L'università inaugura l'anno accademico dottorale

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16, nell’Aula PS1- Edificio E dell’Area Pontecorvo, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico dottorale dell’Università di Pisa. La giornata è un momento d’incontro rivolto ai dottorandi del primo anno per riflettere sul ruolo della ricerca nel contesto nazionale e internazionale, un’occasione per condividere informazioni tra giovani studiosi di discipline diverse e […]


Leggi tutto

La Sant'Anna compie 30 anni: al Teatro Verdi l’inaugurazione del nuovo anno accademico

Per la prima volta la Scuola Superiore Sant’Anna inaugura l’anno accademico fuori della sua sede storica, con una cerimonia che vuole aprirsi alla partecipazione dei cittadini. L’occasione è di quelle importanti e coincide, sabato 10 dicembre con l’inizio delle celebrazioni per i 30 anni dell’ateneo (che si prolungheranno per tutto il 2017), in concomitanza con […]


Leggi tutto

Carriere femminili in ambito accademico: un convegno al Polo Piagge

“Formazione, ricerca e carriere. Promuovere la salute in ottica di genere” è il tema del convegno scientifico che si svolgerà a Pisa lunedì 12 e martedì 13 dicembre 2016 nella sala convegni del Polo Piagge, in via Matteotti 11. L’incontro, che si inserisce all’interno del progetto europeo Trigger (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining […]


Leggi tutto

Università, scoperta una pianta che va in letargo

Anche le piante possono andare in “letargo”. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa che ha appena pubblicato un articolo scientifico sulla rivista internazionale PlosOne nel quale si evidenzia la straordinaria capacità di una pianta erbacea, la Festuca arundinacea L., di tollerare condizioni ambientali estremamente limitanti per lunghissimi periodi. “Le piante […]


Leggi tutto

Scuola Superiore Sant’Anna, da 30 anni ricerca e formazione anticipano il futuro

Da collegio di eccellenza a giovane università che si afferma ai vertici mondiali grazie a formazione di eccellenza e ricerca avanzata, sempre valorizzando il merito e riconoscendo il talento. La Scuola Superiore Sant’Anna inizia a festeggiare i 30 anni dalla fondazione (cadono con esattezza il 14 febbraio 2017), inaugurando il trentesimo anno accademico che, per […]


Leggi tutto

Accordo tra il Cgc Viareggio e la facoltà di Scienze motorie per la formazione

Accordo tra il Cgc Viareggio e la facoltà di Scienze motorie dell’Università di Pisa per la formazione degli studenti. E’ un accordo che va inquadrato nei programmi della società che organizza il Torneo mondiale giovanile di calcio. Il presidente Alessandro Palagi, è stato affiancato nella firma dell’accordo dall’avvocato Stefano Pellacani ed è stato sottoscritto con […]

Leggi tutto

Sant'Anna, allievo premiato a Cambridge al termine della borsa di studio 'Amgen Scholaris'

Nuove affermazioni degli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in prestigiosi contesti internazionali. Uno dei successi più recenti riguarda un allievo del secondo anno di medicina, Giulio Deangeli, che ha ottenuto la prima posizione per la partecipazione a un simposio scientifico dedicato alle malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Parkinson. Il simposio, […]


Leggi tutto

Il Novecento al Sant’Anna: è tempo di scoprire il compositore fiorentino Carlo Prosperi

Si conclude domenica 4 dicembre il ciclo di concerti pianistici “ Il Novecento al Sant’Anna”, dedicato alla riscoperta della musica del XX secolo e di quella contemporanea, promosso da Associazione ex allievi della Scuola Superiore Sant’Anna. Il concerto, presso la Chiesa Sant’Anna, a Pisa in via Carducci, inizierà alle ore 17.30 e sarà dedicato alla […]


Leggi tutto

Docente della Scuola Sant’Anna tra i 15 esperti al top selezionati dalla Commissione Europea

Dalla Commissione Europea arriva un importante riconoscimento per Sabina Nuti, responsabile del Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, appena nominata componente del gruppo europeo di esperti sui “Modi efficaci di investire in salute”. Sabina Nuti resterà in carica per il triennio 2016-2019. La sua nomina, annunciata tramite la […]


Leggi tutto

Referendum, dalla scuola un invito a votare sì

Sono ogni giorno a contatto con studenti e famiglie, impegnati a far funzionare uno degli snodi fondamentali della nostra società. Provengono da molte scuole della nostra città e alcuni di loro si sono pensionati da pochi anni. Tutti sentono il peso delle riforme attese e mai realizzate, quelle riforme che potrebbero semplificare il processo di […]


Leggi tutto

Studio di due ricercatori dell'università nella top 20 dei libri in primatologia

‘The Missing Lemur Link’, il volume della Cambridge University Press scritto da Elisabetta Palagi e Ivan Norscia, ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, è nella top 20 dei libri in primatologia per il 2016 secondo la classifica stilata dal sito bioteaching.com. “Per quanto riguarda la primatologia e l’evoluzione del comportamento umano – […]


Leggi tutto

Salute, l'orzo contro le malattie da stress sociale

Potrebbe essere un alimento povero come l’orzo a salvarci da obesità, depressione e demenza. A dimostrare le proprietà preventive del cereale più antico coltivato dall’uomo è uno studio preclinico condotto dall’ Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La ricerca ha impegnato il TRANCRILAB (Laboratorio di Medicina Critica Traslazionale) negli ultimi […]


Leggi tutto

Università di Pisa, cybersecurity: al via il primo master

Al via la prima edizione del master “Cybersecurity” gestito dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR e con il supporto della onlus Assosecurity e delle aziende UnipolSai Assicurazioni S.p.A. e Juniper Netwoks Inc. “Obiettivo del master – spiega il suo direttore Gianluca Dini – […]


Leggi tutto

Valutazione dei percorsi assistenziali complessi, borsa di studio per le attività di ricerca

Ancora un’opportunità dal Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che ha indetto un bando attribuire una borsa di studio post lauream per attività di ricerca nell’ambito della valutazione dei percorsi assistenziali complessi. La durata è stabilita in 12 mesi, è prevista la possibilità di un rinnovo della borsa, […]


Leggi tutto

Novant'anni dell'Istat: convegno celebrativo a Pisa

Martedì 29 novembre alle 10,15 nell’aula magna del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa (Via Cosimo Ridolfi, 10) si svolge il convegno “Il valore dei dati: l’Istat patrimonio del paese”, organizzato in collaborazione tra Istat e Università di Pisa, nell’ambito delle celebrazioni per il 90° anniversario dell’Istituto nazionale di statistica. Nel corso della […]


Leggi tutto

La Gestalt come antidoto alla sofferenza universale, l'incontro al Palazzo dei Congressi

Martedì 29 novembre alle 9,30, a Palazzo dei Congressi a Pisa (via Giacomo Matteotti, 1) si svolge un incontro con Claudio Naranjo, psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno che he terrà una lectio magistralis dal titolo  “La Gestalt come antidoto alla sofferenza universale”. L’evento è organizzato dall’Università di Pisa e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e promosso dalla […]


Leggi tutto

Torna al Teatro Verdi il concerto di Natale dell’Università di Pisa

L’Università di Pisa offre anche quest’anno agli studenti, al personale e a tutta la cittadinanza pisana il tradizionale Concerto di Natale al Teatro Verdi. Per favorire una più ampia partecipazione di pubblico, in collaborazione con la Fondazione Teatro di Pisa, l’Ateneo ha organizzato due esecuzioni dello stesso programma: mercoledì 7 dicembre alle ore 21,00 e […]


Leggi tutto

Arriva l'itinerario virtuale 'L'Arno racconta Pisa'

Un itinerario virtuale che permette di valorizzare e di far conoscere, ai turisti come ai cittadini, la storia, la cultura, la natura e le specialità enogastronomiche di quella parte del territorio pisano che segue il corso del fiume Arno: dalla Val Graziosa, dove scorre il torrente Zambra, fino ad attraversare la città di Pisa per […]


Leggi tutto

In arrivo un nuovo codice degli appalti pubblici per diffondere la cultura della legalità

“Il diritto degli appalti pubblici: profili amministrativi, penali ed etici” è il corso di alta formazione promosso da Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, con il coordinamento scientifico della docente di diritto penale Gaetana Morgante, le cui iscrizioni restano aperte fino a venerdì 16 dicembre. Le lezioni sono previste tra gennaio e […]


Leggi tutto

I mestieri del marketing, un incontro al Polo Piagge

In occasione dell’inaugurazione della decima edizione del Master Marketing Management, venerdì 25 novembre alle 10 al Polo Piagge dell’Università di Pisa (via Matteotti 11) si svolgerà l’incontro gratuito e aperto al pubblico “I mestieri del marketing. Nuove professioni e competenze”. Ospiti del seminario saranno Niccolò Perna, Italy Marketing & Communication Director di Decathlon Italia, Viviana […]


Leggi tutto

'Gusto della ricerca': penultimo appuntamento con salumi e vini

Penultimo appuntamento del “Gusto della Ricerca”, rassegna nata dalla collaborazione tra Università di Pisa, CantinaJazz e cinema-teatro Lumiere (Vicolo del Tidi, 6, Pisa) dove domenica 27 novembre dalle 20 si potranno gustare i prodotti della Fattoria Aglioni, dell’azienda agricola Castelvecchio e del Salumificio Rosi. Quattro i momenti gastronomici principali della serata. Si inizierà con il […]


Leggi tutto

Le collezioni uniche degli Orti botanici italiani in un libro

  Un viaggio nelle collezioni uniche degli Orti botanici italiani. A raccontarlo è Gianni Bedini, ricercatore del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, in un saggio nel volume “Orti Botanici, eccellenze italiane”. Il libro, appena pubblicato dall’Associazione Nazionale Nuove Direzioni d’intesa con la Società Botanica Italiana e curato dai botanici Marina Clauser e Pietro Pavone, […]

Leggi tutto

Maria Chiara Carrozza eletta presidente del Gruppo nazionale di Bioingegneria

Arriva un nuovo riconoscimento per Maria Chiara Carrozza, docente dell’Istituto di BioRobotica, ex rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ministro dell’Istruzione, università e ricerca, oggi deputata: è stata appena eletta presidente del Gruppo nazionale di Bioingegneria, in rappresentanza di professori, ricercatori, dottorandi impegnati in questo settore, presso università e centri di ricerca pubblici […]


Leggi tutto

A Dubai in gara per il 'Solar Decathlon Middle East 2018' con altre tre univeristà italiane

L’Università di Pisa, insieme ad altri tre atenei italiani – l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, la Seconda Università di Napoli e l’Università di Sassari – ha superato le due fasi di selezione per partecipare alla competizione “Solar Decathlon Middle East” che si disputerà negli Emirati Arabi Uniti, a Dubai, nel 2018. I 22 […]


Leggi tutto

'Il Novecento al Sant’Anna', concerto pianistico con Claudio Josè Boncompagni

Nuovo concerto pianistico per conoscere meglio i compositori contemporanei, che abbiano vissuto e lavorato in Toscana: per la serie di appuntamenti musicali “Il Novecento al Sant’Anna”, proposti dall’Associazione ex allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, domenica 20 novembre alle ore 17.30 la pianista Ilaria Baldaccini eseguirà musiche del compositore fiorentino Claudio Josè Boncompagni, alternandole a quelle […]


Leggi tutto

Al via l'accordo tra Agenzia Spaziale Italiana e Scuola Superiore Sant'Anna

L’Agenzia Spaziale Italiana e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa annunciano un accordo di collaborazione per l’impiego innovativo nelle missioni spaziali delle tecnologie fotoniche integrate, rese disponibili grazie al Centro di alta tecnologia INPHOTEC dell’Istituto Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant’Anna. I contenuti dell’accordo, subito operativo, sono stati presentati oggi a […]


Leggi tutto
sparatoria

Aree di crisi, accordo Scuola Superiore Sant’Anna - Arma dei Carabinieri

La Scuola Superiore Sant’Anna e l’Arma dei Carabinieri annunciano l’accordo per cooperare nella realizzazione di 50 corsi di alta formazione rivolti a personale civile e, in particolare, a funzionari “di rango” che operano all’interno delle istituzioni europee. L’accordo è stato firmato oggi a Pisa dal Rettore Pierdomenico Perata e dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, […]


Leggi tutto

L’Università a Salt Lake City per la presentazione del nuovo prodotto di Intel

A Supercomputing 2016, la più importante conferenza mondiale sul calcolo ad alte prestazioni in corso a Salt Lake City, l’IT Center dell’Università di Pisa ha preso parte all’annuncio insieme a Dell e Intel del nuovo prodotto HPC Orchestrator, una personalizzazione di Intel del software open source OpenHPC dedicata a coloro che hanno bisogno di realizzare sistemi […]


Leggi tutto

Riabilitazione robotica, ricerca e innovazione: nasce la fondazione "Volterra ricerche onlus",

Si arricchiscono la ricerca biomedica, con particolare attenzione a quella in biorobotica, e l’innovazione in Toscana grazie alla “Fondazione Volterra Ricerche onlus” che si presenta, in maniera ufficiale, venerdì 18 novembre alle 9.30, presso il Centro studi Santa Maria Maddalena, nella città etrusca, in provincia di Pisa. Nella fondazione la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina