Le Oblate festeggia il compleanno: 10 anni di successi ed eventi culturali

Dieci anni di Biblioteca delle Oblate. Era il 25 maggio 2007 quando la rinnovata biblioteca della città apriva al pubblico fortemente rinnovata negli interni e nello spirito, con l’obiettivo di offrire un moderno polo documentario e culturale, aperto liberamente a tutti, senza sacrificare il nucleo storico dell’ex convento delle Oblate risalente al XIII secolo. Il […]


Leggi tutto

'Visioni di Praga': a Firenze un viaggio nel mondo del premio Nobel Jaroslav Seifert

Un incontro tra parole e immagini dedicato a un Nobel per la letteratura, cantore del popolo ceco. Si terrà il prossimo 25 maggio (ore 18) nella sala Borselli dell’Auditorium al Duomo (via de’ Cerretani 54/r, Firenze) la presentazione del libro “Visioni di Praga nel mondo di Jaroslav Seifert” di Francesco Jappelli (Polistampa, 2016); un affascinante […]


Leggi tutto

Tra reale e immaginario: cinque artiste e l'avanguardia surrealista di Scappini

Cinque scrittrici-pittrici che hanno gravitato nell’avanguardia surrealista. Leonora Carrington, Leonor Fini, Kay Sage, Dorothea Tanning, Remedios Varo, artiste originali e inquiete, complesse e talentuose che si avvicinano al surrealismo quasi al termine degli anni Trenta del Novecento. A raccontarle è Alessandra Scappini, ricercatrice, storica e critica di arte contemporanea nel volume ‘Il paesaggio totemico tra […]


Leggi tutto

Premio letterario Racconti Commestibili, ecco i vincitori della prima edizione

Si è svolta ieri, presso il Caffè Ristorante La Loggia, la prima edizione del Premio Letterario Racconti Commestibili indetto da Maschietto Editore e dalla rivista Cultura Commestibile in collaborazione con lo storico locale fiorentino. La cerimonia di premiazione, condotta da Carlo Cuppini, responsabile editoriale di Maschietto Editore e da Michele Morrocchi, presidente dell’associazione Cultura Commestibile, […]


Leggi tutto

Al Teatro Studio arrivano i 'Teatri Salmastri', rassegna di compagnie livornesi

La Fondazione Teatro Goldoni e la Fondazione Teatro della Toscana dedicano una rassegna alle più interessanti compagnie livornesi dal titolo Teatri Salmastri. Dal 25 al 28 maggio si alternano sul palcoscenico del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, nel numero di due a sera, sei compagnie: Pilar Ternera, mo – wan teatro, Hangar Produzioni, Brandi/Niccolini/Aldorasi, […]


Leggi tutto

Mostre: ‘Il contorno dell’anima’ nelle opere di Vincenzo Nasuto

Non la rappresentazione dell’inconscio, ma l’anima come forma astratta di ciò che non può essere visto, di tutto ciò che la nostra mente può decodificare attraverso la realtà immaginaria. È intorno a questo tema che ruota la mostra di Vincenzo Nasuto, “Il contorno dell’anima”, che sarà inaugurata lunedì 22 maggio, alle 18.30, nell’Auditorium del palazzo […]


Leggi tutto

Gli studenti incontrano la poesia a Firenze

Martedì 23 maggio, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Palazzo del Pegaso del Consiglio Regionale (via Cavour 4) Gli studenti incontrano i poeti fiorentini martedì 23 maggio, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Palazzo del Pegaso del Consiglio Regionale (via Cavour 4), su iniziativa della Città Metropolitana di Firenze, dei Libristi e Sguardo e Sogno, e del […]


Leggi tutto

'Il libro della vita', domenica 21 maggio appuntamento speciale al Salone del Libro

Il libro della vita, rassegna culturale che anche nella terza edizione 2016-17 ha letteralmente riempito l’Auditorium di piazza della Resistenza a Scandicci da novembre ad aprile, si sposta al Salone del Libro di Torino per un appuntamento speciale. Domenica 21 maggio, alle 11.30, all’interno della rassegna letteraria più importante e conosciuta d’Italia, Vanni Santoni parlerà […]


Leggi tutto

Firenze, alla Biblioteca Medicea Laurenziana una mostra di collezioni scientifiche

Si apre giovedì 25 maggio alle  11.00 presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze Propizio confronto. Esemplari di Scienza nelle Collezioni Medici e Bardi Gualterotti, una mostra originale e inedita che propone il confronto tra due straordinarie collezioni, che, risalenti a epoche diverse, testimoniano la continuità della tradizione scientifica toscana. Nella Tribuna D’Elci, inaugurata nel […]


Leggi tutto

Le incisioni 'musicali' di Ackroyd a Firenze

Presentata la mostra dell’incisore in via Maggio “Le incisioni di Norman Ackroyd hanno un paradossale tratto di musicalità: nell’osservarle sembre di sentire l’eco del mare e delle onde sugli scogli”: il consigliere Marco Semplici commenta così la mostra ‘Landscape – L’Arte incisoria di Norman Ackroyd’, evento organizzato da Cartavetra – Luogo per le Arti in […]


Leggi tutto

L’histoire du soldat, Stravinskij ispira la nuova opera del Teatro Goldoni

Mercoledì 24 maggio alle 20 si terrà la prima rappresentazione de L’histoire du soldat al Teatro Goldoni in una forma direttamente ispirata all’opera di Stravinskij. Definita come «la folle iniziativa» dallo stesso Igor’, l’opera è nata come un intreccio teatrale con pochi strumenti e personaggi, senza canto, con una narrazione senza scena e venne composta […]


Leggi tutto

Giotto ritorna nel Mugello: un itinerario per i 750 anni dalla nascita

“Nel Mugello sotto il cielo di Giotto”. Così s’intitola l’itinerario che celebra l’illustre artista dalle origini mugellane in occasione del 750° anniversario della sua nascita. Ad organizzarlo l’Assessorato al Turismo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello con il supporto scientifico dell’associazione STARE. Sono due tavole con Madonna col Bambino le principali opere di questo evento […]


Leggi tutto

Francesco Bottai esordisce in solitaria con 'Vite Semiserie': previsti tre incontri col pubblico

Si intitola Vite semiserie il nuovo disco che Francesco Bottai ha realizzato durante il periodo di “vacanza consensuale” dalle attività con il gruppo dei Gatti Mézzi. Contiene nove canzoni inedite di ritrovato entusiasmo per il surreale, per il grottesco, per il jazz e per l’ironia. E’ musica d’autore, osservazione delle piccole cose, storie da vedere […]


Leggi tutto

'Primavera in Musica', concerti e visite gratuite all'ospedale di Santa Maria Nuova

A maggio e giugno torna la musica all’interno dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. La Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, impegnata nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico dell’Azienda e il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, dopo la felice esperienza realizzata lo scorso anno, promuovono una serie di eventi musicali finalizzati a far conoscere […]


Leggi tutto

Landscape, le incisioni di Ackroyd a Firenze

‘Landscape – L’Arte incisoria di Norman Ackroyd’, evento organizzato da Cartavetra – Luogo per le Arti in occasione dei primi 100 anni di fondazione del British Institute of Florence, sarà presentato in una conferenza stampa che si terrà giovedì 18 maggio alle ore 10.30, a Firenze in via Maggio 64/r, e all’inaugurazione che si terrà […]


Leggi tutto

Sergio Cammariere in concerto al Teatro Puccini di Firenze

Prosegue la nuova avventura live di Sergio Cammariere, che lunedì 22 maggio sarà in concerto a Firenze, sul palco del Teatro Puccini (Via delle Cascine, 41); per info e prevendite: www.teatropuccini.it, tel. 0555362067. Il pianista e cantautore presenterà al pubblico i brani inediti tratti dal nuovo album “Io”, ultimo lavoro discografico inciso per la Parco […]


Leggi tutto

Massimo Ranieri chiude la stagione al Teatro della Pergola

Da martedì 23 a domenica 28 maggio Massimo Ranieri chiude la stagione ‘16/‘17 del Teatro della Pergola con Teatro del Portodiretto da Maurizio Scaparro. Dopo il successo di Viviani Varietà, Ranieri e Scaparro affrontano ancora una volta il grande drammaturgo napoletano Raffaele Viviani, le sue poesie, le parole, la musica suonata dal vivo. “Esiste in alcuni […]


Leggi tutto

Bill Viola e la Toscana, conferenza alla biblioteca Pietro Leopoldo con Ludovica Sebregondi

Celebrare la speciale relazione tra Bill Viola e la Toscana. Questo l’obiettivo della conferenza di Ludovica Sebregondi, che si terrà mercoledì 17 maggio alle 17, alla biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, in piazza dell’Unità d’Italia 1 a Firenze. L’appuntamento affianca la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, in corso a palazzo Strozzi, che esalta le doti […]


Leggi tutto

De Luca presenta la sua visione della donna a Firenze: opere dedicate all'universo femminile

Appuntamento in sala Barile di palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 – Firenze), giovedì 18 maggio alle 12.30, per la conferenza stampa di presentazione della personale di pittura e scultura di Elio De Luca, ‘DONNA – Elogio delle virtù’, che sarà inaugurata domenica 21 maggio alle 17.00, nel palazzo Pretorio di Certaldo. A presentare la […]


Leggi tutto

Torna il Festival del Viaggio: una rassegna tra Firenze, Livorno, Prato e Palermo

La Società Italiana dei Viaggiatori è orgogliosa di presentare la dodicesima edizione del Festival del Viaggio, il primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare, quest’anno con la base principale sempre a Firenze, la seconda casa a Palermo e due nuove città Livorno e Prato. “Dalle città portuali del Mediterraneo ai borghi medievali della Toscana, […]


Leggi tutto

Il Conservatorio Cherubini di Firenze presenta la 'Maratona d'orchestra', tra musica e beneficenza

In occasione di ‘Una Primavera per…’ , in favore del progetto Cape Traditional Singers and Brass Band in Sud Africa, promosso da Associazione Immaginarte e Music for Italia Onlus, mercoledì 17 maggio, al Teatro Verdi di Firenze, il Conservatorio Cherubini di Firenze organizza una speciale ‘Maratona d’orchestra’ con la partecipazione degli ensemble della classe di […]


Leggi tutto

Architettura, Firenze e l’avanguardia Radical nel libro di Patrizia Mello

Archizoom, Superstudio, UFO, 9999; Gianni Pettena, Lapo Binazzi e Remo Buti. Sono solo alcuni dei protagonisti di un’esperienza che ha segnato la storia dell’architettura e del design contemporanei, ha preso forma a Firenze e non è stata ancora approfondita come merita. Proprio questo è infatti l’obiettivo del volume “Neoavanguardie e controcultura a Firenze Il movimento […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina