A Carrara il 29 aprile c'è l'Internet Day

Sempre connessi. Quasi nove giovani apuani su dieci (87,5%) si connette al web tutti i giorni, a qualsiasi ora, attraverso cellulari, pc e tablet. Nel 22% dei casi l’esigenza è quella di ricerca: per fare i compiti assegnati dai professori. Il 29% usa i social anche quando studia. Quasi uno su due (44,5%) lo fa […]


Leggi tutto

Brunelleschi e il Castello di Oliveto, scoperto un orologio nella Torre

Filippo Brunelleschi e il Castello di Oliveto. Un orologio antichissimo, che potrebbe risalire all’epoca del Rinascimento, è stato scoperto in una delle quattro torri dell’antica fortificazione che si trova a Castelfiorentino, nel cuore della Valdelsa fiorentina. Un manufatto ben conservato, che presenta molte analogie con l’unico orologio esistente attribuito a Filippo Brunelleschi: quello di Scarperia. […]


Leggi tutto

Per il ciclo 'Incontriamoli', alla biblioteca ecco 'Le Ville Sbertoli tra arte e medicina'

Giovedì 28 aprile alle ore 17 presso la sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, tornano gli studenti del liceo statale Forteguerri con un nuovo appuntamento del ciclo “Incontriamoli”: lezioni in ambito storico, filosofico, artistico tenute dagli stessi ragazzi; una formula fortunata che mette giovani motivati al di qua e al di là del tavolo da conferenze […]


Leggi tutto

Antiquariato a Palazzo Malaspina, San Donato in Poggio capitale dell’oggetto antico

Opere d’arte, antiquariato, grafica, collezionismo, modernariato. Un viaggio nel passato dedicato all’oggetto antico, con opere, complementi di arredo e manufatti che spaziano dal Rinascimento al design d’autore degli anni Settanta. Giunge alla terza edizione la mostra “Antiquariato a Palazzo Malaspina”, allestita negli spazi dell’edificio rinascimentale, nel cuore di San Donato in Poggio. Un incontro con […]


Leggi tutto

Lo Scarabeo della città a Graziano Verdi. La consegna da parte del sindaco Omoboni

Il sindaco Paolo Omoboni consegna il riconoscimento all’Amministratore della capogruppo italiana Petracer’s Holding, controllante sia di Petracer’s Ceramics che di Pecchioli “Per l’impegno e l’attenzione dedicati al nostro Comune, per la sensibilità nella gestione del personale durante il passaggio di proprietà e per aver capito fin da subito l’importanza delle ceramiche Pecchioli-Chini nella tradizione culturale […]


Leggi tutto

Riconoscimento dell'Unesco alla via Francigena, il Ministero firma l'istituzione del gruppo di lavoro

Il Ministero per i Beni Culturali e del Turismo, con decreto firmato dal ministro Dario Franceschini, ha riattivato il gruppo di coordinamento per la candidatura della Via Francigena, per l’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il primo incontro operativo è programmato per giovedì 28 aprile (ore 12) a Fidenza, in occasione delle celebrazioni del […]


Leggi tutto

Fumetto e fumettisti in biblioteca con 'Sbang!'

Scaffali tematici, workshop e incontri con l’autore, un concorso e una mostra: le biblioteche comunali di Mugello e Valdisieve fanno… “Sbang!”. Così si chiama il “Festival del Fumetto in Biblioteca” che organizza per la prima volta la rete SDIMM, Sistema Integrato Mugello e Montagna Fiorentina. Un’iniziativa che “nasce dall’idea di far conoscere un genere che negli […]


Leggi tutto

Scienza e astronomia alla Casa del popolo di Grassina

L’Smsfc Casa del Popolo di Grassina, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, presenta il secondo appuntamento con Scienza e Astronomia. Appuntamento mercoledì 27 aprile, alle 21.15, presso l’Smsfc Casa del Popolo di Grassina: il prof. Ruggero Stanga, del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, parlerà sul tema “L’interferometro a specchi da Galileo alle onde […]


Leggi tutto

Nello Spazio Più della biblioteca presentato 'Dea color ruggine' di Marta Borracci

Il Comune di Bagno a Ripoli informa che la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli e l’Associazione “A tutto Volume”, gruppo di volontari della Biblioteca, organizzano la presentazione del libro “Dea color ruggine”, Il libro di Dafne (Marta Borracci). L’iniziativa si svolgerà mercoledì 27 aprile 2016, alle ore 17.30, presso lo Spazio Più della Biblioteca […]


Leggi tutto

Alla Biblioteca Leonardiana si presenta 'La tua storia nella mia', libro di Daniela Mancini

Dalla campagna toscana con la fine della mezzadria all’Italia di oggi. Dalle maestre di paese alla scuola di Renzi. Dal terrorismo degli anni settanta alle stragi contemporanee. Tutto questo è ‘La tua storia nella mia’ il libro che porta la firma di Daniela Mancini, dirigente scolastico del ‘Ferraris-Brunelleschi’ di Empoli, che venerdì 6 maggio alle […]


Leggi tutto

Francesca Barnini e Roberto Frangioni, artisti dalla Valdera e dall'Elba che espongono a Caltanissetta

Sono Francesca Barnini e Roberto Frangioni i due artisti toscani le cui opere si trovano esposte al Palazzo Moncada di Caltanissetta. E’ stata infatti inaugurata sabato 23 aprile “Ritratti 2”, la seconda edizione della mostra internazionale d’arte contemporanea a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri dell’Associazione di Cultura Europea, che ha sede a Ragusa […]


Leggi tutto

Pasolini secondo Dondero: ecco l'esposizione di 31 scatti alla Fortezza Nuova

Nell’ambito del progetto “A scuola con Pasolini” da mercoledì 27 aprile la Saladegli Archi della Fortezza Nuova diventerà la location per mostra fotografica dal titolo “Pasolini secondo Dondero”: 31 scatti del grande fotografo Mario Dondero recentemente scomparso. Inaugurazione alle ore 18. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale alla presenza dell’assessore alla Cultura […]


Leggi tutto

Dall’Orchestra Giovanile di Fucecchio a ‘I Tre Tenori’, passando per Bollani: ecco 'Note di... Classica'

Dalla musica giovanile a quella di una grande firma internazionale, fino alla lirica di tre tenori. C’è davvero molto nel programma della rassegna musicale “Note di…classica e altri suoni 2016”, promossa dalla associazione culturale Mosaico, nata nel 2008 da un’idea dell’attuale direttore artistico Alessandro Bartolozzi. La rassegna dedicata alla musica classica, negli anni ha acquistato […]


Leggi tutto

Stefano Mancuso premiato in Austria per il libro scientifico dell'anno

Stefano Mancuso ha ricevuto il premio del Ministero della Scienza austriaco per il libro scientifico dell’anno. Il riconoscimento gli è stato assegnato per il volume “Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale”, scritto assieme ad Alessandra Viola (Giunti Editore, Firenze, 2013). Il libro, tradotto in tedesco come “Die Intelligenz der Pflanzen”, è stato selezionato […]


Leggi tutto

Torna 'Anteprime', rassegna dedicata ai libri: ospiti anche Jerry Calà e Marco Tardelli

Tutto pronto nel centro storico di Pietrasanta per #Anteprime16. La prestigiosa rassegna di libri, che anticipa tra inediti e successi editoriali di due settimane il Salone Internazionale del Libro d Torino, torna dal 29 aprile al 1 maggio all’ombra del Duomo, nel cuore più antico della città, per una tre giorni di presentazioni ed anteprime. 23 gli autori protagonisti, 17 incontri […]


Leggi tutto

Nella chiesa di San Francesco arriva l'Orchestra toscana dei conservatori

Mancano ormai pochissimi giorni alla seconda edizione del Lucca Classica Music Festival, la manifestazione promossa da Associazione Musicale Lucchese, Teatro del Giglio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che il 6-7-8 maggio trasformerà la città in un “auditorium diffuso” con concerti, conferenze, guide all’ascolto e tantissimi appuntamenti dedicati alla classica. In attesa del via ufficiale, […]


Leggi tutto

Musei civici a ingresso gratuito per il Primo maggio

Torna anche il primo maggio prossimo la Domenica metropolitana, ovvero la giornata di ingresso gratuito nei musei civici fiorentini per i residenti nell’area metropolitana di Firenze, con tante attività e visite guidate. Realizzate grazie al sostegno di Giotto Fila e di Mukki. Fra queste le visite-conversazioni su Jan Fabre. Spiritual Guards in Piazza Signoria e […]


Leggi tutto

Museo Novecento, per la Liberazione uno speciale laboratorio artistico

Domani, occasione dell’anniversario della Festa della Liberazione e a un anno dalla collocazione dell’installazione site-specific dell’artista Alberto Garutti in piazza Santa Maria Novella, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E propongono uno speciale laboratorio artistico per famiglie con bambini al Museo Novecento, dalle ore 10.30 alle 13.30 di lunedì 25 aprile. Prendendo spunto dalle numerose opere presenti nel Museo di […]


Leggi tutto

Dalla poesia ai tessuti aerei, tutto pronto per un nuovo festival dedicato alle arti

L’assessorato alla cultura del Comune di Fucecchio, con il supporto della Pro Loco, organizza la prima edizione di “Affabula – l’arte di raccontare storie”, festival che si svolgerà in anteprima sabato 30 aprile dalle ore 16 nel centro di Fucecchio. “L’idea del festival – spiega l’assessore Daniele Cei – è nata per creare un contenitore […]


Leggi tutto

Alla biblioteca Fucini l'iniziativa '-09+6. Leggere dall’attesa ai sei anni'

Un’altra sfida culturale lanciata dalla Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’. Un’altra proposta per promuovere la lettura a più livelli, con sempre un’attenzione speciale per i bambini, per i più piccoli. Stavolta davvero piccoli. Sabato 23 aprile 2016 si festeggia la ‘Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore’. A Empoli la biblioteca di via dei Neri, […]


Leggi tutto

Costanza Savini dona il suo libro alla biblioteca Agorà

Ieri, giovedì 21 Aprile, nell’Auditorium Agorà, l’autrice del libro “Ismail e il grande coccodrillo del mare”, Costanza Savini, e l’autore della postfazione Giovanni Discolo, hanno donato una copia del libro alla Biblioteca Comunale. La donazione è avvenuta alla presenza del Vice Sindaco Ilaria Vietina e del Dirigente del Settore Cultura del Comune di Lucca Giovanni […]


Leggi tutto

Beni Culturali, Learco Nencetti (Conf.sal): "Nessuna traccia di Statuto, Bilancio preventivo e Progetti di gestione"

Learco Nencetti, del sindacato autonomo Conf.sal-Unsa Beni culturali, in una nota ufficiale al Ministero interviene prendendo come spunto «le nuove e interessanti notizie che appaiono quotidianamente sui giornali cittadini di Firenze, dove veramente si apprende di tutto e di più come e cosa vorrebbero fare questi Direttori-manager. Inaccettabile, però – rammarica il sindacalista –, è […]


Leggi tutto

L'appello di Forza Italia per il museo Manzi: "Serve rilanciarlo e valorizzarlo"

Non possiamo più assistere inermi alla situazione di totale abbandono da parte dell’amministrazione comunale del Museo Manzi; si valorizzi e si rilanci subito il Museo includendolo nel circuito delle iniziative cittadine, diversamente l’Assessore alla cultura Monica Roso ci dica quale ruolo giochi all’interno della Giunta comunale. Tuonano così i consiglieri di Forza Italia Campi Bisenzio, […]


Leggi tutto

Archeologia, nasce un nuovo centro con 100mila volumi

Nasce a Firenze un polo di documentazione archeologica unico in Italia, dotato di una biblioteca specialistica con un patrimonio librario di oltre 100.000 volumi dedicati ai diversi temi dell’archeologia, della preistoria, dell’arte e dell’antropologia culturale, unica in Italia per la sua consistenza e per la sua completezza disciplinare. Una volta completato, coprirà infatti un arco […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina