Amico Museo, una giornata alla scoperta degli Etruschi

Passeggiando tra gli Etruschi, arriva la visita guidata alla scoperta delle tombe e dei reperti custoditi nel museo civico e nella collegiata di Casole d’Elsa. Ciceroni di questa giornata, in programma sabato 14 maggio, i volontari della società archeologica della Valdelsa. L’ingresso ai musei è gratuito, ma andranno raggiunti con mezzi propri. Prenotazione obbligatoria al […]


Leggi tutto

Il sindaco Buselli parla a tutela della tradizione: "La città merita un museo dell'Alabastro"

“Volterra, con la sua storia ed il suo incalcolabile patrimonio, materiale ed immateriale, meriterebbe un vero e proprio Museo dell’Alabastro, che al momento non ha”. A dirlo il sindaco della città etrusca Marco Buselli che precisa: “non un museo statico ed autoreferenziale, che non servirebbe a nessuno, ma l’espressione di ciò che realmente è l’alabastro […]


Leggi tutto

Nuovo appuntamento con 'Amico Museo', iniziativa della Regione Toscana

Ritorna l’iniziativa della Regione Toscana ‘Amico Museo’, evento durante il quale i musei toscani, dal 14 maggio al 5 giugno 2016 apriranno le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni. Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un’identica passione: restituire il patrimonio culturale […]


Leggi tutto

Nuovo look per il Centro Polivalente, fissato il taglio del nastro

Venerdì 13 maggio alle ore 21.00 sarà inaugurato il Centro Polivalente di Peccioli che ha subito un’accurata opera di manutenzione straordinaria, rinnovandosi internamente grazie al segno grafico di Angelo Casciello, artista di Scafati (Salerno) che in quasi quarant’anni di carriera ha partecipato con le sue opere ad alcune delle più importanti mostre nazionali ed internazionali […]


Leggi tutto

Casa Nannipieri, una casa-museo aperta a tutti

La curatrice e imprenditrice d’arte Patrizia Ennas svela Casa Nannipieri, una casa d’arte a San Casciano dove pittori, scultori, decoratori e studiosi stanno lavorando insieme per creare un piccolo “unicum” in Toscana: un luogo, fatto da una villa e un giardino di 8.000 metri quadrati, dove le opere d’arte sono create appositamente per gli spazi […]


Leggi tutto

L'architettura e la scultura della facciata di Santa Maria del Fiore

Quinto appuntamento del ciclo di incontri L’architettura e la scultura della facciata di Santa Maria del Fiore: martedì 10 maggio, ore 17.00, Timothy Verdon parlerà di Fede e arte nell’impaginazione della facciata. Gli incontri, organizzati dall’Opera di Santa Maria del Fiore, sono a cura di Francesco Gurrieri, coordinatore dell’iniziativa e vicepresidente dell’Opera. Tema della prossima […]


Leggi tutto

Seconda giornata del Classica Music Festiv con Zagrebelsky

Dopo l’entusiasmante apertura, che ha visto la partecipazione di appassionati e molti turisti, il Lucca Classica Music Festival apre la sua seconda giornata con tanta musica e con Palazzo Ducale protagonista della mattinata. Le porte della Sala Ademollo si spalancheranno alle 9.45, per un buongiorno con il violoncello di Claude Hauri e il pianoforte di […]


Leggi tutto

Julián Carrón presenta il suo primo libro “La bellezza disarmata”

È in programma mercoledì 11 maggio a Siena la presentazione de “La bellezza disarmata”, il primo libro di Julián Carrón, responsabile del Movimento di Comunione e Liberazione da dieci anni, dopo la scomparsa del fondatore, mons. Luigi Giussani (ore 21, Basilica di San Francesco P.za San Francesco, ingresso libero). Il volume, uscito a metà settembre per Rizzoli, mette a tema la crisi della cultura occidentale, […]


Leggi tutto

Accessibilità, il Teatro Niccolini riconosciuto agibile

Il Teatro della Toscana ha in gestione il Teatro Niccolini sulla base di un contratto d’affitto stipulato con la Proprietà, la quale ha ottenuto la piena e incondizionata agibilità dalla competente Commissione provinciale di vigilanza per i locali di pubblico spettacolo. All’interno di tale Commissione è presente anche la ASL che rilascia parere vincolante proprio […]


Leggi tutto

Concerto per pianoforte e quartetto d’archi, per valorizzare partiture meno conosciute di Mozart e Shostacovich

L’Associazione Ex Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa presenta per domenica 15 maggio alle ore 18.00 nella chiesa di Sant’Anna un concerto per pianoforte e quartetto d’archi, che affianca al genio di W.A. Mozart, del quale si propone una riduzione inedita del concerto K453 per pianoforte e orchestra, uno dei più importanti compositori del […]


Leggi tutto

Al Cenacolo degli Agostiniani un incontro per parlare di Medio Oriente

Lo scontro globale, Nord/Sud e Est/Ovest, nuovi imperialismi e religione. A Empoli incontro importante per discutere dei conflitti in Medioriente. Lunedì prossimo 9 maggio, dalle ore 17,30 alle 20,00 si terrà una conferenza organizzata dalla nuova associazione BBB. SPINOZA – Empoli. Al Cenacolo degli Agostiniani, via dei Neri 15, parteciperanno Franco Cardini e Alberto Negri […]


Leggi tutto

Negativi di Attore, la mostra 'dinamica' di Veronica Croccia alla Torre di San Matteo

Dopo una lunga gestazione durata quasi un anno e grazie al contributo di amici e amanti dell’Arte che hanno sostenuto il progetto attraverso un crowdfunding, Negativi di Attore prenderà vita questo Sabato 7 Maggio. Una particolarissima mostra ideata e curata dalla fotografa Veronica Croccia, co-direttrice della scuola di fotografia Fotografando di Montopoli in Val d’Arno, […]


Leggi tutto

All'oratorio della Compagnia della Santissima Trinità il quarto appuntamento della rassegna musicale e organistica

Si ricorda che domani, Venerdì 6 Maggio, è in programma un nuovo appuntamento della Rassegna Musicale ed Organistica di Capraia e Limite.  Alle 21,15, sempre all’interno dell’Oratorio della Compagnia della Ss.Trinità di Limite sull’Arno, andrà in scena l’esibizione a cura dell’organista Alfonfo Fedi e del soprano Elena Cecchi Fedi, sulle musiche di Girolamo Frescobaldi (1583-1643), […]


Leggi tutto

Notte europea dei musei, aderiscono Uffizi e Galleria dell'Accademia

In relazione al “Progetto nazionale di apertura continuata per tre ore”, dal prossimo 10 maggio fino al 27 settembre 2016 la Galleria dell’Accademia effettuerà un prolungamento d’orario il martedì, dalle ore 19 alle ore 22. L’ingresso nel museo sarà a pagamento ed è possibile prenotare la visita attraverso il sito web www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it oppure chiamando il […]


Leggi tutto

La Fondazione Marino Marini realizza un percorso per gli ipovedenti

Guardare lontano, oltre la superficie, per andare incontro all’anima artistica di Marino. Il Grido, la Pomona, i Cavalli e altri capolavori della produzione artistica di Marino Marini, custoditi tra le sale del Palazzo del Tau a Pistoia, potranno essere conosciuti e riscoperti anche dai visitatori non vedenti e ipovedenti. E’ l’innovativo percorso di accessibilità dedicato […]


Leggi tutto

Una mostra che racconta la città segreta. Gli scatti di Livio Mugnaini esposti per la prima volta

C’è una Castelfiorentino “segreta”, che nessuno ancora conosce. Una storia che affonda le sue radici al 1928, l’anno in cui Livio Mugnaini – dopo aver svolto apprendistato a Empoli – inizia a fotografare per conto proprio nello studio dietro casa, al numero 154 di via Praticelli. Il giovane Mugnaini ha appena vent’anni, ma subito si […]


Leggi tutto

Alfredo Beghè in mostra all'Accabì da sabato 7 maggio

L’arte e la pittura di Alfredo Beghè in una personale a lui dedicata. Saranno quasi cento le opere, tutte inedite, che saranno esposte all’Accabì nella mostra promossa dall’associazione Proloco, aperta al pubblico da sabato 7 maggio. Una personale promossa con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e realizzata in stretta collaborazione con la famiglia Beghè. “Una mostra […]


Leggi tutto

Oltre 2.000 visite a 'Il bello del libro': si chiude positivamente la prima edizione

Nove giorni di durata, otto mostre, diciotto eventi, decine di relatori, altrettanti professionisti del settore tra scrittori, educatori, fotografi e illustratori coinvolti, e migliaia di spettatori di ogni età: oltre 2.000 i partecipanti attivi della manifestazione, ovvero spettatori che hanno visitato le mostre, partecipato ai caffè o ai laboratori, che hanno dialogato con gli illustratori. […]


Leggi tutto

All’auditorium della Fondazione Banca del Monte il film documentario Redemption Song

Domani (giovedì 5 maggio) alle 21 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di piazza San Martino verrà proiettato il film documentario Redemption Song. E’ la storia di Cissoko, profugo africano che giunge in Italia attraverso il Mediterraneo insieme ad altre persone, inseguendo il miraggio di una vita migliore. Ben presto si accorge però che la […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina