A Palazzo Vitelli un incontro in memoria di Giulio Regeni

Martedì 7 febbraio, alle ore 15.30, a Palazzo Vitelli, in Lungarno Pacinotti 43, l’Università di Pisa e Amnesty International organizzano un incontro in memoria di Giulio Regeni dal titolo “Politica, società civile e diritti umani in Egitto”. Dopo i saluti del rettore Paolo Mancarella, all’inizitiva interverranno Ettore Bucci, perfezionando della Scuola Normale Superiore, Gianni Ruffini di Amnesty International, Lucia Sorbera dell’Università di Sidney e Lorenzo […]


Leggi tutto

Al via il corso di inglese per apprendenti con dislessia organizzato dal CLi

Sta per partire all’Università di Pisa la seconda edizione del corso di inglese rivolto a studenti con dislessia evolutiva, organizzato dal Centro linguistico d’Ateneo (CLi) in collaborazione con lo Sportello DSA. L’iniziativa ha visto lo scorso anno una grande partecipazione di allievi da vari corsi di laurea, che hanno potuto così raggiungere il livello di […]


Leggi tutto

Il sottogretario Maria Elena Boschi alla scuola Normale per parlare di diritti

“La nuova frontiera dei diritti” è il titolo della conferenza pubblica che la Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi terrà alla Scuola Normale lunedì 6 febbraio, alle 17.30, presso la Sala Azzurra del Palazzo della Carovana a Pisa. Si tratta di una edizione speciale de “I Venerdì della Normale”, il nuovo ciclo di […]


Leggi tutto

Unipi, un progetto per portare in tavola il pane della salute

Sviluppare un sistema modello per produrre diversi tipi di pane ad elevato valore salutistico per la catena alimentare italiana. E’ questo l’obiettivo del progetto di ricerca “Processing for healthy cereal foods”, appena finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e di cui l’Università di Pisa è capofila. L’idea del progetto è di selezionare cereali integrali, […]


Leggi tutto

Progetto europeo Endure, ecco il kit per aspiranti imprenditori

Sviluppato un kit per aspiranti imprenditori. E’ questo il frutto di ENDuRE (European Network of Design for Resilient Entrepreneurship), un progetto appena giunto a conclusione e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Erasmus+ “Knowledge Alliances”. Il progetto ha visto l’Università di Pisa come capofila in partenariato per l’Italia con il Polo Tecnologico di Navacchio e l’agenzia […]


Leggi tutto

Inchiostro di grafene, una ricerca Unipi pubblicata su Nature Nanotechnology

Ricercatori dell’Università di Manchester e dell’Università di Pisa hanno dimostrato la possibilità di realizzare circuiti e dispositivi elettronici con una nuova tecnologia basata sulla stampa a getto di inchiostro di grafene e altri materiali bidimensionali. Il gruppo di ricerca dell’Università di Manchester, guidato dalla professoressa Cinzia Casiraghi, ha sviluppato un metodo per la produzione di […]


Leggi tutto

'Perché la musica a scuola', un seminario alla media 'Mazzini'

Martedì 31 gennaio alle ore 17.30, nell’aula magna della Scuola Media Mazzini, in via Orazio Gentileschi 10, si svolgerà il seminario dal titolo Perché la musica a scuola a cura della professoressa Maria Broccardi, docente di musica nella scuola media ed esperta in musicoterapia. L’esperienza e la pratica musicale possono diventare un canale di comunicazione […]


Leggi tutto

'Il medico osserva', l'associazione ex Allievi e Fondazione Arpa presentano il volume di Antonio Cambi

Domenica 29 Gennaio, alle ore 17.00, nella Chiesa di Sant’Anna in via Carducci a Pisa, sarà presentato il libro di Antonio Cambi “Il medico osserva”, su iniziativa dell’Associazione Ex Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna e della Fondazione Arpa. Il libro è edito dalla Casa Editrice Ibiskos Ulivieri di Empoli e raccoglie 32 articoli che Antonio […]


Leggi tutto

Protocollo scuola - Comune per l'offerta formativa. Ciampi: "Investimenti per i ragazzi"

Un protocollo per suggellare un’intesa che parte da investimenti ingenti su infrastrutture e servizi per poi abbracciare anche percorsi, progetti, iniziative che riguardano più da vicino la didattica di ogni ordine e grado delle nostre scuole. Nella mattinata di Giovedì 26 Gennaio è stato infatti firmato, alla presenza della stampa locale, il Protocollo di Intesa […]


Leggi tutto

L’amministrazione comunale celebra la Giornata della Memoria a scuola

L’Amministrazione Comunale di Vicopisano anche quest’anno celebra la Giornata della Memoria, che il 27 gennaio ricorda l’apertura dei cancelli di Auschwitz e la liberazione dei prigionieri, a scuola, insieme ad Aned, Anpi e all’associazione di San Giovanni alla Vena, Non c’è futuro senza memoria. “Il primo febbraio alle ore 10.00 _ spiega il Vicesindaco Matteo […]


Leggi tutto

Marcella Aglietti nominata Accademica Corrispondente della Real Academia de la Historia di Spagna

La professoressa Marcella Aglietti, ordinario di Storia delle istituzioni politiche al dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e delegata del rettore per il Dottorato di ricerca, è stata eletta Accademica Corrispondente per l’Italia della Real Academia de la Historia di Spagna, una tra le maggiori onorificenze che uno storico possa ricevere in quel paese. La […]


Leggi tutto

Missioni di pace: presentazione della ricerca su reclutamento, formazione e reati commessi

La ricerca italiana contribuisce a rendere ancora più efficaci le missioni internazionali di pace che vedono impegnato il personale dell’Unione Europea e degli stati che la compongono. E’ in programma giovedì 26 gennaio, durante la sessione del Comitato Sicurezza e Difesa del Parlamento Europeo a Bruxelles, la presentazione dei risultati di una ricerca commissionata dal […]


Leggi tutto

Cultura della legalità ed etica nell’azione pubblica: protocollo d’intesa tra Scuola Superiore Sant’Anna e ANAC

Cultura della legalità ed etica nell’azione pubblica: ruota attorno a questi due ambiti il protocollo d’intesa sottoscritto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) per attività didattiche e di ricerca congiunte. I contenuti del protocollo sono stati illustrati oggi, in occasione della tavola rotonda introdotta dal rettore Pierdomenico Perata e […]


Leggi tutto

Cultura della legalità: corso di alta formazione sul nuovo codice degli appalti pubblici

“Il diritto degli appalti pubblici: profili amministrativi, penali ed etici” è il corso di alta formazione promosso da Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, con il coordinamento scientifico della docente di diritto penale Gaetana Morgante, le cui iscrizioni sono state prorogate a lunedì 30 gennaio 2017. Le lezioni sono previste fino a […]


Leggi tutto

Diploma di laurea in ingegneria, consegna dei diplomi a Pisa

Sono 171 i ragazzi che sabato 21 gennaio, con una cerimonia istituzionale che si è tenuta a Palazzo dei Congressi, hanno ritirato il diploma di laurea di primo livello in Ingegneria conseguita nel secondo semestre del 2016 all’Università di Pisa. I neolaureati hanno presentato una breve sintesi dell’attività svolta come prova finale, ricevendo poi il […]


Leggi tutto

Peter Baby Bio: al via il progetto di Unipi sugli omogeneizzati a km zero

Produrre omogeneizzati di carne, verdura e frutta biologici a Km zero e con materie prime tutte toscane. E’ questo l’obiettivo del progetto biennale “Peter Baby Bio” appena finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dall’Università di Pisa. “Lo scopo è di mettere a punto alimenti per l’infanzia che siano innovativi per le metodologie di produzione, […]


Leggi tutto

Iscrizioni alle scuole d'infanzia dal 23 gennaio

Il Comune di Cascina comunica che le iscrizioni per le scuole dell’infanzia pubbliche (statali e comunali) sono aperte a partire dal lunedì prossimo, 23 gennaio, fino al 6 febbraio 2017. I moduli di iscrizione alle scuole dell’infanzia possono essere scaricati dal sito comunale e degli istituti comprensivi o ritirati, dal 20 gennaio 2017, presso le […]

Leggi tutto

Tecnologie digitali, opportunità per laureati alla Scuola Superiore Sant’Anna

La collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e GE Oil & Gas apre nuove opportunità per laureati di talento, che desiderano fare attività di ricerca nel campo delle tecnologie digitali. L’azienda ha finanziato tre borse di ricerca, di durata annuale, alla cui assegnazione possono concorrere laureati, in possesso di diploma specialistico o magistrale, in ingegneria […]


Leggi tutto

Un master per addestratori ed educatori cinofili all'Università di Pisa

Sono prorogate al 14 febbraio le iscrizioni al master in Educazione ed istruzione cinofila dell’Università di Pisa. L’obiettivo è di fornire approfondite nozioni relative all’etologia del cane, alla modificazione di comportamenti indesiderati e ad una corretta gestione della relazione con questo animale, oltre che alle più moderne tecniche addestrative. La frequenza del master consente l’acquisizione […]


Leggi tutto

Biosensori per lo screening a basso costo, nuova generazione di marker diagnostici

Sono il futuro della diagnostica clinica: parliamo di una nuova generazione di biosensori in silicio poroso nanostrutturato ultrasensibili e potenzialmente validi per lo screening a basso costo di marker tumorali o cardiaci. L’innovativa tecnologia è stata sviluppata dal gruppo di ricerca del professore Giuseppe Barillaro del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa in collaborazione […]


Leggi tutto

Paolo Dario vince il RAS Pioneer Award, un prestigioso riconoscimento della biorobotica

Dal Comune di Pontedera i complimenti al professor Paolo Dario per il prestigioso riconoscimento internazionale Il professor Paolo Dario è stato insignito di uno dei riconoscimenti più prestigiosi nei settori della robotica e dell’automazione, che premia chi è riuscito nella propria carriera a imprimere importanti svolte sia nel campo della ricerca scientifica che in quello […]


Leggi tutto

Unipi, prima edizione del master per diventare allenatore tecnico-sportivo

Al via all’Università di Pisa la prima edizione del master “Preparatore fisico-istruttore, allenatore in sport di situazione: scherma, arti marziali, lotta e pugilato” che qualifica alla professione di allenatore “tecnico sportivo”. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di seguire gli atleti a livello motivazionale e fisico e di definire strategie di gara […]


Leggi tutto

Come governare la quarta rivoluzione industriale: un convegno alla Sant'Anna

La “quarta rivoluzione industriale”, più nota come “Industry 4.0”, porta a una produzione automatizzata con uno spiccato dinamismo e una radicale trasformazione industriale, dove si fa largo uso dei “big data”, anche nei progetti produttivi. Implicazioni tecnologiche a parte, quali sono e saranno le conseguenze sui modelli organizzativi, sulla sostenibilità sociale e sui processi di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina