Girolio d’Italia, presentata la tappa toscana del tour dell'extravergine

Girolio d’Italia fa tappa in Toscana, a Chiusi. La città di Città di Porsenna ospiterà, infatti, sabato 19 e domenica 20 novembre il tour dell’extravergine – promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali e realizzata dal Comune di Chiusi e dalla Pro Loco con il sostegno della Regione Toscana – Assessorato […]

Leggi tutto

Illuminazione natalizia, Confcommercio al Comune: "Servono risposte"

In una seconda lettera inviata all’assessore al commercio, ConfcommercioPisa torna sulla questione dell’illuminazione natalizia del centro storico, sollecitando una risposta in tempi rapidissimi. Federico Pieragnoli, direttore di ConfcommercioPisa e Alessandro Trolese, presidente del Centro Storico sottolineano nella missiva il carattere “di urgenza della richiesta, vista la prossimità delle feste natalizie” chiedendo all’assessore “se l’Amministrazione Comunale […]

Leggi tutto

Mps, azionisti supportati da Federconsumatori

Il 15 dicembre 2016 si terrà a Milano la prima udienza del processo contro gli ex vertici Monte dei Paschi, Deutsche Bank e Nomura. I reati contestati sono: ostacolo all’attività di vigilanza Consob, falso in bilancio e aggiotaggio. Il Presidente della Federconsumatori di Siena invita i risparmiatori che hanno acquistato azioni ad un prezzo più […]

Leggi tutto

'Leopoldine' e 'ferro-ciclovie', 100mila euro per la fattibilità dei progetti

Un finanziamento di 100.000 euro ciascuno ai Comuni di San Giovanni d’Asso (SI) e Cortona (AR), per la realizzazione degli studi di fattibilità relativi ai progetti “Ferro ciclo-vie della Val d’Orcia” e “Leopoldine in Val di Chiana”. A destinarli è stata la Giunta regionale approvando una delibera proposta dall’assessore regionale al paesaggio Vincenzo Ceccarelli. “Il […]

Leggi tutto

Dal laser al bio-restauro: l'hi tech alla V edizione del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze

Protezioni e sensori anti-umidità per le opere d’arte, laser per la pulizia e la diagnostica avanzata, batteri ‘pulitori’ ed alghe collanti, per il biorestauro: sono alcune delle tecnologieinnovative, a disposizione del patrimonio artistico, che vengono presentate alla V edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze (10-11 novembre, Padiglione Cavaniglia – Fortezza da Basso). […]

Leggi tutto

Caso Marconcini, da Geofor i consiglieri Pinori e Galli chiedono un passo indietro

In merito ai fatti recentemente apparsi sui giornali, e sulla base delle approfondite verifiche documentali svolte, i consiglieri Pinori e Galli intendono rappresentare la posizione che esprimeranno in occasione del consiglio di amministrazione di Geofor s.p.a. convocato per il giorno 11/11/2016. Ribadiscono che l’azienda svolge con efficacia il servizio di gestione del ciclo dei rifiuti […]

Leggi tutto

Regione e Mise hanno firmato un accordo da 200 milioni di euro per General Electric

La Regione Toscana ha firmato oggi a Roma con il Ministero dello sviluppo economico “Galileo”, l’accordo da 120 milioni di euro che finanzia il programma di ricerca e sviluppo che General Electric Oil&Gas realizzerà attraverso la controllata Nuovo Pignone nel settore delle turbine a gas. L’azienda potrà cosi attivare una prima tranche di investimenti per […]

Leggi tutto

Creiamo in 3D presenta 'Rivoluzione Makers!': appuntamento all'Università di Pisa

L’associazione Creiamo in 3D informa tutti gli organi di stampa, gli studenti, gli appassionati ed i curiosi della cultura Maker, che il 10 novembre 2016, si terrà l’evento gratuito: “Rivoluzione Makers!” presso il Polo C della Scuola di Ingegneria di Pisa. L’appuntamento è dalle ore 15:30 alle 18:00 presso l’ Aula C11. Durante la panoramica […]

Leggi tutto

La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro: un convegno firmato Cgil. Non ci sarà la Camusso

Oggi giovedì 10 novembre, presso l’Università di Firenze (Polo delle Scienze Sociali, Novoli), si tiene la giornata di studio su “La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro” (in occasione della pubblicazione di Alessio Gramolati e Giovanni Mari “Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali – La città del lavoro di […]

Leggi tutto

Alta scuola di Pelletteria, iscrizioni aperte per il corso base di Banco e macchina

Scadenza il 20 novembre 2016 per il corso base Banco e macchina dell’Alta scuola di Pelletteria italiana, cofinanziato con borse di studio. Il percorso formativo fornisce conoscenze e competenze sull’utilizzo dei materiali, degli arnesi e dei macchinari per la lavorazione in pelletteria e permette di acquisire le conoscenze e le competenze per l’esecuzione di tutte le […]

Leggi tutto

Find your course, a Fucecchio corsi gratuiti di formazione per gli iscritti a Garanzia Giovani

L’InformaGiovani di Fucecchio organizza Giovedi 17 Novembre un incontro informativo per presentare i corsi di formazione GRATUITIappena usciti. L’evento riguarda i giovani tra i 18 ed i 29 anni iscritti al programma della Garanzia Giovani. Tante le proposte di formazione messe a disposizione gratuitamente dalla Regione, l’incontro ha infatti lo scopo di fornire ai partecipanti […]

Leggi tutto

'La quarta rivoluzione industriale', la Camusso al seminario di Cgil e Università

Domani giovedì 10 novembre, presso l’Università di Firenze (Polo delle Scienze Sociali, Novoli), si terrà la giornata di studio su “La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro” (in occasione della pubblicazione di Alessio Gramolati e Giovanni Mari “Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali – La città del lavoro di […]

Leggi tutto

Presentata all'Ippodromo del Visarno la quarta edizione del Palio degli esercizi storici fiorentini

Torna l’appassionante appuntamento con il Palio dell’Associazione degli esercizi storici tradizionali e tipici fiorentini, evento che da ormai quattro anni fonde storia e tradizione delle aziende fiorentine a quella del celebre ippodromo del Visarno. Il Palio si terrà domenica 13 novembre, a partire dalle 12,30, e sarà come sempre un momento di importante promozione per […]

Leggi tutto

Novità Assoconciatori: Amici per la pelle va in tv. Una mostra parlerà delle concerie durante l'Alluvione del '66

Novità in casa Assoconciatori: la prima in tv, la seconda ‘dal vivo’ Giovedì 10 novembre alle 7.10 su RAI3 all’interno del programma Buongiorno Regione, TGR Toscana, andrà in onda un servizio su Amici per la Pelle, il progetto didattico che spiega agli studenti delle scuole medie risorse e opportunità legate all’industria conciaria. Nel servizio, curato […]

Leggi tutto

Turismo, promozione della città tra Londra e Tokyo

“Volterra è città di caratura internazionale, e su queste caratteristiche stiamo lavorando, anche in questo periodo». Così il sindaco di Volterra Marco Buselli sottolineando come proprio in questi giorni «il vicesindaco Fedeli si trova a Londra per la più grande fiera del turismo dove, assieme alla Valdelsa e con la regia di Toscana Promozione, Volterra […]

Leggi tutto

Arriva la banda ultralarga per fissi e cellulari: investimento da 800mila euro

Grazie ad un investimento di circa 800mila euro, Cascina (PI) è tra le principali città italiane a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci nella città per la telefonia fissa e mobile sono stati illustrati […]

Leggi tutto

Cassa di risparmio, Confcommercio e Ccn sostengono gli esercizi del centro storico

Tanti volti noti, tutti sorridenti: sono i commercianti lucchesi che partecipano alla campagna promozionale “Desideri da realizzare? A Lucca lo puoi fare”, sostenuta dalla Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Gruppo Banco Popolare insieme a Confcommercio Imprese per l’Italia province di Lucca e Massa Carrara e al Centro commerciale Città di Lucca. La campagna, a […]

Leggi tutto

Tramvia, i sindacati contro GEST: "Nuove relazioni industriali e motivazioni al personale"

Le scriventi Segreterie si sono riunite per confrontarsi sulle iniziative da intraprendere in merito all’atteggiamento eccessivamente chiuso e rigido della società GEST, avuto sia nei confronti del sindacato che verso i dipendenti. Tra le priorità emerse ci sono: il ripristino delle corrette relazioni industriali, una gestione più consona dei provvedimenti disciplinari, il proseguo del confronto […]

Leggi tutto

Inceneritore, la Q.tHermo spiega la sentenza in una conferenza

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha emesso la sentenza relativa al termovalorizzatore dell’area fiorentina, confermando la realizzazione dell’impianto nel sito di Case Passerini  ed obbligando  gli enti preposti alla realizzazione dei boschi della piana, come previsto dagli accordi di programma. I dettagli della sentenza e gli atti conseguenti che Q.tHermo e gli Enti […]

Leggi tutto

Imprese e innovazione, l'Asev diventa gestore del Distretto tecnologico sui Nuovi Materiali

L’Agenzia di Sviluppo dell’Empolese-Valdelsa (ASEV) ha vinto il bando per la gestione unica del Distretto Tecnologico Regionale per i Nuovi Materiali (MATE). Quest’ultimo è un network di cui fanno parte soggetti differenti tra loro per natura e che vuole mettere in contatto la ricerca tecnologica col mondo delle imprese. A presentare le novità ci hanno pensato questa mattina, […]

Leggi tutto

L'Atlante delle linee ferroviarie dismesse: avranno uso turistico e sociale

Un Atlante delle linee ferroviarie dismesse raccolte in un unico volume per illustrare il valore culturale, storico, architettonico e paesaggistico di linee e fabbricati non più utilizzati per l’esercizio ferroviario. La 20esima edizione di Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile (Rimini Fiera, 8-11 novembre 2016), è stata […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina