Coro e orchestra dell'università di Firenze in concerto per ATT

Si terrà giovedì 1 giugno alle 21, presso la Basilica della SS. Annunziata a Firenze, la XV Edizione di “Università in Musica”, tradizionale appuntamento dell’Ateneo fiorentino dedicato alla musica vocale che questa volta vedrà protagonista, oltre al Coro, anche l’Orchestra dell’Università di Firenze. L’evento, promosso dalle Attività artistiche di Ateneo rappresentate dalla Prof.ssa Megale Delegata […]


Leggi tutto

A Simona Lo Iacono va il 30esimo premio letterario 'Chianti'

E’ Simona Lo Iacono con ‘Le streghe di Lenzavacche’ la vincitrice del Premio letterario Chianti. Questo l’esito delle votazioni compiute nella Fattoria Castello di Verrazzano di Greve in Chianti dei 350 giurati del Premio letterario Chianti riuniti per proclamare il vincitore tra i sette finalisti della XXX edizione: due in più rispetto ai cinque che […]


Leggi tutto

Metti una sera agli #UffiziLive: quando l’arte coinvolge

A partire da martedì 6 giugno inizia la seconda edizione di #UffiziLive, l’iniziativa che mette i nostri spazi e le opere degli Uffizi in suggestivo dialogo con le arti dal vivo. Avviata come sfida l’anno passato, con grande successo, questa rassegna 2017 risulta ancora più articolata della precedente, e offre un  programma ricco ed eterogeneo […]


Leggi tutto

Libri, presentazione di 'L’estate più bella della nostra vita' di Francesca Barra

Il libro ‘L’estate più bella della nostra vita’ (Garzanti Editore) della giornalista e conduttrice tv Francesca Barra sarà presentato domani a Firenze alla biblioteca delle Oblate. L’appuntamento è all’altana alle ore 18. Oltre l’autrice, interverranno il sindaco Dario Nardella e Fabio Picchi, patron del Cibreo. L’estate è la stagione della libertà, dei sorrisi e del […]


Leggi tutto

Firenze, la rivista di poesia 'Gradiva' al Vieusseux

Martedì 30 maggio 2017, alle ore 17.30, in occasione del quarantennale della rivista di poesia italiana ‘Gradiva’, fondata nel 1976 e ora edita per i tipi di Olschki editore, presentazione e letture presso il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, in Palazzo Strozzi (Firenze, Piazza Strozzi). Saluto di Alba Donati, Presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. […]


Leggi tutto

Arriva al termine l'80esimo festival del Maggio Musicale con il concerto diretto da Marco Angius

Marco Angius, direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto, salirà sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, mercoledì 31 maggio alle ore 20.00, per dirigere l’ultimo concerto sinfonico in programma dell’80° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Il concerto di chiusura in cui coesistono musica classica e contemporanea – schema questo che è […]


Leggi tutto

Teatro Giovani a Figline: al Garibaldi una compagnia under 18

Sarà “Le magnifiche. Gatti assassini”, del laboratorio teatrale della compagnia “L’essere”, lo spettacolo ad andare in scena questa sera al Teatro Garibaldi di Figline (piazza Serristori, ore 21,30) nell’ambito della rassegna “Alchimie teatrali”, in programma fino all’11 giugno per promuovere e premiare le produzioni giovanili. La rappresentazione si incentra su una storia a tinte gialle, che si svolge sul territorio […]


Leggi tutto

Gli ottoni del Pentha Brass in concerto ai Mercoledì Musicali

Mercoledì 31 maggio 2017, ore 21, presso l’Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze in via Folco Portinari 5r, si esibiranno i Pentha Brass. Il quintetto toscano porterà una ventata di buon umore e ottima musica all’Auditorium della Fondazione CR Firenze nell’ambito della rassegna Mercoledì Musicali. Sono cinque, sono giovani e suonano tutti ottoni: Trombe: […]


Leggi tutto

Nuovo appuntamento con la Domenica Metropolitana a Firenze: visite gratuite per i residenti

Torna il 4 giugno la ‘Domenica Metropolitana’ con una vasta offerta di visite, percorsi e attività nei Musei Civici Fiorentini, rivolte ad adulti, giovani e famiglie. Particolare attenzione è dedicata alla mostra Ytalia. Energia Pensiero Bellezza in apertura il 2 giugno presso il Forte di Belvedere e altri importanti musei cittadini. Tutte le visite guidate […]


Leggi tutto

Rotary Vallombrosa, Carmine Abate si aggiudica il premio letterario 2017

È Carmine Abate il vincitore del premio Letterario Nazionale Rotary Vallombrosa finalista insieme a Massimo Montanari, Andrea Segrè e Simone Arminio dell’edizione 2017. L’argomento scelto per quest’anno “Pane, Olio, Vino: il cibo fra sacro e mondano” ha permesso alla giuria di affrontare un tema di grande attualità che vede nel consumo di cibo a livello […]


Leggi tutto

Pittura in punta di dita, mostra tattile agli Uffizi con i lavori degli studenti di Porta Romana

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 11.00 presso la Sala di San Pier Scheraggio, alla Galleria degli Uffizi, alla presenza del Direttore Eike Schmidt e delle responsabili dei Servizi educativi Silvia Mascalchi e Isabella Puccini sarà presentata la seconda edizione del progetto “Pittura in punta di dita”, mostra tattile, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone […]


Leggi tutto

Festival del Maggio, David Robertson dirige la prima sinfonia di Mahler

Il 28 maggio alle ore 20 all’Opera di Firenze, il teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’80° Festival si avvia verso uno dei suoi ultimi appuntamenti  con un grande concerto che coniuga una proposta del grande e importante repertorio sinfonico con una composizione contemporanea che in questa occasione comunque s’ispira ai massimi compositori del Classicismo. Il […]


Leggi tutto

'YTALIA – energia pensiero bellezza': nuova mostra al Forte Belvedere

La mostra YTALIA offre l’opportunità di confrontarsi con alcuni dei maggiori artisti italiani del nostro tempo con oltre cento opere esposte al Forte di Belvedere e in alcuni luoghi-simbolo della città: un vero e proprio museo del contemporaneo diffuso nel cuore di Firenze, tra medioevo e rinascimento, tra musei e giardini, cappelle funerarie e spazi della vita politica, […]


Leggi tutto

Biblioteca delle Oblate, due sale portano il nome di Sibilla Aleramo e Dino Campana

Sono state intitolate a Sibilla Aleramo e Dino Campana due sale della biblioteca delle Oblate. Alla scrittrice e poetessa la nuova sala conferenze, al poeta la sala storica, entrambe al piano terreno. Alla cerimonia questa mattina erano presenti, tra gli altri, l’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci e la presidente della commissione Cultura Maria Federica Giuliani. […]


Leggi tutto

Torna 'Nuova Antologia', sarà pubblicata da Polistampa Firenze

La rivista della Fondazione Spadolini sarà pubblicata da Polistampa Firenze, 26 maggio 2017 – «Nuova Antologia», la storica rivista letteraria fondata il 31 gennaio 1866 nella Firenze capitale, torna oggi nella sua città d’origine: a partire dal numero di marzo 2017, che ha inaugurato il 152° anno di pubblicazione, il trimestrale della Fondazione Spadolini passa […]


Leggi tutto

Danze dal Cinquecento fiorentino: al Pratolino con 'Fiorir di Danza e Intelletto'

Il Chelsea Fringe Festival, l’evento internazionale dedicato ai giardini, alle piante e al paesaggio, torna a Firenze per il terzo anno consecutivo con molte novità e alcune nuove collaborazioni, per celebrare il verde e l’ambiente nelle sue molteplici espressioni. Il Festival, che si è inaugurato sabato 20 Maggio e si concluderà domenica 4 Giugno, promuove […]


Leggi tutto

Quinto centenario della Riforma Protestante: al via il convegno sullle Arti e L'ecumenismo

Può essere l’arte sacra motivo unificante tra cattolici e protestanti? Questo è il tema delle due iniziative organizzate dall’Opera di Santa Maria del Fiore e da Mount Tabor Ecumenical Centre for Art and Spirituality in occasione del V Centenario della Riforma Protestante (1517 – 2017): il convegno internazionale Le Arti e l’ecumenismo e la mostra […]


Leggi tutto

Museo del Bargello, visite guidate straordinarie tenute dai curatori della mostra

A partire da domani, 25 maggio,  sarà possibile prendere parte ad alcune visite guidate alla mostra tenute dai curatori. Le visite, in italiano,  sono un piccolo “regalo” offerto dai curatori ai visitatori del Museo del Bargello, e sono incluse nel prezzo del biglietto d’ingresso. CALENDARIO VISITE: Giovedì 25 maggio, ore 15.00: visita guidata con Dimitrios […]


Leggi tutto

Un libro sul calcio storico, giovedì la presentazione

Nuovo libro sul CALCIO STORICO FIORENTINO di Matteo Poggi – Mia intervista in vista video della presentazione giovedì 25 libro poggi calcio storico.jpgmaggio alle 18.15 al Teatro del Cestello. “Non è un gioco per tutti, storie di vita, calcio e cazzotti”, edito da Navicellai. Alla presentazione interverranno l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Andrea […]


Leggi tutto

A Firenze 'Propizio confronto', la mostra sulla tradizione scientifica toscana

Si apre giovedì 25 maggio alle 11 presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze ‘Propizio confronto. Esemplari di Scienza nelle Collezioni Medici e Bardi Gualterotti’, una mostra originale e inedita che propone il confronto tra due straordinarie collezioni, che, risalenti a epoche diverse, testimoniano la continuità della tradizione scientifica toscana. Nella Tribuna D’Elci, inaugurata nel […]


Leggi tutto

A Roma una copia del 'Codice Rustici' realizzata col contributo di Fondazione CR Firenze

Presentata e donata ad una ventina, tra Biblioteche di Fondazioni bancarie italiane e Biblioteche di prestigiose istituzioni della Capitale, una copia dell’elegante edizione del Codice Rustici un ‘monumento cartaceo’ allo splendore artistico e religioso della Firenze del primo Quattrocento e uno dei manoscritti più preziosi al mondo. Il cofanetto contenente i due volumi (fac-simile ed […]


Leggi tutto

'Con la sgorbia, il pennello e il fucile: la favola di Gino'. La vita di Terreni al 'Pieralli'

Al Teatro Studio Mila Pieralli mercoledì 24 maggio (alle 11 matinee per le scuole, spettacolo serale alle 21) “Con la sgorbia, il pennello e il fucile: la favola di Gino”, rappresentazione teatrale sulla vita di Gino Terreni, di e con Gilberto Colla, Leonardo Giovanni Terreni e Nicolas Baggi. In collaborazione con associazioni Plantago e Archivio […]


Leggi tutto

Convegni: a palazzo del Pegaso una panoramica sulla galenica clinica

“Pieno sostegno al vostro agire e spinta a proseguire sulla strada dell’innovazione”. Così Stefano Scaramelli, presidente della commissione Sanità e politiche sociali in Consiglio regionale, nell’intervento al convegno su “La galenica clinica nel nuovo assetto organizzativo”. “Il preparato galenico – ha sottolineato Scaramelli – garantisce al clinico e al paziente un’alternativa terapeutica, qualora non siano […]


Leggi tutto

Mattarella conferisce una Medaglia al Museo del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello ha l’onore di annunciare che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito un Premio di Rappresentanza: una Medaglia al Museo Nazionale del Bargello, come Ente organizzatore, e a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della mostra ‘La Fabbrica della Bellezza. La Manifattura Ginori e il Suo Popolo di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina