'La gogna': le strisce dello stallo per disabili hanno bisogno di una riverniciata

Quarantacinquesima puntata per ‘La gogna’, la rubrica di gonews.it che vuole mettere a nudo i comportamenti sbagliati delle persone in materia di barriere architettoniche e di limitazione della mobilità delle persone svantaggiate. La segnalazione arriva da un lettore di gonews.it. Il blog #vorreiprendereiltreno di Iacopo Melio collabora alla stesura della rubrica. Una puntata di ‘La […]


Leggi tutto

Ordinanza antismog, 74 i veicoli controllati dalla polizia municipale

Settantaquattro veicoli controllati, tre sanzioni per altre violazioni al codice della strada e una doppia denuncia. È questo il bilancio dei controlli sul rispetto dell’ordinanza antismog effettuati dalla Polizia Municipale. Le violazioni contestate riguardano una l’omessa revisione, una per uso di telefono cellulare e una per mancato uso di cinture sicurezza. Nel corso di questi controlli […]


Leggi tutto

Nebbia, applicate tutte le misure per l’assistenza ai passeggeri in viaggio dall’aeroporto

A partire dal 26 Dicembre, a causa delle avverse condizioni meteorologiche e delle restrizioni connesse alla bassa visibilità, le operazioni di Vueling presso l’aeroporto di Firenze hanno subito delle modifiche. Nello specifico, il volo Firenze-Palermo (VY6922) delle ore 20.00 è stato interessato da ritardi in partenza. La compagnia informa che: – A causa della forte […]


Leggi tutto

Ordinanza antismog: riscaldamento per otto ore e divieto di accendere fuochi

Un invito alla popolazione a limitare al massimo l’uso dei veicoli privati, assieme ai divieti di bruciare scarti vegetali e di accendere caminetti, stufe, termocamini o termostufe alimentati a legna, carbone o pellet, qualora non rappresentino il principale sistema di riscaldamento; oltre a queste disposizioni, deve essere ridotta ad un massimo di 8 ore giornaliere […]


Leggi tutto

La Città Metropolitana approva il Dup (Documento unico di programmazione)

Il Consiglio metropolitano di Firenze, presieduto nell’ultima seduta dal Vice Sindaco Brenda Barnini, che ha la delega al Bilancio e al Personale, ha approvato con i voti della maggioranza Pd il Documento unico di programmazione (Dup), che ha carattere generale e costituisce la guida strategica operativa dell’ente. L’atto, che doveva essere approvato entro la fine […]


Leggi tutto

Smog, in vigore le disposizioni per prevenire il superamento del Pm10

Il Sindaco di Bagno a Ripoli, in data 29 dicembre, ha firmato un’ordinanza per prevenire il superamento dei limiti di sforamento del Pm10 (polveri sottili), in vigore da mercoledì 30 a giovedì 31 dicembre 2015. Questi i provvedimenti adottati dal Comune: A.        riduzione, in ambito domestico, di accensione di caminetti, stufe, termocamini […]


Leggi tutto

Col nuovo anno arriva l'eliminazione di tutte le centrali termiche a gasolio degli edifici pubblici

Firenze è in prima linea contro lo smog ed è sempre più green anche grazie alla prossima all’eliminazione di tutte le centrali termiche a gasolio degli edifici pubblici come scuole, palestre, biblioteche e uffici comunali: nel corso del 2016, con 4 anni di anticipo rispetto al 2020, saranno conclusi i lavori di metanizzazione delle centrali […]


Leggi tutto

Una campagna contro i botti di Capodanno, attiva 'Non farti prendere la mano'

“Evita l’uso dei petardi e dei fuochi d’artificio e festeggia senza impaurire gli animali, senza inquinare l’aria, senza disturbare i vicini e, soprattutto, senza finire al Pronto Soccorso”, si legge nel volantino. Di seguito, alcune semplici regole di comportamento da adottare per l’uso sicuro dei fuochi d’artificio, da divulgare soprattutto tra i più giovani. Si […]


Leggi tutto

Arriva la convezione con la Metrocittà per Sandetole

Su proposta di Benedetta Albanese, consigliere delegato al Patrimonio, il Consiglio Metropolitano di Firenze ha approvato all’unanimità una convenzione con il Comune di Dicomano per l’utilizzo e la cura di un’area verde di proprietà della Metrocittà, situata in località Sandetole. Per la durata dei sei anni di convenzione saranno a carico del Comune la manutenzione […]


Leggi tutto

Prosegue nel 2016 il servizio del Notturno Bus il sabato: per la sperimentazione 845 utenti

Prosegue anche per i primi tre mesi del 2016 il servizio del Notturno Bus, la navetta gratuita ideata dall’amministrazione comunale per raggiungere il sabato sera la fermata della tramvia Resistenza di Scandicci e poter proseguire in direzione Firenze. Nei primi mesi sperimentali da fine ottobre fino allo scorso sabato 26 dicembre ben 845 utenti hanno […]


Leggi tutto

Piantati 75 olivi nel cimitero di Trespiano

Sono 75 gli olivi piantati in questi giorni nel cimitero di Trespiano. L’area interessata ha una superficie di circa 2mila metri quadrati e si trova a ridosso del muro di confine. «Sono piante che appartengono a quattro varietà – ha spiegato l’assessore all’ambiente Alessia Bettini – scelte col criterio della conservazione del patrimonio genetico tipico […]


Leggi tutto

Consiglio comunale, quasi una seduta a settimana nel 2015

74 delibere approvate, 98 mozioni, 217 ordini del giorno, 26 risoluzioni, 11 verbali e 476 tra interrogazioni ed interpellanze discusse dal Consiglio comunale, presieduto da Caterina Biti, nell’anno solare 2015. Una mole di lavoro che ha impegnato i 36 consiglieri di Palazzo Vecchio per quarantanove sedute. Da sottolineare l’aumento esponenziale, rispetto al 2010 (primo anno […]


Leggi tutto

La Città Metropolitana avvia il procedimento di revoca dell'autorizzazione della centrale termoelettrica a biomasse di Petrona

La Città Metropolitana di Firenze ha comunicato alla società ‘Renovo Bioenergy Scarperia Srl’ di aver avviato il procedimento di revoca dell’Autorizzazione Unica n.2410 del 23.06.2014 – Autorizzazione alla costruzione e all’esercizio della centrale termoelettrica a biomasse da 0,999 MWE da ubicarsi nel P.i.p. Petrona -La Torre, nel Comune di Scarperia e San Piero. Con la […]


Leggi tutto

I mercati storici della città in 3D su Google Street View

Un tour virtuale su Google Street View dei mercati storici fiorentini che diventano visitabili a 360 gradi da tutto il mondo. È l’iniziativa realizzata dal Comune di Firenze con il progetto Marakanda che è stata presentata oggi al mercato centrale di San Lorenzo dall’assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini. Presenti il presidente del […]


Leggi tutto

Qualità dell'aria, ecco il punto della situazione sulle misure antismog

Il Comune di Campi Bisenzio rientra nell’Agglomerato di Firenze, area soggetta a problemi di superamento dei limiti di concentrazione di alcuni inquinanti atmosferici. Il Comune di Campi, negli anni, ha attivato “Piani di Azione Comunali”, che riportano anche misure contingibili ed urgenti al fine di gestire i periodi maggiormente critici. Anticipando i contenuti del nuovo […]


Leggi tutto

Il regalo di Natale del fornaio Lorenzo: “Per un mese pane a metà prezzo a tutti i pensionati”

Pane, biscotti, formaggi e salumi a metà prezzo per tutti i pensionati: è l’ultima iniziativa di Lorenzo Vulashi, giovane panettiere di origini albanesi e titolare di “Pane, amore e fantasia”, in via Ponte alle Mosse (Firenze). Dopo aver lanciato la campagna del pane gratis per le neomamme e la merenda gratis per i bambini, Lorenzo […]


Leggi tutto

Tpl, la richiesta del consigliere Lazzerini: "Un'integrazione tariffaria per abbonamenti e titoli di viaggio"

Il consigliere metropolitano Riccardo Lazzerini (Territori Beni Comuni) ha rivolto un’interpellanza al sindaco per richiedere che “già col mese di gennaio 2016, si provveda ad applicare l’integrazione tariffaria a tutte le tipologie di abbonamenti e di titoli di viaggio (non limitandola quindi ai soli biglietti a corsa singola ed ai soli abbonamenti mensili), così migliorando […]


Leggi tutto

Enegan, ecco i vincitori del concorso 'Faces' in collaborazione con l'Accademia di Belle arti

Dopo quasi cinque mesi di concorso e l’esposizione nella Sala della Musica dell’ex Tribunale di Piazza San Firenze, il progetto “Faces” giunge al termine. Sono infatti ufficiali i vincitori che si aggiudicheranno il premio in denaro messo in palio da Enegan. Il progetto, promosso e sviluppato da EneganArt ed in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, si […]


Leggi tutto

Chiude 'Il Maccherrone da Aldo', il saluto dopo 43 anni di successi e sacrifici

È giunta al suo epilogo l’esperienza ultra quarantennale de “Il maccherone da Aldo”, la rinomata trattoria a conduzione familiare presente nella frazione di Doccia. Aldo Somigli, sua moglie Lisetta e la figlia Sabrina, hanno salutato nell’ultimo giorno di apertura, domenica 27 dicembre, i clienti abituali. Il clima amichevole e confidenziale, la sicurezza del buon cibo […]


Leggi tutto

Investiti 39mila euro per gli interventi di messa in sicurezza dei giardini e dei centri abitati

Il Comune di Pelago interviene per tutelare la sicurezza ed il decoro del proprio territorio e lo ha fatto con un investimento di 39.000 euro dedicato alle potature degli alberi ed alla risistemazione delle staccionate. Partendo dagli interventi di potatura, taglio e risistemazione degli alberi in territorio comunale, i lavori, hanno avuto un costo complessivo di […]


Leggi tutto

“Capodanno? Senza botti è meglio”. L'appello del Sindaco Francesco Casini

“San Silvestro e l’appuntamento con l’ultimo dell’anno sono imminenti. C’è voglia di fare festa e voltare pagina per un 2016 che ognuno di noi si augura straordinario. Siamo tutti pieni di buone intenzioni ed è bene che partiamo con il piede giusto. Il piede giusto è quello del rispetto. Rispetto per noi stessi e per gli altri. […]


Leggi tutto

Dopo il successo su Rai 1, ecco il nuovo corso corale del Piccolo Coro Melograno

Sono migliaia i messaggi di complimenti arrivati al Piccolo Coro Melograno dopo la partecipazione in diretta allo spettacolo di Giorgio Panariello su Rai 1 in prima serata in “Panariello sotto l’albero”. “E’ stata una splendida esperienza per i nostri ragazzi – dice la direttrice del coro Laura Bartoli -. L’emozione di cantare su un palcoscenico […]


Leggi tutto

Addio a Mario Casini, detto 'Il Vecchia'. Il saluto della Brigata Sinigaglia

Ci ha lasciati Mario Casini “il Vecchia”, uno degli ultimi Partigiani e Combattenti nei Gruppi Volontari della Libertà. Mario è stato un Compagno che ha sempre combattuto con lealtà e fedeltà senza tradire mai i propri ideali per costruire una società che garantisse uguaglianza, giustizia e libertà. Conosciuto da tanti giovani perchè sempre presente alle […]


Leggi tutto

Unione dei Comuni, convocata l'ultima seduta del 2015

E’ convocata per il 30 dicembre l’ultima seduta del 2015 del Consiglio dell’Unione montana dei Comuni del Mugello, che si riunirà alle 10 presso la sala consiliare del Comune di Borgo San Lorenzo. Nove i punti all’ordine del giorno, tra cui: la surroga e convalida del consigliere rappresentante del Comune di Dicomano; ratifica della delibera […]


Leggi tutto

I calciatori non viaggiano sempre a bordo del Suv: Giovanni Galli testimonial dello scooter elettrico Askoll

“Non è sempre vero che i calciatori viaggiano su macchine appariscenti o di grossa cilindrata. Alcuni giocatori della Lucchese, ad esempio, vengono agli allenamenti in bicicletta. Del resto la bici, soprattutto elettrica, è il mezzo ideale per muoversi in città, soprattutto nelle zone a traffico limitato”. Per Giovanni Galli, ex portiere di Fiorentina, Milan e Nazionale ed oggi DS della […]


Leggi tutto

Smog, inquinamento maggiore tra Pisa e Lucca: le proposte dell'Arpat

Negli ultimi anni la qualità dell’aria in Toscana è migliorata (vedi report sulla qualità dell’aria 2014), ed anche l’emergenza di queste settimane registra livelli inferiori a quelli che interessano la Pianura Padana. Le fonti dell’inquinamento atmosferico, ed in particolare delle polveri sottili (PM10) sono sostanzialmente due nelle nostre città: il traffico ed il riscaldamento. Influenzate […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina