Celle fotovoltaiche potenziate con le pellicole fluorescenti: le ricerche dell'Ateneo pisano

Pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte. L’innovativa tecnologia è il risultato di uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e dello Stratingh Institute for Chemistry and Zernike Institute for Advanced Materials dell’Università di Groningen in Olanda. I […]


Leggi tutto

Normale e Sant'Anna al top tra le università mondiali: ecco il ranking 2016 THE

La rivista inglese“Times Higher Education” ha appena diffuso il nuovo ranking delle migliori università, il “World University Ranking 2016”, che prende in esame 980 università (erano 800 nel 2015) distribuite in 79 paesi di tutto il mondo. Per l’Italia, a fronte di un aumento degli atenei di ogni ordine dimensionale coinvolti nel ranking (39 per […]


Leggi tutto

Concluse le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato dell’Università

Si sono concluse in questi giorni, presso il polo fieristico di Lucca (in località Sorbano del Giudice), le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato che, nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Pisa, vede il coinvolgimento del maggior numero di candidati. Per gli amanti della statistica, sono 5.491 i ragazzi che si sono presentati ai […]


Leggi tutto

Se risiedi nelle aree colpite da terremoto non paghi le tasse universitarie

Raccogliendo l’invito della CRUI, con una delibera del Consiglio di Amministrazione approvata a voto unanime, l’Università di Pisa garantisce per l’anno accademico 2016/17 l’esenzione totale dalle tasse universitarie agli studenti residenti nei comuni del Lazio, delle Marche, dell’Umbria e dell’Abruzzo colpiti dal sisma del 24 agosto scorso. In particolare il provvedimento è rivolto agli studenti […]


Leggi tutto

Realtà virtuale e antichi saperi artigiani nel progetto AMICA di Sant'Anna e Fondazione Tim

AMICA, il progetto del Laboratorio di robotica percettiva dell’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sostenuto da Fondazione TIM attraverso il bando  “Beni Invisibili, Luoghi e Maestria Delle Tradizioni Artigianali”, sarà protagonista martedì 27 settembre a Roma dell’evento “Mestieri d’Arte, origini e futuro in Italia”. L’appuntamento vedrà riuniti gli […]


Leggi tutto

Nuova magistrale in sicurezza internazionale, lectio inauguralis di Prodi

Si apre lunedì 26 settembre con la lectio inauguralis di Romano Prodi “I mutamenti della politica mondiale e il ruolo dell’Europa” la prima edizione della nuova laurea magistrale in sicurezza internazionale – “Master’s Degree in International Security Studies” – promossa in maniera congiunta dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e […]


Leggi tutto

I prof di economia aziendale e ragioneria si riuniscono, in città il convegno 'Sidrea'

L’obiettivo è avvicinare il mondo accademico a quello imprenditoriale. Un “ponte” di esperienze – fatto di ricerca e del fare impresa – per accorciare le distanze tra due mondi complementari, ma spesso in cammino su strade parallele. A costruirlo ci proveranno i circa 400 partecipanti all’annuale convegno nazionale della Società italiana dei docenti di ragioneria […]


Leggi tutto

I robot educativi a scuola fin dal primo giorno: parte il progetto di Stella Maris e Sant'Anna

Primo giorno di scuola per “e-Rob”, il progetto di e-learning per la Robotica Educativa messo a punto dall’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) e finanziato dalla Fondazione TIM. Con lo squillo della campanella, “e-Rob” è entrato nell’attività didattica di 13 prime classi delle scuole primarie di Pisa. Complessivamente l’iniziativa coinvolge ben 250 bambini, di cui 20 […]


Leggi tutto

Tagliare tempo ed energia con calcolatori di nuova generazione: concluso il progetto Repara

Calcolatori superveloci che eseguono le applicazioni in metà tempo ed energia. E’ questo il risultato di REPARA (Reengineering and Enabling Performance and poweR of Applications, http://www.repara-ict.eu), un progetto europeo del settimo programma quadro appena giunto a conclusione che ha visto la partecipazione attiva del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa. “Nei tre anni del progetto […]


Leggi tutto

Attraversare il Rubicone costituzionale: la riforma sotto esame alla Sant'Anna

In autunno il popolo italiano sarà chiamato ad approvare una revisione capitale della Costituzione promulgata nel 1947, revisione iniziata da quasi due anni, oggetto di dibattiti e di confronti politici anche intensi. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa vuole contribuire al dibattito guardando al referendum attraverso una prospettiva più distaccata, con una sorta di “vista […]


Leggi tutto

'Sicuri a scuola': aperte le iscrizioni al progetto di sorveglianza dei bambini

Sono aperte le iscrizioni al progetto “Sicuri a scuola” (pre e post scuola) realizzato dall’Arci Comitato di Pisa, in collaborazione con Auser Cascina. Il servizio, realizzato con personale Arci e Auser, consiste nell’assicurare la sorveglianza dei bambini presso i plessi scolastici mezz’ora prima dell’entrata in classe e mezz’ora dopo l’uscita, allo scopo di permettere ai […]


Leggi tutto

Venti borse di studio dal corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni

Anche per l’anno accademico 2016/2017, il corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell’Università di Pisa mette a disposizione degli studenti 20 borse di studio dell’importo di 1.000 euro l’una (il bando è disponibile su http://www.tlc.ing.unipi.it). L’iniziativa è volta a premiare i migliori studenti che si immatricoleranno al corso di laurea (inclusi gli studenti immatricolati […]


Leggi tutto

Cento insegnanti partecipano al corso sul metodo innovativo di imparare la matematica

Più di 100 insegnanti di Cascina e Vicopisano hanno partecipato al corso di formazione per facilitare l’apprendimento della matematica grazie all’innovativo e sperimentale Metodo analogico. Il corso, organizzato dai dirigenti scolastici Beatrice Lambertucci e Federico Betti, con la partecipazione dell’assessore all’istruzione Luca Nannipieri, si è tenuto sabato 10 settembre, presso la scuola “Duca D’Aosta” di […]


Leggi tutto

Presentazione ufficiale dell’offerta didattica dei musei all'orto botanico

L’Orto botanico dell’Università di Pisa è pronto ad accogliere la presentazione ufficiale dell’offerta didattica del sistema museale di Ateneo per l’anno scolastico 2016/2017. “Di Museo in Museo di Sapere in Sapere” è il titolo dell’iniziativa rivolta ai docenti delle scuole della provincia di Pisa che si svolgerà lunedì 12 settembre alle 9.30. La mattinata sarà […]


Leggi tutto

Università e Corte costituzionale dell'Ecuador siglano un patto di collaborazione

Il direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, Roberto Romboli, e il presidente della Corte costituzionale dell’Ecuador, Alfredo Guzman Ruiz, hanno firmato a fine agosto un accordo quadro di cooperazione in materia costituzionale e di tutela dei diritti umani. La cerimonia si è svolta a Quito, la capitale ecuadoriana, nella sede della Corte Costituzionale. […]


Leggi tutto

Chirurgia e diagnostica robotica, grazie a Sant'Anna arriva 'Cras'

L’Italia ospita uno degli appuntamenti di riferimento in Europa per chirurgia, diagnostica e terapia robotica, “Cras” (“Joint Workshop on New Technologies for Computer/Robot Assisted Surgery”), giunto per il 2016 alla sesta edizione e in programma Pisa – grazie all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna – dal 12 al 14 settembre. A ogni appuntamento il […]


Leggi tutto

Alla Sant'Anna protesi futuristiche 'a prova di carezza'

Protesi avveniristiche “a prova di carezza” sempre più simili agli arti umani che miglioreranno sensibilmente la qualità della vita di milioni di pazienti ma anche nuove terapie basate sulla stimolazione cerebrale che potrebbero curare patologie estremamente diffuse come diabete, obesità, infertilità e cancro. Sono queste alcune delle principali novità, frutto anche della ricerca svolta presso […]


Leggi tutto

Ecco quando partiranno i servizi di mensa e trasporto

In vista della riapertura delle scuole, prevista per giovedì 15 settembre 2016, il Comune di Cascina rende noto il calendario con il quale saranno attivati i servizi di mensa e trasporto scolastici per l’anno scolastico 2016/2017. Il servizio di mensa sarà attivato da lunedì 19 settembre per le scuole primarie a tempo pieno e per […]


Leggi tutto

Crisi di impresa, un convegno per parlare della riforma

“Crisi di impresa e insolvenza. Prospettive di riforma” è il convegno in programma lunedì 5 settembre, con inizio alle ore 9.00, nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con la partecipazione – in qualità di relatori – di docenti universitari, magistrati, avvocati, commercialisti, rappresentanti di primo piano di associazioni come Confindustria e Abi (Associazione […]


Leggi tutto

Fiori da mangiare: lo studio dell'Università di Pisa

Fiori belli e buoni da mangiare, che al sapore somigliano alla carota o al ravanello e che fanno anche bene alla salute perché ricchissimi di antiossidanti. E’ questo quanto è emerso da uno studio di un gruppo di ricercatori del dipartimento  di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Scientia Horticulturae  […]


Leggi tutto

Super transistor: studio dei ricercatori Unipi sul 'Nature Communications'

Non solo grafene, due nuovi materiali bidimensionali promettono di rivoluzionare il futuro delle tecnologie. In uno studio appena pubblicato sulla rivista “Nature Communications” (http://www.nature.com/articles/ncomms12585), i ricercatori dell’Università di Pisa e del Politecnico di Losanna hanno mostrato che l’arsenéne e l’antimonéne, materiali bidimensionali composti da arsenico e antimonio, possono consentire di realizzare transistor ad alte prestazioni […]


Leggi tutto

Dal 'Ss.ma Annunziata' alla Normale: Clarissa Bartali partecipa ai corsi di orientamento

Una studentessa del Liceo Linguistico Europeo della SS.ma Annunziata di Empoli parteciperà ai corsi di orientamento organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si tratta di Clarissa Bartali della classe V, che in questi giorni sta assistendo presso l’ateneo pisano a incontri e lezioni tenuti da professori universitari e rappresentanti di vari istituzioni. Argomento delle […]


Leggi tutto

Valentina Brescia vince il premio Bernardo Nobile 2016

Valentina Brescia, laureata in Ingegneria gestionale all’Università di Pisa, ha vinto ad agosto il premio nazionale Bernardo Nobile 2016 bandito dall’Area Science Park di Trieste. Il riconoscimento, che ammonta a 2.500 euro, le è stato conferito per la sua tesi di laurea che, secondo le motivazioni della giuria, è riuscita ad integrare efficacemente dati brevettuali, […]


Leggi tutto

Studenti internazionali alla Summer School su 'Internet delle Cose'

Trentuno studenti da dodici Paesi di quattro continenti: Germania, Brasile, India, Italia, Svezia, Grecia, Ungheria, Lituania, Egitto, Iran, Pakistan, Marocco. Era così composto il gruppo internazionale di giovani che hanno appena partecipato alla prima edizione della Summer School Enabling Technologies for the Internet of Things (IoT) dell’Università di Pisa che si è svolta dal 21 […]


Leggi tutto

Attivato all’Università il 'Foundation Year'

Prima in Italia, l’Università di Pisa ha attivato il “Foundation Year”, un anno preparatorio completamente in inglese volto a colmare le lacune tra scuola superiore e università di studenti provenienti da alcuni paesi extra europei come USA, Russia e alcuni Stati dell’America Latina. Il “Foundation Year” è una delle più grandi innovazioni in ambito nazionale […]

Leggi tutto

Cellulari e orologi che si ricaricano con il calore del corpo

Cellulari e orologi senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ questa una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati dal professore Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell’Informazione. Il team […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina