Studenti dell’Università premiati alle Nazioni Unite a New York: hanno finto per una settimana di essere la delegazione brasiliana

Un gruppo di studenti dell’Università di Pisa ha preso parte all’edizione 2016 della “National Model United Nations”, la  principale simulazione dei lavori dell’ONU che si svolge annualmente a  New York. I ragazzi e le ragazze, che a Pisa studiano di scienze politiche, giurisprudenza, economia e lingue, hanno simulato di essere i delegati brasiliani, prendendo parte […]


Leggi tutto

Al via la rassegna concertistica 'Musiche d'organo'. Nel programma anche l'esecuzione di composizioni di Bach

Con un concerto per tromba e organo domenica 24 aprile alle ore 21.30 nella Cattedrale di San Miniato prenderà il via la sesta edizione della rassegna concertistica “Musiche d’Organo a San Miniato”, promossa dalle Parrocchie della Cattedrale e di San Domenico, con il patrocinio della Diocesi di San Miniato e con la collaborazione della Pro-loco […]


Leggi tutto

Sbang!, il fumetto e i fumettisti in biblioteca

Scaffali tematici, workshop e incontri con l’autore, un concorso e una mostra… Le biblioteche comunali di Mugello e Valdisieve fanno… “Sbang!”. Così si chiama il “Festival del Fumetto in Biblioteca” che organizza per la prima volta la rete SDIMM, Sistema Integrato Mugello e Montagna Fiorentina. Una nuova manifestazione al debutto che “nasce dall’idea di far […]


Leggi tutto

Problemi di precedenza in viale Europa: scontro tra due auto

Si segnalano due incidenti a Pontedera, nel pomeriggio di oggi, lunedì 18 aprile. Lungo viale Europa, all’incrocio per Il Romito, per un problema di precedenza si sono scontrati due veicoli. I carabinieri sono intervenuti ma non è stato un incidente grave. L’altro scontro si è verificato in zona cimitero, sempre a Pontedera. Ulteriori informazioni arriveranno […]


Leggi tutto

Il segretario Diolaiuti scrive all'amministrazione comunale. Richiesto un museo per la fondazione Tronci e Ufip

L’impegno dell’Associazione Culturidea per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio della Fondazione Luigi Tronci è noto. Recentemente il segretario di Culturidea, Riccardo Diolaiuti, autore di testi storici, in procinto di realizzare il suo primo romanzo, ha scritto a Sindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia per sollecitare un rinnovato impegno in favore […]


Leggi tutto

Onde gravitazionali, un dibattito al Credito Valdinievole

Onde gravitazionali: un fenomeno affascinante e complesso, finora misterioso, alla cui spiegazione ci stiamo invece avvicinando. La prima rivelazione prodotta di recente dagli interferometri Ligo (acronimo per Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory, osservatorio interferometrico laser per le onde gravitazionali) nelle due sedi americane di Hanford (Stato di Washington) e Livingston (Stato della Louisiana) sta avendo nuovi […]


Leggi tutto

Proseguono gli appuntamenti de 'L'architettura e la scultura della facciata di Santa Maria del Fiore'

Secondo appuntamento del ciclo di incontri L’architettura e la scultura della facciata di Santa Maria del Fiore: martedì 19 aprile, ore 17.00, Enrica Neri Lusanna parlerà de La facciata prima del 1587. Gli incontri, organizzati dall’Opera di Santa Maria del Fiore, sono a cura di Francesco Gurrieri, coordinatore dell’iniziativa e vicepresidente dell’Opera. Tema della prossima conferenza (26 aprile) sarà Le redazioni […]


Leggi tutto

Patrimonio dell’Umanità, il progetto perBene fornisce anche un decalogo

190 studenti in azione per sensibilizzare al rispetto di «Firenze Patrimonio dell’Umanità». È il progetto Firenze perBene che vede protagonisti gli studenti dall’Istituto Marco Polo, dalla Macchiavelli Capponi, all’interno delle attività di alternanza scuola-lavoro con il ‘Centro di Firenze per l’Unesco onlus’. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Vecchio dalla vicesindaca e assessora […]


Leggi tutto

Giovedì presentata la 'Storia Illustrata'. Gabbanini: "Una copia omaggio ai presenti"

Centosessanta pagine che ripercorrono la storia di San Miniato, dalle origini medievali fino alla modernità. Un volume edito da Pacini e curato da Franco Cardini, docente di Storia medievale dell’Università di Firenze, che il Comune, grazie al contributo della Fondazione CRSM, ha realizzato perché sia inserito all’interno della collana “Storie illustrate” e distribuito nei principali […]


Leggi tutto
Ivan Grozny Compasso

La scuola media incontra Ivan Grozny Compasso

I ragazzi della Scuola Secondaria di I grado di Cerreto Guidi, in cui sono attivi da anni importanti progetti di educare alla pace, incontreranno martedì 19 aprile il giornalista freelance Ivan Grozny Compasso, autore del libro “Kobane dentro”, che racconterà la sua esperienza in Kurdistan. Si parlerà degli ultimi viaggi effettuati pochi mesi fa nel […]


Leggi tutto

Al via la mostra di Jan Fabre, Nardella: "Un omaggio al Belgio colpito dal terrorismo"

Al via la mostra Spiritual Guards di Jan Fabre, uno dei più innovativi e rilevanti artisti nel panorama contemporaneo, in piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio. Il 14 maggio la mostra si allargherà anche al Forte di Belvedere. “Sono convinto – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella inaugurando la mostra insieme alle curatrici Melania […]


Leggi tutto

Poesia: un ricordo di Giusi Verbaro. Interviene il presidente del Consiglio Eugenio Giani

Ricordare Giusi Verbaro, poetessa e scrittrice calabrese legatissima alla Toscana, recentemente scomparsa. E’ lo scopo dell’iniziativa “La parola che quadra e che scompiglia” che si terrà lunedì prossimo 18 aprile alle ore 17, nella sala Gonfalone di palazzo Panciatichi, in via Cavour 4 a Firenze. A portare i saluti sarà il presidente del Consiglio regionale […]


Leggi tutto

Per il ciclo 'BiblioSabati' è tempo di romanzi gialli

Continuano le aperture straordinarie il sabato pomeriggio della Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto con l’iniziativa i BiblioSabati 2016, dedicata questa volta al genere giallo. “Toscana in giallo” è il titolo dell’appuntamento che si terrà alle ore 17:00 con tre autori di libri gialli ambientati nella nostra regione. Conduce la serata Doriana Mugnaini autrice delle […]


Leggi tutto

I segreti del Monastero, in un libro la storia di Santa Maria della Marca

L’Associazione “Sveliamo la Marca” ha tenuto fede al suo nome, al primo impegno culturale assunto dai suoi associati: rivelare tutti i segreti del Monastero di Santa Maria della Marca, attraverso una bella pubblicazione che – fresca di stampa – sarà presentata domani mattina (sabato 16 aprile – ore 11.00) all’Oratorio di San Carlo di Castelfiorentino […]


Leggi tutto

L'Orchestra del Centro Suzuki a 'Careggi in Musica'

Domenica 17 aprile, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi (Largo Brambilla 3, Firenze, ingresso libero), nell’ambito della stagione “Careggi in Musica”, si esibirà in concerto l’Orchestra del Centro Suzuki di Firenze diretta dalla violinista Virginia Ceri. Una compagine di giovani talenti che, grazie al metodo d’insegnamento fondato da Shinichi Suzuki, apprendono strumenti come […]


Leggi tutto

L’appuntamento di primavera al Teatro Tredici

Sabato 16 aprile con lo spettacolo I Parenti Terribili di Cocteau prende il via la 23° edizione di “Sere a Teatro” Rassegna Teatrale di primavera con 16 spettacoli organizzata dall’Accademia Teatrale di Firenze con la Direzione di Pietro Bartolini e il Quartiere 2 del Comune di Firenze. Gli spettacoli saranno rappresentati nel teatro decò Teatro […]


Leggi tutto

Teologia, presentata la collana Areopago

Un “manifesto che si snoda tra verità, misericordia e rilevanza sociale”, un “campo di studi nel quale si prova ad affermare la scientificità della teologia, consapevoli che la fede è un assoluto cui non si giunge per via razionale”. Questo il commento del Consiglio regionale, Eugenio Giani, sul primo numero della collana “Areopago” intitolato “La sfida […]


Leggi tutto

Guarda e Scatta, torna il concorso fotografico de 'Il Torrino'

Il concorso fotografico “Guarda e Scatta” è tornato anche quest’anno: organizzato dall’associazione culturale “Il Torrino” di Monterappoli per tutti gli appassionati di questa moderna arte si ispirerà al tema: Un Paese da amare, I paesaggi, le persone, l’ambiente, le tradizioni L’obiettivo di questo concorso è la valorizzazione dell’ambiente che ci circonda, inteso non solo in […]


Leggi tutto

Un concerto per Carla Eremo di Lecceto

Concerto in programma domenica 24 Aprile, alle ore 18;15, presso l’Eremo di Lecceto, per il X anniversario Dies Natalis di Carla Giordano. “Il Maestro Marcelo Cesena torna in Italia con il suo nuovo lavoro concertistico basato su composizioni proprie, con l’aggiunta imprevedibile di alcuni brani classici o tratti da colonne sonore di film internazionali. Pianoforte […]


Leggi tutto

Rassegna musicale e organistica, 5 appuntamenti all'Oratorio della Compagnia della Ss. Trinità

E’ tutto pronto a Capraia e Limite per la rassegna musicale ed organistica che vede protagonista l’organo dell’Oratorio della Compagnia della Ss.Trinità di Limite sull’Arno, uno strumento costruito nel 1820 da Giosuè Agati nell’ambito della Scuola organaria pistoiese, dopo che il padre, nel 1800, aveva costruito quello dell’adiacente Pieve. Lo strumento, tra la fine degli […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina