Piombino, il presidente della Regione Rossi alla cabina di regia dell'accordo di programma

Il punto sullo stato di avanzamento degli interventi previsti in attuazione dell’accordo di programma per la riqualificazione e riconversione del Polo industriale di Piombino sarà fatto domani, giovedì 7 agosto, nel corso di un incontro della cabina di regia, convocato dal presidente della Regione Enrico Rossi. All’incontro parteciperà anche l’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini. […]

Leggi tutto

L'assessore regionale Salvadori: "Fare agricoltura è comunque fare paesaggio"

Rispetto alla condivisa grande agitazione del mondo agricolo e rurale toscano di fronte al piano paesaggistico adottato ho qualche suggerimento da dare, spinto anche dalle parole del prof. Scaramuzzi sulle pagine del corriere fiorentino di qualche giorno fa. Un documento necessariamente voluminoso, come è il piano paesaggistico, rischia di non essere sufficientemente leggibile o, peggio […]

Leggi tutto

La Camera di Commercio chiude? L'Unione Comuni si mobilita con una proposta

Appreso che la Camera di Commercio di Firenze è intenzionata a razionalizzare la propria presenza sul territorio provinciale dismettendo le sedi di Empoli e Borgo San Lorenzo, il sindaco borghigiano e assessore al Commercio dell’Unione montana dei Comuni del Mugello, Paolo Omoboni, ha incontrato il presidente dell’ente Leonardo Bassilichi, manifestando la disponibilità a trovare modalità […]

Leggi tutto

Muore sul lavoro alla stazione di Fabro in Umbria, Ferrovieri in sciopero: "Segnalata più volte la carenza di personale"

Le OO.SS. FILT-CGIL FIT-CISL UILTrasporti della Toscana denunciano l’ennesimo infortunio mortale sul lavoro verificatosi nei pressi della Stazione di Fabro-Ficulle, all’interno della giurisdizione della Direzione Territoriale Produzione di Firenze, dove ha perso la vita un operatore della manutenzione infrastrutture di 34 anni dipendente della società RFI S.p.a. del Gruppo FSI. Le dinamiche dell’incidente non sono […]

Leggi tutto

Artigianato, fatturato in calo del -13%. La Cna: "Andiamo dritti verso il burrone. Serve una sterzata"

“Altro che ripresa, il trend della nostra economia è negativo come dimostrano i nostri dati. Si va verso il burrone – è senza mezzi termini l’analisi del Presidente CNA di Pisa Andrea Zavanella-  Serve una decisa sterzata per invertire la tendenza”. Presso la sede della CNA di Pisa sono stati illustrati i risultati del rapporto Trend, […]

Leggi tutto

Tioxide, c'è l'accordo per un percorso partecipato per la collocazione dei gessi rossi

Tutti d’accordo – istituzioni, azienda e sindacati – per risolvere i problemi dei gessi rossi della Tioxide grossetana e trovare nuove soluzioni nei territori dei comuni di Scarlino, Follonica e Gavorrano. Un impegno comune ad un percorso partecipato per trovare la migliore soluzione, rivedendo l’accordo che fu sottoscritto nel 2004. Si è concluso così l’incontro […]

Leggi tutto

Ammortizzatori sociali in scadenza per i lavoratori della nautica, la Rsu e la Fiom incontrano Paolo Marini

Ieri, 4 agosto, la rsu di Polo Nautico e il segretario provinciale Fiom Lamberto Pocai, hanno incontrato Paolo Marini, presidente della commissione regionale toscana Emergenza Lavoro. Nella sede della Cgil di Viareggio, si è discusso della cassa integrazione in deroga, questione cruciale non ancora risolta malgrado lo spiraglio aperto dal decreto Poletti-Padoan (Decreto interministeriale n. […]

Leggi tutto

Finanziati dal Melt percorsi di tutoraggio e accompagnamento al lavoro

Quattrocento cittadini stranieri fragili dell’area fiorentina in condizione di disagio occupazionale usufruiranno di percorsi di orientamento al lavoro e sostegno all’occupazione: è possibile grazie al progetto ‘MeLT – Migranti e Lavoro in Toscana’ che prevede l’arrivo nell’area fiorentina di 400mila euro di percorsi individualizzati di 36 ore ciascuno di tutoraggio e accompagnamento al lavoro. Il […]

Leggi tutto

Cassa integrazione in deroga, al via i nuovi criteri previsti dal decreto ministeriale

I nuovi criteri per l’accesso alla cassa integrazione e alla mobilità in deroga, introdotti dal decreto interministeriale firmato ieri, sono stati recepiti dalla Regione Toscana con una circolare predisposta ieri dal settore lavoro per rendere operativo il decreto. “Anche se abbiamo espresso in più occasioni forti dubbi e contrarietà su alcune delle novità inserite nel […]

Leggi tutto

Aggressione al tassista, Bandecchi (Cna): "Un sentito ringraziamento alle forze dell'ordine"

Un sentito ringraziamento alle forze dell’ordine da parte della CNA per aver fermato gli aggressori del tassista pisano, Franco Tinagli. “Ringraziamo per l’efficacia dell’azione investigativa guidata dalla Questura e dal Dottor Gianfranco Bernabei” – commenta Maurizio Bandecchi, coordinatore dei taxisti CNA Pisa – e per la rapidità con cui è stato chiuso il caso.” Una […]

Leggi tutto

Asilo San Biagio, Cobas: "Il Comune salvaguardi le lavoratrici nonostante il cambio di gestione"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera firmata Cobas Pisa riguardante le sorti dell’asilo nido San Biagio. In attesa che l’affidamento sia defintivo, ossia che il Comune assegni l’appalto formalmente, il Consorzio Infanzia Pisa (CIP), formato da 4 cooperative e due associazioni, gestirà l’asilo nido San Biagio con tanto di progetto sperimentale che accoglierà bambini/e da zero […]

Leggi tutto

Trasporto pubblico, FIT-Cisl denuncia i disservizi estivi: "Autobus strapieni e quasi mai regolari"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta alla Provincia e al Comune della FIT-Cisl di Firenze riguardo le problematiche del trasporto pubblico locale incontrate durante il mese di luglio da parte dei cittadini Questa Segreteria Aziendale FIT-CISL, con la presente, vuole mettere in particolare evidenza le problematiche relative al corretto e puntuale svolgimento del servizio pubblico […]

Leggi tutto

Boni (Cisl): "Spendono tre milioni di euro per trasferire gli uffici, ci sono soluzioni più economiche ed efficienti"

Vorremmo sapere se corrispondono al vero le indiscrezioni secondo le quali il Gruppo FS-RFI intende trasferire alcune sue strutture (la direzione D.T.P., gli Investimenti ed altre ex strutture Centrali Nazionali, per circa 140 persone) oggi ospitate in una palazzina nella zona di Porta a Prato, a Firenze, in un fabbricato sempre di proprietà di RFI, nella zona […]

Leggi tutto

Ecco un protocollo d'intesa sul Centro Storico con le associazioni dei commercianti

“venerdì scorso abbiamo siglato – dichiara il sindaco Emiliano Fossi – un importante documento con le associazioni di categoria relativamente al futuro del centro storico di Campi. Un protocollo d’intesa con reciproci impegni per proseguire con l’impegni presi in campagna elettorale di rivitalizzare il centro storico del capoluogo”. “esprimiamo tutta la nostra soddisfazione – dicno […]

Leggi tutto

Simoncini: "Da Cna critiche infondate, più della metà dei fondi Ue va a piccole e micro imprese"

“Leggo con grande sorpresa della delusione manifestata da Cna fiorentina nei confronti della Regione per l’utilizzo del fondi strutturali. Una delusione davvero incomprensibile, che si basa su un’affermazione del tutto infondata e che già altre volte abbiamo avuto occasione di smentire: quella che il fondi Fesr assegnati alla Toscana per il periodo 2014-2020 sarebbero appannaggio […]

Leggi tutto

L'assessore Simonicini incontra i vertici della Cadla, nuovo punto della situazione fissato per settembre

L’assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini ha incontrato oggi i vertici dell’azienda Cadla, il gruppo aretino che gestisce una rete di piccoli supermercati diffusi su quattro regioni, oltre ad una piattaforma logistica ad Arezzo per un totale di circa 600 dipendenti. All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti di Comune e Provincia di […]

Leggi tutto

Cantieri di Pisa, il sindaco sull'incontro in prefettura: "Abbiamo preteso da Galantini la presentazione del Piano industriale"

«Abbiamo tenuto un posizione ferma, esigente, pretendendo da Galantini la presentazione del piano industriale dato che le semplici indicazioni presentate dai rappresentanti dei possibili acquirenti non ci davano affidabilità, né la davano ai lavoratori». Così il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi sull’incontro di stamani (lunedi 4 agosto) in Prefettura, dedicato alla situazione dei Cantieri di […]

Leggi tutto

Pil in calo ovunque, ma non in Toscana. Rossi: "Numeri incoraggianti". Ecco i dati del rapporto Svimez

Il Pil cala ovunque in Italia, meno che in Toscana, dove si è dimostrato stabile e in Trentino Alto Adige. Emerge dai dati dell’ultimo rapporto diffuso nei giorni scorsi da Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno. I numeri riguardano l’anno scorso, il 2013. Un rapporto ancora drammatico, nonostante l’attenuazione della crisi che c’è […]

Leggi tutto

Ospedale Serristori, i sindacati uniti pressano sui tempi degli interventi

CGIL, CISL e UIL territoriali di Firenze, con le rispettive rappresentanze dei pensionati e dei lavoratori del comparto sanità, si sono incontrati con il Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Fiorentina, dottor Paolo Morello, per fare il punto sulla situazione dell’ospedale Serristori di Figline Valdarno. Alla riunione hanno partecipato gli assessori dei comuni di Figline e Incisa, […]

Leggi tutto

Solo 8 piccole e medie imprese su 100 prevedono aumenti di fatturato nel 2014. Confcommercio: "Basta tasse"

La crisi per le pmi pisane è ancora lontana dall’essere superata. A pensarla così Federica Grassini, presidente di ConfcommercioPisa. “Gli ultimi dati della Camera di Commercio confermano il permanere di una situazione di grandissima difficoltà per le piccole e medie imprese pisane. Per il 2014, soltanto 8 su 100 prevedono un aumento del fatturato, mentre […]

Leggi tutto

'Artigiani 2.0: ceramica e digitalizzazione', in programma vari progetti a sostegno del settore

Da settembre partirà la fase due del progetto promosso colosso di internet: arriveranno a Montelupo due tirocinanti che hanno seguito un percorso di formazione promosso da Google per la digitaliazzazione delle aziende Un autunno denso di opportunità per la ceramica e per il territorio di Montelupo. Si tratta di possibilità che arrivano grazie al progetto […]

Leggi tutto

Coldiretti: "Dopo il non inverno, stiamo vivendo la non estate, contiamo i danni"

Hanno causato danni agli ortaggi di stagione (e non solo) le intense piogge che hanno colpito la provincia di Pistoia nelle scorse ore, in particolare l’area Valdinievolina e del Padule. Melanzane, meloni, fagioli, patate, insalate ed altre verdure ancora in campo hanno subìto gli effetti delle precipitazioni. Anche le colture cereagricole, a cominciare dal grano, […]

Leggi tutto

Studio Mps, l'Italia è la locomotiva mondiale per la produzione e il commercio del vino

La congiuntura vitivinicola mondiale affronta una fase delicata con la ripresa dei consumi che tarda ad arrivare. Se da un lato, nel 2013, la produzione mondiale di vino può essere qualificata come medio-forte (nuovi record produttivi sono stati registrati da Cile e Spagna), dall’altro i consumi mondiali scontano tuttora gli effetti della crisi. Sono questi i principali risultati di uno […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina