Start Cup Toscana: ecco le dieci idee innovative di impresa in finale

Cinque minuti per raccontare la propria idea imprenditoriale innovativa e vedersi assegnare uno dei premi offerti dalla Regione Toscana, per contribuire a trasformarla in un’impresa competitiva che affronta (con successo) il mercato. La Start Cup Toscana, edizione 2016, arriva alla conclusione giovedì 27 ottobre dalle ore 9.30 alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (aula magna) , […]


Leggi tutto

L'università ha conferito la laurea honoris causa ad Alfred Cuschieri e Valentino Mercati

“Due personalità molto diverse tra loro, ma che hanno raggiunto l’eccellenza nei loro settori e che sono ben rappresentative dello spirito della nostra università, in cui il sapere affonda le sue radici nel passato, ma allo stesso tempo è proiettato verso il futuro e l’innovazione”. È così che il rettore Massimo Augello ha presentato Alfred […]


Leggi tutto

Al dipartimento di Scienze Politiche interviene il sottosegretario Ferri

Il Sottosegretario Ferri è intervenuto stamani al convegno “Is there still an international order?” organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. La manifestazione, che vede la partecipazione di oltre venti relatori, tra cui Amre Moussa, già segretario generale della Lega Araba, Jolanta Balchuniene, Ambasciatore della Lituania in Italia e professori da Russia, Iran, […]


Leggi tutto

Dalì entra in classe con il concorso "Sfida in blu"

Piccoli pittori crescono sulle orme di Salvator Dalì. Le opere del maestro surrealista esposte fino al 5 febbraio a Palazzo Blu entrano in classe per coinvolgere gli studenti stimolandone la curiosità e la creatività. S’intitola “Reinterpreta Dalì – Sfida in Blu” il concorso dedicato alle scuole primarie e secondarie che assegna un compito speciale a […]


Leggi tutto

Concerti della Normale: Beatrice Rana al Teatro Verdi

Una pianista che stupisce per virtuosismo, precisione tecnica, padronanza esecutiva. Beatrice Rana a 23 anni è tra i musicisti italiani di maggiore appeal internazionale e per i Concerti della Normale, martedì 25 ottobre al Teatro Verdi di Pisa (ore 21 l’inizio del concerto, prevendita in biglietteria), si cimenterà con una delle vette più ardue, le […]


Leggi tutto

L’università conferisce la laurea honoris causa ad Alfred Cuschieri e Valentino Mercati

Martedì 25 ottobre, alle ore 11, nell’Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, si terrà la cerimonia di conferimento di due lauree magistrali Honoris Causa dell’Università di Pisa, la prima in “Bionics Engineering” ad Alfred Cuschieri, chirurgo e scienziato di fama internazionale, la seconda in “Biotecnologie vegetali e microbiche” a Valentino Mercati, imprenditore italiano, fondatore e presidente […]


Leggi tutto

Carriere internazionali in tour: dove il talento incontra l'opportunità

Continua la collaborazione tra la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa e l’Associazione Giovani nel Mondo! Quest’anno, infatti, l’Università ospiterà nella sua sede la tappa annuale del Carriere Internazionali in Tour , un importante evento di orientamento sulle carriere internazionali e sui diversi profili professionali richiesti. La conferenza si terrà il 26 ottobre 2016 […]


Leggi tutto

L’Università conferisce la laurea honoris causa ad Alfred Cuschieri e Valentino Mercati

Martedì 25 ottobre, alle ore 11, nell’Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, si terrà la cerimonia di conferimento di due lauree magistrali Honoris Causadell’Università di Pisa, la prima in “Bionics Engineering” ad Alfred Cuschieri, chirurgo e scienziato di fama internazionale, la seconda in “Biotecnologie vegetali e microbiche” a Valentino Mercati, imprenditore italiano, fondatore e […]


Leggi tutto

Un polimero 'soffice': nasce un nuovo materiale intelligente

E’ nato un nuovo un materiale intelligente, un polimero “soffice” che può essere usato nel campo della robotica e della medicina per realizzare oggetti 3D.  A crearlo un team internazionale composto dalla dottoressa Valentina Domenici del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa e dal gruppo di ricerca del professor Bostjan Zalar del […]


Leggi tutto

Lavoro, arriva la Job Fair: le imprese leader incontrano i talenti delle sei università superiori

Per la prima volta un gruppo selezionato di aziende leader incontra gli allievi e gli ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane, che si affacciano sul mondo del lavoro in occasione della terza edizione di Job Fair, in programma venerdì 28 ottobre dalle ore 10.00 presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Job Fair […]


Leggi tutto

Scenografia 3D sul palcoscenico: collaborazione tra Accademia Teatrale e Sant'Anna

Se il teatro si fonde con le tecnologie più avanzate di realtà virtuale, il laboratorio diventa un palcoscenico dove gli attori recitano muovendosi all’interno di uno spazio fisicamente vuoto, ma popolato dalle scene virtuali che si “generano” di volta in volta, variando a seconda del testo interpretato o della performance frutto dell’ispirazione estemporanea. Il primo […]


Leggi tutto

La storia di Alice Antonelli, da Montescudaio all'incontro con Al Worden

«Che cosa consiglia alle nuove generazioni che sognano di poter andare nello spazio?». Alice Antonelli ha sfidato anche la tromba d’aria che si è abbattuta su Rapallo lo scorso 14 ottobre, pur di arrivare a stringere la mano dell’ottantaquattrenne space cowboy Alfred “Al” Worden presente ad una conferenza milanese. Tra i tanti quesiti tecnico-scientifici che […]


Leggi tutto

Il terremoto di Amatrice: cosa sappiamo e cosa ignoriamo. La conferenza al Museo di Storia Naturale

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 16:15, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, avrà luogo la conferenza dal titolo: “IL TERREMOTO DI AMATRICE: COSA SAPPIAMO E COSA IGNORIAMO”. Relatore il dottor Carlo Meletti (GNV – Gruppo Nazionale Vulcanologia). La conferenza è organizzata dall’Associazione Amici del Museo Naturalistico di Calci in collaborazione con il […]


Leggi tutto

Il robot 'Petrorov' selezionato tra le 10 idee progettuali più innovative

Il robot “Petrorov” è stato selezionato tra le 10 idee progettuali più innovative nella Start Cup Toscana 2016, la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca. Il progetto e il prototipo della piattaforma robotizzata sono stati sviluppati da “Petrologic synergy”, azienda spin off del dipartimento di […]


Leggi tutto

Nuovo direttore artistico alla Normale, arriva Carlo Boccadoro

Dalla prossima stagione, la 2017/2018, I Concerti della Normale avranno un nuovo Direttore artistico. E’ Carlo Boccadoro, maceratese di 53 anni, musicista eclettico, compositore e direttore d’orchestra, autore di libri, partiture per teatro, collaborazioni con un ampio spettro di musicisti, il tutto all’insegna della curiosità, del desiderio di mescolare i diversi generi musicali, ma soprattutto […]


Leggi tutto

Difendere i diritti dei minori stranieri: aperte le iscrizioni al corso di alta formazione per avvocati

Dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa arriva una nuova iniziativa di alta formazione sul diritto degli stranieri, con riferimento per questa occasione ai minori: “Promuovere l’accesso dei minori stranieri ai diritti” è il corso di alta formazione rivolto agli avvocati, le cui iscrizioni restano aperte fino a mercoledì 2 novembre. La partecipazione alle attività didattiche […]


Leggi tutto

Ricercatore del Centro Piaggio vince una borsa Marie Curie

Giorgio Mattei, ricercatore del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa nel gruppo della professoressa Arti Ahluwalia, si è aggiudicato una borsa Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship, che viene conferita dalla Commissione Europea a progetti individuali giudicati all’avanguardia e scritti da ricercatori esperti che desiderano migliorare le proprie prospettive professionali lavorando all’estero. Il progetto di […]


Leggi tutto

La SoftHand prima alla 'Grasping Manipulation Challenge' in Corea

La mano robotica “SoftHand” del Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa e dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova si aggiudica il primo posto nella competizione internazionale “Grasping Manipulation Challenge”, che si è svolta a inizio ottobre in Corea, nell’ambito della conferenza IROS (International Conference of INtelligent Robots and Systems). Le regole della competizione prevedevano […]


Leggi tutto

Cibo ed etichette: un libro spiega cosa c’è dietro. La presentazione all'Università

Etichette, qualità del cibo e corretta informazione ai consumatori. Sono questi i temi sviluppati nel volume “Aware Food Choices: Bridging the Gap Between Consumer Knowledge About Nutritional Requirements and Nutritional Information” appena pubblicato dalla Springer di cui sono autrici la professoressa Angela Tarabella e la dottoressa Barbara Burchi del dipartimento di Economia e Management dell’Università […]


Leggi tutto

Sistemi subacquei di nuova generazione, un master per progettarli

Progettare sistemi subacquei di nuova generazione da utilizzare per il controllo dell’ambiente e per le attività connesse all’installazione e alla manutenzione di condotte per idrocarburi e telecomunicazioni, sino allo sviluppo di apparati di sorveglianza e difesa delle acque. E’ con questi obiettivi che nasce a Pisa il master EAS sui sistemi sonar gestito dal dipartimento […]

Leggi tutto

Presentata HYGLASS, la stele smart di 7 metri in acciaio e vetro

Una stele tetraelicoidale multifunzionale di 7 metri in acciaio e vetro. Si chiama HYGLASS – smart tetraheilcoidal HYbrid GLAss-Steel – il progetto di ricerca finalizzato alla realizzazione di un prototipo turriforme di stele che può svolgere numerose funzioni: da quella puramente architettonica e iconica fino alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, immagazzinabile e utilizzabile per illuminazione […]


Leggi tutto

Sudan, parte un corso della Sant’Anna sulla prevenzione e la gestione dei conflitti

L’Italia tiene il primo corso sulla gestione dei conflitti in Sudan, per portare un nuovo contributo alla pacificazione del paese. Grazie alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa da domenica 16 ottobre, a Khartoum, iniziano le lezioni del “Training Programme for Conflict Management”, promosso in collaborazione con il Peace Research Institute dell’Università di Khartoum, con il […]


Leggi tutto

Opportunità dal Sant’Anna: incarico di tutor grazie al Laboratorio Management e Sanità

Opportunità dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per svolgere attività di tutoraggio nell’ambito del corso di formazione manageriale per “Dirigenti di Struttura Complessa XXII Edizione”. L’incarico è regolato da un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, della durata di 18 mesi, le attività prevedono organizzazione e gestione di iniziative formative su piattaforma di formazione a […]


Leggi tutto

Ecco le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di basilico e prezzemolo

Una ricerca rivela per la prima volta le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di prezzemolo e di basilico. Lo studio condotto dalle Università di Pisa e di Pavia e da due istituzioni Tunisine, la University of Monastir e il Water Research and Technologies Center, è stato pubblicato sulla rivista Microbial Pathogenesis. I ricercatori hanno analizzato […]


Leggi tutto

Due neolaureati dell’Università vincono l’Innovation Design Contest

Sono due neolaureati dell’Università di Pisa i vincitori del primo premio dell’Innovation Design Contest, il concorso nazionale di progettazione organizzato dalla rivista “Selezione di Elettronica”, con la collaborazione di NXP Semiconductor, azienda leader nel campo delle soluzioni di connettività protetta per le applicazioni embedded. Giovedì 6 ottobre, nell’ambito dell’Innovation Day che si è svolto a […]


Leggi tutto

Scuola Normale, inaugurazione dell'anno accademico con il ministro Giannini

Si intitola ‘I mestieri dell’arte contemporanea’ il Simposio con il quale la Scuola Normale Superiore inaugura l’anno accademico 2016/2017, martedì 18 ottobre, 206° anniversario del decreto della propria fondazione. A partire dalle ore 11 nella Sala Stemmi del Palazzo della Carovana, a Pisa, studiosi, direttori di musei, curatori di mostre, artisti, collezionisti cercheranno di offrire […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina