Teatro e musica: serata evento nell'auditorium del Museo Piaggio

Venerdì 30 settembre, alle ore 21, presso l’Auditorium del Museo Piaggio di Pontedera, in occasione del 29° raduno del Registro Storico Vespa, la Fondazione Piaggio organizza la serata-evento Due ruote nel vento. Giorgio Bettinelli: un racconto, un’intervista e qualche canzone. La serata è patrocinata dalla Fondazione Bettinelli. Lo spettacolo racconta, in 50 minuti, il viaggio […]


Leggi tutto

Teatrodante Carlo Monni, un ricchissimo programma di 40 spettacoli

Sarà “Sorelle Materassi”, racconto della piccola Italia attraverso le avventure di tre ricamatrici fiorentine, grande classico di Aldo Palazzeschi, in scena nella riduzione di Oreste Pelagatti e nell’adattamento di Gabriella Del Bianco, a inaugurare sabato 1 ottobre, alle ore 21, l’anno del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (piazza Dante n.23). Il teatro, sotto la […]


Leggi tutto

Le opere di Roberto Angiolini in mostra: ecco le ‘poesie a colori’ del pittore

Una mostra dedicata al poggibonsese Roberto Angiolini. Dal primo al 14 ottobre sarà aperta presso l’Accabì un’esposizione con le opere di Angiolini, nato nel 1961 a Poggibonsi. Roberto Angiolini ha iniziato giovanissimo ad avvicinarsi alla pittura, passione che per lungo periodo è rimasta silente dentro di lui, maturando, e che finalmente negli ultimi anni è […]


Leggi tutto

I dipinti del Museo Bandini tornano nell’oratorio di Sant’Ansano

Sabato 1 ottobre, alle ore 15.30, a Fiesole, nell’Oratorio di Sant’Ansano, in via Bandini 7, si svolgerà un incontro durante il quale saranno illustrate le ricerche effettuate dagli studenti del Corso di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Firenze nell’ambito di un progetto curato dai professori Andrea De Marchi e Sonia Chiodo, in collaborazione con il […]


Leggi tutto

Premiazione della maratona fotografica 'Città di Firenze': Sarà presente Giuliani

La presidente della Commissione Cultura e Sport, dott.sa Maria Federica Giuliani, assieme al consigliere delegato dal sindaco per le periferie Andrea Pugliese ed all’Associazione culturale fotografica Illuminia (http://www.illuminia.org) premieranno venerdì 30 settembre, alle 18,30, presso la Sala Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa i vincitori della la prima Maratona ‘Città di Firenze’. La Maratona si […]


Leggi tutto

Al Museo della Grafica prende il via la mostra dell'architetto Roberto Mariani

‘Senza clamore e dissonanze’ in queste semplici parole si può racchiudere il complesso lavoro dell’architetto pisano Roberto Mariani (1938-2001), sopito per più di un decennio in un apparente silenzio che invece ha molto da raccontare. Dall’inaugurazione venerdì 30 settembre alle ore 19 fino al 30 novembre si potrà visitare presso il Museo della Grafica di […]


Leggi tutto

Si presenta 'Coca Travel': viaggio nel mondo della cocaina e del narcotraffico

A Poggibonsi si presenta “Coca Travel” (Oltre Edizioni), l’ultimo romanzo del criminologo e concittadino poggibonsese Silvio Ciappi. Il diario di un viaggio nel mondo della cocaina e del narcotraffico. La presentazione si svolgerà sabato 1° ottobre alle 18 alla libreria Il Mondo dei Libri e sarà introdotta dal sindaco di Poggibonsi David Bussagli e dall’onorevole […]


Leggi tutto

'Il Richiamo della Salita', la leggenda Pantani rivive con uno spettacolo teatrale

‘Il Richiamo della Salita – Storia di Marco Pantani’. Questo il titolo dello spettacolo teatrale scritto e interpretato da Francesco Mattonai, dedicato all’indimenticabile ‘pirata’ della bicicletta. La messa in scena dell’opera avverrà venerdì 7 ottobre alle 21 e sabato 8 ottobre alle 18 al centro formazione ‘Arte e Spettacolo’ di Calenzano di via Giusti 201. […]


Leggi tutto

'Acqua da tutte le parti', viaggio tra i piccoli Comuni con il libro di Antonello Caporale

Uno straordinario viaggio attraverso l’Italia: da Avegno a Favare, da Cassacco a Decollatura, da Petrosino a Fossombrone, quasi quindicimila chilometri alla scoperta delle meraviglie e delle disgrazie di un Paese che fa ‘acqua da tutte le parti’ ma continua miracolosamente a galleggiare. E’ quello in programma venerdì 30 settembre a Volterra con la presentazione del […]


Leggi tutto

A Casa Boccaccio si raccontano le novelle del Decameron

Riparte venerdì 30 settembre, alle ore 21.30 nella Casa di Boccaccio, dopo la pausa estiva, “Si racconta le novelle del Boccaccio”, il progetto di lettura integrale del Decameron ideato del regista de L’Oranona Teatro (Associazione Polis) Carlo Romiti, che va in scena ogni secondo venerdì del mese in Casa Boccaccio, in collaborazione con Comune di […]


Leggi tutto

Nelle foto di Gripe la storia dei clown che curano

Soccorso clown scs onlus è l’organismo pioniere della clown terapia in Italia. Venti anni fa, infatti, ha importato questa pratica da New York all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Una mostra fotografica di Patrick Gripe permette ora di ripercorrere l’arrivo della clown terapia in Italia, la sua evoluzione, le esperienze più significative. La mostra, dal titolo […]


Leggi tutto

A Villa Pacchiani arriva la mostra 'Fotoromanzo' di Sergio Breviario

Sabato 1 ottobre alle ore 18.00 presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno si inaugura la mostra di Sergio Breviario Fotoromanzo, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato.   Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe […]


Leggi tutto

Orlando Tarantato, l'incrocio tra le tradizioni in un invito alla fratellanza

Da sempre l’Italia ha rappresentato un luogo di incontro ideale per tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo: i conseguenti scambi culturali, economici e scientifici hanno contribuito in modo decisivo, nel corso dei secoli, allo sviluppo e al benessere economico della nostra penisola. Troppo spesso, negli ultimi decenni, vediamo i mass media enfatizzare solo […]


Leggi tutto

Pergola, Federico Tiezzi e Sandro Lombardi inaugurano la stagione col Pasolini di 'Calderón'

Teatro di Roma – Fondazione Teatro della Toscana Sandro Lombardi CALDERÓN di Pier Paolo Pasolini drammaturgia Sandro Lombardi, Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi con (in ordine di apparizione) Camilla Semino Favro, Arianna Di Stefano, Sabrina Scuccimarra, Graziano Piazza, Silvia Pernarella, Ivan Alovisio, Lucrezia Guidone, Josafat Vagni, Debora Zuin, Andrea Volpetti e con la partecipazione straordinaria […]


Leggi tutto

Giglio d'Oro, l'Angelo Azzurro rende omaggio al regista Ermanno Olmi

Dodici film, cinque documentari, una pubblicazione e una mostra documentaria con manifesti, foto e materiale inediti che sveleranno un aspetto pressoché sconosciuto del grande regista Leone d’Oro alla carriera 2008. Debutterà giovedì 29 settembre la VIII edizione del “Giglio d’Oro” a cura del Circolo del Cinema “Angelo Azzurro”, che quest’anno rende omaggio al grande Ermanno […]


Leggi tutto

Per Non Dimenticare, in consiglio presentati foto e video della nascita della Repubblica

La  Lega Comunale SPI CGIL San Romano Montopoli, unitamente allo SPI Provinciale di Pisa, nell’ambito del Progetto Memoria, organizzano con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Montopoli V/A, presso la sala del Consiglio (G.C.) Via Guicciardini, 61, per Venerdì 30 settembre 2016, alle ore 16,00, la giornata “PER NON DIMENTICARE”. 70° Anniversaro della Repubblica Italiana, 1946-2016. […]


Leggi tutto

Un autunno da sfogliare alla biblioteca comunale: il programma completo

Iniziano a cadere le prime foglie e anche a Montemurlo torna l’appuntamento con “Un Autunno da sfogliare”, il cartellone di iniziative letterarie e culturali a cura del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese con il sostegno della Regione Toscana, che avrà tra i principali protagonisti la biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte”. Un’edizione 2016 ricchissima nel Comune sotto […]


Leggi tutto

Aperto un bando per il nuovo coro della cattedrale 'Guido Chigi Saracini'

Sarà uno dei più importanti interventi nel campo della produzione e diffusione musicale degli ultimi anni per la città di Siena, dal respiro internazionale. E’ il nuovo progetto del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” presentato in Accademia Chigiana alla presenza del Presidente Marcello Clarich e del Vice Rettore dell’Opera della Metropolitana Don […]


Leggi tutto

Al teatro Manzoni va in scena 'La Tancia'

Teatro delle Donne rinnova la collaborazione con l’Accademia della Crusca e, nell’ambito della rassegna “Piazza delle Lingue 2016: Firenze e la lingua italiana”, presenta “La Tancia”, commedia scritta da Michelangelo Buonarroti il Giovane nel 1611, diretta e riadattata da Gherardo Vitali Rosati, in scena giovedì 29 settembre al Teatro Manzoni di Calenzano (ore 21,30 – […]


Leggi tutto

International short film festival, al via la rassegna dedicata ai cortometraggi

Centocinquanta proiezioni, venticinque special guest, artisti provenienti da ventinove paesi, quattro scuole di cinema, due Giornate degli Autori, dieci meeting; e poi Masterclass, progetti per le scuole, casting, e molto altro ancora: il MISFF – Montecatini International Short Film Festival inaugura la sua edizione numero 67 (dal 3 al 9 di ottobre, eventi collaterali compresi,) con una serie di numeri da record, che fanno di questa rassegna un evento unico nel panorama cinematografico nazionale. Il Festival, che ha visto l’anno scorso il coinvolgimento […]


Leggi tutto

Nasce il Sistema Museale dell'Empolese Valdelsa: i comuni dell'Unione fanno rete per cultura e turismo

Si chiamerà Sistema Museale Museo Diffuso Empolese Valdelsa e andrà a unire tutte le strutture del territorio inglobando il sistema ‘Terre del Rinascimento’ (Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino, Vinci) e il sistema della ‘Valdelsa Fiorentina’ (Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli). Il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, insieme ai delegati alla […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina