Consorzio e associazioni agricole, firmata l’intesa per affidare i lavori alle imprese agricole e forestali

Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e le associazioni professionali agricole C.I.A., Coldiretti, Unione Agricoltori, Legacoop Agroalimentare, Fedagri Confcooperative, Ue Coop hanno firmato oggi una importante convenzione che sancisce e valorizza il ruolo degli agricoltori anche quali soggetti fondamentali nella preservazione degli equilibri idrogeologici delle aree rurali. Grazie a questo accordo strategico, in linea […]


Leggi tutto

Careggi e Asl 10, i sindacati: "Mancano all’appello 250 posti di lavoro per i disabili"

L’Ufficio H della Uil Pensionati di Toscana  e Firenze con il Convegno del 13 Aprile 2015 “L’integrazione sociale e i diritti dei disabili” si propone di evidenziare gli ostacoli che ancora oggi impediscono la piena integrazione delle persone disabili. La nostra Costituzione garantisce pari dignità sociale a tutti i cittadini dettando principi di uguaglianza e […]


Leggi tutto

Riapre in tempi da record la strada di Mucciano

Stavolta il coordinamento tra Comune, Publiacqua ed impresa appaltatrice ha dato ottimi frutti. E grazie anche al meteo favorevole ed alle verifiche sulla possibile presenza di ordigni bellici che ha dato esito negativo, i lavori di realizzazione del collettore fognario Panicaglia-Piazzano lungo la strada comunale di Mucciano, sono terminati dopo solo quattro giorni. Ben nove […]


Leggi tutto

Expo, nel capoluogo forum internazionale sulla 'sostenibilità del benessere' con Fitoussi

Sarà Jan Paul Fitoussi, il celebre economista francese, professore alla Sorbona, uno dei massimi teorici dell’economia della sostenibilità e del benessere ad aprire a Firenze i lavori del Forum Internazionale “Sustainability of Well-Being”, la “Sostenibilità del benessere”, che si terrà dal 4 al 6 giugno nel salone dei 500 a palazzo Vecchio e al Polo […]


Leggi tutto

Isolotto, al via i lavori della commissione che sceglierà il progetto per riqualificare la piazza

Centouno progetti da valutare per dare un nuovo look a piazza dell’Isolotto. Si è insediata oggi alla Biblioteca delle Oblate la commissione che dovrà scegliere la migliore proposta per riqualificare la piazza fra un numero record di progetti arrivati da tutta Italia (e non solo) nell’ambito del concorso per il restyling dell’area che si è […]


Leggi tutto

Ferrovie, firmata l'intesa tra Regione e RFI per migliorare rete e stazioni

Rete Ferroviaria Italiana e la Regione hanno firmato questa mattina l’Intesa preliminare al nuovo Accordo Quadro. L’Intesa fissa gli impegni assunti da Rfi in base alle priorità e agli obiettivi stabiliti dalla Regione, parte dall’analisi delle criticità presenti e termina elencando importanti investimenti. Si tratta di un atto fortemente voluto anche dal presidente Enrico Rossi, […]


Leggi tutto

Regione e Città metropolitana più vicine: nasce la Conferenza dei due Enti

Definite regole e modalità di funzionamento della Conferenza Regione – Città metropolitana, ovvero il luogo dove Regione e Città metropolitana fiorentina si parleranno e discuteranno questione di comune interesse. Un organo snello e senza alcun compenso aggiuntivo per i suoi componenti, formato dal presidente, vice e assessore ai rapporti con gli enti locali della Toscana […]


Leggi tutto

Progetto 'Reti diffuse', i certificati diventano più facili e vicini a cittadini

Il certificato di residenza? O di famiglia? Adesso si possono richiedere all’associazione di volontariato, al circolo o alla tabaccheria. È quanto prevede il progetto “Reti diffuse”, il nuovo servizio ideato dalla direzione Servizi Demografici, coordinato dall’assessorato all’organizzazione e dai presidenti dei cinque quartieri cittadini. Obiettivo del progetto, già avviato e destinato ad ulteriori estensioni, è […]

Leggi tutto

A Marcello Giusti la settima edizione del premio 'Martinicca Arte&Poesia 2015'

E’ Marcello Guasti, la cui opera d’incisore, di pittore e di scultore “è stata sostenuta da una coerenza che ha attinto alla poesia della vita”, il vincitore della settima edizione del “Premio Martinicca Arte&Poesia”. Il Premio Speciale per il Teatro è stato invece assegnato al commediografo Alberto Severi, “nei cui testi si delineano, sapientemente miscelati, i vari […]


Leggi tutto

Inaugurato l’ufficio mobile della Polizia Municipale: sarà utilizzato per il pronto intervento e come postazione nelle frazioni

E’ attivo da oggi l’ufficio mobile della Polizia Municipale di Calenzano. Un furgone attrezzato in grado di ospitare tutte le operazioni per le quali la pattuglia avrebbe dovuto spostarsi al comando. Il furgone è accessoriato con computer e stampante ed è collegato al server del Comune, oltre che ad una linea internet wi-fi dedicata. L’installazione […]


Leggi tutto

Deiezioni canine, giro di vite contro chi abbandona i 'bisognini': multe fino a 160 euro

Vigili a caccia di incivili. Cartelli informativi diffusi nelle aree sensibili e attività di vigilanza più serrata per prevenire e contrastare il fenomeno dell’abbandono delle deiezioni canine nelle aree pubbliche. “Chi sporca e non rispetta l’ambiente abbandonando tra i parchi, i giardini e i viali i bisogni dei propri cani crea un notevole disagio ai […]


Leggi tutto

Avviato il piano di rifacimento degli attraversamenti pedonali

Ha preso il via a fine marzo il piano di rifacimento della segnaletica orizzontale (ovvero le strisce) nelle strade cittadine, con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali. “Come avevamo annunciato qualche mese fa – spiega l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – sono partiti i lavori nell’ambito del piano che prevede, complessivamente, il rifacimento di 5.200 attraversamenti […]

Leggi tutto

In Regione è tempo di #OltreOgniBarriera, convegno per discutere di disabilità. Presente Iacopo Melio

Venerdì 10 aprile alle 11 la sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze sarà il luogo deputato per un convegno sulle barriere architettoniche. La discussione verterà approfonditamente di quanto la Regione Toscana ha fatto finora sul tema disabilità e su quanto ancora c’è da fare per rendere anzitutto mezzi pubblici, edifici, piazze e scuole […]


Leggi tutto

La Piana del futuro, il sistema delle tramvie: un incontro per parlare di mobilità urbana

Per la Piana del futuro si prospetta una mobilità fatta di spostamenti più veloci, efficaci ed ecologici. È dedicato allo sviluppo del sistema tramviario nei Comuni della Piana Fiorentina l’incontro “La Piana del futuro, il sistema delle tramvie” in programma domani, venerdì 10 aprile (ore 21), alCentro civico “Casa del Guidi” di Sesto Fiorentino (via Veronelli 2). Se ne […]


Leggi tutto

Bilancio 2015, il Comune: "Nessun aumento delle tasse e i servizi ai cittadini resteranno invariati"

Nessun aumento delle tasse nel 2015, che restano le più basse della Piana, e anche i servizi ai cittadini resteranno invariati. Lo ha detto oggi il sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti, durante la presentazione al Consiglio Comunale delle linee guida del Bilancio 2015. Un risultato possibile grazie una razionalizzazione della spesa interna all’amministrazione comunale. “Abbiamo […]


Leggi tutto

Studenti in tramvia, direzione legalità: 200 studenti contro l'uso di alcol e droghe

“STUDENTI IN TRAMVIA: DIREZIONE LEGALITA’ ” sarà un convegno-dibattito sul consumo di sostanze psicotrope. Si terrà martedì 14 aprile 2015 dalle ore 9,30 – 12,30 presso la caserma Carabinieri “G. Mameli” Piazza Stazione 7 – Firenze. A bordo della tramvia Scandicci-Firenze oltre 200 studenti raggiungeranno la Caserma dei Carabinieri, grazie alla disponibilità’ del Comando Toscano […]


Leggi tutto

Mafia, Calleri (Fondazione Caponnetto): "Il giornalista Borrometi ancora una volta minacciato"

Questo non può essere un Paese dove un giornalista per fare il proprio lavoro deve rischiare ogni giorno, ma soprattutto non può essere un Paese dove un giornalista, come Paolo Borrometi, venga fatto oggetto continuamente di minacce ed insulti senza che la cosiddetta “coscienza civile” si risvegli e le Istituzioni si stringano attorno. Paolo Borrometi […]


Leggi tutto

Sgomberato l’accampamento abusivo nei pressi di viale Michelangelo

Avevano trasformato una parte della collina, nei pressi del viale Michelangelo, in una accampamento abusivo all’interno della quale vivevano, fino a qualche tempo fa, diverse persone. Questa mattina gli operatori del Comune e della Quadrifoglio hanno terminato allo sgombero, smantellando quello che rimaneva dell’accampamento e ripulendo quella parte della collina (che confina con l’impianto sportivo […]


Leggi tutto

L’assessore Mantovani incontra l’ambasciatore di Israele Naor Gilon: consegnato l'invito per il forum 'Unity in diversity'

Anche il sindaco di Gerusalemme è stato invitato al Forum “Unity in Diversity”, il convegno che dal 5 all’8 novembre riunirà a Firenze i primi cittadini di un centinaio di città.  L’invito formale è stato consegnato questa mattina dall’assessore alla cooperazione e relazioni internazionali Nicoletta Mantovani direttamente all’ambasciatore di Israele a Roma Naro Gilon. Il […]

Leggi tutto

Authorità Portuale, approvata all’unanimità la relazione sulle attività svolte nel 2014

Le grandi opere, il salvataggio dell’ALP e l’integrazione con l’interporto: molti gli obiettivi centrati nell’anno che si appena concluso. Grandi opere; attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, decine di accordi di partenariato e cooperazione per la promozione dello scalo labronico, e poi ancora: le iniziative sul fronte della integrazione tra porto e interporto, le innovazioni […]


Leggi tutto

La Piana del futuro, ecco un incontro sulla mobilità urbana: si discute di tramvia

Per la Piana del futuro si prospetta una mobilità fatta di spostamenti più veloci, efficaci ed ecologici. È dedicato allo sviluppo del sistema tramviario nei Comuni della Piana Fiorentina l’incontro “La Piana del futuro, il sistema delle tramvie” in programma domani, venerdì 10 aprile (ore 21), al Centro civico “Casa del Guidi” di Sesto Fiorentino […]

Leggi tutto

Anniversario della Liberazione: tutte le iniziative per il 70esimo

Sarà nuovamente un 25 Aprile ricco di iniziative quello organizzato a Vicchio di Mugello. Per il 70esimo anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale di Vicchio, grazie alla collaborazione della sezione ANPI “Mario Gambi” che ha coordinato l’organizzazione insieme a tante altre associazioni del paese e della zona, proporrà una giornata intensa di eventi che inizieranno fin […]


Leggi tutto

'All’improvviso Dante 100 Canti per Firenze': l'assegnazione per la lettura in piazza

Cento canti in una mattina. Torna ‘All’improvviso Dante 100 Canti per Firenze’, la decima edizione del più grande appuntamento di partecipazione popolare dedicato al poeta fiorentino, che coinvolge ogni anno centinaia di persone impegnate a leggere Dante in piazza. Sarà un’edizione speciale, dedicata ai 750 anni dalla nascita di Dante, e in concomitanza con i […]


Leggi tutto

Tutte le iniziative del 70esimo della Liberazione: il dettaglio

Sarà nuovamente un 25 Aprile ricco di iniziative quello organizzato a Vicchio di Mugello. Per il 70esimo anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale di Vicchio, grazie alla collaborazione della sezione ANPI “Mario Gambi” che ha coordinato l’organizzazione insieme a tante altre associazioni del paese e della zona, proporrà una giornata intensa di eventi che inizieranno fin […]


Leggi tutto

In città la prima maratona Hacker italiana dedicata alla tecnologia europea FIWARE

Sarà Firenze a ospitare la prima Maratona Hacker italiana dedicata alla tecnologia europea FIWARE. Il 10 e l’11 aprile, infatti, presso la sede cittadina del gruppo Buongiorno! in Viale Giovine Italia, avrà luogo il primo FIREWARE HACKATHON italiano organizzato da IMPACT (Mobile Internet Projects Accelerator), uno dei 16 consorzi selezionati dall’Unione Europea nell’ambito del Seventh […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina