Memoria e libertà, campo studio e lavoro in Calvana: quattro giorni di eventi al Memoriale di Valibona

Quattro giorni all’insegna della memoria e della scoperta dell’ambiente naturale della Calvana. Il Comune di Calenzano, insieme alla sezione Anpi di Calenzano, promuove il campo di studio e lavoro “Memoria e libertà tra storia e natura”, dal 23 al 26 aprile 2015 al Memoriale di Valibona. All’iniziativa, nell’ambito delle celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione d’Italia, […]


Leggi tutto

Disservizi nella raccolta differenziata, l’assessore Tilli: “Problemi in via di risoluzione, ci scusiamo con i cittadini”

Negli ultimi giorni alcuni cittadini hanno segnalato direttamente al Comune di Figline e Incisa Valdarno una serie di disservizi nella raccolta del multimateriale. Il Comune ed Aer, società che gestisce il servizio di raccolta, si scusano per il disagio arrecato a causa di problemi tecnico-organizzativi in via di risoluzione. “Ho ricevuto da Aer le necessarie […]


Leggi tutto

Tramvia, dal prossimo weekend si allunga il servizio notturno

Dal prossimo finesettimana la tramvia viaggerà per due ore in più. Il servizio sarà infatti allungato, fino ad ottobre e in via sperimentale, nei giorni di venerdì e sabato rispetto all’orario consueto. “Sulla base della mozione del consigliere comunale Cosimo Guccione approvata a suo tempo – ha sottolineato l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – abbiamo […]


Leggi tutto

Continuano i lavori al collettore fognario lungo la strada comunale di Mucciano

Chiude nuovamente, come già preannunciato, la strada comunale di Mucciano. Proseguono infatti i lavori di realizzazione del collettore fognario Panicaglia-Piazzano da parte di Publiacqua S.p.A. Ad essere interessato dai lavori, stavolta è il tratto di strada tra la SR n. 302 “Brisighellese – Ravennate” e il bivio con la strada che porta a Vigiano con […]


Leggi tutto

Ventuno famiglie aderiscono al percorso formativo per alunni con disturbi dell'apprendimento

Promosso e gestito dalla Cooperativa Convoi scs Onlus di Sesto Fiorentino, in collaborazione con il Comune e con l’Istituto Comprensivo di Calenzano, il progetto nasce da un bisogno che la scuola e le famiglie hanno manifestato sempre con maggiore frequenza negli ultimi anni, quello di aiutare in maniera adeguata tutti quei bambini e ragazzi che hanno un disturbo […]


Leggi tutto

L'Unione si schiera contro la riduzione dei servizi postali

Poste Italiane decide di rimandare il piano di razionalizzazione degli uffici postali, ma l’Unione Valdarno Valdisieve mantiene ancora alta l’attenzione sull’argomento. Nell’ultimo consiglio è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno proposto dal gruppo consiliare “Centrosinistra per l’Unione” che ha come tema proprio la riduzione dei servizi postali. Nel documento si parla in particolare della […]


Leggi tutto

Tutto pronto per l'inaugurazione di 'Accasamia'

Venerdì 10 aprile alle 16 in via Masaccio a Scandicci verrà inaugurato ‘Accasamia’, appartamento riservato ai disabili orfani. La struttura sarà gestita dalla fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze in collaborazione con la cooperativa sociale ‘Centro Vittoria’. La cerimonia prevede il saluto delle autorità e delle istituzioni presenti, al quale seguirà la visita della […]


Leggi tutto

Giardino dei Nidiaci, bocciati alcuni emendamenti delle opposizioni

“Con la bocciatura di ogni emendamento che abbiamo presentato nell’ambito del regolamento urbanistico per ripristinare i vincoli sull’area a verde e sul l’edificio che ospitava la ludoteca dei Nidiaci in Via della Chiesa sono state distrutte dalla maggioranza, dai Consiglieri e dalle Consigliere del PD con una sola, puntuale esclusione, ogni speranza è sogno della […]

Leggi tutto

Morte di Irene, l'assessore Funaro: "L'amministrazione continuerà nel proprio impegno nella lotta al femminicidio"

“La giunta si unisce alle consigliere comunali nella condanna totale contro ogni forma di violenza sulle donne e di femminicidio. Esprimiamo lo sgomento per quanto avvenuto e la vicinanza al dolore dei familiari di Irene. I numeri dei femminicidi in Italia rimangono troppo alti, nonostante i tanti interventi da parte di istituzioni e associazioni che […]


Leggi tutto

Maltempo, entro il 7 aprile consegna delle schede di ricognizione danni per privati e imprese

Entro il 7 aprile vanno riconsegnate le schede di ricognizioni danni per i privati e per le attività economiche e produttive predisposte dalla Regione Toscana. I moduli sono scaricabili sul sito web del Comune (Albo pretorio on line) o possono essere ritirati all’Urp (Largo V Maggio) e al front office della polizia municipale (Via Garibaldi, […]


Leggi tutto

Footstock: il 1° maggio il gusto incontra lo Sport

In occasione della Mezza maratona Città di Pontassieve spazio anche ai sapori della nostra terra. Si chiamerà “Magnatona” la passeggiata che trasformerà la giornata del Primo Maggio anche in una festa tra sport e gusto aperta a coloro che alla fatica della corsa preferiscono i piaceri del palato. La manifestazione prevede un percorso di circa […]

Leggi tutto

Contoanchio, al termine i tavoli di progetto da presentare al Comune

Lunedì 30 marzo si è tenuto l’ultimo incontro operativo con i tavoli di elaborazione delle proposte progettuali sulla base del confronto tra i residenti delle zone coinvolte in questo progetto (San Donnino, San Piero a Ponti e Sant’Angelo). La partecipazione agli incontri è stata molto nutrita, assesstandosi su oltre 60 partecipanti al progetto. Le proposte […]


Leggi tutto

Efficienza energetica sugli edifici pubblici, firmato un protocollo tra il Consorzio Energia Toscana e l'Agenzia Fiorentina per l'Energia

Stamani, negli uffici del CET, il Presidente del Cet, Marco Gomboli, l’Amministratore Unico di AFE, Sergio Gatteschi, e il direttore del Cet, Luca Perni, hanno sottoscritto il protocollo di intesa per il lavoro sul territorio per aiutare gli Enti Locali a raggiungere una migliore efficienza energetica dei loro immobili e dei loro sistemi di climatizzazione […]


Leggi tutto

Scomparsa di Emiliano Paoli, le condoglianze del sindaco Biagiotti

“Una tragedia che ci lascia senza parole. Tutta l’amministrazione comunale è vicina ad Adriano Paoli e alla sua famiglia, colpiti dall’immenso dolore per la scomparsa del loro Emiliano”. È quanto dichiarato dal sindaco di Sesto Fiorentino e presidente Anci Toscana, Sara Biagiotti, in merito alla prematura scomparsa del figlio dell’assessore del Comune di Signa, coinvolto […]


Leggi tutto

Al piazzale del Foro Boario arriva la 'segheria mobile' per recuperare gli alberi abbattuti dal vento

Gli alberi caduti in Mugello a causa del forte vento il 5 marzo scorso, possono diventare una nuova risorsa e non solo come legna da ardere o cippato. Gli alberi con tronchi integri come quelli sradicati dal vento infatti potrebbero essere spanconati, ovvero segati per produrre tavole e listelli di diverse dimensioni. Così è nata […]


Leggi tutto

Il futuro dell’artigianato passa dalla Fortezza da Basso: al via la 79° Mostra Internazionale

55.000 metriquadri di superficie espositiva, oltre 800 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da 50 paesi esteri. Dal 24 aprile al 3 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze l’artigianato troverà la sua dimensione più completa, innovativa e market oriented. Per dieci giorni, con orario no stop dalle 10,00 alle 22,30 (ultimo giorno chiusura […]


Leggi tutto

Torna in San Carlo dei Lombardi la pala di Niccolò di Pietro Gerini

Dopo un lungo e delicato restauro finanziato dal quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun e curato dai tecnici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, in questi giorni è ritornata sopra l’altar maggiore della Chiesa di San Carlo dei Lombardi (in via Calzaioli, di fronte a Orsanmichele) la grande tavola dipinta nell’ultimo ventennio del XIV secolo da Niccolò […]


Leggi tutto

Musei aperti per Pasqua e Pasquetta, porte aperte anche al Bargello

Approssimandosi le festività pasquali, la ex-Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino comunica che domenica 5 aprile (giorno di Pasqua e prima domenica del mese) i musei osserveranno il normale orario d’apertura dei giorni festivi. Per il giorno di Pasquetta (lunedì 6 aprile), grazie all’accordo raggiunto tra la Soprintendenza e le rappresentanze sindacali, e al sostegno […]


Leggi tutto

Diritto allo studio, i gruppi studenteschi di sinistra lanciano il Manifesto unico

Oggi 1 aprile come Link Siena, Studenti di Sinistra (Firenze) e Sinistra Per… (Pisa) abbiamo lanciato il Manifesto per il Diritto allo Studio davanti alla sede della presidenza della Regione Toscana: una piattaforma regionale, scritta da studenti e studentesse, costituita dai principi che riteniamo fondamentali in ambito di istruzione, formazione e Diritto allo Studio, e […]


Leggi tutto

Ex Manifattura Tabacchi, le opposizioni: "Svalorizzata un'opera d'architettura del '900"

“La svalorizzazione della Manifattura Tabacchi rappresenta la pesante manomissione, fino alla parziale demolizione, di una delle maggiori Opere di Architettura del Novecento europeo, oltre che un pericoloso cambio radicale di destinazione d’uso a vantaggio di ipotesi speculative immotivate, anche e soprattutto dal punto di vista sociale. La Manifattura – affermano i consiglieri Amato (Gruppo Misto) […]


Leggi tutto

Morte di Irene, le consigliere comunali unite nell'appello: “Basta femminicidi”

Firenze si è svegliata questa mattina con la notizia del fermo dell’ex compagno di Irene Focardi. Continua la strage delle donne. Una violenza che, purtroppo, invade la nostra Regione, ad Arezzo, a Vecchiano ancora donne uccise. Troppe nonostante gli sforzi delle istituzioni e delle associazioni. Si denunciano i femminicidi, i centri antiviolenza sono impegnati con […]


Leggi tutto

Variante semplificata al Regolamento urbanistico, un incontro pubblico in sala consiliare

Giovedi’ 9 aprile alle 16.30 in sala consiliare, a seguito dell’adozione della variante semplificata al Regolamento Urbanistico, l’amministrazione comunale promuove un incontro aperto a tutti i cittadini interessati, finalizzato ad informare e spiegare alla cittadinanza i contenuti della variante. Tale variante contiene l’adeguamento ai parametri urbanistici ed edilizi regionali e a nuove normative nonche’ alcune […]


Leggi tutto

Qualità, un progetto dedicato all’eccellenza enogastronomica delle piccole produzioni

Qualita è un progetto dedicato alle aziende del comparto enogastronomico che ha come obiettivo quello di far conoscere agli operatori del settore ed al grande pubblico le persone e le realtà che creano prodotti agroalimentari unici. La rete di eccellenze che stiamo costruendo è composta da piccoli produttori che condividono alcuni valori fondamentali, quali la […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina