All'unanimità il nuovo Piano regolatore portuale. Gallanti: "Una svolta epocale"

Finalmente, è stato adottato. Il Piano Regolatore, cui il Comitato Portuale aveva dato il via libera preliminare il 20 giugno del 2012, è ritornato a Palazzo Rosciano per la formalizzazione definitiva. Il Parlamentino dell’Authority ha provveduto all’adozione con un coro unanime di sì.  «Si tratta di una svolta epocale – ha detto il presidente dell’Authority, […]


Leggi tutto

Messa in sicurezza della linea di media tensione alla riserva naturale Bottagone per proteggere i falchi

Si è concluso con successo l’intervento di “Enel Infrastrutture e Reti Zona di Livorno” per la messa in sicurezza della linea di media tensione alla Riserva naturale Oasi di Orti Bottagone, nel territorio di Piombino, dove nidificano i falchi e altri uccelli rapaci e specie volatili protette. Le operazioni sono state concordate con i referenti […]


Leggi tutto

Progetto ambientalista '2050 Eco - Differenziati', in campo 1200 studenti, associazioni e cittadini per migliorare la differenziata

Il Comune di Livorno lancia anche per l’anno 2013-2014 il progetto multidisciplinare e partecipativo “Differenziamoci” per creare nei giovani, e non solo, una cultura nuova di rispetto per l’ambiente. Si tratta delle terza edizione del progetto che quest’anno avrà come titolo “2050: Eco-Differenziati” a sottolineare lo stretto riferimento al messaggio europeo in materia (2050:vivere bene […]


Leggi tutto

Carnevale 2014, due mesi di eventi

Conferenza stampa del comitato carnevale Follonica,  stamani mercoledì 18 dicembre nella sala del consiglio comunale per una prima presentazione del programma del 2014. Il presidente Domenico Lobianco, i consiglieri Oriano Simoni, Pier Vittorio Cacialli, Renato Pertusati, Rino Magagnini, i collaboratori Giorgio Toni, Adalgisa Guarnaccia, hanno illustrato alla stampa il cartellone degli eventi della  47^ edizione. […]


Leggi tutto

Alla Rsa 'Pascoli' il tradizionale pranzo natalizio dei nonni

Domani, giovedì 19 dicembre, ore 12.30, alla Rsa “G.Pascoli” (via Mondolfi 173), tradizionale pranzo di Natale per i nonni livornesi inseriti nel progetto “Anziani Fragili” e per tutti i volontari che ogni anno prestano aiuto nell’organizzazione delle attività e dei servizi. Parteciperanno l’assessore comunale al Sociale Carla Roncaglia, la presidente della consulta del volontariato Fiorella […]

Leggi tutto

Autorità Portuale, Gallanti: "La Piattaforma Europa è un’opera di primaria importanza"

Calma e gesso. «Dobbiamo continuare a dare risposte ai problemi del porto e far capire all’opinione pubblica che l’Autorità Portuale è un ente pubblico che per sua natura può avere una adeguata visione strategica sulle questioni di maggiore rilevanza per la nostra economia portuale». Perché questa Authority, a volte bistrattata dalla stessa Stampa, «che non […]


Leggi tutto

Accordo per collegare l'interporto con lo scalo marittimo. Rossi: "Sarà più competitivo nel Mediterraneo"

“Un accordo operativo che trasforma una parte dell’interporto Amerigo Vespucci in un immenso retroporto che non ha eguali in tutto il Tirreno del nord. E questo significa ampliare le disponibilità e potenzialità del porto di livorno e dei suoi insediamenti portuali, assicurandogli un ruolo primario e segnando una grossa svolta”. Così il presidente della Regione […]


Leggi tutto

La guerra e la Resistenza dalla strada al social web, ecco i pannelli informativi

Un’installazione su una piazza o su una strada, un clic con lo smartphone o il tablet, l’accesso immediato al sito web che invita i cittadini a partecipare alla costruzione di una memoria condivisa della guerra e della Resistenza. È questo, in tre passaggi, il senso dell’innovativo progetto ideato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società […]


Leggi tutto

Cinque milioni dalla Regione per la sicurezza stradale. Ecco i vincitori

Marciapiedi, punti luce, asfalto drenante, nuova segnaletica, nuove rotatorie e rallentatori per il traffico: questi ed altri interventi per migliorare la sicurezza stradale in Toscana potranno essere realizzati grazie al bando da 5 milioni di euro emesso dalla Regione nello scorso maggio e destinato a cofinanzaire i migliori progetti presentati dalle amministrazioni provinciali e comunali. […]


Leggi tutto

Sarà consegnata alle scuole la Storia della città a Fumetti

Originale opera editoriale per lo studio e la conoscenza della città, La Storia di Livorno a Fumetti, è stata presentata ufficialmente  questa mattina a palazzo comunale nella sala Cerimonie di Palazzo Comunale. Nata da un’idea di Domenico Mannino, già Prefetto di Livorno, la pubblicazione, che racconta l’evoluzione della città dal 1800 alla seconda Guerra Mondiale […]


Leggi tutto

"Che succede se nessuno draga per lo scolmatore"

Un lettore ci ha inviato questa lettera sullo scolmatore di Livorno “Scrivo in merito ad alcuni articoli che ho letto sia su gonews sia sua altri quotidiani. Leggendo di tutte le tragedie dovute ad alluvioni (la più recente quella in Sardegna) mi sorge un dubbio, da profano mi domando cosa succede se nessuno draga la […]


Leggi tutto

Enel Distribuzione si racconta alla mostra 'Industory'

La storia della distribuzione dell’energia elettrica nel territorio livornese, dalle prime aziende private con la Selt Valdarno fino alla nazionalizzazione per arrivare all’attualità che vede il Gruppo Enel presente in 40 Paesi nel mondo con una Società di distribuzione che opera per l’eccellenza tecnologica, la diffusione della mobilità elettrica e delle Smart Grids: c’è tutto […]


Leggi tutto

Il Comune scrive al Consorzio di Giannutri: "No all'interruzione della produzione e distribuzione di energia elettrica"

«Il sindaco di Isola del Giglio diffida il Consorzio di Giannutri dall’interrompere il servizio di produzione e distribuzione dell’energia elettrica sull’Isola di Giannutri a partire dal giorno 1 gennaio 2014». E’ quanto comunicato in una lettera urgente indirizzata dal Sindaco Sergio Ortelli al presidente Aurelio Scotto, e per conoscenza agli enti e ai soggetti interessati tra cui Regione Toscana, Prefettura di Grosseto, […]


Leggi tutto

I catalizzatori nei fusti dell’Eurocargo Venezia dalla Waste Reclycling di Castelfranco Di Sotto in Germania per un loro riutilizzo

Partiranno il 17 dicembre dallo stabilimento Waste Recycling di Via Malpasso in Castelfranco di Sotto, per essere recuperati, in Germania, i fusti e i sacchi contenenti catalizzatori esausti nichel-molibdeno utilizzati per la desolforazione del petrolio ripescati, nell’estate 2012, sul fondale al largo dell’Isola di Gorgona a seguito della perdita del carico motonave Eurocargo Venezia della […]


Leggi tutto

La nuova programmazione del fondo sociale europeo scommette sui giovani. In un convegno si raccontano le varie esperienze

La Toscana scommette sui giovani. La Regione ha deciso di mettere le politiche a sostegno della loro autonomia e occupazione al centro degli interventi della nuova programmazione del Fondo sociale europeo per gli anni 2014-2020. Il buon andamento della programmazione del Por Fse 2007-2013, a conclusione di sette anni fra i più difficili per la […]


Leggi tutto

Il porto tra presente e passato: ecco l’album amarcord di Lo Piccolo e Bellagotti

Il porto alla fine dell’800, visto attraverso gli scatti dell’epoca, era sviluppato soltanto attorno alla città: la Torre del Marzocco appariva lontana chilometri e chilometri dal contesto industriale e sulla spianata del Molo Mediceo facevano bella mostra di sé decine di bastimenti a vela; davanti ai velieri ormeggiati c’era la Trattoria “la Casa Rossa”, che […]


Leggi tutto

Codacons, Coldiretti e Caritas insieme: raccolta di alimenti per i bisognosi a Pistoia, Pisa, Greve, Firenze e Grosseto

Il 14 dicembre sbarca nelle principali città della Toscana il “Circolo dei buoni”, iniziativa di solidarietà realizzata da Codacons, Caritas, Campagna Amica di Coldiretti e le associazioni dei consumatori aderenti a Casper (Assoutenti, Casa Del Consumatore, Codici, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Difesa Del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori). Assieme alla Caritas italiana e agli agricoltori abbiamo […]


Leggi tutto

Pacenti: "Soddisfazione per la sentenza della Prodi bis sulla Mabro"

Comunicato di Antongiulio Pacenti in rappresentanza del socio minoritario sulla sentenza Mabro   Accolgo la sentenza sulla Mabro della Prodi Bis con enorme soddisfazione. Dopo il lungo mio silenzio interrotto solo alcuni giorni fa, mi preme affermare che solo con questa procedura della Prodi Bis mio malgrado, si possa seriamente salvare l’azienda dalla gestione catastrofica fino […]


Leggi tutto

Un percorso di educazione familiare, aperte le iscrizioni al progetto 'L’arte di essere genitori'

I genitori di bambini in età 0-6 anni possono chiedere di partecipare al progetto “L’Arte di Essere Genitori” promosso dal Comune di Livorno. Un percorso di educazione familiare in cui si possono condividere e sdrammatizzare  i piccoli grandi problemi dell’educazione, per trovare, nel confronto con altri genitori, le strategie migliori da utilizzare nelle situazioni del vivere quotidiano con i […]


Leggi tutto

Torna il treno sulla linea Cecina-Saline. Sabato 14 si terrà il viaggio inaugurale

Torna il treno sulla ferrovia Cecina-Saline. Sabato 14 si terrà il viaggio inaugurale del nuovo servizio ferroviario. A bordo della vecchia Littorina, che in occasione dell’evento uscirà dal deposito dei treni storici per tornare a percorrere i binari, ci saranno il presidente della Regione Enrico Rossi, l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il professor Stefano […]


Leggi tutto

Al via il progetto di caratterizzazione della costa a cura del Centro Interuniversitario di Biologia Marina

Rientra nelle misure di compensazione per il rigassificatore OLT, il progetto ambientale di caratterizzazione della costa livornese avviato dal CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina) e presentato questa mattina a palazzo comunale dall’assessore all’ambiente, nonché presidente del CIBM, Massimo Gulì e dal direttore del CIBM Stefano De Ranieri. “Un progetto – ha esordito l’assessore – […]


Leggi tutto

La onlus 'Il Porto dei Piccoli' presenta i progetti sul territorio

«Una iniziativa dal forte impatto emotivo e di grande valore educativo, un arricchimento per la città». Le parole usate dal presidente dell’Autorità Portuale labronica, Giuliano Gallanti, che ieri in Fortezza Vecchia ha partecipato all’evento soci della Onlus “il porto dei Piccoli”, esprimono, meglio di ogni altra sintesi, la gratitudine che Livorno e la comunità portuale […]


Leggi tutto

Enrico Rossi visita i lavori del porto

Il presidente della Regione, Enrico Rossi, accompagnato dal sindaco Stefano Benedetti, ha effettuato un sopralluogo al porto di Cecina per verificare l’andamento dei lavori e gli effetti del posizionamento dei pennelli anti erosione. Ad accoglierlo c’erano i rappresentanti dei soci che stanno seguendo i lavori che porteranno all’ampliamento dai circa 550 posti barca attuali a […]


Leggi tutto

La Provincia presenta i progetti sull'anticorruzione e la trasparenza in un convegno a Perugia

La Provincia di Livorno parteciperà alla “Giornata della Trasparenza”, organizzata dalla Regione Umbria il 12 e 13 dicembre a Palazzo Donini, a Perugia. Il convegno si propone di approfondire i temi legati alla trasparenza nella pubbliche amministrazioni e alle strategie adottate dagli enti per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle nuove norme entrate in vigore […]


Leggi tutto

I luoghi del cuore, al via i lavori sulla Chiesa degli Olandesi di Livorno e la Basilica della SS.Annunziata a Firenze

E’passato poco più di un anno dalla chiusura della sesta edizione– lanciata a maggio2012–del censimento “I Luoghi del Cuore”promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che ha visto la straordinaria partecipazione di un milione di persone, unite nel nome di un’Italia da non dimenticare e da tutelare per le generazioni […]

Leggi tutto

Il Comune riqualifica il parco della Ceschina con 95mila euro. Idea di intitolarlo a Nelson Mandela

La Giunta comunale di Livorno ha approvato, nella seduta del 10 dicembre, il progetto definitivo relativo al primo lotto di lavori per la riqualificazione del parco della Ceschina, con una spesa prevista di 95mila euro. Come ha spiegato l’assessore al Patrimonio Paola Bernardo, l’intervento, nel suo complesso, è teso a rendere fruibile alla cittadinanza la […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina