Come percepiamo i suoni? Con oscillazioni ritmiche: uno studio lo dimostra

Come percepiamo i suoni? Con oscillazioni che riflettono i ritmi della nostra attenzione. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato nella prestigiosa rivista Current Biology, dal titolo “Auditory Sensitivity and Decision Criteria Oscillate at Different Frequencies Separately for the Two Ears”, che ha fornito nuove importanti prove sulla natura ciclica della percezione. La ricerca è il […]


Leggi tutto

Tre studenti di Ingegneria gestionale di Pisa al workshop di Parigi

Si chiamano Chiara Andreotti, Marta Donno e Filippo Giusti, studiano Ingegneria gestionale all’Università di Pisa e a inizio novembre sono stati invitati all’evento “Strategy Workshop for Engineers”, organizzato da The Boston Consulting Group (BCG) a Parigi, nel castello di Prés d’Écoublay. All’iniziativa erano presenti i migliori 50 studenti delle università europee e del Medio Oriente […]


Leggi tutto

Università Toscana: tasse illegittime secondo Codacons. Avviata azione risarcitoria

Dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato che ha dichiarato l’illegittimità delle tasse universitarie imposte da un ateneo (l’Università di Pavia), il Codacons lancia oggi anche in Toscana una azione risarcitoria in favore di tutti gli studenti universitari, finalizzata ad ottenere trasparenza e il rimborso delle maggiori somme pagate. I giudici hanno sancito la condotta illegittima […]


Leggi tutto

Al Cnr di Pisa una giornata dedicata alla cybersicurezza

Giovedì 16 novembre, a partire dalle 9.30, presso l’auditorium dell’Area della ricerca di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di via Moruzzi 1, si terrà il “Cyber security Day”. Nella giornata, esperti e studiosi si confronteranno sulle tematiche della sicurezza della Rete e quindi degli attacchi che aziende, organismi governativi e persone comuni possono […]


Leggi tutto

Università di Pisa–Legacoop Toscana, firmato l'accordo per l'occupazione dei laureati

È stato firmato mercoledì 15 novembre il protocollo d’intesa tra l’Università di Pisa e la Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue (Legacoop) che mira a promuovere le collaborazioni tra i due enti nell’ambito della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. L’accordo è stato presentato al Palazzo alla Giornata dal rettore Paolo Mancarella e dal presidente di Legacoop Toscana Roberto […]


Leggi tutto

Al Pesenti tornano gli 'Open Day'

Cinque giornate per scoprire l’istituto Pesenti. Le porte della scuola cascinese si apriranno anche il sabato pomeriggio alle studentesse e agli studenti iscritti alle scuole medie. Nel corso degli “Open Day” ragazzi e famiglie potranno visitare aule e laboratori, oltre ad avere tutte le informazioni sulle caratteristiche dei corsi di studio attivati nell’istituto. Quest’anno, oltre […]

Leggi tutto

Al Museo di Storia Naturale la mostra 'Dinosauri: predatori e prede'

Denti, unghie, corna, artigli, scudi, corazze, zampe possenti e code muscolose: armi di attacco, ma anche di difesa, degli animali più grandi che abbiano mai calpestato il suolo del pianeta terra. I Dinosauri, giganti del passato, tornano a Calci più maestosi che mai: Amargasauro, Carnotauro, Tirannosauro, Albertosauro e tanti altri vi aspettano per un sensazionale […]


Leggi tutto

Promossa a Pisa la prima conferenza internazionale sullo iodio

La World Iodine Association (WIA), associazione mondiale dello iodio promuove in Italia, a Pisadal 15 al 17 novembre, la sua prima conferenza internazionale su “Iodio negli alimenti e prevenzione delle malattie dovute alla sua carenza”, grazie al contributo scientifico e alla collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I rappresentanti della comunità scientifica mondiale e delle associazioni di categoria […]


Leggi tutto

La riforma del terzo settore oggetto di un corso di alta formazione a Pisa

La recente riforma del terzo settore diventa oggetto di un corso di alta formazione promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, le cui iscrizioni restano aperte fino a giovedì 16 novembre. I posti disponibili sono un massimo di 25. La riforma investe un numero amplissimo di enti senza fine di lucro che svolgono attività di interesse generale a favore delle comunità: quale […]


Leggi tutto

Una 'scatola' intelligente per l’Industria 4.0 dall'Università di Pisa

È una scheda a microcontrollore studiata per l’Industria 4.0, sviluppata dalla startup del dipartimento di Informatica TOI srl e appena lanciata su “Kickstarter” per una campagna di raccolta fondi che intende coinvolgere soprattutto i professionisti del settore. Il suo nome è 4ZeroBox, e rappresenta un sistema versatile e di facile configurazione che guarda al mondo smart del […]


Leggi tutto

Enrico Bonari diventa professore emerito, la ministra Fedeli firma il decreto

Un nuovo, significativo riconoscimento è stato attribuito a Enrico Bonari, già ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: gli è stato attribuito il titolo di professore emerito, conferito con decreto firmato dalla Ministra per l’istruzione, università e ricerca Valeria Fedeli. Il prof. Enrico Bonari è […]


Leggi tutto
Michele Gesualdi

Incontro per ricordare Don Milani a Pisa

Per ricordarne la figura a 50 anni dalla scomparsa, giovedì 9 novembre alle 21, al Circolo Rinascita di Pisa (via del Borghetto 37), si svolge l’incontro “Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. Don Milani ieri, oggi, domani”. Alla serata intervengono Maria Antonella Galanti, docente di Pedagogia dell’Università di Pisa, Francesco Gesualdi del Centro nuovo […]


Leggi tutto

Studi sull’Antartide: il vento motore del clima nella formazione e nell’estensione del ghiaccio marino

Il ghiaccio marino o banchisa di ghiaccio è un elemento fondamentale del sistema climatico e il suo ciclo stagionale influenza la dinamica globale del clima a causa della sua interazione con l’albedo planetario, la circolazione atmosferica e oceanica oltre a essere un essenziale componente dell’ecosistema marino polare. I meccanismi che guidano la variabilità del ghiaccio […]


Leggi tutto

I ragni protagonisti del seminario sulla scienza al Cnr di Pisa

Mercoledì 9 novembre alle 17 nuovo appuntamento con il ciclo di seminari “Areaperta-Incontri e confronti con la scienza” nell’Auditorium dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa. Questa volta i protagonisti del seminario saranno i ragni. La biologa ed entomologa Malayka Samantha Picchi della Scuola Superiore Sant’Anna ci porterà alla scoperta di questo insetto, mostrandoci anche […]


Leggi tutto

‘Words for Life’: gli studenti raccontano la dignità della vita umana

Terza edizione del concorso promosso dal Movit di Firenze-Siena con il contributo del DSU Toscana. Scadenza il 15/12/2017. In palio un iPod Touch. Anche quest’anno il gruppo universitario Movit di Firenze-Siena promuove ‘Words for Life’ nei tre atenei toscani di Firenze, Pisa, Siena, delle Accademie, dei Conservatori e delle Scuole di livello universitario che afferiscono […]


Leggi tutto

Ponti sicuri, per lo studio dell'Università di Pisa scelta San Miniato

Mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il loro adeguamento strutturale. E’ questo l’obiettivo di SUREBridge, un progetto europeo finanziato con circa 875mila euro, avviato nell’ottobre 2015 e con conclusione prevista nel marzo 2018. Al progetto partecipano il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, la […]


Leggi tutto

Le orchestre universitarie italiane si trovano a Pisa

Al via a Pisa la seconda edizione del Festival nazionale dei cori e delle orchestre delle Università organizzato dal Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell’Ateneo pisano con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e con la collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa. Dopo […]


Leggi tutto

Wonderland, la cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd

“Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Laterza, 2017) è l’ultimo volume del Alberto Mario Banti professore di storia contemporanea dell’Università di Pisa. Segnaliamo il volume con un estratto dall’introduzione a firma dell’autore: “C’era una volta Wonderland, una terra di racconti meravigliosi, narrati con i più potenti mezzi di comunicazione a […]


Leggi tutto

La prof.ssa Ranieri dell’Università di Pisa al Festival della Scienza di Genova

Da Pisa al Festival della Scienza di Genova per parlare delle proprietà nutraceutiche e salutistiche degli alimenti vegetali. Venerdì 27 ottobre, la professoressa Annamaria Ranieri dell’Università di Pisa sarà protagonista di un incontro intitolato “Alle radici di ciò che mangiamo – Suolo e prodotto agricolo, binomio indissolubile” che si svolgerà alle 18 a Palazzo Ducale […]


Leggi tutto

JobFair, le aziende incontrano gli allievi alla Normale e al Sant'Anna

Due giorni di colloqui e incontri tra alcune delle più rilevanti aziende italiane (tra cui Enel, Generali, McKinsey) e gli allievi ed ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane: torna JobFair, il job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola […]


Leggi tutto

Diserbante naturale dagli oli essenziali delle erbacce: realizzato dai ricercatori dell’Università di Pisa

Un erbicida naturale contro le erbacce ricavato dagli oli essenziali delle stesse erbacce. A realizzarlo e testarlo è stato un gruppo di ricercatori di Scienze Agrarie e Farmacia dell’Università di Pisa che sull’argomento ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Weed Research. L’idea di partenza era di valutare l’efficacia delle sostanze naturali per combattere le […]


Leggi tutto

Le tecnologie informatiche che salvano i beni culturali: seminario a Pisa

Mercoledì 25 ottobre, alle 17, si svolgerà a Pisa il secondo appuntamento con il ciclo di seminari “Areaperta-Incontri e confronti con la scienza”. Sul palco dell’Auditorium dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa questa volta si parlerà di un argomento che lega la tecnologia alla storia della cultura occidentale. Nel seminario dal titolo “Come ti […]


Leggi tutto

Dalle acque australi alla Sicilia: ritrovati i resti fossili di una balena

Resti fossili di Balena pigmea vengono correlati alle glaciazioni quaternarie in una ricerca che ha coinvolto anche paleontologi dell’Università di Pisa Non tutte le balene sono grandi come ce le immaginiamo: nelle acque fredde e temperate dell’emisfero australe vive la Caperea (Caperea marginata), una misteriosa balena che non supera i 6 metri e mezzo di […]


Leggi tutto

'Responsabile per la protezione dei dati personali': corso formativo a Pisa

Si arricchisce l’offerta formativa dei corsi di alta formazione, rivolti a giuristi e avvocati, proposti dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sono aperte fino a giovedi’ 2 novembre le iscrizioni al primo corso teorico pratico e interdisciplinare per formare il personale specializzato nella gestione e nella tutela dei dati personali e, nello specifico, il ‘Responsabile per la […]


Leggi tutto

Firmata una convenzione tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara

  Creare un sistema per far dialogare imprese e ricercatori, con particolare attenzione alle profonde modifiche del sistema produttivo legate a Industria 4.0. È questo l’obiettivo principale della convenzione firmata mercoledì 18 ottobre tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara, che avrà una durata di tre anni e si concretizzerà nella promozione di […]


Leggi tutto

Sospesa dall'asilo nido perché non in regola con la documentazione sui vaccini

Sospesa dall’asilo nido perché non in regola con la documentazione sui vaccini. È accaduto a Ghezzano, frazione del comune di San Giuliano Terme. La notizia è stata data dal quotidiano La Nazione. Da quanto si apprende i genitori della piccola non vorrebbero aderire a quanto imposto dalla nuova legge nazionale. Il Comune ha quindi scelto […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina