Master in Building Information Modeling e BIM Manager: ecco quando iscriversi

Venerdì 14 ottobre scadono le iscrizioni al master in “Building Information Modeling e BIM Manager” organizzato dall’Università di Pisa e presentato lo scorso 25 luglio alla presenza di Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa, Matteo Giusti, presidente Confederazione Nazionale dell’Artigianato […]


Leggi tutto

Ecco il progetto 'Framelog' per la formazione nella logistica

Al via al dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa il progetto “FRAMELOG” (European framework for ‘knowledge Triangle’ in the logistic sector), un partenariato strategico il cui scopo è contribuire a favorire la cooperazione tra formazione istituzionale, ricerca e aziende nel settore logistico. Il 26 e 27 settembre si è svolto a Pisa il […]


Leggi tutto

Agricoltura, Sant'Anna: sfide e strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici

“Strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, una sfida per l’agricoltura” è il titolo del convegno in programma alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa giovedì 13 ottobre (inizio ore 14:30, aula magna)  come evento conclusivo del progetto europeo Life+ Ipnoa (acronimo di “Improved flux Prototytpe for N2O emission from Agriculture”), iniziato nel 2012. Durante il convegno […]


Leggi tutto

Alla Cittadella Galileiana arriva l’edizione autunnale della Ludoteca scientifica

Prende avvio il prossimo venerdì 15 ottobre l’edizione autunnale della mostra interattiva “Ludoteca scientifica. Dialogar di Scienza sperimentando sotto la Torre”, visitabile fino al 3 dicembre. L’iniziativa si avvale del contributo della Fondazione Pisa ed è ospitata negli spazi della Cittadella Galileiana, ai Vecchi Macelli, completamente rinnovati dal Comune di Pisa e dall’Università di Pisa […]


Leggi tutto

Verso la nuova edizione del Master che forma l'ambasciatore del vino

Più tempo per iscriversi alla nuova edizione del master universitario di I livello che forma gli ambasciatori del vino italiano e che promuove la concezione e l’idea stessa del vino italiano nel mondo. Dopo il successo del primo anno, si prepara l’edizione 2016/17 del master universitario di I livello “Vini italiani e mercati mondiali”, promosso dall’Associazione […]


Leggi tutto

Il master in “Food Quality Management and Communication” premia i suoi allievi

Il 7 ottobre scorso, a conclusione della prima edizione del master in “Food Quality Management and Communication” dell’Università di Pisa, i 14 allievi del corso si sono misurati in un business game. Lo scopo era dimostrare il proprio impegno e l’originalità nell’ideazione e realizzazione di progetti che hanno richiesto la messa a sistema delle competenze […]


Leggi tutto

Nasce il 'giornale dei giornali', primo esperimento a livello regionale di magazine interscolastico

Il mensile Seconda Cronaca, insieme alla rete di scuole Asteroidea e alla Fondazione Teatro di Pisa, organizza un percorso di formazione per ragazzi delle scuole medie superiori volto alla creazione di un giornale interscolastico che prenderà il nome di Il Giornale dei Giornali. La nuova rivista, primo esperimento in questa direzione a livello regionale, in […]


Leggi tutto

'Orti Botanici, eccellenze italiane': la presentazione del libro all'Aula Savi

Lunedì 10 ottobre alle 14.30 nell’Aula Savi dell’Orto Botanico di Pisa sarà presentato il volume “Orti Botanici, eccellenze italiane”. Il libro è un invito a visitare gli orti botanici, patrimoni storici delle città, e un appello agli enti pubblici a sostenerli. Partecipano all’incontro due professori del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa Gianni Bedini, coautore […]


Leggi tutto

Nove laureati in Ingegneria nucleare ricevono la certificazione dell’European Nuclear Education Network

Sono ben nove i laureati in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa che nel 2016 hanno ottenuto l’European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE) rilasciato dalla European Nuclear Education Network (ENEN). La certificazione, che viene assegnata ai laureati che hanno seguito un preciso iter di studi e che hanno svolto un periodo di studio o […]


Leggi tutto

Verso la legge di stabilità: il sottosegretario Paola de Micheli alla Sant’Anna

“Verso la legge di stabilità: gli impegni del governo verso le imprese” è il titolo dell’incontro con il sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze Paola de Micheli, previsto per venerdì 7 ottobre con inizio alle ore 18.00 presso l’aula magna storica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’evento è promosso dalla Camera di commercio […]


Leggi tutto

Lo studio sul 'Mais magico' vale a Dell'Acqua il premio 'Jucci'

La pubblicazione sul “mais magico”, “Arlecchino genetico” con 1600 “strumenti” per individuare i semi più adatti a soddisfare le richieste di una produzione in continua crescita, si aggiudica un importante riconoscimento dalla Società italiana di genetica agraria. Lo studio porta la firma, come primo autore, di Matteo Dell’Acqua, assegnista di ricerca all’Istituto di Scienze della […]


Leggi tutto

La 'palestrina' robot che cura i bambini a rischio di paralisi cerebrale

CareToy, la “palestrina intelligente” messa a punto dall’IRCCS Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entra nella sua fase più importante. E lo faoggi , in occasione della Giornata Mondiale per la Paralisi Cerebrale. Una data dal forte valore simbolico. Dopo una prima e positiva sperimentazione su 50 bambini nati […]


Leggi tutto

Bright: il Cnr pisano ha raccolto 1300 euro per Amatrice

Al Cnr di San Cataldo, Bright ha brillato di solidarietà. Durante la “Notte dei ricercatori” sono stati raccolti 1300 euro per i terremotati di Amatrice. La cifra è stata raggiunta grazie all’iniziativa “Un’Amatriciana per Amatrice”, una spaghettata di solidarietà a offerta libera a favore delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso agosto. I fondi sono […]


Leggi tutto

Accordo fra l’Università e l’ente di ricerca giapponese Jamstec

L’ente di ricerca giapponese JAMSTEC (Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology) ha attivato un accordo di collaborazione scientifica con il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa per testare gli elementi tubolari di perforazione che utilizza per effettuare le indagini geologiche sottomarine. Da quest’anno, nel laboratorio di prove meccaniche dell’Ateneo pisano i […]


Leggi tutto

Alla Sant'Anna la prima palestra mondiale dei robot indossabili

Nasce in Italia, a Pisa, la prima palestra mondiale dei robot indossabili, uno spazio dove i pazienti affetti da patologie neurologiche gravi come l’ictus, seguiranno programmi personalizzati per riabilitare gli arti superiori. E’ l’obiettivo del progetto di ricerca “Ronda” coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in particolare, dal prof. Silvestro Micera, […]


Leggi tutto

Progetto europeo 'Erasmus', sette studenti tedeschi faranno uno stage in città

Sette studenti dell’Istituto Hansa Berufskolleg della città gemella Unna in Germania, sono arrivati a Pisa per partecipare al progetto Erasmus, a cui partecipa l’amministrazione di Pisa insieme ad altre città europee, per favorire lo scambio di esperienze professionali per gli studenti con età tra i 18 e i 24 anni. I ragazzi, due femmine e cinque […]


Leggi tutto

Workshop sulla città e il litorale per 'LabQ2017', iniziativa dell'università

Un workshop di progettazione architettonica e urbana, dedicato alla città e al litorale. E’ l’iniziativa promossa dal DESTeC dell’Università di Pisa, per il laboratorio di idee lanciato dalla biennale di architettura LabQ, ideata e progettata dall’Associazione culturale LP, con la collaborazione del Comune, d’accordo con il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura dell’Università. […]


Leggi tutto

Cnr, oltre 50 laboratori attivi per 'Bright 2016'

Il 30 settembre ritorna nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, l’appuntamento con ‘Bright – La Notte dei Ricercatori in Toscana’. Per questa edizione, il Cnr pisano ha previsto un ricco ventaglio di iniziative che prevedono 56 laboratori (anche per bambini) divisi in 5 diverse aree tematiche: Nuove tecnologie, Patrimonio Culturale, Sviluppo Sostenibile, Salute e […]


Leggi tutto

La Sant'Anna partecipa al Trenitalia_Sap Executive Summary

In ambito industriale “internet delle cose” è una realtà consolidata e Trenitalia  è una delle aziende più impegnate a livello mondiale nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie che uniscono “internet of things” con “big data”, il nuovo modo di gestire i dati, raccolti, correlati e analizzati in tempo reale, grazie all’utilizzo di una vasta rete […]


Leggi tutto

Sconfitta la 'fame d’aria' negli infartuati che assumono farmaci: nella ricerca anche un team della Sant'Anna

“Fame d’aria”, “mancanza di respiro” sono lamentati spesso dai pazienti che assumono “ticagrelor”, farmaco antiaggregante il cui utilizzo è diffuso dopo l’infarto miocardico acuto per evitare che si presenti di nuovo. Questi effetti collaterali, così fastidiosi da poter provocare la sospensione della terapia, non sono collegati alla malattia cardiaca di base e la loro causa […]


Leggi tutto

Mosca olearia: accordo con la Scuola Sant'Anna per rafforzare ricerca e controlli

Attenzione, vigilanza e rafforzamento delle misure di controllo e monitoraggio. Ma nessun allarmismo sul ritorno della mosca olearia: sono queste le linee guida dell’azione della giunta regionale per affrontare i rischi connessi al temuto parassita che, complici le temperature miti di quest’estate, si è riaffacciato nelle nostre colture. “Stiamo tenendo la situazione sotto controllo con […]


Leggi tutto

'Mi afFido' al via la selezione per preparare un cane che assista i disabili

Sarà Tommaso Lorenzetto Bologna, laureando del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa, a seguire il progetto formativo promosso dalla Scuola di Istruzione e Cultura Cinofila DobreDog che prevede l’addestramento di un cane per l’assistenza di una persona con disabilità. Per individuare il binomio uomo-cane con cui lavorerà il ragazzo, è stato bandito il concorso […]


Leggi tutto

Lo stato dell’arte: dialogo tra l’archeologo Salvatore Settis e il direttore degli Uffizi Schmidt

“Lo stato dell’arte. Tutela e promozione del patrimonio culturale: nuove prospettive sul ruolo dell’arte nella società contemporanea” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna per venerdì 30 settembre (inizio ore 10.00, aula magna della sede centrale, in piazza Martiri della Libertà) a cui partecipano due ospiti di eccezione: l’archeologo e […]


Leggi tutto

Bright sbarca a Pisa: i ricercatori si raccontano

Una mappa di eventi che seguirà il percorso ideale di una “metropolitana del sapere”, pensato per collegare tra loro le università e i centri di ricerca promotori dell’iniziativa. Si presenta così quest’anno, a Pisa, “BRIGHT – La Notte dei Ricercatori in Toscana”, la manifestazione che venerdì 30 settembre torna in contemporanea in più di 300 […]


Leggi tutto

Tre studentesse a Aix En Provence per il doppio titolo in linguistica e traduzione

Sarà una laurea che varrà il doppio quella che Elisa Aprile, Benedetta Lassi e Margaret Petrarca conseguiranno il prossimo anno accademico, al rientro dal loro periodo di studio in Francia. Grazie all’accordo con l’Università di Aix-Marseille, infatti, le tre studentesse dell’Università di Pisa otterranno la laurea magistrale in “Linguistica e Traduzione” e parallelamente in “Traduction […]


Leggi tutto

Giornata europea delle lingue, letture al Caffè Letterario Volta con gli studenti universitari

Il 26 settembre, in occasione della Giornata europea delle lingue, la Cátedra Antero de Quental a Pisa, con gli studenti della Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione dell’Università di Pisa e l’appoggio dei docenti di Lingue straniere, ha organizzato una manifestazione per ricordare la vocazione multiculturale e plurilingue del Vecchio continente, attraverso la lettura di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina