a Tirrenia (Pisa) con una festa al centro Coni con sfilata iniziale delle delegazioni di circa 500 allievi delle elementari (prime, seconde e terze classi) arrivati dalle varie province e poi giochi di velocità, precisione […]


Leggi tutto

Piccoli apicoltori del 'De Amicis' in gita a San Rossore

Per festeggiare la conclusione di questo anno scolastico, le maestre e la cooperativa ‘Il cammino’, che da due anni gestisce la scuola per l’infazia ‘De Amicis’, hanno organizzato una coloratissima e divertentissima gita nel parco di San Rossore. I bambini del secondo e terzo anno sono partiti ieri mattina, 26 maggio direttamente dall’asilo De Amicis […]


Leggi tutto

Immigrazione e diritti umani, un confronto tra legislazione italiana e inglese

  Italia e Regno Unito si confrontano sui temi dell’immigrazione e della tutela dei diritti fondamentali dei migranti comparando gli ordinamenti giuridici: docenti universitari, ricercatori, avvocati ed esperti dei due paesi si incontrano nellaconferenza di sabato 28 maggio alla Scuola Superiore Sant’Anna, promossa in collaborazione tra British Italian Law Association e Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna, con il […]

Leggi tutto

“La scuola adotta un monumento incontra l'artigiano” per valorizzare le opere dei ragazzi e riscoprire la città

Oggi 25 maggio , l’Assessore Ferrante inaugura nell’Atrio di Palazzo Gambacorti la mostra dei lavori di oltre mille ragazzi e bambini degli Istituti Comprensivi Fucini, Fibonacci e Galilei che hanno lavorato all’interno del progetto “ La scuola adotta un monumento incontra L’Artigiano a scuola”. Migliaia di ragazzi del territorio pisano , attraverso il progetto “ […]


Leggi tutto

'Presenza': la mostra in cui tecnologia e arte vanno a braccetto

Un nuovo ponte fra tecnologia e arte per conservare la conoscenza e trasmettere il sapere: è racchiuso in queste parole il senso di “Presenza”, la mostra alla quale ha contribuito in maniera significativa il Laboratorio di robotica percettiva dell’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e che si inaugura […]


Leggi tutto

Pubblicato su Nature Reviews Clinical Oncology uno studio dell'Università sulla cura dei tumori

Sempre più negli ultimi anni si sta facendo strada nella cura dei tumori una nuova modalità di somministrazione dei farmaci chemioterapici denominata “chemioterapia metronomica” che si riferisce alla frequente, talvolta quotidiana, somministrazione di farmaci antineoplastici a basse dosi. Uno studio congiunto dell’Università di Pisa e di Toronto, appena pubblicato sulla rivista “Nature Reviews Clinical Oncology”, […]


Leggi tutto

Imprese pisane: arrivano gli 'studenti consulenti' della Scuola Superiore Sant’Anna

Arrivano anche a Pisa gli studenti-consulenti. Sono un gruppo di allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, frequentano corsi ad alta specializzazione e mettono al sevizio delle imprese la formazione di eccellenza con  “Jebe”, acronimo di “Junior enterprise business & engineering”, che conta già 23 allievi associati, provenienti da diversi settori dell’ateneo come ingegneria, economia, giurisprudenza, scienze […]


Leggi tutto

Sicurezza internazionale, alla Sant'Anna ecco la laurea magistrale

Un corso innovativo nei metodi, professionalizzante negli esiti, con lezioni soltanto in lingua inglese per 25 giovani già in possesso di una laurea di primo livello e che vogliono acquisire una conoscenza approfondita dei problemi della sicurezza internazionale, insieme agli strumenti teorici e applicativi per prevenire rischi e per affrontare crisi. E’ questa la carta […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina