Primo Maggio, Nencetti: "La chiusura di Uffizi e Accademia doppia burla"

«La chiusura per il primo maggio a Firenze di entrambi le maggiori Gallerie Museali dello Stato, Uffizi ed Accademia, specialmente dopo la riforma voluta dal Ministro Franceschini, si può imputare per quest’anno alla scarsa attenzione, comunicazione e programmazione fra i due Direttori-manager, Schmidt e Hollberg; diversamente, almeno una delle due Gallerie sarebbero rimaste aperte». E’ […]


Leggi tutto

Sciopero generale, tra i musei rimane aperta la Villa Medicea

In seguito alla proclamazione di uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di martedì 3 maggio 2016 per il territorio della regione Toscana – indetto dai tre sindacati CGIL, CISL, UIL – e all’emanazione del “Protocollo di Intesa” stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e […]


Leggi tutto

Musica “ricercata” in Santa Maria Nuova, visite guidate nei luoghi più segreti dell’ospedale più antico del mondo

Proseguono le iniziative promosse dalla Fondazione Santa Maria Nuova onlus che per la fine di aprile e gli inizi di maggio, ha organizzato una serie di eventi all’interno dell’Ospedale aperti alla cittadinanza, per offrire occasioni di intrattenimento e per far conoscere uno tra i luoghi di interesse storico ed artistico più suggestivi di Firenze. Sabato […]


Leggi tutto

Durante l’Open Day della ricerca, incontri con personaggi del mondo scientifico e culturale sul tema della bellezza

In occasione dell’Open Day della ricerca promosso dall’Università di Pisa sabato 30 aprile 2016 ore 16, nella prestigiosa sede del Museo Nazionale di Palazzo Reale, “Sentiment of Beauty” in collaborazione con la Soprintendenza di Pisa e Livorno, il Polo Museale Toscano e l’Università di Pisa organizza un convegno dedicato al tema della bellezza. L’incontro coordinato […]


Leggi tutto

“Varie ed eventuali”, ritratti della città, di donne e di libri si svelano fra le torri

Poesia, scultura, letteratura per l’infanzia, ma anche due trasmissioni radiofoniche, una riflessione sulla ricerca storica e la testimonianza di una madre e del suo bambino autistico. Sono tante le iniziative in programma per “Varie ed Eventuali – Ritratti della città, di donne e di libri”, la rassegna del Comune di San Gimignano in programma dal […]


Leggi tutto

"Becuccio bicchieraio", è questo il nuovo nome della scuola dell'infanzia dedicata al personaggio

A «Becuccio bicchieraio» è dedicata la conferenza che si terrà in occasione della Giornata d’inaugurazione della titolazione a questo personaggio della Scuola dell’Infanzia di Gambassi Terme. Becuccio è il più famoso «bicchieraio» gambassino, reso tale da Andrea del Sarto, che lo ha ritratto per ben due volte, poi dal Vasari, che anche lui menziona due […]


Leggi tutto

Il maestro Possenti assente in Consiglio regionale, Giani: "Lo inviteremo di nuovo"

L’assenza del maestro, per motivi di salute, ha colto tutti in contropiede. Una vera cerimonia inaugurale non c’è stata. “Speriamo di poter avere Antonio Possenti con noi prima della chiusura della mostra. Organizzeremo volentieri un finissage, o comunque una sua visita, per dare il giusto valore a questa iniziativa” ha annunciato il presidente del Consiglio, […]


Leggi tutto

Ecco RiArtEco 2016, mostra internazionale di opere realizzate con materiale di scarto

La stilista Violante Santoro, vestita con abito sexy, realizzato da rifiuti con accessori di Serena Pucci, apre la rassegna RiArtEco, la mostra internazionale di opere realizzate con materiali di scarto e rifiuti, nata per promuovere e sensibilizzare il riuso, il riciclo e la raccolta differenziata. Presenti alla conferenza stampa di apertura l’assessore alla Cultura Andrea […]


Leggi tutto

International Jazz Day alla Villa Medicea, Gianluca Petrella e Michele Papadia Duets in concerto

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO celebra la quinta “Giornata Internazionale UNESCO del Jazz”, 30 aprile 2016. La musica ha dimostrato attraverso le varie epoche di essere un potente strumento di comunicazione. Come è noto, il Jazz è una forma di musica nata, all’inizio del 900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel […]


Leggi tutto

Alla scuola civica il concerto 'Musiche senza frontiere'

Proseguono venerdì 29 aprile alle ore 21 con il concerto ‘Musiche senza frontiere’ dei maestri Massimo Signorini (fisarmonica) e Marco Vanni ( sax soprano e flauti) i concerti di primavera della civica scuola di musica di Capannori. Il concerto che si terrà nei locali della scuola a Zone propone un ampio programma: Oyfn Pripetshik (M. […]


Leggi tutto

Due approfondimenti su Leopardi alla biblioteca

Domani, 28, e venerdì 29 aprile nella Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati, alle ore 17, si svolgeranno due conversazioni, presiedute da Antonio Prete, che hanno lo scopo di presentare alcuni libri recentemente pubblicati su Giacomo Leopardi. Domani sarà la volta di quello di Gaspare Polizzi sul pensiero di Leopardi attorno alla Natura, Io […]


Leggi tutto

A tavola con i canonici, una conferenza con la professoressa Gabriella Garzella

L'”Associazione degli Amici di Pisa” annuncia che Venerdì  29 Aprile,  alle ore 17,00  presso la propria sede in Via Pietro Gori n. 17, nell’ambito del ciclo delle conferenze sulla Pisanità, la professoressa Gabriella Garzella, presidente della Società storica Pisana, membro della Deputazione di Storia Patria della Toscana e deputato dell’ Opera della primaziale Pisana, ci […]


Leggi tutto

Chitarra flamenca protagonista dell'International Guitar Festival

Si concluderà con un finale come sempre pirotecnico la quinta edizione dell’International Guitar Festival di Calcinaia. E i fuochi d’artificio prenderanno vita, come sempre, dalle agilissime mani di Juan Lorenzo, protagonista, oltre che direttore artistico dell’intera manifestazione, dell’ultimo appuntamento della kermesse, quello riservato alla chitarra flamenca. Nella splendida cornice della Sala degli Archi della Villa […]


Leggi tutto

I giovani e la protezione del patrimonio culturale, iniziativa della fondazione 'Hruby'

Conosciamo davvero, come cittadini, il valore dei nostri beni culturali? E cosa facciamo per proteggerli? Per dare un segnale ecco l’iniziativa della Fondazione Enzo Hruby, da anni impegnata per sostenere la protezione del patrimonio culturale italiano contro furti, sottrazioni e vandalismi attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie di sicurezza. Nell’ambito di questo progetto si svolge l’incontro […]


Leggi tutto

Alla storica cantina 'Bassetto' il ciclo di incontri 'Gli artisti si raccontano'

L’Azienda Agricola Casa Alle Vacche organizza a partire dal mese di maggio 2016 un ciclo di incontri con artisti del territorio della Val D’Elsa presso la storica Cantina Bassetto di Certaldo. In un epoca in cui le nuove tecnologie e i nuovi modelli di comunicazione digitale tendono a impoverire lo scambio interpersonale e l’incontro diretto […]


Leggi tutto

Galleria d’arte moderna: gli “appunti” di Monti nel volume di Giovannelli

È fissata per venerdì 29 aprile, alle 16 del Saloncino delle Statue della Galleria d’arte moderna, a Palazzo Pitti, la presentazione del volume Memorie di un convalescente pittore di provincia. Appunti autobiografici di Niccola Monti, pittore pistoiese, scritti dal 1839 al 1841, scritto da Roberto Giovannelli e edito da Polistampa. Alla presentazione sono previsti gli […]


Leggi tutto

La musica jazz a Villa Medicea con Petrella - Papadia Duets

Un importante evento culturale è in programma alla Villa Medicea di Cerreto Guidi. Sabato 30 aprile, alle ore 21.30, si terrà un concerto di Musica Jazz con “Petrella – Papadia Duets”. Il concerto è organizzato in occasione dell'”International Jazz Day Unesco”. La partecipazione al prestigioso appuntamento è gratuita, ma è necessaria la prenotazione contattando i seguenti numeri telefonici […]


Leggi tutto

Busoni 2016, in quasi 2000 nei primi 8 concerti. E ora la Turandot di Giallo Mare per i bambini

Un altro appuntamento teatrale nel programma delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni a Empoli. Ancora i più giovani protagonisti, perché Busoni deve anche e soprattutto essere conosciuto come artista dalle nuove generazioni. Dopo lo spettacolo degli studenti del liceo scientifico ‘Il Pontormo’, insieme ai compagni del Conservatorio ‘H. Schutz’ di […]


Leggi tutto

Appuntamento con Cinzia Giuntoli per 'Venerdì al Museo'

Accompagnato dalla partecipazione del pubblico, va avanti il ciclo 2016 di “Venerdì al Museo”, la rassegna culturale promossa dal Comune e dalla Consulta della cultura. Il prossimo appuntamento (il sesto della stagione) è con la scrittrice toscana Cinzia Giuntoli. Venerdì 29 Aprile, alle ore 21.15 al Museo della Memoria Locale, presenterà il suo libro “Un […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina